Video: F-15 atterra con un ala sola!

Area dedicata alla discussione sull’Aviazione Militare, gli Aerei, i Reparti e le Basi, le Pattuglie acrobatiche

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
davide86

Messaggio da davide86 »

Com'è possibile che non abbia avuto una rottura dei sistemi idraulici con un danno così, qui sotto un link con la spiegazione dell'idraulica dell' F15, ne so poco di inglese quindi chiedo a qualcuno di tradurre, così da capire come siano fatti i sistemi idraulici,

http://images.google.it/imgres?imgurl=h ... D%26sa%3DN


ne so pochissimo di aerei militari quindi posso solo dire che se sono indipendenti posso anche crederci che sia atterrato

Qualcuno potrebbe dirmi se gli impianti idraulici sono collegati tra loro come negli aerei di linea e quindi non essendoci più l'ala destra avrebbe dovuto avere una perdita totale dei controlli di volo, infine vorrei ricordarvi un incidente avvenuto ad un aereo di linea in decollo dove si stacco un motore, con conseguente rientro dei flaps e SLAT nella sola ala sinistra, Questa configurazione anomala provocò un imbardata tale da farlo precipitare, e questo F-15 è pure atterrato con i flaps nella sola ala sinistra aumentando ancora di più la portanza sulla sola ala sinistra

BBBOOOOOOOOOOOOOO :shock:
Avatar utente
ddaquila
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 376
Iscritto il: 21 agosto 2005, 12:26
Località: Corsico (MI)

Messaggio da ddaquila »

aurum ha scritto:
ddaquila ha scritto:Attenzione l'F-15 però non è Fly By Wire!
Non ci ho mai volato ma qui c'e' scritto di si! Non so se vi siano differenze tra le varie versioni.
"The pilot flies the machine through an analog electronic "fly by wire (FBW)" system named the "Control Augmentation System (CAS)", though the aircraft can still be flown if the CAS is disabled."
(Jane's F15 overview)
ciao
Il primo caccia Fli-By Wire è stato l'F-16! L'F-15 è rimasto con controlli tradizionali! Dubito molto della veridicità dell'articolo che hai citato anche perché come si può leggere...

"The F-15A also includes a countermeasures suite, including an AN/ALR-56 radar warning receiver (RWR), an AN/ALQ-128 EW warning system, and a Northrop AN/ALQ-135 built-in jamming system. Of course radios and electronics navigation gear, such as TACAN and a Litton AN/ASN-109 inertial navigation system, are also fitted. The pilot flies the machine through an analog electronic "fly by wire (FBW)" system named the "Control Augmentation System (CAS)", though the aircraft can still be flown if the CAS is disabled."

... fa riferimento addirittura alla versione "A". Assolutamente faslo.
Ciao, Diego!
Immagine
Avatar utente
aurum
MD80 Captain
MD80 Captain
Messaggi: 1704
Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
Località: Veio

Messaggio da aurum »

ddaquila ha scritto:
aurum ha scritto:
ddaquila ha scritto:Attenzione l'F-15 però non è Fly By Wire!
Non ci ho mai volato ma qui c'e' scritto di si! Non so se vi siano differenze tra le varie versioni.
"The pilot flies the machine through an analog electronic "fly by wire (FBW)" system named the "Control Augmentation System (CAS)", though the aircraft can still be flown if the CAS is disabled."
(Jane's F15 overview)
ciao
Il primo caccia Fli-By Wire è stato l'F-16! L'F-15 è rimasto con controlli tradizionali! Dubito molto della veridicità dell'articolo che hai citato anche perché come si può leggere...

"The F-15A also includes a countermeasures suite, including an AN/ALR-56 radar warning receiver (RWR), an AN/ALQ-128 EW warning system, and a Northrop AN/ALQ-135 built-in jamming system. Of course radios and electronics navigation gear, such as TACAN and a Litton AN/ASN-109 inertial navigation system, are also fitted. The pilot flies the machine through an analog electronic "fly by wire (FBW)" system named the "Control Augmentation System (CAS)", though the aircraft can still be flown if the CAS is disabled."

