GPS

Area dedicata alla discussione di argomenti tecnici legati alla manutenzione degli aeroplani e operazioni tecniche. Quesiti e domande a cui risponderanno i Tecnici e il Personale di terra

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Otaku

Messaggio da Otaku »

Quindi, se ho ben capito, l'user riceve dai satelliti la posizione e da terra i parametri di controllo?
A che punto è l'introduzione del gps nella navigazione di linea?
Ciao! :mrgreen:
Snap-on

Messaggio da Snap-on »

A che punto è l'introduzione del gps nella navigazione di linea?
E parte integrante della strumentazione. Le caratteristiche BRNAV di una suit avionicha prevede una precisione di 500 FT . L'introduzione del'abilitazione al Prnav prevede una precisione di 50 Ft . soltanto col GPS riesci ad ottenere una navigazione così precisa e accurata.

Dal 2008 cominceranno a sparire le stazioni VOR che saranno sostituite appunto dal GPS.

Saluti

Steve
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

Dovevano anche sparire gli NDB, ma sono ancora lì. E noi con i nostri paperozzi, che magari a bordo non abbiamo ancora i GPS, dovremo "svecchiare" l'avionica. E ancora spese per questa benedetta AG....
Non voglio dire che sia sbagliato, ma certo che è sempre più difficile...
Avatar utente
Andre
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1053
Iscritto il: 4 giugno 2006, 17:02
Contatta:

Messaggio da Andre »

Il principio su cui si basa il funzionamento del GPS(Global Positioning System) è concettualmente semplicissimo:
cio che lo rende complicato è la sofisticatissima tecnologia necessaria per metterlo in pratica.
Il GPS determina la posizione ricavando tre linee di posizione dalla misura delle distanze esistenti tra il ricevitore e altrettanti satelliti.
Rispetto al DME il GPS presenta sostanziali differenze strutturali e di funzionamento.
Mentre il DME misura il tempo impiegato da un impulso di eneria elettromagnetica emesso da bordo dell'aereo a compiere il percorso di andata e ritorno tra l'aereo e la stazione, e lo trasforma in distanza moltiplicandolo per la metà della velocità della luce, il sistema GPS misura direttamente il tempo dai segnali emessi dai satelliti a raggiungere il ricevitore, e lo trasforma in distanza moltiplicandolo per la velocità della luce.
perciò il DME è un sistema definito attivo perchè deve sollecitare con un'interrogazione la risposta di una stazione a terra altrimenti muta, mentre il GPS è un sistema definito passivo perchè misura le distanze elaborando segnali che i satelliti emettono comunque in continuazione.
Andrea

Immagine
N757GF

Messaggio da N757GF »

pippo682 ha scritto:Dovevano anche sparire gli NDB, ma sono ancora lì. E noi con i nostri paperozzi, che magari a bordo non abbiamo ancora i GPS, dovremo "svecchiare" l'avionica. E ancora spese per questa benedetta AG....
Non voglio dire che sia sbagliato, ma certo che è sempre più difficile...
Negli usa, quando un ndb si guasta, viene decommissionato.
N757GF

Messaggio da N757GF »

Andre ha scritto: Il GPS determina la posizione ricavando tre linee di posizione dalla misura delle distanze esistenti tra il ricevitore e altrettanti satelliti.
Direi sfere di posizione (o meglio ancora pseudosfere)
Kansas
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 25
Iscritto il: 14 gennaio 2007, 22:50

Messaggio da Kansas »

Vediamo se mi ricordo tutto per bene.

