Cellulare in volo
Moderatore: Staff md80.it
- Tiennetti
- A320 Family Captain
- Messaggi: 2163
- Iscritto il: 24 maggio 2006, 13:04
- Località: Hangar89
- Contatta:
1. !0km in altezza non sono come 10NM in orizzontale. Le frequenze di lavoro cei cellulari sono altamente direttive e non a caso le antenne BTS sono rivolte leggermente verso il basso
2. Non è raro che per colpa di cellulari o apparecchiature elettroniche ci siano disconnessioni di A/P e A/T
Grosso problema sono anche i portatili con wireless e bluetooth attivato e il nuovo gameboy con collegamento wireless.
Nell'ultimo anno abbiamo avuto un paio di eventi seri dovuti all'usi di cellulari e portatili a bordo
date anche un occhiata a
http://www.airliners.net/discussions/ge ... n/3194913/
2. Non è raro che per colpa di cellulari o apparecchiature elettroniche ci siano disconnessioni di A/P e A/T
Grosso problema sono anche i portatili con wireless e bluetooth attivato e il nuovo gameboy con collegamento wireless.
Nell'ultimo anno abbiamo avuto un paio di eventi seri dovuti all'usi di cellulari e portatili a bordo
date anche un occhiata a
http://www.airliners.net/discussions/ge ... n/3194913/
David
- pm
- 05000 ft
- Messaggi: 780
- Iscritto il: 29 giugno 2005, 14:26
- Località: bruxelles
Interessante!Tiennetti ha scritto:date anche un occhiata a
http://www.airliners.net/discussions/ge ... n/3194913/



"Ladies and Gentlemen, this is your Captain speaking. We have a small problem. All four engines have stopped. We are doing our damnedest to get them going again. I trust you are not in too much distress."
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20848
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Quindi, morale della favola, cellulari RIGOROSAMENTE spenti in volo, mi raccomando 
Paolo

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


- Aldus
- FL 350
- Messaggi: 3791
- Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
- Località: Varese
Un cellulare non va alla ricerca del campo emettendo un segnale più forte.Skycruiser ha scritto:Ciao ragazzi, ho alcuni dubbi da porvi..
Un cellulare che non ha campo emette un segnale più potente proprio per riuscire ad "agganciarsi" (motivo per il quale la batteria finisce prima quando un telefono non prende..), ma allora questo campo EM generato dal cellulare in ricerca di rete potrebbe interferire anche con i km di cavi che passano da una parte all'altra dell'aereo, giusto???? magari creando delle correnti indotte sui cavi in questione, no??? non è che queste correnti parassite possono essere considerate come segnali di comando per qualche dispositivo meccanico per esempio?????
Non è il cellulare a "forzare" il campo, bensì il campo ad arrivare al cellulare.
Se il cellulare (che rimane in ascolto) capta il campo, allora lo aggancia e ne indica la quantità sul suo display.
Se non lo capta (magari perchè ci si trova in un'area morta), il cellulare non trasmette proprio niente e non consuma nulla di più di quanto facesse prima.
Quando il cellulare è acceso senza fare niente si comporta sostanzialmente come una ricevente.
Ricevere, infatti, non impone l'uso della "forza", ossia non consuma.
E' la trasmissione a consumare.
Infatti quando si parla al telefono il cellulare diventa anche una trasmittente, e l'energia per la trasmissione la paga in consumo d'antenna, nonchè è questa energia a interferire attivamente con la strumentazione di bordo.
Ma se il cellulare rimane acceso o fuori campo, non interferisce nulla perchè di fatto è solo un'apparecchio passivo che rimane solo in ascolto di ciò che gli arriva".

P.S. Voglio dare anche un consiglio che solitamente non viene dato dagli assistenti di volo.
E' moda comune pensare che quando si spegne il cellulare, è effettivamente spento.
Non è così!
Lo spegnimento del cellulare lo pone solo in una situazione di "letargo apparente", ma in realtà non è totalmente spento.
E' in standby.
Sono molti i casi infatti in cui dei cellulari SPENTI hanno cominciano a suonare senza motivo (a me è successo una volta in teatro, scatenando il disappunto tra i presenti!).
Per quanto possa sembrare strano, il cellulare suona, ma se si guarda il display si nota che è ......spento.

