è pericoloso essere un pilota d'aereo civile?
Moderatore: Staff md80.it
- Goku Supersayan
- Rullaggio
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 13 febbraio 2007, 17:51
è pericoloso essere un pilota d'aereo civile?
Vorrei diventare un pilota d'aereo civile e guidare un Airbus A380,ma mi chiedo se è pericoloso farlo...
- Andre
- 10000 ft
- Messaggi: 1053
- Iscritto il: 4 giugno 2006, 17:02
- Contatta:
- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
Ciao benvenuto.
No, non lo è più di quanto non lo siano altri lavori!

No, non lo è più di quanto non lo siano altri lavori!

SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
- Goku Supersayan
- Rullaggio
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 13 febbraio 2007, 17:51
- Tixio
- FL 150
- Messaggi: 1658
- Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
- Località: Roma
- Contatta:
Pericoloso per le tue tasche, all'inizio! 
Seriamente: no, non lo è affatto! IN BOCCA AL LUPO (che crepi)!

Seriamente: no, non lo è affatto! IN BOCCA AL LUPO (che crepi)!
Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


- Goku Supersayan
- Rullaggio
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 13 febbraio 2007, 17:51
- Giulio88
- FL 200
- Messaggi: 2402
- Iscritto il: 7 dicembre 2006, 1:10
- Località: Roma
Ma no che non lo è!
Qualcuno su questo forum ha scritto che la differenza tra un comandante in pensione ed una targa commemorativa è la Prudenza.
Qualcuno su questo forum ha scritto che la differenza tra un comandante in pensione ed una targa commemorativa è la Prudenza.
Ultima modifica di Giulio88 il 14 febbraio 2007, 14:51, modificato 1 volta in totale.
PPL (A)
- Tixio
- FL 150
- Messaggi: 1658
- Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
- Località: Roma
- Contatta:
Questa è una decisione personale: c'è chi correrebbe quel rischio, per la tua stessa passione...Goku Supersayan ha scritto:Sempre meglio civile che militare a sganciare bombe...
Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


- Goku Supersayan
- Rullaggio
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 13 febbraio 2007, 17:51
- francesco.mi
- FL 150
- Messaggi: 1643
- Iscritto il: 18 ottobre 2005, 0:44
- Località: Milano
- I-BICIO
- FL 150
- Messaggi: 1690
- Iscritto il: 11 giugno 2006, 22:51
- Località: Padova (LIPU)
- Tixio
- FL 150
- Messaggi: 1658
- Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
- Località: Roma
- Contatta:
Magari si potrebbe essere in disaccordo rispettando chi ha fatto di quel lavoro la propria vita....ma vabbè, ormai è lo sport nazionale andare contro i militari.
PS: Sissi, non ce l'ho con te, sia chiaro....diciamo che è più uno sfogo!
PS: Sissi, non ce l'ho con te, sia chiaro....diciamo che è più uno sfogo!

Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


- I-FORD
- B777 Captain
- Messaggi: 547
- Iscritto il: 11 luglio 2006, 1:43
Oggi diamo tutti per scontato che vivere in un paese libero e benestante come il nostro sia una sorta di "diritto divino" per cui alcuni pensano che non ci sia più la necessità di difendere questo privilegio con la forza.
Rinunciare alle "bombe" equivale a rinunciare alla Polizia, solo su scala più grande.
Rinunciare alle "bombe" equivale a rinunciare alla Polizia, solo su scala più grande.
- taxidriver
- 02000 ft
- Messaggi: 245
- Iscritto il: 1 febbraio 2007, 20:08
- Località: Roma(Italy)
Certo,sono completamente d'accordoI-FORD ha scritto:Oggi diamo tutti per scontato che vivere in un paese libero e benestante come il nostro sia una sorta di "diritto divino" per cui alcuni pensano che non ci sia più la necessità di difendere questo privilegio con la forza.
Rinunciare alle "bombe" equivale a rinunciare alla Polizia, solo su scala più grande.
Considerate inoltre che chi va a fare il pilota militare o chi semplicemente non c'ha provato (come me ):( non fa il concorso perchè vuole sganciare bombe o lanciare missili...lo fa perchè vuole volare un pochino fuori dal comune,con un mezzo che senza problemi ti fa andara a Mach1 o anche oltre....
Gli aerei militari tralaltro non sono solo caccia,ma trasporto merci e uomini e magari la nostra aeronautica con i suoi C-130,C-27, G222 ed altro ha consentito il trasporto di materiali molto importanti per popolazioni disagiate e ha fornito aiuti in passato per svariate calamità naturali in Italia.
Senza alcuna retorica.
Ma ogni tanto mi fa piacere spezzare una lancia a favore delle forze armate.
SPESSO IL VERO SOLDATO E' COLUI CHE MENO DI OGNI ALTRO VORREBBE SPARARE,PROPIO PERCHE' CONOSCE COSA VUOL DIRE
PS. fare il pilota a differenza del comune sapere non è più pericoloso di altri mestieri(poliziotti,operai,falegnami,e tanti altri)...Forse,MA FORSE si "rischia" un POCHINO di più nella fase addestrativa,MA FORSE!
- I-FORD
- B777 Captain
- Messaggi: 547
- Iscritto il: 11 luglio 2006, 1:43
Comunque in questa statistica di Forbes negli USA:
http://www.forbes.com/2002/09/03/0903worksafe.html
si vede che fare il pilota (tutti i tipi, non solo la linea) è piuttosto pericoloso, terzo in ordine dopo taglialegna e pescatori, con 100,8 morti sul lavoro per 100.000 impiegati negli USA.
La media di tutti è 4,3 morti per 100.000 impiegati.
La principale causa di morte sul lavoro sono gli incidenti stradali.
http://www.forbes.com/2002/09/03/0903worksafe.html
si vede che fare il pilota (tutti i tipi, non solo la linea) è piuttosto pericoloso, terzo in ordine dopo taglialegna e pescatori, con 100,8 morti sul lavoro per 100.000 impiegati negli USA.
La media di tutti è 4,3 morti per 100.000 impiegati.
La principale causa di morte sul lavoro sono gli incidenti stradali.
- Tixio
- FL 150
- Messaggi: 1658
- Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
- Località: Roma
- Contatta:
Non ha molto senso come statistica se rapportata al numero di impiegati...è molto più interessante vedere il numero di morti per numero di voli o per ore di volo. E' decisamente più significativo.
Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


- taxidriver
- 02000 ft
- Messaggi: 245
- Iscritto il: 1 febbraio 2007, 20:08
- Località: Roma(Italy)
Bhè però si parlava di quanto fosse pericoloso fare il pilta DI LINEA..
Nella classifica ci sono probabilmente tutti coloto che conducono un mezzo in cielo...è chiaro che ci possono essere dei casi in cui il rischio è un pò più alto...per esempio a mio avviso ci potrebbe essere anche chi vola in ultraleggero: un mezzo che non ha per nulla la mia fiducia...poi in america il volo non è come in europa ci sono tantissime occupazioni diverse...insomma a conti fatti non mi sembra che la tua classifica I-FORD possa essere adeguata a spiegare la pericolosità del lavoro
Un salutone Valerio
Nella classifica ci sono probabilmente tutti coloto che conducono un mezzo in cielo...è chiaro che ci possono essere dei casi in cui il rischio è un pò più alto...per esempio a mio avviso ci potrebbe essere anche chi vola in ultraleggero: un mezzo che non ha per nulla la mia fiducia...poi in america il volo non è come in europa ci sono tantissime occupazioni diverse...insomma a conti fatti non mi sembra che la tua classifica I-FORD possa essere adeguata a spiegare la pericolosità del lavoro

Un salutone Valerio

Quoto, condivido e ribadisco!I-FORD ha scritto:Oggi diamo tutti per scontato che vivere in un paese libero e benestante come il nostro sia una sorta di "diritto divino" per cui alcuni pensano che non ci sia più la necessità di difendere questo privilegio con la forza.
Rinunciare alle "bombe" equivale a rinunciare alla Polizia, solo su scala più grande.
Sveglia gente!!!
- Tixio
- FL 150
- Messaggi: 1658
- Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
- Località: Roma
- Contatta:
E per quale motivo?taxidriver ha scritto:per esempio a mio avviso ci potrebbe essere anche chi vola in ultraleggero: un mezzo che non ha per nulla la mia fiducia...
Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