Il segmento spaziale del sistema, cioe' i satelliti, sono degli orologi atomici al cesio orbitanti che trasmettono continuamente pacchetti di dati che contengono principalmente il tempo di trasmissione e la quota di volo del satellite rispetto al geoide di riferimento, insieme ad altri dati che consentono l'identificazione del satellite e la sincronizzazione del sistema. Tutti i satelliti trasmettono sulla stessa frequenza. La parte del segmento terrestre del sistema adibita alla misurazione della posizione, cioe' il ricevitore, riceve i pacchetti dei dati, li decodifica ed effettua i calcoli comparandoli con l'almanacco dei satelliti che ha nella sua memoria e il tempo misurato dal suo orologio interno. Alla fine, in pratica la precisione del dato misurato dipende intrinsecamente dalla precisione dell'orologio interno del ricevitore e dalla potenza di calcolo; e dipende all'esterno dal numero di satelliti in vista del ricevitore (a vista ottica) e dalle distorsioni al cammino del segnale indotte dalle condizioni dell'atmosfera, dallo spessore dell'atmosfera attraversata e dalle caratteristiche della Terra in quel punto che possono generare riflessioni distorcenti. In pratica viene alterato il percorso e quindi il tempo di ricezione del segnale da parte del ricevitore. Il sistema GPS viene controllato dall'USAF tramite la stazione a terra a Colorado Springs, CO. Questo vi spiega eprhce' sia i russi con il Glonass e sia gli europei con il Galileo sono cosi' interessati a svilupparsi il proprio sistema di navigazione satellitare.

Il GPS era chiamato in origine Navstar e nacque per l'uso navale. Questo spiega i limiti tecnologici, infatti ha i suoi limiti nell'impiego terrestre. Da quello che ho esposto sopra si evince che le condizioni ideali a distorsione minima lo si ha in mezzo all'oceano. Ha dei limiti di precisione per il calcolo della quota, infatti per l'uso IFR "simil-ILS" esso deve essere accoppiato a un sistema "differential-GPS" come il WAAS americano. Questo si compone di sistemi di ricezione fissi a terra che calcolano gli errori di posizione locali di ogni satellite in vista e trasmettono i dati di correzione per ogni satellite validi per la zona di competenza tramite due satelliti geostazionari sopra gli USA. In questa maniera si ottengono precisioni orizzontale e verticale tali da assimilarlo ad un ILS. Senza un sistema come il WAAS il GPS certificato IFR puo' essere usato solo per approcci non di precisione, un LOC o un RNAV con minime non ILS per intenderci. Inoltre il GPS aeronautico deve avere un sistema di controllo di qualita' interno, il RAID, che sfrutta un quinto satellite (ne servono almeno quattro per un punto tridimensionale) per verificare che il sistema stia fornendo una precisione adeguata per il segmento finale dell'approccio. Se il RAID alza la bandierina, il GPS chiama l'interruzione della procedura. Per la navigazione IFR non ci sono di solito problemi, previo controllo della copertura del segnale GPS tramite i Notams. La FAA e' favorevole anche all'uso dei normali portatili durante il volo, ma purche' non serva da sistema di navigazione principale e serva solo per la situation awareness.
N757GF

Messaggio da N757GF »