Ossia il cellulare è effettivamente spento, ma a causa di interferenze particolari può andare in "sonnambula", cioè si attivano solo alcune funzioni (es la suoneria) lasciando le altre completamente spente.
La miglior precauzione possibile quando si va in aereo è pertanto di spegnere il cellulare rimuovendo la BATTERIA.
Solo in quel caso l'apparato risulta elettricamente "morto".
Quando invece lo si spegne attraverso l'apposito pulsante, c'è un microchip che interpreta il comando e spegne le funzioni del cellulare.
Ma quel il microchip è ancora ATTIVO e ben alimentato, ponendo l'apparato in standby (e standby non vuol dire completamente spento)!
Rimane attivo perchè il microchip deve rimanere all'erta per il processo opposto: l'accensione.
Quando l'utente ripreme il pulsante di accensione, il microchip (che non stava affatto dormendo) sente il comando, e ordina a tutto il resto del circuito di riattivarsi.
E' proprio questo microchip responsabile dello standby il tallone d'achille del cellulare.
In particolari situazioni anomale (campi magnetici, interferenze, etc) riesce a essere bypassato e c'è il rischio che il cellulare si attivi da solo e faccia le cose più strane.
Per cui ricordate, per la vostra sicurezza in aereo NON fidatevi della tecnologia digitale. Staccate la batteria e avrete la certezza matematica che il vostro cellulare è davvero inerme al 100% alle interferenze elettromagnetiche.
E siccome in aereo ci sono molte "spurie elettromagnetiche" (gli stessi segnali dei radiofari, ils, degli strumenti di bordo, etc etc) è molto meglio evitare (anche se non sono a conoscenza che tali segnali abbiano mai fatto accendere un cellulare) di tenerlo in modalità standby.
Staccare la batteria è un piccolo gesto, ma è una garanzia certa di sicurezza che funziona sempre!
Soprattutto nei casi di cellulari vecchi, difettosi di fabbrica, che hanno subito urti, che hanno contattiere dei pulsanti un po' così così, che hanno già dato segni di "pazzia" nell'uso quotidiano..... e via discorrendo.
Non fidatevi mai in aereo di questi apparati.
Staccate sempre la batteria.
Oh, io vi ho avvisato, poi fate come volete.

- super33
- 02000 ft
- Messaggi: 373
- Iscritto il: 7 novembre 2006, 16:27
- Località: Roma
Re: re: Cellulare
No infatti, in aria ci sono ancora meno ostacoli da superare. <i>Se sei sopra un'antenna il cellulare prende sicuramente</i>.Marcello55 ha scritto: [quote="collaudatore";p="37660"]In mare non credo sia la stessa cosa che in aria.
Comunque Fabrizio penso abbia ragione, molti lo dimenticano acceso e non mi pare succeda nulla.
Ciao [/quote]
Io direi che <b> non prende sicuramente</b> per come sono fatti i lobi dell'antenna.
Di solito i cell. stanno a terra, non in aria per cui la cella copre (in teoria) fino a 35Km, ma al suolo senza ostacoli. Orientare il segnale in alto sarebbe solo una inutile dispersione.
Il problema dei cel. è che se utilizzabili liberamente sarebbero diverse centinaia per ogni volo e non una decina; credo che qualche interferenza ai sistemi di bordo la potrebbero dare...
-
- Rullaggio
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 24 gennaio 2007, 12:08
- Località: Firenze
- pippo682
- FL 450
- Messaggi: 4571
- Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
- Località: Padova (LIPU)
- Contatta:
- Tixio
- FL 150
- Messaggi: 1658
- Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
- Località: Roma
- Contatta:
Tutto questo mi fa veramente ridere....sento spesso parlare e pretendere la "sicurezza totale", cosa impossibile da raggiungere per motivi più che ovvi. Ma quando si cerca di prevenire situazioni potenzialmente pericolose diventano "rotture di balle"....mah....
Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


