Procedure per volare ed atterrare con un solo motore

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
aviation
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 975
Iscritto il: 21 febbraio 2006, 10:26
Località: Roma

Procedure per volare ed atterrare con un solo motore

Messaggio da aviation »

Proprio leggendo della notizia riguardo l'atterraggio con un solo motore dell'MD80 Meridiana, volevo sapere quali procedure deve attuare un pilota per volare ed atterrare con un solo motore. Come si bilancia l'aeromobile. E se dovesse accadere l'imprevedibile con tutti e due i motori in avaria? Un MD80 può atterrare senza motori come se fosse un'aliante???
Avatar utente
Giulio88
FL 200
FL 200
Messaggi: 2402
Iscritto il: 7 dicembre 2006, 1:10
Località: Roma

Messaggio da Giulio88 »

So solo che la velocità di massima efficienza dell'M80 è di 210 knts. Quindi se ti piantano tutti e due i motori tieni i 210 knts e ti cerchi un aeroprto!( e ti metti a pregare :) )
Per quanto riguarda il bilanciamento dell'aereo bisogna dare piede dalla parte del motore funzionante per volare rettilinei.
PPL (A)
Avatar utente
davidemox
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 914
Iscritto il: 8 ottobre 2005, 16:35
Località: Milano

Messaggio da davidemox »

mi pare che la domanda fatta da aviation sia piu rivolta al modo di pilotare con un motore solo piuttosto che a che procedure si fanno in caso di piantata motore.
bhe i fattori da considerare sono molti... l'aeromobile a grandi linee si comporta nello stesso modo posto che con il piede (ovvero usando il timone di direzione) si compensa la forza imbardante dovuta alla spinta asimmetrica.
ovviamente l'aereo con un motore solo sale molto meno accellera molto piu lentamente ed e' per questo che in atterraggio si una un setting di flaps piu basso in modo da agevolare un eventuale riattaccata.
la cosa fondamentale e' che ad ogni variazione di spinta bisogna intervenire anche con la pedaliera per compensare come ho gia detto la spinta asimmetrica.
comunque l'aereo e' certificato per garantire i gradienti di salita necessari a sorvolare gli ostacoli presenti.
nel caso di avaria in decollo generalmente non si segue piu la SID ma si vola una procedura pubblicata dalla compagnia che fa in modo di separarsi dagli ostacoli anche se si ha una perdita di potenza significativa.
per quanto riguarda la piantata di entrambi i motori... bhe... intanto prega!!!
poi se hai quota sufficiente si puo provare un rientro se no si cerca di mettere l'aero per terra nel posto "meno peggio".

ciao ciao
Davide
Avatar utente
aviation
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 975
Iscritto il: 21 febbraio 2006, 10:26
Località: Roma

diciamo che...

Messaggio da aviation »

la curiosità era in caso di avaria di un motore... ma anche di una completa avaria. Sono frequenti i casi di atterraggi, oltre il Meridiana, con un solo motore? E casi con avarie complete del motore? Sono andati tutti a buon fine oppure ci sono state complicazioni?
TKO

Messaggio da TKO »

la piantata di un motore è poco frequente ... di entrambi ancora meno.

tutti i calcoli di performance sono fatti sempre per poter avere con un solo motore la sicurezza del volo da takeoff a landing.

il volo con un solo motore è di solito proseguito con una quota inferiore e una velocità inizialmente di efficienza massima e poi successivamente a una velocità che possa permettere di contenere i consumi kilometrici.

l' aereo vola magnificamente lo stesso.

se piantassero 2 motori ? che sfiga ! sicuramente la velocità non è 210 nodi ... ma è funzione del peso come tutte le velocità ... plana benino ... ma non ci aspettiamo efficienze da aliante.
Rispondi