Kansas ha scritto:Vediamo se mi ricordo tutto per bene.
Qualche piccola correzione :)
Kansas ha scritto: Il segmento spaziale del sistema, cioe' i satelliti, sono degli orologi atomici al cesio orbitanti che trasmettono continuamente pacchetti di dati che contengono principalmente il tempo di trasmissione e la quota di volo del satellite rispetto al geoide di riferimento,
trasmettono i parametri osculatori kepleriani delle loro orbite e le correzioni armoniche, non la loro quota.
Kansas ha scritto: effettua i calcoli comparandoli con l'almanacco dei satelliti che ha nella sua memoria e il tempo misurato dal suo orologio interno.
Non usa l'almanacco, che sono le effemeridi approssimate per l'acquisizione, ma quelle precise che vengono ritrasmesse continuamente. Inoltre non usa il suo orologio interno per la misura del tempo, dato che e` troppo impreciso. Il tempo viene determinato ricevendo un satellite in piu` per determinare anche l'ora.
Kansas ha scritto: Alla fine, in pratica la precisione del dato misurato dipende intrinsecamente dalla precisione dell'orologio interno del ricevitore e dalla potenza di calcolo;
La precisione dell'orologio del ricevitore non e` importante. La sincronizzazione e` ottenuta ricevendo almeno 4 satelliti.
Kansas ha scritto: e dipende all'esterno dal numero di satelliti in vista del ricevitore (a vista ottica) e dalle distorsioni al cammino del segnale indotte dalle condizioni dell'atmosfera, dallo spessore dell'atmosfera attraversata e dalle caratteristiche della Terra in quel punto che possono generare riflessioni distorcenti. In pratica viene alterato il percorso e quindi il tempo di ricezione del segnale da parte del ricevitore.
Il termine importante per la precisione e` il ritardo di propagazione nella ionosfera. I ricevitori militari che ricevono due portanti a due frequenze diverse possono correggere da soli, quelli civili hanno bisogno di una informazione esterna.
Kansas ha scritto: Il sistema GPS viene controllato dall'USAF tramite la stazione a terra a Colorado Springs, CO.
E viene anche monitorato da 4 altre stazioni in collegamento con colorado springs.
Kansas ha scritto: Questo vi spiega eprhce' sia i russi con il Glonass e sia gli europei con il Galileo sono cosi' interessati a svilupparsi il proprio sistema di navigazione satellitare.
Mi pare che il glonass sia almeno parzialmente funzionante, mentre di galileo ci sono su uno o due satelliti per i voli di qualifica. Avevo anche sentito di un sistema cinese (beidou), ma non ho notizie in proposito.
Kansas ha scritto: Questo spiega i limiti tecnologici, infatti ha i suoi limiti nell'impiego terrestre.
Viene anche usato da satelliti artificiali in orbita bassa, shuttle, stazione alfa...
Kansas ha scritto: Da quello che ho esposto sopra si evince che le condizioni ideali a distorsione minima lo si ha in mezzo all'oceano.
I problemi "ambientali" principali sono dovuti alla ionosfera, con gli oceani non c'entrano molto. Altri problemi sono gli urban canyons che danno percorsi multipli.
Kansas ha scritto: Ha dei limiti di precisione per il calcolo della quota, infatti per l'uso IFR "simil-ILS" esso deve essere accoppiato a un sistema "differential-GPS" come il WAAS americano.
Il WAAS non e` un sistema differenziale, ma di wide area.
Kansas ha scritto: Questo si compone di sistemi di ricezione fissi a terra che calcolano gli errori di posizione locali di ogni satellite in vista e trasmettono i dati di correzione per ogni satellite validi per la zona di competenza tramite due satelliti geostazionari sopra gli USA.
Vero, anche se i dati che vengono trasmessi sono i ritardi ionosferici, non gli errori di posizione (che sono variabili a seconda della geometria dei satelliti).
Kansas ha scritto: In questa maniera si ottengono precisioni orizzontale e verticale tali da assimilarlo ad un ILS. Senza un sistema come il WAAS il GPS certificato IFR puo' essere usato solo per approcci non di precisione, un LOC o un RNAV con minime non ILS per intenderci.
Ero la settimana scorsa a un seminario in cui venivano presentate le procedure di precisione basate su gps. Malgrado tutto pero` le minime sono ancora piu` alte dell'ils perche' il gps, per progetto ha un errore rms in verticale che e` circa 4 volte maggiore di quello orizzontale, ed e` costante anche quando ci si avvicina alla testata pista. Avere un errore verticale di una decina di metri non permette di fare autolanding molto dolci :)
Kansas
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 25
Iscritto il: 14 gennaio 2007, 22:50

Messaggio da Kansas »

Ok, visto che ci siamo allora...
N757GF ha scritto:
Kansas ha scritto:Vediamo se mi ricordo tutto per bene.
Qualche piccola correzione :)
Kansas ha scritto: Il segmento spaziale del sistema, cioe' i satelliti, sono degli orologi atomici al cesio orbitanti che trasmettono continuamente pacchetti di dati che contengono principalmente il tempo di trasmissione e la quota di volo del satellite rispetto al geoide di riferimento,
trasmettono i parametri osculatori kepleriani delle loro orbite e le correzioni armoniche, non la loro quota.