- diginex
- 02000 ft
- Messaggi: 342
- Iscritto il: 26 ottobre 2006, 21:02
- Località: Taranto
- Contatta:
All'interno dell'aereo il telefono prende sicuramente. Il mio amico, mentre tornavamo a Bari, in finale ha acceso il cell e chiamato la madre. Eravamo 3 file più lontani, sennò glielo infilavo su per il c***, con il vibracall. E mi divertivo a chiamarlo ripetutamente. Anche perché in finale può dare fastidio all'ILS...Ma vallo a spiegare ad un mega-pirla...
Mazzei Paolo
Accadde sul 767 DiGiNeX Airlines...
Passeggero: "Hostess; la mia forchetta puzza."
Steward: "Uh guardi, l'abito non fa il mona."
Passeggero: "Scusi?"
Steward: "Lei mi fa credere cum pompa magna che il tarapia tapioca ha perso i contatti per la destra."
Passeggero: "Ma che sta dicendo...?"
Steward: "Occhiello di privilegio come se fosse antani per lei; ossequi."
Passeggero: "..."
Accadde sul 767 DiGiNeX Airlines...
Passeggero: "Hostess; la mia forchetta puzza."
Steward: "Uh guardi, l'abito non fa il mona."
Passeggero: "Scusi?"
Steward: "Lei mi fa credere cum pompa magna che il tarapia tapioca ha perso i contatti per la destra."
Passeggero: "Ma che sta dicendo...?"
Steward: "Occhiello di privilegio come se fosse antani per lei; ossequi."
Passeggero: "..."
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20848
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Complimenti al tuo amicodiginex ha scritto:All'interno dell'aereo il telefono prende sicuramente. Il mio amico, mentre tornavamo a Bari, in finale ha acceso il cell e chiamato la madre.

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


- aurum
- MD80 Captain
- Messaggi: 1704
- Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
- Località: Veio
Qualche anno fa gli operatori di telefonia mobile modificarono i diagrammi di irradiazione dei ponti radio limitandoli verticalmente con una polarizzazione che "copre" (da prove fatte anche dall'ENAV)fino a circa 5-6000 piedi di altitudine.
Nell'accensione di un cellulare a bordo non autorizzata,puo' configurarsi il reato di attentato alla sicurezza del volo.
Nell'accensione di un cellulare a bordo non autorizzata,puo' configurarsi il reato di attentato alla sicurezza del volo.
- SicurezzaVolo
- 02000 ft
- Messaggi: 368
- Iscritto il: 23 novembre 2006, 17:26
- Località: LIMS
E poi cosa c'entra? Se accendo il computer rallenta l'aereo? 
Tra qualche mese Emirates sbloccherà il servizio e si potrà telefonare anche a bordo, però sono un po' contrario perchè era l'ultima barriera, adesso avremo quello che urla dentro il telefono durante tutto il volo che andrebbe strozzato come succede sui treni, per strada etc etc..
Insomma stavamo meglio quando stavamo peggio
!!!!!

Tra qualche mese Emirates sbloccherà il servizio e si potrà telefonare anche a bordo, però sono un po' contrario perchè era l'ultima barriera, adesso avremo quello che urla dentro il telefono durante tutto il volo che andrebbe strozzato come succede sui treni, per strada etc etc..
Insomma stavamo meglio quando stavamo peggio

- Tixio
- FL 150
- Messaggi: 1658
- Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
- Località: Roma
- Contatta:
Bhe, in finale è più facile prendere una cella....a 35000 ft di quota, magari sul mare, sarà un pochino più arduo come compito....diginex ha scritto:All'interno dell'aereo il telefono prende sicuramente. Il mio amico, mentre tornavamo a Bari, in finale ha acceso il cell
Comunque si stanno cominciando a studiare soluzioni per far telefonare con il proprio cellulare dall'aereo, sia evitando i problemi sia permettendo di avere campo...mi pare airfrance stesse vagliando per prima.
Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


