Avvicinamento a FCO

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Avvicinamento a FCO

Messaggio da Maxx »

Come sempre quando c'è un meteo tempestoso come oggi, gli aerei in atterraggio a FCO seguono rotte inconsuete rispetto agli altri giorni. Dal mio ufficio guardo esattamente ad est e vedo gli aerei attraversare il glide per Ciampino provenendo da est verso il mare, piuttosto bassi. Non penso sia possibile un finale per pista 25 nonostante il forte vento da ovest. O no?
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Scusate: guardo esattamente a sud, non a est.
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Messaggio da Galaxy »

Scusami ma non capisco... :oops:

Potresti gentilmente ripetere il tuo punto di vista, guardando verso sud? ;)

Ti ringrazio! Così vedo se posso risponderti
Federico
Immagine
Immagine
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Allora: guardo verso sud e vedo gli aerei provenire da est e volare in direzione aeroporto. Ad occhio volano a 1.500 piedi.
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Messaggio da Galaxy »

Ah cavoli... sembra più difficile del previsto...

Ecco l'ultimo metar...
LIRF 240945Z 23031KT 9999 SCT012 SCT070 09/04 Q1000 RERA NOSIG

Direi che con questo vento la pista preferenziale sia la 25, quella che punta verso il mare... Non sapendo se il tuo ufficio si trovi a NORD o a SUD dell'aeroporto, concluderei che sia effetivamente in uso la pista 25
Federico
Immagine
Immagine
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Il mio ufficio è poco a nord dell'aeroporto, vicino Villa Borghese. Quindi è possibile che si atterri sulla 25? 31 nodi di vento!!!!!!
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Messaggio da Galaxy »

Ciò che conta è la direzione del vento... Si atterra sempre CONTRO vento e la pista che garantisce l'angolo MINORE tra prua pista e direzione del vento è la 25 ( con soli 20°, per il metar di prima)


Ciao!
Federico
Immagine
Immagine
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Lo so Galaxy, solo che mi sembrava inconsueto che si atterrasse dalla 25!
Franko
Banned user
Banned user
Messaggi: 97
Iscritto il: 15 settembre 2006, 12:17
Località: Roma

Messaggio da Franko »

Ciao io lavoro a FCO e ieri martedi 23 diciamo tra 18 e le 20 circa gli aerei atteravano e decollavano dalla 25.Chiaramente atterrando e decollando tutti da li ci sono forti ritardi.Per FCO il vento che viene da ovest è il peggiore perchè non permette l'utilizzo delle altre 2 piste.(Non so da quanti nodi in su si decide tutti per la pista 25...
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Grazie Franko!!
Avatar utente
cesare
B777 First Officer
B777 First Officer
Messaggi: 146
Iscritto il: 23 aprile 2006, 15:16
Località: LIRF

Messaggio da cesare »

mediamente dai 15 nodi al traverso in su, per le piste 16L/R, si comincia ad usare la 25. C'è anche da considerare che i limiti di vento su pista wet sono inferiori a quelli su pista dry. e dal momento che i piovaschi vanno e vengono...
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Secondo voi non è possibile asfaltare le piste con l'asfalto drenante tipo quello delle autostrade?
alainvolo

Messaggio da alainvolo »

L'utente alainvolo ha richiesto in data 31 ottobre 2011 la cancellazione del suo account e la rimozione dei suoi post.
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

Maxx ha scritto:Secondo voi non è possibile asfaltare le piste con l'asfalto drenante tipo quello delle autostrade?
Attenzione. Perchè l'asfalto drenante dà una FALSA impressione di sicurezza. Il fatto che non si sollevino nuvole d'acqua non significa che la tenuta di strada delle auto sia migliore, al più non si rischia l'acquaplaning, ma le frenate comunque si allungano. Quindi prudenza e ridurre la velocità (letto da un opuscolo delle Autostrade).

Pubblicità Progresso :lol:
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Verissimo, la tenuta di strada è simile. Il vantaggio è che ci si vede meglio perchè l'acqua non si alza.
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Ieri sera guardavo da casa gli aerei in circuito sopra Roma. Ancora in serata era ancora in uso la pista 25 per gli atterraggi, visto che gli aerei si instradavano da nord e da sud all'altezza di Frascati, più o meno, e poi tiravano dritti verso il mare. C'era un vento orribile e pensavo a quelli che erano sugli aerei... Stamattina il meteo è un pò migliore ma alle 8 il traffico aereo non era diverso: addirittura un bellissimo e incredibilmente silenzioso 777 credo Saudi Arabian ha sorvolato casa mia diretto a FCO.
Avatar utente
Tixio
FL 150
FL 150
Messaggi: 1658
Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
Località: Roma
Contatta:

Re: Avvicinamento a FCO

Messaggio da Tixio »

