curiosita' sul diedro alare

Area dedicata alla discussione di argomenti sulla meccanica del volo e aerotecnica. Quesiti su come fa un aeroplano a volare!

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
I-DISA
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 429
Iscritto il: 16 settembre 2006, 13:43
Località: Roma

Messaggio da I-DISA »

N757GF ha scritto:
I-DISA ha scritto: In parole povere:

vai in direzione 30°e x primi ed il vento va in direzione 30° ed x primi.

Nella pratica avrai sempre una componente di vento laterale che crea un beta diverso da zero.
Dimenticavo: dato che mi pare sia uno studente di ingegneria (o laureato da poco), la spiegazione matematica e` semplice:

hai un vettore fisso (il vento, Vw), un vettore con modulo fisso e direzione che puoi scegliere tu (Va, la tua velocita` rispetto all'aria: puoi mettere la prua dove vuoi, volando sempre alla stessa velocita`), e una direzione assegnata (la rotta).

Devi fare in modo che Vw+Va abbia la direzione della rotta. Scomponi i due vettori in coordinate cartesiane, sommi e imponi che la direzione risultante sia quella che vuoi tu. Si fa per via analitica oppure per via grafica (con i vecchi regoli tipo E6B).
Ma un po' di meccanica del volo ? Sono concetti che a noi ingegneri sono abbastanza chiari (mi sono spesso confrontato nella mia vita con ing della NASA, Agusta, Alenia Aerospazio,...) e sui quali cozziamo ripetutamente quando ci si apre al mondo degli uomini di aviazione con formazione diversa dalla nostra.

Hai letto il Trebbi per caso?
Aer Lingus, Aeropostale, Air Europa, Air France, Air One, Alitalia, Alitalia Express, ATI, Aviaco, British Airways, Continental, Delta Airlines, EasyJet, Iberia, Icelandair, KLM, Lufthansa, Lufthansa Italia, Olympic, SAS, Spanair, Swissair, Volareweb, Wizz.
N757GF

Messaggio da N757GF »

I-DISA ha scritto: Ma un po' di meccanica del volo ? Sono concetti che a noi ingegneri sono abbastanza chiari (mi sono spesso confrontato nella mia vita con ing della NASA, Agusta, Alenia Aerospazio,...) e sui quali cozziamo ripetutamente quando ci si apre al mondo degli uomini di aviazione con formazione diversa dalla nostra.

Hai letto il Trebbi per caso?
Un pochetto di meccanica del volo l'ho studiata :). Il problema che puo` avere un ingegnere quando parla con un pilota lo capisco bene, l'ho visto capitare piu` volte. Il trebbi l'ho letto tanti anni fa, quando ho fatto i brevetti in italia.

Pero` mi sono perso quali concetti sono chiari :)

Forse non mi sono spiegato bene. In volo, in condizione di vento costante, si vola *sempre* con beta=0. Per correggere la componente di vento trasversale si vola coordinato con la prua controvento di un angolo facilmente calcolabile.

In condizioni di vento costante, il vento e` un riferimento inerziale e l'aereo non si accorge, per quanto riguarda la dinamica, del vento. In condizioni di vento calmo vola coordinato, con vento costante (anche con componente trasversale) vola coordinato lo stesso, semplicemente la prua non e` piu` parallela alla rotta.

Almeno su questo spero siamo d'accordo :)

Tipicamente i sistemi di riferimento e i cambiamenti di coordinate vengono studiati a fisica uno.
N757GF

Re:

Messaggio da N757GF »

N757GF ha scritto:
I-DISA ha scritto:
N757GF ha scritto:
Specifica che vento laterale vuol dire in scivolata o in generale in attacco obliquo. Se voli coordinato con una componente di vento laterale, il velivolo non lo sa :), si ha solo una deriva.
Avrai sempre una componente di xwind, in quanto quando un velivolo vola è fissata la direzione.
Quando l'aereo vola deve essere coordinato, quindi beta=0. La direzione fissata e` di solito quella della rotta, e quindi la prua avra` un angolo di correzione del vento, ma l'aereo non vede vento laterale, beta=0. Solo se ci sono raffiche o si scoordina l'aeero compare la componente di crosswind.
Ok fantastico. Ma l'evento in cui il vento laterale è zero, quindi angolo di sidesleep beta è zero, quindi xwind è zero è un caso limite, cioè il caso in cui tu sei perfettamente allinetato col vento.

In parole povere:

vai in direzione 30°e x primi ed il vento va in direzione 30° ed x primi.

Nella pratica avrai sempre una componente di vento laterale che crea un beta diverso da zero.[/quote]
Avatar utente
Beorn
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1330
Iscritto il: 22 maggio 2005, 23:45
Località: Ichnusa

Re:

Messaggio da Beorn »

tristar ha scritto:"Il mio consiglio (tecnico) e` che ti metta a studiare seriamente", "Dove hai imparato quelle cose che e` da un po' che stai portando avanti e che, ripeto, sono sbagliate?
Dove le hai studiate, o peggio, chi te le ha insegnate?"

...............................ammazzate oh!!!! :thumbleft:
E approfondire il quoting...
:D
Gio'
-------------
Rispondi