Tradotto in volgare, trasmettono la loro posizione tridimensionale e il tempo di trasmissione. Nulla di piu' ai fini pratici della comprensione del sistema.
Kansas ha scritto: effettua i calcoli comparandoli con l'almanacco dei satelliti che ha nella sua memoria e il tempo misurato dal suo orologio interno.
Non usa l'almanacco, che sono le effemeridi approssimate per l'acquisizione, ma quelle precise che vengono ritrasmesse continuamente. Inoltre non usa il suo orologio interno per la misura del tempo, dato che e` troppo impreciso. Il tempo viene determinato ricevendo un satellite in piu` per determinare anche l'ora.

Comunque la metti, utilizza sempre effemeridi e tempo. La precisione dei calcoli dipende dalla precisione dei dati posseduti dal ricevitore.
Kansas ha scritto: Alla fine, in pratica la precisione del dato misurato dipende intrinsecamente dalla precisione dell'orologio interno del ricevitore e dalla potenza di calcolo;
La precisione dell'orologio del ricevitore non e` importante. La sincronizzazione e` ottenuta ricevendo almeno 4 satelliti.

La precisione dell'orologio interno e' importante, visto che lo aggiorna contnuamente con i segnali di sincronizzazione dei satelliti. Il suo algoritmo di correzione in pratica corregge i punti di intersezione calcolati delle 4 sfere di proiezione generati da ogni satellite usato per la sincronizzazione fino a che non combaciano nello stesso punto. sempre tradotoo in volgare.
Kansas ha scritto: e dipende all'esterno dal numero di satelliti in vista del ricevitore (a vista ottica) e dalle distorsioni al cammino del segnale indotte dalle condizioni dell'atmosfera, dallo spessore dell'atmosfera attraversata e dalle caratteristiche della Terra in quel punto che possono generare riflessioni distorcenti. In pratica viene alterato il percorso e quindi il tempo di ricezione del segnale da parte del ricevitore.
Il termine importante per la precisione e` il ritardo di propagazione nella ionosfera. I ricevitori militari che ricevono due portanti a due frequenze diverse possono correggere da soli, quelli civili hanno bisogno di una informazione esterna.

Non e' solo quello il termine improtante. Lo sono tutti. Basta vedere la tabella degli errori attesi per ogni elmento di distorsione.
Kansas ha scritto: Il sistema GPS viene controllato dall'USAF tramite la stazione a terra a Colorado Springs, CO.
E viene anche monitorato da 4 altre stazioni in collegamento con colorado springs.

Sempre Falcon li controlla.
Kansas ha scritto: Questo vi spiega eprhce' sia i russi con il Glonass e sia gli europei con il Galileo sono cosi' interessati a svilupparsi il proprio sistema di navigazione satellitare.
Mi pare che il glonass sia almeno parzialmente funzionante, mentre di galileo ci sono su uno o due satelliti per i voli di qualifica. Avevo anche sentito di un sistema cinese (beidou), ma non ho notizie in proposito.
Kansas ha scritto: Questo spiega i limiti tecnologici, infatti ha i suoi limiti nell'impiego terrestre.
Viene anche usato da satelliti artificiali in orbita bassa, shuttle, stazione alfa...

Buon per loro, comunque l'impiego terrestre e' sempre quello piu' limitato dai limiti tecnologici.
Kansas ha scritto: Da quello che ho esposto sopra si evince che le condizioni ideali a distorsione minima lo si ha in mezzo all'oceano.
I problemi "ambientali" principali sono dovuti alla ionosfera, con gli oceani non c'entrano molto. Altri problemi sono gli urban canyons che danno percorsi multipli.

