Velocità Transoniche, Soniche e Supersoniche

Area dedicata alla discussione di argomenti sulla meccanica del volo e aerotecnica. Quesiti su come fa un aeroplano a volare!

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Blackviper89
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 156
Iscritto il: 25 aprile 2006, 20:09
Località: Palermo

Velocità Transoniche, Soniche e Supersoniche

Messaggio da Blackviper89 »

A velocità transoniche soniche e supersoniche, come si comportano gli aerei quando vengono azionate le superfici di comando?

Mi spiego meglio.....in termini di manovrabilità e di velocità nello rispondere ai comandi cosa cambia alle varie velocità?

Grazie Anticipatamente x le risposte....la mia è solo curiosità e voglia d'imparare! :D
Avatar utente
Blood
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 331
Iscritto il: 8 giugno 2006, 17:04

Re: Velocità Transoniche, Soniche e Supersoniche

Messaggio da Blood »

Blackviper89 ha scritto:A velocità transoniche soniche e supersoniche, come si comportano gli aerei quando vengono azionate le superfici di comando?

Mi spiego meglio.....in termini di manovrabilità e di velocità nello rispondere ai comandi cosa cambia alle varie velocità?

Grazie Anticipatamente x le risposte....la mia è solo curiosità e voglia d'imparare! :D
Dunque, per quella poca esperienza che ho avuto ti posso dire che, i problemi di gestione alle superfici di controllo alle varie velocità ci sono sempre sempre stati... addirittura non so se hai mai sentito parlare di alcuni incidenti e problemi dovuti sui primi velivoli supersonici che passato mach1 si trovavano a con i comandi invertiti e peggio senza alcun tipo di leva per comandare l'aereo...

Solitamente i comandi si induriscono e tendono ad opporre meno resistenza, su un flybywire non so che dirti...mai privato.

Sul Viggen si sentiva la differenza ai comandi anche fra 250 kts e 500kts... si avvertiva proprio la resistenza come si avvertiva l'aereo in fase di pre-stallo date le vibrazioni... le superfici perdevano efficienza e questo si percepiva proprio nella mano...

Inoltre un aereo Come il viggen essendo un delta aveva il vizio di perdere molta energia e tipo se da livellato a 500kts 6000 ft davi tutts barra a cabrare raggiungevi subito elevati angoli d'attacco dove l'aereo indipendentemente dalla velocità tendeva a stallare e le superfici a perdere efficienza... tutte queste sensazioni era percepibilissime nella cloche.

Descriverle tutte è complicato anche perchè sono convinto che nello specifico ognuno ha una sua percezione... non so dirti su gli aerei di adesso anche se sono convinto che i fly-by-wire avranno un sistema hardware gestito da sw che aumenta o diminuisce la resistenza dello stick in base alla situazione...

Saluti
[font=Comic Sans MS]In un Mondo regolato dalla legge causa/effetto ogni coincidenza è quanto meno sospetta N.W.[/font]
------------------------------------------------------------------------------
Staff
http://www.italianvipers.com
Avatar utente
Blackviper89
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 156
Iscritto il: 25 aprile 2006, 20:09
Località: Palermo

Messaggio da Blackviper89 »

Effettivamente prima dell' x-1 molti velivoli sono andati distrutti...allora da ciò che dici mi sembra di capire che dipende anche dalla struttura dell'aereo e dalla forma delle superfici di controllo e delle ali...
Penso comunque che alle alte velocità, la forza impressa sulle superfici di controllo dall'aria sia maggiore rispetto a quella impressa alle basse velocità...causando appunto un "INDURIMENTO" dei controlli....Non Uccidetemi se dico stro...te!!!
"L'aeroplano è uno strumento per imparare a comprendere il cielo e che tipo di persona sono quando volol.
Vuol dire libertà, gioia, capacità di capire e di dimostrare quella comprensione.
Tutte cose che non possono essere distrutte".

Richard Bach - Niente per caso
Avatar utente
Blood
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 331
Iscritto il: 8 giugno 2006, 17:04

Messaggio da Blood »

Blackviper89 ha scritto:Effettivamente prima dell' x-1 molti velivoli sono andati distrutti...allora da ciò che dici mi sembra di capire che dipende anche dalla struttura dell'aereo e dalla forma delle superfici di controllo e delle ali...
Penso comunque che alle alte velocità, la forza impressa sulle superfici di controllo dall'aria sia maggiore rispetto a quella impressa alle basse velocità...causando appunto un "INDURIMENTO" dei controlli....Non Uccidetemi se dico stro...te!!!
Infatti... per entrare nel discorso poi bisognerebbe approfondire molto... ogni ala e forma dìala portano dei vantaggi e svantaggi in termini di prestazioni ed in termini di manovrabilità... ci sono ali a freccia, a delta a geom variabile ed ogni superficie ha un suo effetto... per esempio il tomcat rollava con l'alettone dell'ala che andava verso l'alto senza che quello dell'ala opposta andasse verso il basso e questo gli dava un movimento unico nel roll
[font=Comic Sans MS]In un Mondo regolato dalla legge causa/effetto ogni coincidenza è quanto meno sospetta N.W.[/font]
------------------------------------------------------------------------------
Staff
http://www.italianvipers.com
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Messaggio da FAS »

Blood ha scritto:per esempio il tomcat rollava con l'alettone dell'ala che andava verso l'alto senza che quello dell'ala opposta andasse verso il basso e questo gli dava un movimento unico nel roll
sara stato il diruttore? :?:

sono stati fatti molti progressi in tal senso!
bisogna specificare in partenza di quale tecnologia é installata sul velivolo e la sua caratterisitica geometrica...altrimenti si crea confusione.

un velivolo del 1960 non é paragonabile ad un velivolo del 2000

in tema di automobili fareste un confronto generale tra la tecnologia di una bmw serie 7 del 1980 ed una classe S del 2006 ?
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Avatar utente
Blood
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 331
Iscritto il: 8 giugno 2006, 17:04

Messaggio da Blood »

FAS ha scritto:[quote="Blood

un velivolo del 1960 non é paragonabile ad un velivolo del 2000

in tema di automobili fareste un confronto generale tra la tecnologia di una bmw serie 7 del 1980 ed una classe S del 2006 ?
esatto...
[font=Comic Sans MS]In un Mondo regolato dalla legge causa/effetto ogni coincidenza è quanto meno sospetta N.W.[/font]
------------------------------------------------------------------------------
Staff
http://www.italianvipers.com
Rispondi