... fa riferimento addirittura alla versione "A". Assolutamente faslo.
Ciao, Diego!
ù

Mi pare strano che Jane's dica inesattezze!lL'articolo dice proprio che il pilota "vola" la macchina attraverso un sistema analogico elettronico"fly by Wire"sistema chiamato CAS...anche se l'aereo puo' volare senza.
Ma mi spieghi tu cosa intendi per fly by wire?
Allora anche questo articolo dice bugie secondo te?:
"A new Lear-Siegler digital Fly By Wire control system, replacing the old analog CAS. The avionics suite has been generally improved, featuring such items as a much more powerful central processor and an improved countermeasures suite". Ti ricordo che per fly by wire si intende qualunque sistema elettronico di controllo artificiale o di supporto interfacciato tra i comandi di volo e le superfici di governo.
Inoltre la versione israeliana aveva caratteristiche "enhanced" rispetto all'omologo statunitense(ricordo il potenziale mostruoso del radar di tiro,si parla di 4 mig abbattuti da un solo f 15!)
Gubernator superfluus

Immagine Immagine
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

Incidente avvenuto tanti anni fa con alianti del mio aeroclub.
Due alianti in volo si scontrano. Uno dei due nell'urto spezza il perno che tiene unite le semiali all'interno della fusoliera. Le due semiali si sfilano ed il pilota si lancia immediatamente con il paracadute.
L'altro entra in vite. Cerca di lanciarsi, ma il tettuccio, deformato per l'urto, non si apre. Rimette l'aliante dalla vite, ma entra in una spirale quasi incontrollabile. Tutta la barra dalla parte opposta, ma l'aereo non ne vuole sapere. Aumentando la velocità la spirale si stabilizza, ed il pilota riesce ad atterrare in qualche modo su un campo. Una delle semiali si era spezzata, perdendo circa un metro, un metro e mezzo, alettone compreso.

VFR - guardare sempre fuori!
Avatar utente
ddaquila
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 376
Iscritto il: 21 agosto 2005, 12:26
Località: Corsico (MI)

Messaggio da ddaquila »

Per dirla in maniera molto sciatta, un aereo Fly By Wire è quello in cui al posto di una cloche si ha uno stick che controlla un sistema elettro idraulico in completa sostituzione dei leveraggi convenzionali, gestito e comandato da un software che "interpreta" i movimenti dello stick traducendoli in movimenti delle superfici di controllo!
Quelle dell'F-15 sono solo servoassistenze, che non sostituiscono i leveraggi tradizionali, tutt'oggi presenti sull'F-15! L'Eagle infatti non è pieno di idrazina come l'F-16 l'F-22 o l'F117 e ci sono fior fior di video che testimoniano come i piloti dell'Eagle (parlo anche di Versioni C ed E) in alcuni casi la cloche se la tirano a due mani, a differenza di un pilota di F-16 che ha bisogno solamente di accarezzare lo stick! Poi... pensala come vuoi!

Riguardo al''abbattimento di quattro Mig da parte dei "Tuoni" isreaeliani, bèh... dipende da che Mig! In Irak gli americani abbattevano Mig a grappoli, e sui balcani hanno "tirato giù" anche Mig 29!
Sul fatto che abbiano versioni "enanched" rispetto a quelle statunitense, questo è una cosa che si scontra proprio con le polemiche recenti di Israele - a cui poi si sono aggiunte Singapore e Korea - che lamentavano proprio il fatto che gli F-15 non erano di pari livello di quelli americani!

Non ti stai confondendo con l'F-16 Block 60 (gli americani sono rimasti alla '50) che presentano oltretutto sistemi avionici e di contromisure elettroniche made in Israele?

Ciao, Diego!
Immagine
Avatar utente
aurum
MD80 Captain
MD80 Captain
Messaggi: 1704
Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
Località: Veio

Messaggio da aurum »

ddaquila ha scritto:Per dirla in maniera molto sciatta, un aereo Fly By Wire è quello in cui al posto di una cloche si ha uno stick che controlla un sistema elettro idraulico in completa sostituzione dei leveraggi convenzionali, gestito e comandato da un software che "interpreta" i movimenti dello stick traducendoli in movimenti delle superfici di controllo!
Quelle dell'F-15 sono solo servoassistenze, che non sostituiscono i leveraggi tradizionali, tutt'oggi presenti sull'F-15! L'Eagle infatti non è pieno di idrazina come l'F-16 l'F-22 o l'F117 e ci sono fior fior di video che testimoniano come i piloti dell'Eagle (parlo anche di Versioni C ed E) in alcuni casi la cloche se la tirano a due mani, a differenza di un pilota di F-16 che ha bisogno solamente di accarezzare lo stick! Poi... pensala come vuoi!