- cesare
- B777 First Officer
- Messaggi: 146
- Iscritto il: 23 aprile 2006, 15:16
- Località: LIRF
I cellulari sono sempre agganciati alla rete..... è solo che la portante per trasmissioni in entrata e/o in uscita viene "tagliata" ad una certa quta, direi intorno ai 2-3000 piedi. Lo dimostra il fatto che ultimamente, dimenticando il telefono acceso, all'arrivo a roma ho ricevuto i messaggi di benvenuto da parte di vodafone austria, serbia e albania. Non dimenticate che comunque si tratta di un apparato radio, peraltro anche di discreta potenza..
Ah, quando ho scoperto che il cell. era rimasto acceso abbiamo capito perchè l'autopilota ogni tanto si staccava, cosa che non è successa sulle tratte successive con lo stesso aereo.
Il fatto che si potranno utilizzare i cellulari anche in quota dipenderà da una serie di marchingegni installati a bordo che permetteranno il collegamento e limiteranno anche le interferenze.
Cesare
Ah, quando ho scoperto che il cell. era rimasto acceso abbiamo capito perchè l'autopilota ogni tanto si staccava, cosa che non è successa sulle tratte successive con lo stesso aereo.
Il fatto che si potranno utilizzare i cellulari anche in quota dipenderà da una serie di marchingegni installati a bordo che permetteranno il collegamento e limiteranno anche le interferenze.
Cesare
-
- Rullaggio
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 24 gennaio 2007, 12:08
- Località: Firenze
pippo682 ha scritto:Anche il cellulare va a batterieStar Alliance ha scritto:addirittura il game boy?
scusate ma il game boy va a batterie, che problemi può dare?
Ma il Telefono x funzionare ha bisogno di onde radio x funzionare, il game boy no!
il game boy cosi, come lo walk man a pile ed il computer senza bluetooth secondo me non fanno molte interferenze
- pippo682
- FL 450
- Messaggi: 4571
- Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
- Località: Padova (LIPU)
- Contatta:
-
- FL 150
- Messaggi: 1635
- Iscritto il: 14 novembre 2006, 17:59
- Località: Milano Malpensa
- pippo682
- FL 450
- Messaggi: 4571
- Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
- Località: Padova (LIPU)
- Contatta:
- Tixio
- FL 150
- Messaggi: 1658
- Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
- Località: Roma
- Contatta:
Emettono comunque un campo magnetico....ma se l'hanno vietato un motivo ci sarà o vogliono solo rompere i co....ni alla gente??Star Alliance ha scritto:pippo682 ha scritto:Anche il cellulare va a batterieStar Alliance ha scritto:addirittura il game boy?
scusate ma il game boy va a batterie, che problemi può dare?
Ma il Telefono x funzionare ha bisogno di onde radio x funzionare, il game boy no!
il game boy cosi, come lo walk man a pile ed il computer senza bluetooth secondo me non fanno molte interferenze
Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


- Aldus
- FL 350
- Messaggi: 3791
- Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
- Località: Varese
Il problema non è solo delle interferenze, bensì al TIPO di interferenze.Star Alliance ha scritto:pippo682 ha scritto:Anche il cellulare va a batterieStar Alliance ha scritto:addirittura il game boy?
scusate ma il game boy va a batterie, che problemi può dare?
Ma il Telefono x funzionare ha bisogno di onde radio x funzionare, il game boy no!
il game boy cosi, come lo walk man a pile ed il computer senza bluetooth secondo me non fanno molte interferenze
Nei safety message dati dagli assistenti di volo infatti vengono nominati anche i lettori di compact disk e i computer portatili.
Per quanto questi apparecchi non siano delle "radio", sono però apparecchi digitali, e le interferenze provocate da dispositivi digitali possono creare anch'esse dei problemi.
- Tiennetti
- A320 Family Captain
- Messaggi: 2163
- Iscritto il: 24 maggio 2006, 13:04
- Località: Hangar89
- Contatta:
- vihai
- 10000 ft
- Messaggi: 1163
- Iscritto il: 9 ottobre 2006, 14:48
Consuma anche leggermente di meno perché non deve mantenere la registrazione alla rete (una trasmissione ogni x decine di minuti, dipende dalla rete).Aldus ha scritto: Se non lo capta (magari perchè ci si trova in un'area morta), il cellulare non trasmette proprio niente e non consuma nulla di più di quanto facesse prima.
No, non è in standby come comunemente si intende il termine standby. Tutto l'apparecchio è effettivamente è spento a parte l'orologio che mantiene l'ora.E' moda comune pensare che quando si spegne il cellulare, è effettivamente spento.
Non è così!
Lo spegnimento del cellulare lo pone solo in una situazione di "letargo apparente", ma in realtà non è totalmente spento.
E' in standby.
Questo orologio (RTC - Real Time Clock) può anche comandare l'accensione nel caso tu abbia programmato un'allarme.
...ma lo standard GSM dice che un wakeup da RTC non può comunque portare all'accensione della radio.
Senza motivo = perché hai programmato un'allarmeSono molti i casi infatti in cui dei cellulari SPENTI hanno cominciano a suonare senza motivo
a me è successo una volta in teatro, scatenando il disappunto tra i presenti!
Esatto, perché solo la circuiteria dell'allarme era accesa.Per quanto possa sembrare strano, il cellulare suona, ma se si guarda il display si nota che è ......spento.![]()
Non sono interferenze, è così che sono progettatiOssia il cellulare è effettivamente spento, ma a causa di interferenze particolari può andare in "sonnambula", cioè si attivano solo alcune funzioni (es la suoneria) lasciando le altre completamente spente.

