Procedura visual
Moderatore: Staff md80.it
- Maxx
- FL 500
- Messaggi: 10158
- Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
- Località: Arese
Procedura visual
Come funziona?
- Galaxy
- FL 400
- Messaggi: 4448
- Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
- Località: Torino
Autorizzare un aereo ad un visual riduce sensibilmente il carico di lavoro e di responsabilità per il controllore, delegando completamente la responsabilità all'equipaggio di condotta del velivolo per quanto riguarda la separazione dagli ostacoli e dagli altri traffici (che devono essere confermati in vista, prima dell'autorizzazione al visual).
Un altro vantaggio di eseguire un avvicinamento a vista è quello di ridurre ovviamente la lunghezza del volo, con il risparmio di carburante che ne consegue.
Un altro vantaggio di eseguire un avvicinamento a vista è quello di ridurre ovviamente la lunghezza del volo, con il risparmio di carburante che ne consegue.
- davidemox
- 05000 ft
- Messaggi: 914
- Iscritto il: 8 ottobre 2005, 16:35
- Località: Milano
a rodi (grecia) d'esate c'e' un traffico bestiale... ma sono tutti autorizzai al visual... tanto fanno tutti sottovento base finale... e' molto bello.
problemi zero di separazione... vanno tutti dalla stessa parte e poi il radar mica lo spengono se sei autorizzato al visual.. se c'e' qualche problema di conflitto il controllore interviene lo stesso.
comunque ricordo che con il cessnino si va quasi sempre a vista... e una cosa normale... piu normale dell IFR
problemi zero di separazione... vanno tutti dalla stessa parte e poi il radar mica lo spengono se sei autorizzato al visual.. se c'e' qualche problema di conflitto il controllore interviene lo stesso.
comunque ricordo che con il cessnino si va quasi sempre a vista... e una cosa normale... piu normale dell IFR

Davide
- Galaxy
- FL 400
- Messaggi: 4448
- Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
- Località: Torino
In primo luogo è necessario ricevere la conferma da parte dell'equipaggio che abbia il GROUND CONTACT, cioè il suolo in vista (e questo implica la separazione autonoma dagli ostacoli)
In seguito si comunicano eventuali traffici in zona, indicando sempre direzione, quota e distanza.. come qualsiasi altro avviso di traffico (tralasciando l'eventuale "crossing from left to right", poiché eventuali altri traffici che potrebbero entrare in conflitto sono spesso diretti allo stesso aeroporto)
Ciao!
In seguito si comunicano eventuali traffici in zona, indicando sempre direzione, quota e distanza.. come qualsiasi altro avviso di traffico (tralasciando l'eventuale "crossing from left to right", poiché eventuali altri traffici che potrebbero entrare in conflitto sono spesso diretti allo stesso aeroporto)
Ciao!
- Giulio88
- FL 200
- Messaggi: 2402
- Iscritto il: 7 dicembre 2006, 1:10
- Località: Roma
Ci sono stato!! Uno degli avvicinamenti più belli che abbia mai visto...sottovento e poi virata continua fino in finale. Spettacolare..virata bassi, lenti con flaps e carrello fuori e sotto il mare splendente. Spettacolare!a rodi (grecia) d'esate c'e' un traffico bestiale... ma sono tutti autorizzai al visual... tanto fanno tutti sottovento base finale... e' molto bello.
PPL (A)
- PeppinoATC
- 01000 ft
- Messaggi: 138
- Iscritto il: 14 settembre 2005, 18:21
Quasi...Galaxy ha scritto:...quanto riguarda la separazione dagli ostacoli e dagli altri traffici (che devono essere confermati in vista, prima dell'autorizzazione al visual).

