Incredibile atterraggio

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20835
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Messaggio da JT8D »

blackbird ha scritto: l'aereo puo' atterrare da solo e il pilota puo' starsene con le braccia incrociate tutto il tempo...salvo poi staccare nel rollout
Sarà anche un modo di dire, ma questa è un'area tecnica, dove si riportano informazioni vere e reali. Il pilota non è assolutamente a braccia incrociate durante l'autoland, come giustamente specificato da Davidemox, e atterrare in condizioni di bassa visibilità è sempre una cosa che richiede competenza e attenzione, autoland o no.

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
blackbird
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 432
Iscritto il: 23 novembre 2005, 19:01

Messaggio da blackbird »

JT8D ha scritto:
blackbird ha scritto: l'aereo puo' atterrare da solo e il pilota puo' starsene con le braccia incrociate tutto il tempo...salvo poi staccare nel rollout
Sarà anche un modo di dire, ma questa è un'area tecnica, dove si riportano informazioni vere e reali. Il pilota non è assolutamente a braccia incrociate durante l'autoland, come giustamente specificato da Davidemox, e atterrare in condizioni di bassa visibilità è sempre una cosa che richiede competenza e attenzione, autoland o no.

Paolo
:shock: bene ok che devo fare chiedere pubblicamente scusa? :shock:
The SR71 unofficially called as "BLACKBIRD"

6 March 1990
Crew: Lt. Col. Ed Yeilding and Lt. Col. Joseph T. Vida
Speed Over a Recognized Course - St. Louis to Cincinnati (311.44 mi)
Time: 8 minutes 31.97 seconds
Average Speed: 2,189.94 mph
Otaku

Messaggio da Otaku »

Maxx ha scritto:In ogni caso è stato un atterraggio eccezionale e stupefacente!!! Più incredibile di quello del 18/12/2005 con una tempesta di vento mai vista, sempre a Linate.
:shock: E' successo a te? Racconta...
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Niente di catastrofico, intendiamoci: ai piloti del nostro sito non farebbe un baffo e tanto meno ad un 737. Il tempo era splendido, la visibilità illimitata e dal mio posto vedevo quasi tutte le Alpi, avvicinandomi a Linate. C'era questo vento veramente fortissimo e per fortuna dritto di prua, per quanto a raffiche. Un atterraggio un pò movimentato ma senza il minimo problema. Da terra vidi decollare un 320 di Volare Web che sembrava una marionetta.
Avatar utente
I-FORD
B777 Captain
B777 Captain
Messaggi: 547
Iscritto il: 11 luglio 2006, 1:43

Messaggio da I-FORD »

L'argomento è stato sviscerato abbastanza ampiamente, aggiungo solo una cosa, su velivoli senza la ridondanza di sistemi cha hanno l'A320 o il B767, come ad esempio il CRJ900 o l'MD80, si usa l'HUD per abbassare i minimi di avvicinamento nella configurazione cosiddetta "Hybrid".
Cioè il pilota ai comandi, in caso di malfunzionamento dell'autopilota è in grado di effettuare una riattaccata anche molto vicino al suolo senza bisogno di passare dalla ricerca dei riferimenti visivi esterni al controllo strumentale interno, dato che le informazioni fondamentali di assetto direzione e velocità ce le ha proiettate sul cristallo anteriore.
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Quindi anche l'MD ha l'HUD?
Avatar utente
I-FORD
B777 Captain
B777 Captain
Messaggi: 547
Iscritto il: 11 luglio 2006, 1:43

Messaggio da I-FORD »

Quelli AZ sì.
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Messaggio da FAS »

blackbird ha scritto:
Maxx ha scritto:Grazie Black! A proposito di atterraggio e rullaggio: sul primo mi aspettavo un bel botto invece è stato morbidissimo; il secondo è avvenuto a velocità più che normale nonostante la scarsissima visibilità.
di solito L'autoland è molto morbido (però devi arrivare con la velocità giusta se sei troppo veloce vai un bounce ovvero rimbalzi) è l'atterraggio a mano dove si puo' avere la mano pesante :wink:
a volte sembra il contrario!
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Messaggio da FAS »

Maxx ha scritto:Da passeggero ignaro del 99,98% delle cose che succedono su un aereo, posso dirti che trovo più naturale il volo del 737, soprattutto in turbolenza: mi sembra più solido. Anche i rumori che si sentono a bordo sono più "antichi" sul 737: sul 320 si sentono solo ronzii e fruscii, sull'altro si va di gran botte e tonfi!!
prova ad essere piú tecnico?
ci fai capire il tuo feeling!

comunque il 737 é un altro livello! non ci sono paragoni! gallina vecchia fa buon brodo!
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Messaggio da FAS »

