Bagaglio smarrito (o rubato)
Moderatore: Staff md80.it
-
- Rullaggio
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 1 novembre 2006, 19:10
- Località: Torino
Bagaglio smarrito (o rubato)
Buon giorno a tutti,
Per lavoro ogni anno prendo dai 50 ai 60 voli aerei, volando in tutti i continenti.
Per mia fortuna, non mi è mai capitato di dover visitare gli uffici lost and found alla disperata ricerca del bagaglio smarrito.
Negli ultimi mesi, però, ho scoperto storie veramente incredibili, raccontate da colleghi ed amici che come me ogni settimana devono solcare i cieli del mondo.
Vorrei sapere da voi, quali sono i vostri trucchi e consigli per ridurre al minimo questo spiacevole problema.
Secondo voi è possibile che per un bagaglio smarrito, con tanto di denuncia alla polizia, una compagnia aerea (Iberia) possa risarcire al massimo 220euro ?
In un periodo nel quale le compagnie aeree fanno di tutto per ridurre al minimo il bagaglio a mano e conseguentemente il peso totale imbarcato. (A mio avviso con la falsa scusa della sicurezza, ma nessuno ci dice quanti milioni di euro ogni anno verranno risparmiati in carburante se tutti i passeggeri saliranno con 1-2-3 Kg in meno). Non trovate che i passeggeri dovrebbero essere meglio garantiti ?
Per lavoro ogni anno prendo dai 50 ai 60 voli aerei, volando in tutti i continenti.
Per mia fortuna, non mi è mai capitato di dover visitare gli uffici lost and found alla disperata ricerca del bagaglio smarrito.
Negli ultimi mesi, però, ho scoperto storie veramente incredibili, raccontate da colleghi ed amici che come me ogni settimana devono solcare i cieli del mondo.
Vorrei sapere da voi, quali sono i vostri trucchi e consigli per ridurre al minimo questo spiacevole problema.
Secondo voi è possibile che per un bagaglio smarrito, con tanto di denuncia alla polizia, una compagnia aerea (Iberia) possa risarcire al massimo 220euro ?
In un periodo nel quale le compagnie aeree fanno di tutto per ridurre al minimo il bagaglio a mano e conseguentemente il peso totale imbarcato. (A mio avviso con la falsa scusa della sicurezza, ma nessuno ci dice quanti milioni di euro ogni anno verranno risparmiati in carburante se tutti i passeggeri saliranno con 1-2-3 Kg in meno). Non trovate che i passeggeri dovrebbero essere meglio garantiti ?
- SicurezzaVolo
- 02000 ft
- Messaggi: 368
- Iscritto il: 23 novembre 2006, 17:26
- Località: LIMS
Secondo me voleva chiedere un'altra cosa.. Se devo partire per una vacanza quello che non mi metto nel bagaglio a mano lo metto in quello da stiva.
E comunque in caso di aereo pieno di passeggeri e con anche il vano cargo con della merce che va assolutamente trasportata, ovviamente non si rinuncia a portare il carburante... secondo te cosa si toglie?
E comunque in caso di aereo pieno di passeggeri e con anche il vano cargo con della merce che va assolutamente trasportata, ovviamente non si rinuncia a portare il carburante... secondo te cosa si toglie?
-
- 01000 ft
- Messaggi: 189
- Iscritto il: 13 giugno 2006, 22:34
- Località: Roma
- SicurezzaVolo
- 02000 ft
- Messaggi: 368
- Iscritto il: 23 novembre 2006, 17:26
- Località: LIMS
-
- Rullaggio
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 1 novembre 2006, 19:10
- Località: Torino
Cercherò di spiegare meglio il concetto con qualche esempio:
Fino a ieri la compagnia XYZ faceva imbarcare 1 valigia max 20Kg ed un bagaglio in cabina di 10Kg.
Con le nuove regole "pseudo sicurezza", le limitazioni sul peso vanno via via a limitare le dimensioni massime del bagaglio in cabina e quindi di conseguenza il suo peso.
Ovviamente se prima potevo portare 20Kg + 10 ed ora invece solo più 20+5 si ha un risparmio di 1 tonnellata in meno a viaggio (esempio con 200 persone a bordo con trolley "leggero").