...e una danza woodoo no?La miglior precauzione possibile quando si va in aereo è pertanto di spegnere il cellulare rimuovendo la BATTERIA.
Dovresti anche scaricare la batteria o il condensatore tampone che mantiene l'RTC, altrimenti quello continua ad essere alimentato (!!!)
No, la CPU viene spenta completamente e non c'è nessun microchip (se non appunto l'RTC che però non è coinvolto nel power management) che rimane acceso.Ma quel il microchip è ancora ATTIVO e ben alimentato, ponendo l'apparato in standby (e standby non vuol dire completamente spento)!
Rimane attivo perchè il microchip deve rimanere all'erta per il processo
No, il pulsante di accensione comanda direttamente lo shutdown del regolatore di tensione.Quando l'utente ripreme il pulsante di accensione, il microchip (che non stava affatto dormendo) sente il comando, e ordina a tutto il resto del circuito di riattivarsi.
Un campo ELETTROmagnetico tale da attivare il regolatore di tensione o è MOLTO potente o il cellulare è guasto.E' proprio questo microchip responsabile dello standby il tallone d'achille del cellulare.
In particolari situazioni anomale (campi magnetici, interferenze, etc) riesce a essere bypassato e c'è il rischio che il cellulare si attivi da solo e faccia le cose più strane.
Oppure fidatevi di chi la capisce e non fatevi paranoie assurde.Per cui ricordate, per la vostra sicurezza in aereo NON fidatevi della tecnologia digitale.
Smontate anche il condensatore in tampone!Staccate la batteria e avrete la certezza matematica che il vostro cellulare è davvero inerme al 100% alle interferenze elettromagnetiche.
L'ILS è puramente passivo.E siccome in aereo ci sono molte "spurie elettromagnetiche" (gli stessi segnali dei radiofari, ils, degli strumenti di bordo, etc etc)
I "radiofari" trasmettono giusto un po' distante (a terra).
Non c'è radiazione particolare, dentro un aereo, altrimenti non passerebbe i test di compatibilità elettromagnetica.
- vihai
- 10000 ft
- Messaggi: 1163
- Iscritto il: 9 ottobre 2006, 14:48
ELETTROmagnetico... cacchiarola!Tixio ha scritto: Emettono comunque un campo magnetico
Sono vietati per principio di precauzione. Non sono stati fatti test specifici di compatibilità con campi emessi internamente e da più trasmettitori.....ma se l'hanno vietato un motivo ci sarà o vogliono solo rompere i co....ni alla gente??
Non c'è un motivo vero per cui debbano essere spenti, è una precauzione.
Il terrorismo che spesso si fa è fuori luogo.
Se un cellulare potesse davvero creare dei problemi agli impianti di bordo:
1- Gli impianti sarebbero DIFETTOSI e non risponderebbeo ai requisiti di compatibilità EM.
2- Con un trasmettitore un po' più "cattivo" di un cellulare potrei creare seri problemi all'aereo... e sai che pacchia per terroristi e squilibrati.
- vihai
- 10000 ft
- Messaggi: 1163
- Iscritto il: 9 ottobre 2006, 14:48
Come già detto da Aldus, il cellulare trasmette SOLO se c'è campo e, in assenza di conversazione, SOLO per registrarsi o aggiornare la propria registrazione ogni 30-60 minuti.Tiennetti ha scritto:Che non ci sia campo non significa che il cellulare non stia creando disturbi... l'apparecchio continuerá a cercare il segnale
insistentemente causando i ben noti problemi.
Ciao,
Non direi che sia un principio di precauzione. Semplicemente le norme non prevedevano che ci fossero trasmettitori all'interno, e il filtraggio del cablaggio non era previsto per tx all'interno. Di problemi dovuti a cellulari usati dentro l'aereo ne ho visti un paio (e anche non visti in un caso in cui si cercavano di crearevihai ha scritto: Sono vietati per principio di precauzione. Non sono stati fatti test specifici di compatibilità con campi emessi internamente e da più trasmettitori.
Non c'è un motivo vero per cui debbano essere spenti, è una precauzione.
Se un cellulare potesse davvero creare dei problemi agli impianti di bordo:
1- Gli impianti sarebbero DIFETTOSI e non risponderebbeo ai requisiti di compatibilità EM.
2- Con un trasmettitore un po' più "cattivo" di un cellulare potrei creare seri problemi all'aereo... e sai che pacchia per terroristi e squilibrati.

Adesso le cose sono cambiate, si e` passati da una immunita` da campi esterni di 2V/m a 200V/m anche per gli aerei civili, e a questo livello i cellulari potrebbero essere usati dentro un aereo: alcune linee aeree stanno facendo esperimenti in proposito.
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20848
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
E invece il motivo c'è. Chiedi ai piloti i problemi che hanno avuto a causa dei cellulari accesi. Se poi verranno studiati accorgimenti che miglioreranno la situazione in proposito, allora vedremo.vihai ha scritto:Non c'è un motivo vero per cui debbano essere spenti, è una precauzione.
Il terrorismo che spesso si fa è fuori luogo.
Ma a tutt'oggi, i cellulari vanno rigorosamente tenuti spenti; è una questione di sicurezza.
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


- vihai
- 10000 ft
- Messaggi: 1163
- Iscritto il: 9 ottobre 2006, 14:48
Gli aneddoti lasciano il tempo che trovano...JT8D ha scritto: E invece il motivo c'è. Chiedi ai piloti i problemi che hanno avuto a causa dei cellulari accesi.
...e soprattutto... se un aeromobile può essere messo in difficoltà dalle emissioni di un semplice cellulare da 250 mW medi (se va bene!), allora l'aereo è DIFETTOSO ed è un PERICOLO lasciarlo continuare a volare.
Io non ci salirei, altro che sicurezza e sicurezza.
E a che cavolo servono i controlli in aeroporto se con un banale trasmettitore posso incasinare un aereo?
No. Se l'avionica di un aereo non tollera delle emissioni ridicole come quelle di un cellulare la cosa è GRAVE, non so come meglio dirlo.Se poi verranno studiati accorgimenti che miglioreranno la situazione in proposito, allora vedremo.
Perché una cosa è dire che le emissioni vanno a ridurre i margini di sicurezza della EMC, che non sono stati fatti studi approfonditi, blah blah, e quindi mi sta bene che per precauzione i cellulari se ne stiano spenti, un'altra è dire che con facilità un cellulare può interferire con l'avionica.
Non DEVE, caspiterina!
- emidsi
- Rullaggio
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 21 aprile 2007, 16:34
- Località: Reggio Emilia
Stando a quanto dettomi da un amico A/V alitalia, il telefonino funziona perfettamente in volo. Sono balle quelle dell'altitudine e quella secondo cui la velocità dell'aereo farebbe perdere il segnale. A quanto pare anche la strumentazione non ne risente tantissimo in quanto spesso i piloti telefonano tranquillamente durante tutte le fasi del volo.
Ribadisco, sono informazioni riportate e quindi le prendo come tali.
L'unico problema potrebbe veramente essere che per qualche strano motivo le chiamate risulterebbero gratuite.
Ciao.
Ribadisco, sono informazioni riportate e quindi le prendo come tali.
L'unico problema potrebbe veramente essere che per qualche strano motivo le chiamate risulterebbero gratuite.
Ciao.
-
- 00500 ft
- Messaggi: 60
- Iscritto il: 28 aprile 2007, 11:03
- Località: LIMC
Ciao a tutti,
con il sistema ETACS, (volavo ancora sul dc9) quando si decollava da Atene dopo circa una ventina di minuti di volo, si aveva già il segnale in quanto veniva "agganciato" al ponte di Brindisi.
Sono passati gli anni e la tecnologia è cambiata, da quello che so io adesso le cellule sono molte d+ e trasmettono con una propagazione + ad ombrello con il manico corto (se mi permettete il paragone) quindi onde basse che non superano i 4 o 5000 ft. per cui al di sopra il cellulare NON PRENDE.
E' stato detto in qualche post fa che il cellulare non trasmette niente se non c'è campo, allora io mi domando: perchè anche in quota senza alcun segnale se il telefono è nelle vicinanze di uno speaker entra dentro?
Adesso veniamo alle interferenze elettromagnetiche.
Io non sono un elettronico non so spiegarvi i motivi tecnici, ma la maggior parte delle volte che c'è un apparato elettronico in funzione qualche impiccio c'è e anche se non è immediatamente evidenziabile comunque interferferisce.