- taxidriver
- 02000 ft
- Messaggi: 245
- Iscritto il: 1 febbraio 2007, 20:08
- Località: Roma(Italy)
Perchè non sono classificati come aeroplani...e non ne hanno per cui tutti i doveri di chi conduce un aeroplano vero e proprio...
Non sono molto potenti...e in più nella mia piccola esperienza volativa o potuto constatare più volte che chi li conduce(non tutti sia chiaro) non rispetta alcune delle regole principali per la propia sicurezza e per quella degli altri.
Ripetola mia esperienza volativa e poco più che scarza,ma questa è l'idea per adesso che mi sono fatto
Non sono molto potenti...e in più nella mia piccola esperienza volativa o potuto constatare più volte che chi li conduce(non tutti sia chiaro) non rispetta alcune delle regole principali per la propia sicurezza e per quella degli altri.
Ripetola mia esperienza volativa e poco più che scarza,ma questa è l'idea per adesso che mi sono fatto
- Tixio
- FL 150
- Messaggi: 1658
- Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
- Località: Roma
- Contatta:
Credo che faresti meglio ad informarti di più sull'argomento prima di azzardare sentenze come quella che hai detto. Per carità è una tua personalissima opinione, e come tale PIU' che rispettabile...ma non è suffragata da elementi validi.taxidriver ha scritto:Perchè non sono classificati come aeroplani...e non ne hanno per cui tutti i doveri di chi conduce un aeroplano vero e proprio...
Non sono molto potenti...e in più nella mia piccola esperienza volativa o potuto constatare più volte che chi li conduce(non tutti sia chiaro) non rispetta alcune delle regole principali per la propia sicurezza e per quella degli altri.
Ripetola mia esperienza volativa e poco più che scarza,ma questa è l'idea per adesso che mi sono fatto
Lo sai che ci sono ulm certificabili come velivoli? Che alcune scuole di volo AG li usano? Che ora sono classificabili come aeromobili (anche se con un regolamento che...vabbè, lasciamo perdere questo...)? Che ormai la maggior parte degli ultraleggeri hanno prestazioni a volte anche migliori di alcuni "pari classe" di aviazione generale?
Ripeto: informiamoci meglio prima di azzardare simili giudizi...
Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


- Tixio
- FL 150
- Messaggi: 1658
- Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
- Località: Roma
- Contatta:
Ragà, ma che state a dì?? Le regole dell'aria valgono anche per gli ultraleggeri!!! Ci sono solo alcune disposizioni per cui gli ULM sono esentati, ma soprattutto (per una legge cieca...non miope, CIECA!) ci sono ampie limitazioni, altro che esenzione dai doveri....dodullo ha scritto:Ora sono classificati aeroplani anche se non devono sottostare a tutti i "doveri" dell'AGPerchè non sono classificati come aeroplani...
Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


- taxidriver
- 02000 ft
- Messaggi: 245
- Iscritto il: 1 febbraio 2007, 20:08
- Località: Roma(Italy)
Ragazzi,attenzione=;
Io non ho mai detto ne sostenuto che gli ultraleggeri non sono sicuri o che non rispettano le regole tutti coloro che volano in ultraleggero...Sia ben chiaro.
Ho riportato una conclusione frutto di esperienze personali,che non corrispondono alla totalità degli eventi,ma che sono ristrette nella mia esperienza volativa...
Per quanto mi riguarda la potenza in un aereo è importante e per me sintomo di sicurezza in più....
Non è un discorso di Punto o Porsche è un discorso di VS e se sei meno potente ci possono essere delle situazioni in cui sali meno velocemente....
All'urbe,per intenderci quando è estate e fa un caldo assurdo e c'è umidità il C-152 sembra non arrivare mai a 1500ft.
Saluti,Valerio
Io non ho mai detto ne sostenuto che gli ultraleggeri non sono sicuri o che non rispettano le regole tutti coloro che volano in ultraleggero...Sia ben chiaro.
Ho riportato una conclusione frutto di esperienze personali,che non corrispondono alla totalità degli eventi,ma che sono ristrette nella mia esperienza volativa...
Per quanto mi riguarda la potenza in un aereo è importante e per me sintomo di sicurezza in più....
Non è un discorso di Punto o Porsche è un discorso di VS e se sei meno potente ci possono essere delle situazioni in cui sali meno velocemente....
All'urbe,per intenderci quando è estate e fa un caldo assurdo e c'è umidità il C-152 sembra non arrivare mai a 1500ft.
Saluti,Valerio

- Tixio
- FL 150
- Messaggi: 1658
- Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
- Località: Roma
- Contatta:
No, forse non ci siamo capiti: io critico la frase "non devono sottostare a tutti i doveri dell'AG"! Vera la maggior libertà, da un certo punto di vista, ma poi si rischia di generare cattive interpretazioni con queste frasi.dodullo ha scritto: Tixio si sta parlando di classificazione di mezzi, non di regole dell'aria che esistono e devono essere rispettate...la prima delle quali è che devono dare precedenza a tutti aeromobili (secondo la vecchia definizione).
Di cui ho perfettamente compreso il senso...
Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


