Separazione al decollo

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Separazione al decollo

Messaggio da Maxx »

Su cosa viene calcolato il minuto tra un decollo e l'altro?
Avatar utente
Giulio88
FL 200
FL 200
Messaggi: 2402
Iscritto il: 7 dicembre 2006, 1:10
Località: Roma

Messaggio da Giulio88 »

Bella domanda!! io sapevo che erano 40 secondi.. :oops:
PPL (A)
Avatar utente
AlphaSierra
FL 150
FL 150
Messaggi: 1716
Iscritto il: 13 settembre 2006, 18:19
Località: Poitiers PIS

Messaggio da AlphaSierra »

Penso lo stacco del precedente.
A Fco spesso ho sentito in condizioni di calma il cleared for takeoff al momento del passaggio del precedente col settore partenze
Nei momenti di picco il cleared for to lo danno appena il precedente ruote.
Sempre light/medium con light/medium
Per gli heavy altro discorso
TKO

Messaggio da TKO »

si possono aumentare se dopo il TAKE OFF ne mandi uno a dx e uno a sx
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Ovviamente se un ATR ha davanti un 747 dovrà aspettare un pò di più. La cosa che mi interessava era proprio la turbolenza di scia; TKO, se ne mandi uno a dx e uno a sx potrebbe comunque prendere la turbolenza, o no?
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Alphasierra, che significa?
"A Fco spesso ho sentito in condizioni di calma il cleared for takeoff al momento del passaggio del precedente col settore partenze"
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

So infatti che una volta a terra la turbolenza tende ad allargarsi, magari perdendo forza, però.
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Il compianto amico Paolo Cappelletti mi diceva sempre di un episodio che vide a Ciampino anni fa: un 727 civile stava quasi per andare giù a pera perchè lo fecero decollare subito dietro un C5 americano. Appena staccato ebbe un violentissimo rollio.
TKO

Messaggio da TKO »

la turbolenza di cui si parla è proprio il fenomeno delle trecce di berenice, i vortici marginali molto famosi.
questi si generano alla rotazione e nn prima quindi uno più leggero ruota prima e non le sente.
se poi c'è vento queste turbolenze son trasportate via dalla pista.
comunque se ha due aerei di diverse caratteristiche e hai quello lento davanti puoi ridurre i tempi sparandone uno a dx e uno a sx dopo il decollo assegnandogli delle prue da mantenere.


ho fatto casino ?
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Quindi un ATR dietro un 747 passa sopra la turbolenza generata dal Jumbo?
TKO

Messaggio da TKO »

siiiiiiii sicuramente
solo che tevi tenere cosnto che il vento frontale che di solito hai in pista sposta la scia indietro.

il747 ruota molto in fondo e ha una traiettoria iniziale molto piatta invece l'ATR stacca molto molto prima con pendenza maggiore.
Avatar utente
AlphaSierra
FL 150
FL 150
Messaggi: 1716
Iscritto il: 13 settembre 2006, 18:19
Località: Poitiers PIS

Messaggio da AlphaSierra »

Maxx ha scritto:Alphasierra, che significa?
"A Fco spesso ho sentito in condizioni di calma il cleared for takeoff al momento del passaggio del precedente col settore partenze"
Ti faccio un esempio con due aerei A e B
A inizia il decollo, ruota, inizia la salita, appena la torre ha il radar contact della sua traccia lo passa al settore ATC delle partenze, che su Roma è 130.9.
Appena la torre ha effettuato lo "scarico" alle partenze, autorizza B al decollo.
Mentre A accelerava, B era già istruito al "line up and wait", qunidi al momento dell'autorizzazione B non ha tempo da perdere per l'allineamento, ma è già in asse pista

Come dice giustamente TKO, questi tempistica si riduce parecchio se A appena decollato va verso sud, mentre B dovrà andare verso nord.
Il minimo che ho visto in decollo dalla 25 era il cleared for takeoff di B mentre A stava appena ruotando!!
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Ho capito, grazie!!!
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Ma il cleared for takeoff significa poter dare potenza e accelerare?
Avatar utente
PeppinoATC
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 138
Iscritto il: 14 settembre 2005, 18:21