Riguardo al''abbattimento di quattro Mig da parte dei "Tuoni" isreaeliani, bèh... dipende da che Mig! In Irak gli americani abbattevano Mig a grappoli, e sui balcani hanno "tirato giù" anche Mig 29!
Sul fatto che abbiano versioni "enanched" rispetto a quelle statunitense, questo è una cosa che si scontra proprio con le polemiche recenti di Israele - a cui poi si sono aggiunte Singapore e Korea - che lamentavano proprio il fatto che gli F-15 non erano di pari livello di quelli americani!

Non ti stai confondendo con l'F-16 Block 60 (gli americani sono rimasti alla '50) che presentano oltretutto sistemi avionici e di contromisure elettroniche made in Israele?

Ciao, Diego!
DDì,guarda che il CAS e' esattamente quello che dici.Forse ti stai confondendo perche l'F15 ha due sistemi di controllo:uno di tipo convenzionale ed uno ,appunto, "fly by wire".Qui e' spiegato meglio:
The other flight control system is an automatic control augmentation system (CAS) which is fly-by-wire. It uses electrical signals and servo motors to operate the hydraulic actuators. The CAS system includes pitch and yaw rate, angle of attack, dynamic pressure sensors, and accelerometers which continuously monitor vertical and lateral accelerations. The system computes the correct settings for the control surfaces at any combination of speed and g forces. The CAS also senses the stick forces applied by the pilot and converts them into electrical signals to apply the correct amount of deflection to the control surface activators. The CAS is a dual system in which the signals generated by each channel are compared with each other. If a difference greater than a preset amount is detected, this is interpreted as a malfunction and the CAS automatically disengages, the conventional mechanical hydraulic system taking over. "

Per quanto riguarda la differenza tra l'F15 I e gli altri non sono io a dirlo:
"The two seat F-15I, known as the Thunder in Israel, incorporates new and unique weapons, avionics, electronic warfare, and communications capabilities that make it one of the most advanced F-15s. ".Anche da voci di piloti che lo hanno provato,si parla di una capacita' di acquisizione migliore del 20 %

Riguardo alla capacita' di" lock and shoot" ti ricordo che il radar AN/APG-63 X-band fu sostituito per primo proprio per un piccolo lotto di F15 israeliani dall'
AN/APG-70 X-band e poi " adattato" dalla canadian marconi unitamente alla centrale di tiro.

Comunque dato che non mi piace parlare senza avere documentazione e conoscenza necessari ti cito anche le fonti:


J, Diggins.Ultimate role in air combat USAF
.F-15 Eagle, Robert F. Dorr, World Airpower Journal, Volume 9, Summer 1992.
The American Fighter, Enzo Angelucci and Peter Bowers, Orion, 1987.
The World's Great Interceptor Aircraft, Gallery Books, 1989.

Ciao
Gubernator superfluus

Immagine Immagine
Avatar utente
francesco.mi
FL 150
FL 150
Messaggi: 1643
Iscritto il: 18 ottobre 2005, 0:44
Località: Milano

Messaggio da francesco.mi »

OT

Per favore, impariamo a evitare di inserire questi url chilometrici? :x
Sto 3d è diventanto illeggibile :evil:

OT chiuso :P
Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza
Avatar utente
ddaquila
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 376
Iscritto il: 21 agosto 2005, 12:26
Località: Corsico (MI)

Messaggio da ddaquila »

Sugli URL: quoto al 110%. Non bisogna essere un laureato per imparare a fare un collegamento iper testuale!

Per Aurum: anche quello che ho postato non sono io a dirlo. L'F-15 non è un "elettric jet" e ha infatti tutte le limitazioni del caso, e ho parlato personalmente con piloti di LN!
Per ciò che concerne gli israeliani mi chiedo allora per quale motivo si siano lamentati... visto questo 20%... 8)
Immagine
Avatar utente
aurum
MD80 Captain
MD80 Captain
Messaggi: 1704
Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
Località: Veio

Messaggio da aurum »

ddaquila ha scritto:Sugli URL: quoto al 110%. Non bisogna essere un laureato per imparare a fare un collegamento iper testuale!