Appunto, le condizioni migliori sono in mezzo all'oceano perche' le distorsioni sono minime. In aria risentirebbe dell'imprecisione del dato di quota che lo rende mediamente meno preciso sul dato tridimensionale. A terra, dipende dalle condizioni di riflessione dei segnali da parte dell'ambiente.
Kansas ha scritto: Ha dei limiti di precisione per il calcolo della quota, infatti per l'uso IFR "simil-ILS" esso deve essere accoppiato a un sistema "differential-GPS" come il WAAS americano.
Il WAAS non e` un sistema differenziale, ma di wide area.

Il Wide Area Augmentation System, o WAAS, viene genericamente chiamato WADGPS, o Wide Area DIFFERENTIAL GPS. Il GPS differenziale e' il principio base di funzionamento del WAAS, che applicandolo sulla scala del CONUS tramite il suo sistema di stazioni a terra, lo rende un sistema "Wide Area".
Kansas ha scritto: Questo si compone di sistemi di ricezione fissi a terra che calcolano gli errori di posizione locali di ogni satellite in vista e trasmettono i dati di correzione per ogni satellite validi per la zona di competenza tramite due satelliti geostazionari sopra gli USA.
Vero, anche se i dati che vengono trasmessi sono i ritardi ionosferici, non gli errori di posizione (che sono variabili a seconda della geometria dei satelliti).

Sempre errori di posizione diventano. Forse e' meglio farsi capire da tutti e non ridurre il tutto a un arido dibattito scientifico. Questo e' un forum a carattere generale.
Kansas ha scritto: In questa maniera si ottengono precisioni orizzontale e verticale tali da assimilarlo ad un ILS. Senza un sistema come il WAAS il GPS certificato IFR puo' essere usato solo per approcci non di precisione, un LOC o un RNAV con minime non ILS per intenderci.
Ero la settimana scorsa a un seminario in cui venivano presentate le procedure di precisione basate su gps. Malgrado tutto pero` le minime sono ancora piu` alte dell'ils perche' il gps, per progetto ha un errore rms in verticale che e` circa 4 volte maggiore di quello orizzontale, ed e` costante anche quando ci si avvicina alla testata pista. Avere un errore verticale di una decina di metri non permette di fare autolanding molto dolci :)
FAA conta di andare sotto le minime ILS Cat III entro qualche anno tramite il LAAS. Attualmente il WAAS e' usato per fornire PA in siti dove l'ILS non e' attivato tramite gli approcci LPV, a patto che il velivolo sia dotato di un GPS+WAAS certificato per LPV. Autoland ancora e' un obiettivo lontano.
Kansas
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 25
Iscritto il: 14 gennaio 2007, 22:50

Messaggio da Kansas »

Sorry pals, a mistake... intendevo Cat I. Ho esagerato. Inoltre, se non erro autoland dovrebbe usare comunque il radar altimetro e quindi del gps e del glidepath ILS se ne dovrebbe fregare da un certo punto in poi.
N757GF

Messaggio da N757GF »

Kansas ha scritto:Ok, visto che ci siamo allora...
Non avevo visto le tue risposte intermedie, dato che sono state mal formattate.

Trasmettono i parametri della loro orbita, il ricevitore a terra calcola la posizione tridimensionale. In ogni caso non trasmettono la quota. Mi pare giusto semplificare, ma non dire cose sbagliate. Questo e` un forum che si cerca sempre di tenere sul preciso.

Effemeridi e almanacco sono due cose diverse. Ogni satellite trasmette solo le proprie effemeridi, mentre tutti i satelliti trasmettono l'almanacco per tutti i satelliti. In ambiente tecnico, come questo, non mi pare opportuno dire cose sbagliate con lo scopo di semplificare.

La precisione dell'orologio del ricevitore non e` importante, l'algoritmo di calcolo che fa uso degli pseudorange e valuta le pseudosfere calcola anche il tempo (l'orologio di terra puo` essere 6 ordini di grandezza meno preciso di quello sui satelliti). Si chiamano pseudosfere appunto perche' non si ha l'orologio di terra abbastanza preciso.