- Tixio
- FL 150
- Messaggi: 1658
- Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
- Località: Roma
- Contatta:
Valerio, scusami se mi ripeto, ma informati di più! Per il peso che hanno le potenze delle attuali motorizzazioni sono EGREGIE....e oltretutto, per le regole di cui sopra, gli ULM non possono nemmeno arrivarci a 1500 piedi....taxidriver ha scritto:Ragazzi,attenzione=;
Io non ho mai detto ne sostenuto che gli ultraleggeri non sono sicuri o che non rispettano le regole tutti coloro che volano in ultraleggero...Sia ben chiaro.
Ho riportato una conclusione frutto di esperienze personali,che non corrispondono alla totalità degli eventi,ma che sono ristrette nella mia esperienza volativa...
Per quanto mi riguarda la potenza in un aereo è importante e per me sintomo di sicurezza in più....
Non è un discorso di Punto o Porsche è un discorso di VS e se sei meno potente ci possono essere delle situazioni in cui sali meno velocemente....
All'urbe,per intenderci quando è estate e fa un caldo assurdo e c'è umidità il C-152 sembra non arrivare mai a 1500ft.
Saluti,Valerio
Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


- I-FORD
- B777 Captain
- Messaggi: 547
- Iscritto il: 11 luglio 2006, 1:43
Al tempo!
La statistica di Forbes si riferisce alla rischiosità delle professioni secondo il parametro dei morti per 100.000 impiegati in un anno (il 2000).
Gli ultraleggeri c'entrano ben poco dato che non sono usati per lavoro.
I 100.8 morti per 100.000 piloti PROFESSIONISTI in un anno si riferiscono principalmente all'aviazione generale, comprese le scuole (esclusivamente riguardo agli istruttori, l'allievo morto non conta in quanto non professionista).
Il diporto e lo sport quindi non sono considerati.
E' chiaro che per i voli di linea il valore è diverso, però, da un lato nessuno inizia a volare sull'A380, dall'altro sono considerati, credo, anche gli incidenti in cui qualche pilota muore in seguito ad incidente stradale andando in albergo durante un layover.
Dalla statistica si evidenzia che i mestieri più rischiosi sono quelli che comportano l'uso di attrezzature e veicoli in ambienti aperti o naturali.
Mi sembra che volare rientri esattamente in questa tipologia.
La linea è il massimo della tecnologia unita al massimo dell'esperienza mediata dal massimo della regolamentazione.
E' ovvio che, rispetto al crop dusting sia molto meno rischiosa.
La statistica di Forbes si riferisce alla rischiosità delle professioni secondo il parametro dei morti per 100.000 impiegati in un anno (il 2000).
Gli ultraleggeri c'entrano ben poco dato che non sono usati per lavoro.
I 100.8 morti per 100.000 piloti PROFESSIONISTI in un anno si riferiscono principalmente all'aviazione generale, comprese le scuole (esclusivamente riguardo agli istruttori, l'allievo morto non conta in quanto non professionista).
Il diporto e lo sport quindi non sono considerati.
E' chiaro che per i voli di linea il valore è diverso, però, da un lato nessuno inizia a volare sull'A380, dall'altro sono considerati, credo, anche gli incidenti in cui qualche pilota muore in seguito ad incidente stradale andando in albergo durante un layover.
Dalla statistica si evidenzia che i mestieri più rischiosi sono quelli che comportano l'uso di attrezzature e veicoli in ambienti aperti o naturali.
Mi sembra che volare rientri esattamente in questa tipologia.
La linea è il massimo della tecnologia unita al massimo dell'esperienza mediata dal massimo della regolamentazione.
E' ovvio che, rispetto al crop dusting sia molto meno rischiosa.
- Tixio
- FL 150
- Messaggi: 1658
- Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
- Località: Roma
- Contatta:
Allora, almeno allo scopo della domanda originale del topic, la statistica ha ancora meno senso....e come dire: "sì, il collaudatore di materassi è un lavoro rischiosissimo: quasi tutti muoiono per un colpo di sonno in autostrada"!I-FORD ha scritto: E' chiaro che per i voli di linea il valore è diverso, però, da un lato nessuno inizia a volare sull'A380, dall'altro sono considerati, credo, anche gli incidenti in cui qualche pilota muore in seguito ad incidente stradale andando in albergo durante un layover.

Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


- taxidriver
- 02000 ft
- Messaggi: 245
- Iscritto il: 1 febbraio 2007, 20:08
- Località: Roma(Italy)
Per tixio
No,forse sono io che non mi sono spiegato nelle precedenti risposte...
Allora,io sono al corrente di come volaun ULM:
Peso max adecollo monoposto motore 300,350Kg;
Speed stall non oltre 65Km/h(monoposto a motore)
Peso max decollo Biposto a motore 450Kg
Stessa velocità di stallo del monomotore
ecc......
Ribadisco e per essere più chiaro spiego nel dettaglio una delle 3 esperienze:Una volta ero su un pa18 (traino striscioni ) con un mio amico...atterraggio ad una aviosuperf.
3 ULM in decollo,non hanno rispettato:
1)PRECEDENZA SUL NOSTRO ATTERRAGGIO;
2)APPENA STACCATO IL VELIVOLO DA TERRA VIRANO A DX SENZA ASPETTARE LA UOTA STABILITA(davanti e a dx c'erano alberi)
3)LI ABBIAMO ASPETTATI A TERRA CHIEDENDOGLI IL PERCHè DI QUELLE MANOVRE UN POCHINO AZZARDATE,RISPOSTA? Un semplice eh vabè dai!...che non vi avevo visto che stavate atterrando,c'era tutto lo spazio...
Alla domanda impostata scherzosamente da me e il mio amico: Ma che siete matti a virare subito a dx ci sono pure gli alberi...! E se ti pianta motore dove vai? Risposta: Mamma mia ragazzi,ma siete fiscali come due farmacisti!
Allora, io non credo che tutti i piloti di ULM si comportino in questa maniera,mi limito però a dire che siccome c'è un po più di libertà,ci dovrebbe essere anche un pochino più di attenzione(STIAMO SEMPRE PARLANDO DELLA MIA ESPERIENZA) che in alcune circostanze come quella sopra descritta,è mancata. Ho notato troppa approssimativazione,che nel volo alcune volte può essere fatale.
Volare se lo si fa con intelligenza e opportunità non è pericoloso.
Detto questo mando un sincero salutone a tutti gli ultraleggeristi del forum
Per quanto riguarda la potenza la mia risposta era per chi aveva fatto il paragone con la punto.
Riguardo ai 1500 era un esempio per far capire come la eventuale
mancanza di potenza possa interferire con la VS,mi sembra che gli ultraleggeri si fermino a 500ft o 1000.
Spero di essere stato più chiaro...
Ciao,Valerio
Allora,io sono al corrente di come volaun ULM:
Peso max adecollo monoposto motore 300,350Kg;
Speed stall non oltre 65Km/h(monoposto a motore)
Peso max decollo Biposto a motore 450Kg
Stessa velocità di stallo del monomotore
ecc......
Ribadisco e per essere più chiaro spiego nel dettaglio una delle 3 esperienze:Una volta ero su un pa18 (traino striscioni ) con un mio amico...atterraggio ad una aviosuperf.
3 ULM in decollo,non hanno rispettato:
1)PRECEDENZA SUL NOSTRO ATTERRAGGIO;
2)APPENA STACCATO IL VELIVOLO DA TERRA VIRANO A DX SENZA ASPETTARE LA UOTA STABILITA(davanti e a dx c'erano alberi)
3)LI ABBIAMO ASPETTATI A TERRA CHIEDENDOGLI IL PERCHè DI QUELLE MANOVRE UN POCHINO AZZARDATE,RISPOSTA? Un semplice eh vabè dai!...che non vi avevo visto che stavate atterrando,c'era tutto lo spazio...
Alla domanda impostata scherzosamente da me e il mio amico: Ma che siete matti a virare subito a dx ci sono pure gli alberi...! E se ti pianta motore dove vai? Risposta: Mamma mia ragazzi,ma siete fiscali come due farmacisti!
Allora, io non credo che tutti i piloti di ULM si comportino in questa maniera,mi limito però a dire che siccome c'è un po più di libertà,ci dovrebbe essere anche un pochino più di attenzione(STIAMO SEMPRE PARLANDO DELLA MIA ESPERIENZA) che in alcune circostanze come quella sopra descritta,è mancata. Ho notato troppa approssimativazione,che nel volo alcune volte può essere fatale.
Volare se lo si fa con intelligenza e opportunità non è pericoloso.
Detto questo mando un sincero salutone a tutti gli ultraleggeristi del forum
Per quanto riguarda la potenza la mia risposta era per chi aveva fatto il paragone con la punto.
Riguardo ai 1500 era un esempio per far capire come la eventuale

Spero di essere stato più chiaro...
Ciao,Valerio