La procedura a Reggio per pista 33 è una LLZ non è una procedura visual.
Pepponeilcontrollore
"o che bel mestiere fare il controllore"
- Galaxy
- FL 400
- Messaggi: 4448
- Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
- Località: Torino
Ma il circling per la 33 non dovrebbe usare il loc... Forse Nelson si riferiva al circling..PeppinoATC ha scritto:Galaxy ha scritto:...quanto riguarda la separazione dagli ostacoli e dagli altri traffici (che devono essere confermati in vista, prima dell'autorizzazione al visual).
La procedura a Reggio per pista 33 è una LLZ non è una procedura visual.
Pepponeilcontrollore

Domandina... Avere un traffico sul TCAS è condizione sufficiente per dichiararlo "in vista" oppure bisogna proprio vederlo coi propri occhi?
Grazie Peppino

- Luke3
- FL 500
- Messaggi: 6795
- Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
- Località: Los Angeles, CA
molto spesso mi raccontava mio padre capitava sul T-38 della NASA che si trovavano in lungo finale o in base alti con la pista in vista. Piuttosto che fare la lunghissima e a volte noiosissima procedura standard di avvicinamento ad Ellington Field (TX) con annesso holding, virata di procedura e avvicinamento strumentale, chiamavano il controllore "NASA 910, field in sight, request visual approach" e dopo una ulteriore conferma del campo e della pista in vista il controllore autorizzava al visual approach e all'atterraggio. Side Slip, giù al volo e allineavano per poi atterrare con i comandi manuali basandosi semplicemente sui riferimenti visivi e sul VASI della pista. Come dice davide in Aviazione Generale questa procedura è molto comune, meno nei voli di linea ma pursempre una cosa che fanno giornalmente moltissimi voli in avvicinamento. 

- Giulio88
- FL 200
- Messaggi: 2402
- Iscritto il: 7 dicembre 2006, 1:10
- Località: Roma
- davymax
- B737 Captain
- Messaggi: 6226
- Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
- Località: Bergamo
Se non c'è la torre c'è l'AFIS, se non c'è l'AFIS c'è la "biga" (semplice Radio); quindi la stragrande maggioranza delle volte hai comunque delle informazioni.torre di controllo
Raramente stai senza niente.
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."
B737 Left seat heater
B737 Left seat heater
- PeppinoATC
- 01000 ft
- Messaggi: 138
- Iscritto il: 14 settembre 2005, 18:21
-
- FL 200
- Messaggi: 2286
- Iscritto il: 22 maggio 2006, 7:17
infatti Luca e molte volte rientrando da voli IFR si chiede il visual e la Break sopra la pista per velocizzare il rientro ma si deve avere il campo in vista e/o l'aereo che precede....Luke3 ha scritto:molto spesso mi raccontava mio padre capitava sul T-38 della NASA che si trovavano in lungo finale o in base alti con la pista in vista. Piuttosto che fare la lunghissima e a volte noiosissima procedura standard di avvicinamento ad Ellington Field (TX) con annesso holding, virata di procedura e avvicinamento strumentale, chiamavano il controllore "NASA 910, field in sight, request visual approach" e dopo una ulteriore conferma del campo e della pista in vista il controllore autorizzava al visual approach e all'atterraggio. Side Slip, giù al volo e allineavano per poi atterrare con i comandi manuali basandosi semplicemente sui riferimenti visivi e sul VASI della pista. Come dice davide in Aviazione Generale questa procedura è molto comune, meno nei voli di linea ma pursempre una cosa che fanno giornalmente moltissimi voli in avvicinamento.
- PeppinoATC
- 01000 ft
- Messaggi: 138
- Iscritto il: 14 settembre 2005, 18:21
- aurum
- MD80 Captain
- Messaggi: 1704
- Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
- Località: Veio
La procedura a Reggio per pista 33 è una LLZ non è una procedura visual.
Pepponeilcontrollore
Entrambe le procedure di Reggio sono strumentali,sia la VOR-DME+ LLZ (che conduce sul sentiero ottico di avvicinamento finale) sia la VOR DME per pista 15 (con eventuale circling per Runway 33).Ma il circling per la 33 non dovrebbe usare il loc... Forse Nelson si riferiva al circling..
Ricordo infatti che il circling e' solo la manovra a vista a seguito di una procedura strumentale qualora non sia posiibile effettuare un atterraggio diretto (straight-in landing)
Ciao
-
- 00500 ft
- Messaggi: 64
- Iscritto il: 14 maggio 2006, 13:09
Per quanto riguarda la separazione dagli altri traffici ti ha già risposto peppino,per la separazione dagli ostacoli è giusto dire che è compito del pilota,ma al controllore rimane l'obbligo del radar monitoring per verificare la quota dell'aereo ed evitare episodi tipo quello di capotera o simili.
Ciao ciao
Ciao ciao