Per Aurum: anche quello che ho postato non sono io a dirlo. L'F-15 non è un "elettric jet" e ha infatti tutte le limitazioni del caso, e ho parlato personalmente con piloti di LN!
Electric jet mi fa pensare ad un aereo a batterie :lol: Comunque se non sei te a dirlo cita le fonti(come ho fatto io) POi scrivi alla casa costruttrice e digli che c'e' qualcuno che ha messo in giro questa voce del Fly by wire e lo va scrivendo sui libri di tattica militare. :wink: (sara' perche sono un pilota ma le chiacchiere di un altro pilota sono l'ultima cosa cui credo! 8) )

Bye
Gubernator superfluus

Immagine Immagine
Avatar utente
skylane182
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 31
Iscritto il: 18 gennaio 2007, 19:05

Messaggio da skylane182 »

scusami Aurum (non voglio polemizzare ma proprio non riesco a capire) mi spiegheresti in questa situazione dove si sposta il Cg e quale parte rimanente del velivolo contrasta questo squilibrio e in che modo lo fa cosi' perfettamente visto che l'aereo volava tranquillamente equilibrato sui 3 assi ?
e citando la formula della portanza riducendo quasi della meta'la superfice alare di quanto dovrebbe aumentare la velocita' ? e l'apertura dell'unico flap rimanente (e si vede nel filmato come anche i comandi centralizzati) non avrebbe dovuto creare un incremento della portanza spostando ulteriormente il Cg dalla parte opposta? fermo restando che sono per la liberta' di pensiero e che considero ogni discussione costruttiva , a me sembra un falso , le immagini a terra sono riferite ad un incidente al suolo e poi sapientemente assemblate al vero racconto del pilota su un altro incidente con un'altro finale ... comunque sia tanti saluti a tutti ciao .
zksimo
FL 200
FL 200
Messaggi: 2286
Iscritto il: 22 maggio 2006, 7:17

Messaggio da zksimo »

il video non ha niente a che vedere con la vicenda
sono immagini di repertoriooooo...squelle immagini
non sono quelle friprese durante l'incidente...poi
come tutti gli aerei militari i sistemi idraulici
sono separati e non connessi ta loro e progettualmente
si tende di solito a separarli il più possibile proprio
perchè nel caso si venga colpiti si han più possibilità
di preservare almeno uno dei due.
La velocità non è unica variabile di portanza,anche
l'angolo di attacco lo è non c'è bisogno di andare
a 550KCAS per stare per aria ovviamente prima di
atterrare il pilota ha fatto un inflight check come
da procedura diminuendo la velocità e stabilendo
la minumum controllability speed alla quale avrà aggiunto
un margine e ha effettuato l'avvicinamento (magari non a
150-160 nodi come un normal approach piuttosto sarà
andato a 220 nodi non so la velocità che ha usato)...
poi avrà messo barra a destra e un po' di timone per
avere controllo ...ovviamente avrà volato tutto storto
l'aereo e non dritto come un fuso.ma ha volato.
zksimo
FL 200
FL 200
Messaggi: 2286
Iscritto il: 22 maggio 2006, 7:17

Messaggio da zksimo »

The F-15A has a dual flight control system. The first of these is a conventional hydraulic system that operates through push rod linkages acting on the valves of hydraulic actuators which deflect the control surfaces. The pitch-roll control assembly is a mechanical system which modifies the response of the system and the aileron-rudder interconnect couples the rudders and stabilators so that the rudders operate automatically in conjunction with the stabilators, allowing maneuvers to be carried out using the stick alone. However, this system is made to disconnect automatically upon touchdown to eliminate the accentuation of weathervaning during landing, a problem which turned up during early flight testing. The other flight control system is an automatic control augmentation system (CAS) which is fly-by-wire. It uses electrical signals and servo motors to operate the hydraulic actuators. The CAS system includes pitch and yaw rate, angle of attack, dynamic pressure sensors, and accelerometers which continuously monitor vertical and lateral accelerations. The system computes the correct settings for the control surfaces at any combination of speed and g forces. The CAS also senses the stick forces applied by the pilot and converts them into electrical signals to apply the correct amount of deflection to the control surface activators. The CAS is a dual system in which the signals generated by each channel are compared with each other. If a difference greater than a preset amount is detected, this is interpreted as a malfunction and the CAS automatically disengages, the conventional mechanical hydraulic system taking over.


Sources:


McDonnell Douglas Aircraft Since 1920, Volume II, Rene J. Francillon, Naval Institute Press, 1990.


Combat Aircraft F-15, Michael J. Gething and Paul Crickmore, Crescent Books, 1992.


The American Fighter, Enzo Angelucci and Peter Bowers, Orion, 1987.


The World's Great Interceptor Aircraft, Gallery Books, 1989.


F-15 Eagle, Robert F. Dorr, World Airpower Journal, Volume 9, Summer 1992.
Rispondi