stop engine after take-off
Moderatore: Staff md80.it
- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
Bè, è una cosa che nno dovrebbe mai accadere, soprattutto su tutti i motori.
E' come dire, se su un viadotto mi scoppiano tutti gli pneumatici, cado di sotto?
Si, ma perchè dovrebbero esploderti tutte le gomme insieme?

Seguendo le procedure e la manutenzione, non accadrà.
E' come dire, se su un viadotto mi scoppiano tutti gli pneumatici, cado di sotto?
Si, ma perchè dovrebbero esploderti tutte le gomme insieme?

Seguendo le procedure e la manutenzione, non accadrà.
SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
-
- 01000 ft
- Messaggi: 188
- Iscritto il: 26 luglio 2005, 9:53
- Località: 5 NM outbound PDV NDB, QDR 267°
- Contatta:
Beh, se sei su un monociclo e hai una gomma sola, per quanta manutenzione fai, c'è sempre la possibilità che quell'unica gomma ti scoppi 
Ciao
Filippo

Ciao
Filippo
Holder of: Private Pilot License, English Radiotelephony and Complex Aircrafts endorsement
"More than anything else the sensation is one of perfect peace mingled with an excitement that strains every nerve to the utmost, if you can conceive of such a combination." - Wilbur Wright
"More than anything else the sensation is one of perfect peace mingled with an excitement that strains every nerve to the utmost, if you can conceive of such a combination." - Wilbur Wright
Re: stop engine after take-off
che sfiga!Pasquale ha scritto:ciao,se malauguratamente si andassero a spegnere tutti i motori cè qualchee procedura di ritorno?sò ad esempio che negli md80 viene attivato prima del decollo un sistema di riavvio..ma mettiamo che non si riavviano..che si fà?
Nel briefing di predecollo c'e` anche la gestione delle emergenze in decollo.
Tipicamente con un aliante se si rompe il cavo al di sotto dei 50m agl, si va dritti accostando appena, sopra i 50m si puo` fare inversione e tornare indietro (ma bisogna farla subito, alla velocita` giusta...), tant'e` vero che nella salita in aliante c'e` la chiamata "50 metri" per sapere immediatamente cosa fare in caso di rottura cavo.
Con gli aerei piccoli, la quota viene aumentata, per tornare indietro ci vogliono circa almeno 700 ft agl, e comunque e` decisamente difficile (e pericoloso) tentare di tornare da quella quota. Bisogna virare con bank di 45 gradi e velocita` in prestallo (spesso i piloti, presi dal panico, stallano).
Nel briefing predecollo si decide anche in che direzione andare se si e` bassi, in che direzione virare se invece c'e` la possibilita` di un rientro.
Su aerei piu` grandi ci vuole piu` quota, e la cosa dipende anche dal tipo di salita che si fa. La salita ripida e` tipicamente quella che da` maggiore sicurezza da questo punto di vista, perche' ti porta piu` in alto vicino all'aeroporto.
Con i plurimotori si fa solo il briefing di piantata di un singolo motore. Dato che sono volovelista, personalmente aggiungo anche il caso di 2 engines out, ma bisogna essere abbastanza sfigati

- Michele
- FL 200
- Messaggi: 2490
- Iscritto il: 24 agosto 2005, 10:40
Qualsiasi A/m plana, chi per più tempo chi meno (in base a modello carico,meteo e non ultima la quota(esiste un fattore che sicuramente N757GF saprà spiegartelo più chiaramante di quanto sappia fare io,quindi nemmeno abbozzoPasquale ha scritto:si infatti è proprio quello che dicevo io se si andassero a rompere tutte e (non impossibile)..quindi si plana e cadi

In passato sono anche accaduti diversi atterraggi di liner con tutti gli engines out (forse il più celebre è quello del 747 ,ora non ricordo il volo ma sicuramente qualcuno interverrà,in cui il comandante ha applicato tecniche tipiche del volo a vela,di cui se non ricordo male era pure amante) .
Per quanto riguarda invece il flame out durante il decollo , in effetti ,almeno che tu non sia con un cessnino, è molto improbabile che tutto si risolva per il meglio. (almeno che non ci sia una pista giusto avanti da quella in cui provieni....