Lo trovate giusto ?
Ora scopro dai vostri messaggi che se l'aereo è pieno, c'è la possibilità da parte delle compagnie aeree di lasciare a terra i bagagli dei passeggeri. Questo in modo arbitrario e completamente a discapito del povero viaggiatore che non viene mai informato.
Se ci pensate bene lui paga il biglietto pieno per un servizio come tutti gli altri.
...e se poi il baglio viene perso o rubato ?
Pazienza, 200 euro e vai con Dio...
Come si può pretendere che il passeggero consegli il proprio bagaglio a cuor leggero, se poi non c'è un minimo di garanzia o sicurezza che questo arrivi a destinazione ?
Fino a ieri la compagnia XYZ faceva imbarcare 1 valigia max 20Kg ed un bagaglio in cabina di 10Kg.
Con le nuove regole "pseudo sicurezza", le limitazioni sul peso vanno via via a limitare le dimensioni massime del bagaglio in cabina e quindi di conseguenza il suo peso.
Ovviamente se prima potevo portare 20Kg + 10 ed ora invece solo più 20+5 si ha un risparmio di 1 tonnellata in meno a viaggio (esempio con 200 persone a bordo con trolley "leggero").
Lo trovate giusto ?
Ora scopro dai vostri messaggi che se l'aereo è pieno, c'è la possibilità da parte delle compagnie aeree di lasciare a terra i bagagli dei passeggeri. Questo in modo arbitrario e completamente a discapito del povero viaggiatore che non viene mai informato.
Se ci pensate bene lui paga il biglietto pieno per un servizio come tutti gli altri.
...e se poi il baglio viene perso o rubato ?
Pazienza, 200 euro e vai con Dio...
Come si può pretendere che il passeggero consegli il proprio bagaglio a cuor leggero, se poi non c'è un minimo di garanzia o sicurezza che questo arrivi a destinazione ?
-
- 01000 ft
- Messaggi: 189
- Iscritto il: 13 giugno 2006, 22:34
- Località: Roma
Attenzione, Stan, stiamo parlando di situazioni molto particolari: non è prassi quotidiana che il bagaglio del passeggero pagante venga sbarcato, anzi!
Va inoltre detto che il passeggero viene informato del fatto che il suo bagaglio non è stato caricato a bordo e che le spese di riconsegna della bagaglio stesso sono, ovviamente, tutte a carico della Compagnia.
Il bagaglio effettivamente perso è una percentuale bassissimo del bagaglio movimentato da una Compagnia aerea, te lo posso garantire (siamo nell'ordine...vado a memoria... di circa lo 0.8 per mille)
Va inoltre detto che il passeggero viene informato del fatto che il suo bagaglio non è stato caricato a bordo e che le spese di riconsegna della bagaglio stesso sono, ovviamente, tutte a carico della Compagnia.
Il bagaglio effettivamente perso è una percentuale bassissimo del bagaglio movimentato da una Compagnia aerea, te lo posso garantire (siamo nell'ordine...vado a memoria... di circa lo 0.8 per mille)
- SicurezzaVolo
- 02000 ft
- Messaggi: 368
- Iscritto il: 23 novembre 2006, 17:26
- Località: LIMS
Ovvio che riempire un 340 o un 747 a pieno carico ce ne vuole davvero e che quindi non è così frequente dover lasciare a terra dei bagagli di passeggeri.
Ovviamente però è chiaro che il passeggero che ha pagato il biglietto pieno dovrebbe avere tutte le possibili agevolazioni, ma questo ovviamente in un mondo perfetto, che però non esiste.
Quello che però trovo giusto è che si sia deciso di limitare in numero, dimensioni e peso il bagaglio da portare in cabina. Io di solito infilo il mio bagaglio a mano sotto il sedile anteriore perchè magari leggo specie se sono nel posto centrale o finestrino per evitare di far alzare tutti, ma non era difficile trovare tutte le cappelliere piene perchè molti di rientro da un viaggio ci mettevano borse, borsine e sacchettini vari che riempivano un container. Come in tutte le decisioni si è scontentato chi portava due bagagli a mano piccoli e separati (ex. trolley e portatile) che comunque in alcuni scali per intelligenza lasciano salire a bordo.