Messaggio da PeppinoATC »

Maxx ha scritto:Ma il cleared for takeoff significa poter dare potenza e accelerare?
autorizzato al decollo
"o che bel mestiere fare il controllore"
Avatar utente
aurum
MD80 Captain
MD80 Captain
Messaggi: 1704
Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
Località: Veio

Messaggio da aurum »

aurum ha scritto:
Maxx ha scritto:Quindi un ATR dietro un 747 passa sopra la turbolenza generata dal Jumbo?
Per l'amor di Dio!
Le separazioni per turbolenza di scia debbono essere rispettate comunque.Nord o Sud o ovest o Est non fa differenza.
Si applicano separazioni al decollo di 2 min.tra aerei "medium" dietro "heavy" o light dietro "medium" o dietro "heavy",qualora questi decollino dalla stessa pista,o da piste parallele distanti tra di loro meno di 760 mt.
3 min quando il decollo avvenga da una intersezione(punti A;B;C etc)
Il tempo di separazione decorre dall'inizio della corsa di decollo.
Le separazioni ATC sono un altra cosa!
In caso di A/M della stessa categoria non si applicano separazioni per "wake turbolence":

Ciao
Gubernator superfluus

Immagine Immagine
Avatar utente
Dany80
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 909
Iscritto il: 29 luglio 2006, 16:36
Località: Palazzolo sull'Oglio (BS)
Contatta:

Messaggio da Dany80 »

Maxx ha scritto:Alphasierra, che significa?
"A Fco spesso ho sentito in condizioni di calma il cleared for takeoff al momento del passaggio del precedente col settore partenze"
Credo intenda che da autorizzazione al decollo quando quello che lo precedeva in decollo viene passato alla frequenza del controllo partenze (nel caso LIME è MIL Departure 132.700).

A LIME viene passato alla Dep appena dopo il decollo passando i 400 piedi quando squawkka l'IDENT.

Non mi risulta però che venga dato l'autorizzazione al decollo immediatamente, solitamente quando stanno in coda il secondo viene autorizzato al line-up e attesa non appena il precedente è passato alla freq. DEP.
Daniele
<br>
Immagine
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Aurum, in questo senso in cosa sono diversi Malpensa e Fiumicino, che hanno piste disposte in maniera completamente diversa?
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Mi sono sempre chiesto se aeroporti con piste parallele tipo Malpensa o Atlanta Hartsfield possano essere considerati non uno, ma "più" aeroporti gestibili autonomamente.
N757GF

Messaggio da N757GF »

aurum ha scritto: Per l'amor di Dio!
Le separazioni per turbolenza di scia debbono essere rispettate comunque.Nord o Sud o ovest o Est non fa differenza.
Finalmente! Mi domandavo quanto sarebbe andata avanti questa discussione prima di avere qualche intervento sensato :)

Aggiungo quanto dice la FAA per la wake turbulence.

http://www.faa.gov/airports_airtraffic/ ... m0703.html
Avatar utente
aurum
MD80 Captain
MD80 Captain
Messaggi: 1704
Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
Località: Veio

Messaggio da aurum »

Maxx ha scritto:Aurum, in questo senso in cosa sono diversi Malpensa e Fiumicino, che hanno piste disposte in maniera completamente diversa?
Generalmente ogni aeroporto ha una sua "configurazione principale di utilizzo"in funzione delle caratteristiche meteo prevalenti e di altre variabili quali esigenze di noise limiting o traffic sharing.
Ad esempio Fiumicino in condizioni standard,con vento calmo o a leggera prevalenza di scirocco, utilizza per i decolli la pista 25 o la 16 R e alterna per gli atterraggi le due 16 (Right e left).Ogni configurazione prevede inoltre una particolare "gestione"in termini di separazioni di decollo e di SID utilizzabili.
Per Malpensa invece l'utilizzo delle piste(prevalentemente 35 ReL) e' regolato in funzione della condivisione del disturbo ambientale.In caso di uso contemporaneo,verra facilitato il traffico east bound dalla 35 R e viceversa per la 35 L(fatte salve comunque alcune Sid "condizionali")
Gubernator superfluus