RMKS////
- I-FORD
- B777 Captain
- Messaggi: 547
- Iscritto il: 11 luglio 2006, 1:43
In parte ci sono delle risposte nel 3D sull'efficenza dei liners.
Non tutti gli aerei hanno i comandi idraulici, quelli che sono solo idraulici (come il mio) hanno una turbinetta ausiliaria (RAT) che va a "vento" e che garantisce un minimo di pressione per una parte dei comandi primari.
Quindi, tutti gli aerei senza motore sono degli alianti, a seconda della quota che hanno e della loro efficenza possono raggiungere o meno una superficie adatta all'atterraggio.
Nel caso più sfortunato fanno come i cessnini quando pianta motore, si cercano un bel campo.
Un MD80 della SAS che ha perso la spinta su entrambi i motori per ghiaccio in decollo ha fatto proprio così e se la sono cavata bene, ma sono stati anche fortunati.
L'aereo della Tuninter a Palermo è finito in mare ed è andata così così.
Due aerei canadesi (B767 e A330) sono riusciti ad arrivare in una pista, un MD80 messicano è finito in mare così come il B767 dirottato della Ethiopian.
Il B747 che dici tu dovrebbe essere quelo della BA, ma poi sono riusciti a rimettere in moto qualcosa, così come quello della KLM (in quei casi era la cenere vulcanica l'origine del problema).
Se i motori piantano per esaurimento carburante c'è poco da fare, se per altro motivo si può tentare l'accensione dell'APU che fornisce energia per le utenze e può aiutare a rimettere in moto i motori di spinta.
Non tutti gli aerei hanno i comandi idraulici, quelli che sono solo idraulici (come il mio) hanno una turbinetta ausiliaria (RAT) che va a "vento" e che garantisce un minimo di pressione per una parte dei comandi primari.
Quindi, tutti gli aerei senza motore sono degli alianti, a seconda della quota che hanno e della loro efficenza possono raggiungere o meno una superficie adatta all'atterraggio.
Nel caso più sfortunato fanno come i cessnini quando pianta motore, si cercano un bel campo.
Un MD80 della SAS che ha perso la spinta su entrambi i motori per ghiaccio in decollo ha fatto proprio così e se la sono cavata bene, ma sono stati anche fortunati.
L'aereo della Tuninter a Palermo è finito in mare ed è andata così così.
Due aerei canadesi (B767 e A330) sono riusciti ad arrivare in una pista, un MD80 messicano è finito in mare così come il B767 dirottato della Ethiopian.
Il B747 che dici tu dovrebbe essere quelo della BA, ma poi sono riusciti a rimettere in moto qualcosa, così come quello della KLM (in quei casi era la cenere vulcanica l'origine del problema).
Se i motori piantano per esaurimento carburante c'è poco da fare, se per altro motivo si può tentare l'accensione dell'APU che fornisce energia per le utenze e può aiutare a rimettere in moto i motori di spinta.
Forse stai facendo riferimento a un 767 canadese, soprannominato il gimli glider? Qui ci sono alcuni link per gli interessati:Michele ha scritto: In passato sono anche accaduti diversi atterraggi di liner con tutti gli engines out (forse il più celebre è quello del 747 ,ora non ricordo il volo ma sicuramente qualcuno interverrà,in cui il comandante ha applicato tecniche tipiche del volo a vela,di cui se non ricordo male era pure amante)
http://www.casa.gov.au/fsa/2003/jul/22-27.pdf
http://airsports.fai.org/aug2000/aug200004.html
http://en.wikipedia.org/wiki/Gimli_Glider
http://www.casa.gov.au/fsa/2003/jul/22-27.pdf
http://web.archive.org/web/200211101351 ... tory2.html
http://www.wadenelson.com/gimli.html
- vichinga
- 05000 ft
- Messaggi: 845
- Iscritto il: 29 ottobre 2006, 15:26