La procedura serev ovviamente lasciando anche un minimo di flessibilità.
Ovviamente però è chiaro che il passeggero che ha pagato il biglietto pieno dovrebbe avere tutte le possibili agevolazioni, ma questo ovviamente in un mondo perfetto, che però non esiste.
Quello che però trovo giusto è che si sia deciso di limitare in numero, dimensioni e peso il bagaglio da portare in cabina. Io di solito infilo il mio bagaglio a mano sotto il sedile anteriore perchè magari leggo specie se sono nel posto centrale o finestrino per evitare di far alzare tutti, ma non era difficile trovare tutte le cappelliere piene perchè molti di rientro da un viaggio ci mettevano borse, borsine e sacchettini vari che riempivano un container. Come in tutte le decisioni si è scontentato chi portava due bagagli a mano piccoli e separati (ex. trolley e portatile) che comunque in alcuni scali per intelligenza lasciano salire a bordo.
La procedura serev ovviamente lasciando anche un minimo di flessibilità.
- wing05
- 10000 ft
- Messaggi: 1172
- Iscritto il: 2 ottobre 2005, 18:50
- Località: LIDT
ma se il bagaglio non può "volare" disgiuntamente dal suo proprietrario come funziona la cosa ?
ovvero: peso escessivo, via i bagagli da stiva. ( come arrivano a desitnazione ) sempre ammesso che la compagnia intenda farli arrivare alla meta?
ovvero: peso escessivo, via i bagagli da stiva. ( come arrivano a desitnazione ) sempre ammesso che la compagnia intenda farli arrivare alla meta?
I-SMTN. Mauro

Cerca sempre di mantenere uguale il numero degli atterraggi che fai, rispetto ai decolli

Cerca sempre di mantenere uguale il numero degli atterraggi che fai, rispetto ai decolli
- SicurezzaVolo
- 02000 ft
- Messaggi: 368
- Iscritto il: 23 novembre 2006, 17:26
- Località: LIMS
Ovviamente la domanda ha senso. I bagagli devono viaggiare unitamente al loro proprietario, ma ci sono alcuni tipi di bagagli che non seguono questa procedura che si dividono in RUSH e NON ACCOMPAGNATI. I primi sono quelli registrati oltre il tempo stabilito che vengono radiogenati con estrema peculiarità e imbarcati successivamente, la stessa cosa avviene per quelli non accompagnati che sono quelli dimenticati a terra o non imbarcati per peso eccessivo, viaggeranno separati dagli altri e con la benedizione del comandante del volo e delle autorità sia giudiziarie che di scalo. Paradossalmente quindi per la compagnia abbandonare dei bagagli è un costo doppio che però in alcuni casi risulta conveniente.
- Matteonarzisi
- 01000 ft
- Messaggi: 174
- Iscritto il: 4 ottobre 2006, 15:14
- Località: MXP based
-
- Rullaggio
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 1 novembre 2006, 19:10
- Località: Torino
La mia azienda costruisce macchine utensili (macchine che costruiscono parti di automobili per farla breve).
Il mio lavoro consiste nel seguire la fase finale della messa in servizio dal cliente e dimostrargli che quello che ha comprato funziona correttamente.
A quel punto deve "tirar fuori i soldi e pagare"...
In pratica lavoriamo con tutti le case automobilistiche del mondo.
50 voli sono pochi se pensi che un Torino-Parigi-Detroit e ritorno sono 4 voli. Se poi mentre sei li devi fare un "salto" da qualche altra parte ti ritrovi ad aver fatto 6 voli in una settimana.
Nel 2006 sono diventato frequently flyer sia con Skyteam che con Star Alliance. Colgo l'occasione per dirvi che trovo questo forum molto interessante, ed anche se non sono nè un pilota nè lavoro nel settore, mi sento un pò come se fossi a casa.