Il waas non e` differenziale, trasmette i ritardi ionosferici e applica la correzione prima di calcolare il punto. Differenziale invece fa la correzione dopo aver calcolato il punto. La differenza mi pare essenziale, basta guardare gli algoritmi :).
Ospite

Messaggio da Ospite »

Secondo me 757GF è un BOT :lol: :lol: :lol: Fermateloooooo vuole conquistare il mondo! :lol: :lol: :lol:
fiore
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 112
Iscritto il: 24 settembre 2004, 23:28

gps approach

Messaggio da fiore »

ciao ragazzi,l=argomrnto mi interessa.e= da tempo che cerco informazioni piu= dettagliate in merito al nuovo sistema di avvicinamento gps*che negli Usa e=gia= in uso<infatti vengono pubblicate anche le carte di approach rnav/Gp(. vorrei saperne di piu= sul sistema di avvicinamento LPV e che cosa sia esattamente.

grazie per la cortese collaborazione!

Kansas ha scritto:Ok, visto che ci siamo allora...
N757GF ha scritto:
Kansas ha scritto:Vediamo se mi ricordo tutto per bene.
Qualche piccola correzione :)
Kansas ha scritto: Il segmento spaziale del sistema, cioe' i satelliti, sono degli orologi atomici al cesio orbitanti che trasmettono continuamente pacchetti di dati che contengono principalmente il tempo di trasmissione e la quota di volo del satellite rispetto al geoide di riferimento,
trasmettono i parametri osculatori kepleriani delle loro orbite e le correzioni armoniche, non la loro quota.

Tradotto in volgare, trasmettono la loro posizione tridimensionale e il tempo di trasmissione. Nulla di piu' ai fini pratici della comprensione del sistema.
Kansas ha scritto: effettua i calcoli comparandoli con l'almanacco dei satelliti che ha nella sua memoria e il tempo misurato dal suo orologio interno.
Non usa l'almanacco, che sono le effemeridi approssimate per l'acquisizione, ma quelle precise che vengono ritrasmesse continuamente. Inoltre non usa il suo orologio interno per la misura del tempo, dato che e` troppo impreciso. Il tempo viene determinato ricevendo un satellite in piu` per determinare anche l'ora.

Comunque la metti, utilizza sempre effemeridi e tempo. La precisione dei calcoli dipende dalla precisione dei dati posseduti dal ricevitore.
Kansas ha scritto: Alla fine, in pratica la precisione del dato misurato dipende intrinsecamente dalla precisione dell'orologio interno del ricevitore e dalla potenza di calcolo;
La precisione dell'orologio del ricevitore non e` importante. La sincronizzazione e` ottenuta ricevendo almeno 4 satelliti.

La precisione dell'orologio interno e' importante, visto che lo aggiorna contnuamente con i segnali di sincronizzazione dei satelliti. Il suo algoritmo di correzione in pratica corregge i punti di intersezione calcolati delle 4 sfere di proiezione generati da ogni satellite usato per la sincronizzazione fino a che non combaciano nello stesso punto. sempre tradotoo in volgare.
Kansas ha scritto: e dipende all'esterno dal numero di satelliti in vista del ricevitore (a vista ottica) e dalle distorsioni al cammino del segnale indotte dalle condizioni dell'atmosfera, dallo spessore dell'atmosfera attraversata e dalle caratteristiche della Terra in quel punto che possono generare riflessioni distorcenti. In pratica viene alterato il percorso e quindi il tempo di ricezione del segnale da parte del ricevitore.
Il termine importante per la precisione e` il ritardo di propagazione nella ionosfera. I ricevitori militari che ricevono due portanti a due frequenze diverse possono correggere da soli, quelli civili hanno bisogno di una informazione esterna.

Non e' solo quello il termine improtante. Lo sono tutti. Basta vedere la tabella degli errori attesi per ogni elmento di distorsione.
Kansas ha scritto: Il sistema GPS viene controllato dall'USAF tramite la stazione a terra a Colorado Springs, CO.
E viene anche monitorato da 4 altre stazioni in collegamento con colorado springs.