Maxx ha scritto:Niente di catastrofico, intendiamoci: ai piloti del nostro sito non farebbe un baffo e tanto meno ad un 737. Il tempo era splendido, la visibilità illimitata e dal mio posto vedevo quasi tutte le Alpi, avvicinandomi a Linate. C'era questo vento veramente fortissimo e per fortuna dritto di prua, per quanto a raffiche. Un atterraggio un pò movimentato ma senza il minimo problema. Da terra vidi decollare un 320 di Volare Web che sembrava una marionetta.
vedi sopra!
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Marcello, non puoi chiedermi di essere tecnico perchè non sono un tecnico ma un semplice appassionato! :-)
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Messaggio da FAS »

Maxx ha scritto:Marcello, non puoi chiedermi di essere tecnico perchè non sono un tecnico ma un semplice appassionato! :-)
infatti ho detto prova! era un invito! non prendertela a male.
un minimo di terminologia di sicuro l´avrai appresa sul forum! :wink:

é bello vedere che gli interminabili topic giovano ai forumisti meno esperti!!!


o no?
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Panta2
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 21
Iscritto il: 15 gennaio 2007, 19:02
Località: Milano

Messaggio da Panta2 »

FAS ha scritto:
blackbird ha scritto:
Maxx ha scritto:Grazie Black! A proposito di atterraggio e rullaggio: sul primo mi aspettavo un bel botto invece è stato morbidissimo; il secondo è avvenuto a velocità più che normale nonostante la scarsissima visibilità.
di solito L'autoland è molto morbido (però devi arrivare con la velocità giusta se sei troppo veloce vai un bounce ovvero rimbalzi) è l'atterraggio a mano dove si puo' avere la mano pesante :wink:
a volte sembra il contrario!
sono d'accordo.. una volta stavo tornando da Malaga a Malpensa su di un MD80 AZ. grazie ad un giro di conoscenze sono riuscito ad andare nel cockpit, dove ho assistito all'atterraggio. il comandante mi ha spiegato che per cause tecniche avremmo dovuto un autoland nonostante ci fosse un' ottima visibilità. Quando l'aereo ha toccato il suolo è stato molto brusco, direi che ha quasi "sbattuto" con il ruotino davanti.
Un'altra volta invece il papà di un mio amico stava atterrando manualmente a Hiraklion con un A320 ed è stato molto più morbido e liscio.. il pilota automatico sarà anche sicuro, ma io mi fido di più di quello reale!
Avatar utente
blackbird
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 432
Iscritto il: 23 novembre 2005, 19:01

Messaggio da blackbird »

FAS ha scritto:
blackbird ha scritto:
Maxx ha scritto:Grazie Black! A proposito di atterraggio e rullaggio: sul primo mi aspettavo un bel botto invece è stato morbidissimo; il secondo è avvenuto a velocità più che normale nonostante la scarsissima visibilità.
di solito L'autoland è molto morbido (però devi arrivare con la velocità giusta se sei troppo veloce vai un bounce ovvero rimbalzi) è l'atterraggio a mano dove si puo' avere la mano pesante :wink:
a volte sembra il contrario!
COME OSI CONTRADDIRMI? :evil:
scherzo marcello naturalmente! :D
ho assunto i toni del mio avatar!!!

fammi capire una cosa il 737 è meglio del 320? :shock:
sento odore di licenziamento.... :oops:

blackbird
The SR71 unofficially called as "BLACKBIRD"

6 March 1990
Crew: Lt. Col. Ed Yeilding and Lt. Col. Joseph T. Vida
Speed Over a Recognized Course - St. Louis to Cincinnati (311.44 mi)
Time: 8 minutes 31.97 seconds
Average Speed: 2,189.94 mph
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Messaggio da FAS »

blackbird ha scritto:
FAS ha scritto:
blackbird ha scritto:
Maxx ha scritto:Grazie Black! A proposito di atterraggio e rullaggio: sul primo mi aspettavo un bel botto invece è stato morbidissimo; il secondo è avvenuto a velocità più che normale nonostante la scarsissima visibilità.
di solito L'autoland è molto morbido (però devi arrivare con la velocità giusta se sei troppo veloce vai un bounce ovvero rimbalzi) è l'atterraggio a mano dove si puo' avere la mano pesante :wink:
a volte sembra il contrario!
COME OSI CONTRADDIRMI? :evil:
scherzo marcello naturalmente! :D
ho assunto i toni del mio avatar!!!

fammi capire una cosa il 737 è meglio del 320? :shock:
sento odore di licenziamento.... :oops:

blackbird
si si!
il 737 in tutte le versioni é avanti! specie i primi modelli su concetti tipo safe-life e fail safe...
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Rispondi