Mi piace conoscere ogni dettaglio, perchè ritengo che alla fine quando viaggi tanto, gli aereoporti diventano come una seconda casa e conoscerli bene ti aiuta a risolvere velocemente qualsiasi problema.
Tornando all'argomento:
Secondo voi quanto conta, nel mio caso, avere lo status gold con una compagnia ? Può essere che la mia "fortuna" nel non aver mai perso una valigia in realtà dipende dal fatto che le compagnie aeree mostrano più attenzione con chi viaggia con loro spesso ?
Qualcuno sa se in questo forum ci sono anche piloti che lavorano per Air France, Lufthansa o Iberia ?
Il mio lavoro consiste nel seguire la fase finale della messa in servizio dal cliente e dimostrargli che quello che ha comprato funziona correttamente.
A quel punto deve "tirar fuori i soldi e pagare"...
In pratica lavoriamo con tutti le case automobilistiche del mondo.
50 voli sono pochi se pensi che un Torino-Parigi-Detroit e ritorno sono 4 voli. Se poi mentre sei li devi fare un "salto" da qualche altra parte ti ritrovi ad aver fatto 6 voli in una settimana.
Nel 2006 sono diventato frequently flyer sia con Skyteam che con Star Alliance. Colgo l'occasione per dirvi che trovo questo forum molto interessante, ed anche se non sono nè un pilota nè lavoro nel settore, mi sento un pò come se fossi a casa.
Mi piace conoscere ogni dettaglio, perchè ritengo che alla fine quando viaggi tanto, gli aereoporti diventano come una seconda casa e conoscerli bene ti aiuta a risolvere velocemente qualsiasi problema.
Tornando all'argomento:
Secondo voi quanto conta, nel mio caso, avere lo status gold con una compagnia ? Può essere che la mia "fortuna" nel non aver mai perso una valigia in realtà dipende dal fatto che le compagnie aeree mostrano più attenzione con chi viaggia con loro spesso ?
Qualcuno sa se in questo forum ci sono anche piloti che lavorano per Air France, Lufthansa o Iberia ?
Se te le etichettano con priority, di solito le "perdono" meno facilmente. Sono gold di star alliance da 10 anni, e il bagaglio mi e` stato consegnato in ritardo una sola volta, ma il giorno prima a francoforte c'era stato un tale che diceva di volersi schiatare con un motoaliante contro un aeroporto della citta`. Un paio di volte mi sono state aperte le valigie per controlli di sicurezza, ma non mancava mai nulla.stan ha scritto: Secondo voi quanto conta, nel mio caso, avere lo status gold con una compagnia ? Può essere che la mia "fortuna" nel non aver mai perso una valigia in realtà dipende dal fatto che le compagnie aeree mostrano più attenzione con chi viaggia con loro spesso ?
-
- FL 200
- Messaggi: 2286
- Iscritto il: 22 maggio 2006, 7:17
ma dai proprio ora sto aspettando che mi portino il bagaglio a casa e io ho dovuto chiamare e informarmi tutto il giorno su dove cavolo è il mio bagaglio da ieri sera che l'ho perso......poi dai che vol dire priority tutti han lo stesso diritto mica stanno a portà un cuore per un'operazione chirurgica nei bagagli di sotto...c'è troppo peso?e sbarca le bibite non ho capito.....o è cosi fondamentale avere il vino a bordo per un volo di un'ora e mezza?e dai...
Di solito cercano di trattare bene i frequent flyers. Uno studio dell'american airlines aveva mostrato che il top 2% dei frequent flyers genera il 25% degli introiti. Scontentare ripetutamente quel 2% puo` avere conseguenze pesanti.zksimo ha scritto:ma dai proprio ora sto aspettando che mi portino il bagaglio a casa e io ho dovuto chiamare e informarmi tutto il giorno su dove cavolo è il mio bagaglio da ieri sera che l'ho perso......poi dai che vol dire priority tutti han lo stesso diritto mica stanno a portà un cuore per un'operazione chirurgica nei bagagli di sotto...c'è troppo peso?e sbarca le bibite non ho capito.....o è cosi fondamentale avere il vino a bordo per un volo di un'ora e mezza?e dai...
Che linea ti ha perso i bagagli?