drift down

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
dream
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 710
Iscritto il: 7 gennaio 2007, 0:51

drift down

Messaggio da dream »

ciao a tutti sapreste dirmi cos'è il drift down?
Ho una carta Jeppesen con il drift down delle alpi ma non sò cos'è.
Poi se ne parla nei take off data.

Cos'è?


Grazie mille
N757GF

Re: drift down

Messaggio da N757GF »

dream ha scritto:ciao a tutti sapreste dirmi cos'è il drift down?
Ho una carta Jeppesen con il drift down delle alpi ma non sò cos'è.
Poi se ne parla nei take off data.
E` la discesa che si massimizzando il rapporto portanza/resistenza quando su un multiengine si rompe un motore.

La regolamentazione richiede che se si guasta un motore mentre stai sorvolando degli ostacoli, pur dovendo scendere perche' hai meno potenza disponibile, devi essere in grado di stare sopra gli ostacoli separato tipicamente di 2000 piedi.
Avatar utente
dream
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 710
Iscritto il: 7 gennaio 2007, 0:51

Messaggio da dream »

ok, per l'md80, per esempio, ci sono delle tabelle o dei valori specifici per poterlo calcolare?
Viene quindi espresso in ft/min oppure solo in quote riferite ad ostacoli?

grazie
Avatar utente
I-FORD
B777 Captain
B777 Captain
Messaggi: 547
Iscritto il: 11 luglio 2006, 1:43

Messaggio da I-FORD »

Per consentire il volo in accordo alla certificazione, il peso al decollo di un velivolo plurimotore deve consentire all'aereo di rispettare le limitazioni con un motore inoperativo lungo tutta la rotta, tenendo in considerazione la progressiva diminuzione di peso dovuta al consumo del carburante e la eventuale possibilità di scarico dello stesso.
Le limitazioni sono quelle già postate (in realtà sono un po' più complesse perchè tengono in considerazione dei fattori di margine, come l'1,1% di penalizzazione sul gradiente di salita effettivo, la possibilità di superare tutti gli ostacoli in rotta con un margine di 1000ft, 2000ft per il percorso dal punto più critico, dove si presume pianti motore, all'eventuale aeroporto di dirottamento).
La quota che si considera si deve mantenere con un motore inoperativo, l'altro alla spinta massima continuativa e la velocità di drift down, con appunto un gradiente di salita residuo di 1,1%.
La velocità di drift down, essendo quella di massima efficenza, consente di scendere con la minima pendenza e di mantenere la quota più alta possibile relativamente alla spinta residua disponibile
Per l'MD80 AZ esisteva una tabella "MAXIMUM ENROUTE WEIGHT FOR NET GRADIENT 0% (gross gradient 1,1%)" ad uso di pianificazione.
In pratica poi, per l'uso in linea, c'erano delle tabelle per ogni settore dove le quote degli ostacoli erano significative, con i "decison points" ed i dati di peso sui vari segmenti che consentivano la prosecuzione o meno sui "decision points".
Ultima modifica di I-FORD il 18 febbraio 2007, 16:22, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Giulio88
FL 200
FL 200
Messaggi: 2402
Iscritto il: 7 dicembre 2006, 1:10
Località: Roma

Messaggio da Giulio88 »

Sai com'è...se non le sa lui queste cose!! :D :wink:
PPL (A)
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Messaggio da Galaxy »

Giulio88 ha scritto:Sai com'è...se non le sa lui queste cose!! :D :wink:
Uhm... :roll: Meno male che le sa :D :lol:

Grande!
Federico
Immagine
Immagine
TKO

Messaggio da TKO »

le tabelle "decision points" di cui si parla vengono calcolate dalla compagnia per settori critici riguardanti le zone tipicamente sorvolate.

a cosa servono ?

ad avere, appunto per i settori critici, informazioni di ostacolo più alto compreso 1000ft di separazione obbligatoria, informazioni sull'estensione del settore ( parte di aerovia generalmente ), punto critico di decisione, minima quota di sorvolo da rispettare in caso che la separazione di 1000ft non venisse soddisfatta con peso e spinta attuali e in ultimo, in caso di piantata motore quale direzione prendere ( lato virata e eventuale istradamento ).

la normativa ci chiede (jar 25 - jar ops 1 ) che ogni ostacolo durante tutto il volo possa essere separato come ha scritto ford ( rammento che gli ostacoli sono da considerare pertinenti se entro 5NM sx e dx della rotta), ma se un ostacolo fosse al di sopra tale linea di inviluppo possiamo sempre sorvolarlo se scarichiamo carburante e quindi più leggeri, oppure rispettando una quota superiore di sorvolo tale da consertirci una separazione decente ( 2000ft tra net gradient 1.1% e ostacolo ) durante la discesa successiva alla piantata motore.

ecco che le tabelle " decision points" sono costruite per poter soddisfare la normativa per gli aerei che non possono scaricare fuel.

.....
la drift down è una traiettoria di volo, ed è intesa come la più alta ottenibile con un motore in avaria.
si ottiene mantenedo i restanti motori alla MCT ( massima continuativa ... quasi una spinta di decollo ) e una velocità che ci consente di mantenere il minor scarto tra restistenza e spinta.
...
okkiooooooooo !!!! non è per forza la velocità di miglior rapporto lift/drag !!!
sarebbe vero solo se consideriamo la spinta costante con la velocità ... ma non lo è!!!!
...
salutissimi
Rispondi