Immagine Immagine
Avatar utente
Niger
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 404
Iscritto il: 18 ottobre 2005, 17:22

Messaggio da Niger »

Mi viene in mente l'incidente all'A300 AA del novembre 2001..
Ultima modifica di Niger il 2 febbraio 2007, 17:48, modificato 1 volta in totale.
Born in the UAE
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Aurum, il motivo per cui Ti faccio la domanda che segue c'è senz'altro ma io non lo capisco. Non sarebbe "meglio", in condizioni di vento nei limiti, utilizzare a Fiumicino la 16L-34R per i decolli - atterraggi da ovest, e l'altra per quelli da est, un pò come Malpensa?
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Messaggio da Galaxy »

A Fiumicino la 16L viene usata per gli atterraggi dei voli nazionali, trovandosi poi più vicini ai terminal nazionali... Lasciano così la 16R vicino ai finger degli internazionali e intercontinentali
Federico
Immagine
Immagine
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Credo che ci siano pure dei motivi di riduzione del rumore in decollo, giusto?
Avatar utente
aurum
MD80 Captain
MD80 Captain
Messaggi: 1704
Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
Località: Veio

Messaggio da aurum »

Maxx ha scritto:Aurum, il motivo per cui Ti faccio la domanda che segue c'è senz'altro ma io non lo capisco. Non sarebbe "meglio", in condizioni di vento nei limiti, utilizzare a Fiumicino la 16L-34R per i decolli - atterraggi da ovest, e l'altra per quelli da est, un pò come Malpensa?
A volte questo e' il criterio usato per il traffico Inbound.
Comunque rilancio la domanda a qualcuno degli amici controllori presenti .
Ciao!
Gubernator superfluus

Immagine Immagine
Franko
Banned user
Banned user
Messaggi: 97
Iscritto il: 15 settembre 2006, 12:17
Località: Roma

Messaggio da Franko »

A San Francisco KSFO le piste 28L e 28R sembra che le utilizzano senza problemi simultaneamente.Qualcuno sa dirmi a che distanza si trovano l'uno dall'altra?
N757GF

Messaggio da N757GF »

Franko ha scritto:A San Francisco KSFO le piste 28L e 28R sembra che le utilizzano senza problemi simultaneamente.Qualcuno sa dirmi a che distanza si trovano l'uno dall'altra?
750 piedi. Usano la procedura simultaneous close parallel procedure che richiede un training speciale dei piloti e due radio VHF operative contemporaneamente. Le specifiche degli avvicinamenti paralleli le trovi qui http://www.faa.gov/airports_airtraffic/ ... tml#5-4-13 mentre le carte delle procedure a ksfo sono qui http://www.airnav.com/airport/KSFO
Avatar utente
I-FORD
B777 Captain
B777 Captain
Messaggi: 547
Iscritto il: 11 luglio 2006, 1:43

Messaggio da I-FORD »

Sulle mie cartine c'erano scritti 151 metri.
Anche guardando i diagrammi linkati mi sembra che siano molto meno di 750ft.
N757GF

Messaggio da N757GF »

I-FORD ha scritto:Sulle mie cartine c'erano scritti 151 metri.
Anche guardando i diagrammi linkati mi sembra che siano molto meno di 750ft.
750 ft sono da centerline a centerline. Probabilmente i 151 m sono la distanza fra i due bordi interni, compresa una striscia di guardia.

Le piste 28 sono larghe 200 ft, e quindi la distanza fra i due bordi e` 550 ft (meno ancora uno spazio di guardia), e siamo dalle parti della distanza che hai indicato.

La distanza di 750 ft e` anche riportata dalle carte per gli avvicinamenti PRM.
Rispondi