- Giulio88
- FL 200
- Messaggi: 2402
- Iscritto il: 7 dicembre 2006, 1:10
- Località: Roma
Io credo anche che un fattore fondamentale sia LA CALMA( per quanto sia relativo parlare di calma). Credo che l'istinto naturale sia di tirare a sè il volantino e cosi andare a stallare. Invece bisogna mantenere ad ogni costo la velocità anche se sembra una forzatura al proprio istinto. Per quanto riguarda i piccoli monomotori ad elica credo sia buona pratica osservare campi atterrabili nei pressi dell'aeroprto. Ricordo per esempio uno o due anni fa su di un C152 ad olbia Istruttore ed allieva fecero un atterraggio in un campo appena dopo le recinzioni dell'aeroporto. Ruotino anteriore sfondato, elica distorta ma i due illesi!! Oltrtutto penso che, sempre parlando di monomotori, si debba sempre tenere in considerazione la possibiliotà di una piantata immdiatamente dopo il decollo. Se si è perlomeno preparati ad un evento del genere e lo si ritiente possibile, seppur sfortunato, ritengo si possa evitare il panico e portare a casa la pelle.
PPL (A)
- pippo682
- FL 450
- Messaggi: 4571
- Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
- Località: Padova (LIPU)
- Contatta:
Infatti la piantata motore durante il decollo è ben evidenziata nelle check list dei monomotori. Esempio del Cessna 150:
ARRESTO MOTORE DOPO DECOLLO PISTA SUFFICIENTE PER ATTERRAGGIO
Muso Abbassare per velocità di sicurezza
Manetta Idle
Miscela Cut-off
Rubinetto benzina Chiuso
Magneti Off
Flaps As rqd
Master Off
Atterrare mantenendo la direzione
ARRESTO MOTORE DOPO DECOLLOPISTA INSUFFICIENTEPER ATTERRAGGIO
Velocità 65 MPH
Manetta Idle
Miscela Cut-off
Rubinetto benzina Chiuso
Magneti Off
Flaps As rqd
Master Off
Accostare le portiere
ARRESTO MOTORE DOPO DECOLLOQUOTA SUFFICIENTEPER RIENTRO
Velocità 65 MPH
Inclinazione virata Max 20°
Sicuri di rientrare
Manetta Idle
Miscela Cut-off
Rubinetto benzina Chiuso
Magneti Off
Flaps As rqd
Master Off
Accostare le portiere
ARRESTO MOTORE DOPO DECOLLO PISTA SUFFICIENTE PER ATTERRAGGIO
Muso Abbassare per velocità di sicurezza
Manetta Idle
Miscela Cut-off
Rubinetto benzina Chiuso
Magneti Off
Flaps As rqd
Master Off
Atterrare mantenendo la direzione
ARRESTO MOTORE DOPO DECOLLOPISTA INSUFFICIENTEPER ATTERRAGGIO
Velocità 65 MPH
Manetta Idle
Miscela Cut-off
Rubinetto benzina Chiuso
Magneti Off
Flaps As rqd
Master Off
Accostare le portiere
ARRESTO MOTORE DOPO DECOLLOQUOTA SUFFICIENTEPER RIENTRO
Velocità 65 MPH
Inclinazione virata Max 20°
Sicuri di rientrare
Manetta Idle
Miscela Cut-off
Rubinetto benzina Chiuso
Magneti Off
Flaps As rqd
Master Off
Accostare le portiere
- Tiennetti
- A320 Family Captain
- Messaggi: 2163
- Iscritto il: 24 maggio 2006, 13:04
- Località: Hangar89
- Contatta:
Per l'MD80 non é molto diverso
-Emergency power.............................ON
-Ignition........................................OVRD
-Cabin Alt Control.....................MANUAL & FULLY FWD
-Oxygen masks (if required).........ON 100%
-Airspeed.................................250kias/Vclean
E dopo si inizia la procedura per provare la riacciensione
-Emergency power.............................ON
-Ignition........................................OVRD
-Cabin Alt Control.....................MANUAL & FULLY FWD
-Oxygen masks (if required).........ON 100%
-Airspeed.................................250kias/Vclean
E dopo si inizia la procedura per provare la riacciensione

David
- pippo682
- FL 450
- Messaggi: 4571
- Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
- Località: Padova (LIPU)
- Contatta: