atterraggio a EWR. Una vostra opinione!

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
stefanojoy

atterraggio a EWR. Una vostra opinione!

Messaggio da stefanojoy »

Ragazzi, vi posto queste immagini di un atterraggio di un volo Continental da Houston a Newark un po' di tempo fa, effettuato con 767-400. Da quanto letto anche in altri thread sulla neve, guardando queste immagini pensate sia stato azzardato atterrare? Preciso che le piste erano incredibilmente bianche, praticamente non si distingueva tra pista e non, il vento era moooolto forte, la prima immagine riguarda il mio bel 764 bloccato nel piazzale.... siamo stati li' intrappolati 2 ore aspettando qualcuno che potesse spostare l'aereo (il comandante diceva che non aveva abbastanza manovrabilita' con il carrello anteriore e stavano aspettando un trattore in grado di trainare l'aereo, quelli disponibili erano troppo piccoli diceva...). La cosa ancor piu' strana e' che ci avevano praticamente assicurato che il volo per milano che avremmo dovuto prendere da li' a 20 minuti non sarebbe partito, ed infatti scesi dall'aereo tutti i voli risultavano annullati, tranne...... Milan... ON TIME ( e altri 2 o 3 tra cui roma, parigi comunque solo intercontinentali).... ed infatti siamo partiti... con forte ritardo, con molte raccomandazioni da parte dell'equipaggio di stare seduti con le cinture allacciate anche dopo il decollo causa forte vento....

Che ne dite? Sicuramente se l'hanno fatto sara' stato O.K..... pero'......

E poi che senso ha? Perche' alcuni intercontinentali si' e tutti i nazionali no? Se puo' partire un 762 non lo puo' fare anche un 737 o un 757???
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Messaggio da Luke3 »

mah credo siano questioni di mercato e di limiti operativi dell'aeromobile. Una volta sono atterrato con un 763 Alitalia da Roma a Newark durante una nevicata, vento ed ha pure toccato prima con il nose gear e poi con il main gear. Credo che se l'abbiano fatto non sia per niente azzardato, in quelle aree ci sono abituati :wink:
Franko
Banned user
Banned user
Messaggi: 97
Iscritto il: 15 settembre 2006, 12:17
Località: Roma

Messaggio da Franko »

Stupendo spettacolare.A me non è mai capitato.Il prossimo viaggio cercherò di farlo su in nord Europa per avere qualche possibilità di vedere la neve.comunque il discorso e semplice qundo ci sono queste condizioni meteo il traffico va a rilento per smaltire le varie procedure in pista e quindi si da la precedenza a voli intercontinentali.La neve non gli fa niente a l'aereo come con la macchina semmai è il ghiaccio che da qualche problema in più...
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Messaggio da FAS »

Luke3 ha scritto:Una volta sono atterrato con un 763 Alitalia da Roma a Newark durante una nevicata, vento ed ha pure toccato prima con il nose gear e poi con il main gear.

come un b52!


:!: :?: :!: :?:
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Messaggio da Luke3 »

già, davvero un'esperienza bizzarra e spaventosa. Non so se sia stato intenzionale o obbligato a causa delle condizioni meteo
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Messaggio da FAS »

Luke3 ha scritto:già, davvero un'esperienza bizzarra e spaventosa. Non so se sia stato intenzionale o obbligato a causa delle condizioni meteo
sarebbe interessante sapere se ci sono state conseguenze sulla struttura!
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Avatar utente
I-FORD
B777 Captain
B777 Captain
Messaggi: 547
Iscritto il: 11 luglio 2006, 1:43

Messaggio da I-FORD »

...ed ha pure toccato prima con il nose gear e poi con il main gear.
Credo che questa sia stata solo una sensazione, se fosse successo davvero così vuol dire che eri sul volo dove un mio collega ha piegato l'aereo, però mi sembra di ricordare che in quella occasione non stava nevicando e poi saresti stato sbarcato in pista e te lo dovresti ricordare.
La struttura dove è attaccato il nose gear non è in grado di sostenere una toccata in atterraggio, anche a valori di G molto inferiori ai massimi ammessi sul main landing gear.
Il minimo che succederebbe sarebbe l'esplosione dei due pneumatici, il massimo la deformazione permanante delle ordinate della parte anteriore del velivolo, come accaduto nell'evento di cui sopra.
Quindi, nessuno atterra intenzionalmente sul ruotino con un B767, se questo accade in maniera fortuita ci sono sicuramente conseguenze sulla struttura.
Avatar utente
francesco.mi
FL 150
FL 150
Messaggi: 1643
Iscritto il: 18 ottobre 2005, 0:44
Località: Milano

Messaggio da francesco.mi »

Scusa I-FORD,

invece è normale atterrare con una pista innevata come quella postata da Stefano?
Ci sono delle particolare procedure per atterrare su una pista contaminata da neve?

In attesa di una risposta, posto una foto di un aereo che è andato lungo, a Chicago, per causa neve. (almeno, questo è quello che mi ricordo. Poi, magari, la causa dell'incidente è stata un'altra)

Immagine
Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza
Avatar utente
I-FORD
B777 Captain
B777 Captain
Messaggi: 547
Iscritto il: 11 luglio 2006, 1:43

Messaggio da I-FORD »

Io da piste innevate ho operato per 25 anni, l'ultima volta un paio di giorni fa in Canada.
Con la neve asciutta in AZ si atterra fino ad uno spessore massimo di 10 cm, purchè l'azione frenante, anche se classificata POOR abbia almeno un coefficente di 0,25.
L'aereo andato lungo a Chicago ha usato una pista corta, col vento in coda.
Le tabelle dicevano che ci stava, però senza alcun margine, siccome le tabelle prevedono che tutto vada sempre secondo i manuali ed invece il reverse è uscito con 18 secondi di ritardo la pista è finita prima che l'aereo fosse fermo.
Questo è il motivo per cui i piloti bravi atterrano sempre nel rispetto delle norme minime legali, quelli bravissimi invece qualche volta dirottano anche se l'atterraggio è legalmente fattibile.
Come ho già citato:
"The superior pilot uses his superior judgement to avoid situations that would need the use of his superior skill"
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Messaggio da Luke3 »

saresti stato sbarcato in pista e te lo dovresti ricordare.
non è andata proprio così, ma ricordo che l'aereo ha spento i motori una volta usciti di pista ed è stato trainato fino al gate da un tug, quindi qualcosa di storto c'era :D
Potrebbe comunque essere stata una mia impressione
Quindi, nessuno atterra intenzionalmente sul ruotino con un B767, se questo accade in maniera fortuita ci sono sicuramente conseguenze sulla struttura.
Quindi questo atterraggio che si vede nella foto ha avuto esiti catastrofici per la struttura? Oppure l'AN124 è un pò particolare? (apparte il fatto che ha ben due nose gear)
http://www.airliners.net/open.file/0954854/M/
stefanojoy

Messaggio da stefanojoy »

SI ma della mia pista che ne dite esperti??? (myiomo, I-FORD, Aurum, Cesare ecc ecc ecc) :)
Avatar utente
francesco.mi
FL 150
FL 150
Messaggi: 1643
Iscritto il: 18 ottobre 2005, 0:44
Località: Milano

Messaggio da francesco.mi »

@I-FORD: grazie per la risposta :thumbright:
SI ma della mia pista che ne dite esperti??? (myiomo, I-FORD, Aurum, Cesare ecc ecc ecc) Smile
Ma, credo sia difficile poter valutare da delle foto. Se l'aereo è atterrato vuol dire che si era nelle minime previste dalle procedure. comunque, parola ai più esperti ;)
Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza
Avatar utente
I-FORD
B777 Captain
B777 Captain
Messaggi: 547
Iscritto il: 11 luglio 2006, 1:43

Messaggio da I-FORD »

ma ricordo che l'aereo ha spento i motori una volta usciti di pista ed è stato trainato fino al gate da un tug,
A EWR a causa di ostacoli nell'area di parcheggio, per alcuni moli questa è la procedura regolare.
Un atterraggio sul ruotino sul B767 sicuramente fa danni, anche se non sempre catastrofici, sull'AN124 non so, però, dato il tipo di velivolo e le piste per cui è stato progettato, può essere che il suo carrello sia molto più robusto.
Comunque il commento della foto fa capire che non è che sia una procedura normale anche sul Ruslan.
Rispondi