Maxx ha scritto: Non penso sia possibile un finale per pista 25 nonostante il forte vento da ovest. O no?
Lavoro a Fiumicino presso una nota compagnia aerea...gli aerei ieri (24) sono atterrati quasi tutti sulla 25.....proprio perchè il vento è da ovest, tra l'altro.... :wink:
Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo

ImmagineImmagine
Avatar utente
Tixio
FL 150
FL 150
Messaggi: 1658
Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da Tixio »

Ah, faccio notare che alle 16 c'erano segnalati sui metar 40 nodi di raffiche....
Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo

ImmagineImmagine
Avatar utente
Tixio
FL 150
FL 150
Messaggi: 1658
Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da Tixio »

Maxx ha scritto:Secondo voi non è possibile asfaltare le piste con l'asfalto drenante tipo quello delle autostrade?
L'asfalto delle piste DEVE essere drenante per normativa. Però non è lo stesso delle autostrade, in quanto non reggerebbe benissimo agli atterraggi continui.
Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo

ImmagineImmagine
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Grazie Tixio! Ma quando ci sono raffiche così forti, i parametri dell'aereo sono gli stessi che in caso di calma di vento o variano?
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Messaggio da Galaxy »

Cosa intendi dire con "parametri dell'aereo"?
Federico
Immagine
Immagine
Avatar utente
Tixio
FL 150
FL 150
Messaggi: 1658
Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da Tixio »

Parametri in che senso?
Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo

ImmagineImmagine
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Quota e soprattutto velocità.
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

E anche flap ecc ecc.
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Messaggio da Galaxy »

Sicuramente vengono apportate delle modifiche alla Vref, la velocità in finale... Ma
non saprei quantificare con esattezza questa correzione in termini di velocità...

Sull'80 ho sentito dire che in caso di vento forte si preferisce la configurazione con 28° di flaps.

Parlando di quota non cambia niente, durante l'avvicinamento... Le procedure prevedono delle minime che non vanno superate, sia ci sia o meno il vento...
Federico
Immagine
Immagine
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

La cosa che mi incuriosiva è se sia meglio "affrontare" il vento a velocità normale o più piano, sempre in atterraggio.
Avatar utente
Tixio
FL 150
FL 150
Messaggi: 1658
Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da Tixio »

Maxx ha scritto:Quota e soprattutto velocità....E anche flap ecc ecc.
Quota no: il sentiero di avvicinamento (strumentale) è lo stesso.
Velocità sì, perchè cambiando il vento relativo cambierai anche la velocità "assoluta" del velivolo.
Logicamente cambierà di conseguenza la configurazione dei "panni da stendere" in atterraggio: flap, slat e quant'altro...

Non posso darti nessun tipo di dato "preciso", perchè dipende da velivolo a velivolo naturalmente
Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo

ImmagineImmagine
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Messaggio da Galaxy »

Sì... la velocità viene aumentata...

Ma non so dirti di quanti NODI venga aumentata la Vref in base al vento :oops:
Federico
Immagine
Immagine
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Per velocità intendo ovviamente quella che l'aereo avrebbe in caso di calma di vento: diciamo potenza ai motori così ci capiamo meglio!! :-) Poi la velocità all'aria e al suolo varierà in maniera vivace!
Avatar utente
Tixio
FL 150
FL 150
Messaggi: 1658
Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da Tixio »

Maxx ha scritto:La cosa che mi incuriosiva è se sia meglio "affrontare" il vento a velocità normale o più piano, sempre in atterraggio.
Più piano, tanto la velocità relativa è sempre la stessa (aumentando quella del vento).
Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo

ImmagineImmagine
Avatar utente
Tixio
FL 150
FL 150
Messaggi: 1658
Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da Tixio »

Galaxy ha scritto:Sì... la velocità viene aumentata...

Ma non so dirti di quanti NODI venga aumentata la Vref in base al vento :oops:
Penso che intenda la velocità dell'aereo in senso assoluto...in un certo senso quanta manetta dai...
Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo

ImmagineImmagine
Avatar utente
Tixio
FL 150
FL 150
Messaggi: 1658
Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da Tixio »

Maxx ha scritto:Per velocità intendo ovviamente quella che l'aereo avrebbe in caso di calma di vento: diciamo potenza ai motori così ci capiamo meglio!!
Appunto....chiedo scusa non l'avevo letto! :oops: :oops:
Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo

ImmagineImmagine
Avatar utente
Giulio88
FL 200
FL 200
Messaggi: 2402
Iscritto il: 7 dicembre 2006, 1:10
Località: Roma

Messaggio da Giulio88 »

Si ieri anche io ho notato che si atterrava sulla 25. Dalle carte di cui dispongo si passa su URB ndb per poi intercettare l'ILS a 3000 ft.
PPL (A)
Rispondi