Quello che raccontava un'altro utente sul game boy e l'MD11 è assolutamente vero, ricordo un paio di volte sull'atlantico e una sulla Siberia che ad un certo punto partivano delle pompe carburate (che se non ricordo male venivano normalmente gestite autonomamente dal computer sia per il consumo che per "rimescolamenti" per evitare che la temperatura del carburante a bordo si avvicinasse a quella del freezing point), senza esserci la condizione affincheè cio avvenisse. Inutile dire che trovammo sempre un game boy acceso (penso vecchio tipo in quanto parlo del 1996-97).
Vi lancio qualche spunto per ricerche da fare in internet in quanto non ricordo + i riferimenti precisi su casi dimostrati di interferenze: un Tornado precipitato a causa dell'emmissione di una stazione radio a terra durante un volo a bassa quota, dei B737 che in un determinato punto della pista gli si spegneva il motore, è stata poi scoperta l'interferenza di un apricancello usato in una casa vicino etc...
Dopo questa panoramica veniamo ora ai giorni nostri.
Mi è capitato di passeggero che stava telefonando e all'invito di spegnerlo ha candidamente risposto che non recava disturbo perchè le onde non uscivano in quanto parlava con il suo amico seduto in fondo all'aereo (purtroppo non è una barzelletta).
Io adesso quando ho finito l'imbarco e non ho + necessità di avere il telefono acceso, oltre a spegnerlo stacco proprio la batteria e non ho + remore nei confronti di chi nonostante annunci divieti e quant'altro ancora si ostina ad usarlo, come dice eretiko forse ultimamente sono diventato + sensibile verso i furbi.
La dimenticanza e comprensibile l'arroganza e la presunzione no.
Per quanto riguarda gli altri apparati quali videocamere e macchine digitali, vi ricordo che nell'annuncio è specificato che NON si possono usare ne + ne - come i cellulari poi fate un po' voi. Attenzione anche che in molte nazioni è anche vietata la ripresa area.
Per concludere il consiglio che dò è di spegnerlo e se staccate la batteria è ancora meglio, una eventuale denuncia, magari in Italia finisce in qualche indulto, ma se vi capita in America o in altri posti vi assicuro che non è cos'ì.
Volate rilassati, godetevi il volo e lasciate cellulare e computer spenti, riposatevi un po' staccate la spina del lavoro che, vi assicuro, di troppo riposo non è mai morto nessuno.
Saluti
con il sistema ETACS, (volavo ancora sul dc9) quando si decollava da Atene dopo circa una ventina di minuti di volo, si aveva già il segnale in quanto veniva "agganciato" al ponte di Brindisi.
Sono passati gli anni e la tecnologia è cambiata, da quello che so io adesso le cellule sono molte d+ e trasmettono con una propagazione + ad ombrello con il manico corto (se mi permettete il paragone) quindi onde basse che non superano i 4 o 5000 ft. per cui al di sopra il cellulare NON PRENDE.
E' stato detto in qualche post fa che il cellulare non trasmette niente se non c'è campo, allora io mi domando: perchè anche in quota senza alcun segnale se il telefono è nelle vicinanze di uno speaker entra dentro?
Adesso veniamo alle interferenze elettromagnetiche.
Io non sono un elettronico non so spiegarvi i motivi tecnici, ma la maggior parte delle volte che c'è un apparato elettronico in funzione qualche impiccio c'è e anche se non è immediatamente evidenziabile comunque interferferisce.
Quello che raccontava un'altro utente sul game boy e l'MD11 è assolutamente vero, ricordo un paio di volte sull'atlantico e una sulla Siberia che ad un certo punto partivano delle pompe carburate (che se non ricordo male venivano normalmente gestite autonomamente dal computer sia per il consumo che per "rimescolamenti" per evitare che la temperatura del carburante a bordo si avvicinasse a quella del freezing point), senza esserci la condizione affincheè cio avvenisse. Inutile dire che trovammo sempre un game boy acceso (penso vecchio tipo in quanto parlo del 1996-97).
Vi lancio qualche spunto per ricerche da fare in internet in quanto non ricordo + i riferimenti precisi su casi dimostrati di interferenze: un Tornado precipitato a causa dell'emmissione di una stazione radio a terra durante un volo a bassa quota, dei B737 che in un determinato punto della pista gli si spegneva il motore, è stata poi scoperta l'interferenza di un apricancello usato in una casa vicino etc...
Dopo questa panoramica veniamo ora ai giorni nostri.
Mi è capitato di passeggero che stava telefonando e all'invito di spegnerlo ha candidamente risposto che non recava disturbo perchè le onde non uscivano in quanto parlava con il suo amico seduto in fondo all'aereo (purtroppo non è una barzelletta).
Io adesso quando ho finito l'imbarco e non ho + necessità di avere il telefono acceso, oltre a spegnerlo stacco proprio la batteria e non ho + remore nei confronti di chi nonostante annunci divieti e quant'altro ancora si ostina ad usarlo, come dice eretiko forse ultimamente sono diventato + sensibile verso i furbi.
La dimenticanza e comprensibile l'arroganza e la presunzione no.
Per quanto riguarda gli altri apparati quali videocamere e macchine digitali, vi ricordo che nell'annuncio è specificato che NON si possono usare ne + ne - come i cellulari poi fate un po' voi. Attenzione anche che in molte nazioni è anche vietata la ripresa area.
Per concludere il consiglio che dò è di spegnerlo e se staccate la batteria è ancora meglio, una eventuale denuncia, magari in Italia finisce in qualche indulto, ma se vi capita in America o in altri posti vi assicuro che non è cos'ì.
Volate rilassati, godetevi il volo e lasciate cellulare e computer spenti, riposatevi un po' staccate la spina del lavoro che, vi assicuro, di troppo riposo non è mai morto nessuno.
Saluti
- vihai
- 10000 ft
- Messaggi: 1163
- Iscritto il: 9 ottobre 2006, 14:48
Okay, ma la combinazione di:N757GF ha scritto: Adesso le cose sono cambiate, si e` passati da una immunita` da campi esterni di 2V/m a 200V/m anche per gli aerei civili, e a questo livello i cellulari potrebbero essere usati dentro un aereo: alcune linee aeree stanno facendo esperimenti in proposito.
- Potenza del telefono alta
- Punto del campo > 2V/m in corrispondenza di un punto sensibile dell'avionica
- Avionica con immunità ai limiti
...non è proprio così comune.
Anzi, ci sarebbe da preoccuparsi se lo fosse!
Oltre all'ombrello basso, il gsm non puo` funzionare oltre i 28 km dalla cella base, per come e` progettato il sistema. Inoltre il gsm in generale riesce a fare piu` casino dell'etacs perche' va ad impulsi, invece l'etacs era a portante continua.Otrebor ha scritto:Ciao a tutti,
con il sistema ETACS, (volavo ancora sul dc9) quando si decollava da Atene dopo circa una ventina di minuti di volo, si aveva già il segnale in quanto veniva "agganciato" al ponte di Brindisi.
Sono passati gli anni e la tecnologia è cambiata, da quello che so io adesso le cellule sono molte d+ e trasmettono con una propagazione + ad ombrello con il manico corto (se mi permettete il paragone) quindi onde basse che non superano i 4 o 5000 ft. per cui al di sopra il cellulare NON PRENDE.
Mi pare che i tornado fossero 2, quando hanno scollinato passando sopra un trasmettitore in onde medie (o era HF? non ricordo) si sono abbassati i flaps e si sono piantatiOtrebor ha scritto: un Tornado precipitato a causa dell'emmissione di una stazione radio a terra durante un volo a bassa quota

- vihai
- 10000 ft
- Messaggi: 1163
- Iscritto il: 9 ottobre 2006, 14:48
Come fai a dire che non c'è segnale?Otrebor ha scritto:Ciao a tutti,
E' stato detto in qualche post fa che il cellulare non trasmette niente se non c'è campo, allora io mi domando: perchè anche in quota senza alcun segnale se il telefono è nelle vicinanze di uno speaker entra dentro?
L'assenza di "barrette" non è sufficiente, perché il campo può esserci, ma ad una distanza di oltre 34 km il time advance non è in grado di compensare e quindi, sebbene segnale ci sia, non è usabile.
Il problema è che per calcolare quanto dovrebbe essere il time advance, il terminale deve trasmettere ed è quello che senti.
Oh, ma ci rendiamo conto di cosa vuol dire?un volo a bassa quota, dei B737 che in un determinato punto della pista gli si spegneva il motore, è stata poi scoperta l'interferenza di un apricancello usato in una casa vicino etc...
Che il prossimo attacco terroristico lo faranno con un grosso apricancello, da terra, altro che esplosivi, pistole e coltelli.