Sempre Falcon li controlla.
Kansas ha scritto: Questo vi spiega eprhce' sia i russi con il Glonass e sia gli europei con il Galileo sono cosi' interessati a svilupparsi il proprio sistema di navigazione satellitare.
Mi pare che il glonass sia almeno parzialmente funzionante, mentre di galileo ci sono su uno o due satelliti per i voli di qualifica. Avevo anche sentito di un sistema cinese (beidou), ma non ho notizie in proposito.
Kansas ha scritto: Questo spiega i limiti tecnologici, infatti ha i suoi limiti nell'impiego terrestre.
Viene anche usato da satelliti artificiali in orbita bassa, shuttle, stazione alfa...

Buon per loro, comunque l'impiego terrestre e' sempre quello piu' limitato dai limiti tecnologici.
Kansas ha scritto: Da quello che ho esposto sopra si evince che le condizioni ideali a distorsione minima lo si ha in mezzo all'oceano.
I problemi "ambientali" principali sono dovuti alla ionosfera, con gli oceani non c'entrano molto. Altri problemi sono gli urban canyons che danno percorsi multipli.

Appunto, le condizioni migliori sono in mezzo all'oceano perche' le distorsioni sono minime. In aria risentirebbe dell'imprecisione del dato di quota che lo rende mediamente meno preciso sul dato tridimensionale. A terra, dipende dalle condizioni di riflessione dei segnali da parte dell'ambiente.
Kansas ha scritto: Ha dei limiti di precisione per il calcolo della quota, infatti per l'uso IFR "simil-ILS" esso deve essere accoppiato a un sistema "differential-GPS" come il WAAS americano.
Il WAAS non e` un sistema differenziale, ma di wide area.

Il Wide Area Augmentation System, o WAAS, viene genericamente chiamato WADGPS, o Wide Area DIFFERENTIAL GPS. Il GPS differenziale e' il principio base di funzionamento del WAAS, che applicandolo sulla scala del CONUS tramite il suo sistema di stazioni a terra, lo rende un sistema "Wide Area".
Kansas ha scritto: Questo si compone di sistemi di ricezione fissi a terra che calcolano gli errori di posizione locali di ogni satellite in vista e trasmettono i dati di correzione per ogni satellite validi per la zona di competenza tramite due satelliti geostazionari sopra gli USA.
Vero, anche se i dati che vengono trasmessi sono i ritardi ionosferici, non gli errori di posizione (che sono variabili a seconda della geometria dei satelliti).

Sempre errori di posizione diventano. Forse e' meglio farsi capire da tutti e non ridurre il tutto a un arido dibattito scientifico. Questo e' un forum a carattere generale.
Kansas ha scritto: In questa maniera si ottengono precisioni orizzontale e verticale tali da assimilarlo ad un ILS. Senza un sistema come il WAAS il GPS certificato IFR puo' essere usato solo per approcci non di precisione, un LOC o un RNAV con minime non ILS per intenderci.
Ero la settimana scorsa a un seminario in cui venivano presentate le procedure di precisione basate su gps. Malgrado tutto pero` le minime sono ancora piu` alte dell'ils perche' il gps, per progetto ha un errore rms in verticale che e` circa 4 volte maggiore di quello orizzontale, ed e` costante anche quando ci si avvicina alla testata pista. Avere un errore verticale di una decina di metri non permette di fare autolanding molto dolci :)
FAA conta di andare sotto le minime ILS Cat III entro qualche anno tramite il LAAS. Attualmente il WAAS e' usato per fornire PA in siti dove l'ILS non e' attivato tramite gli approcci LPV, a patto che il velivolo sia dotato di un GPS+WAAS certificato per LPV. Autoland ancora e' un obiettivo lontano.
Ospite

Messaggio da Ospite »

dodullo ha scritto: PS Ma stai lavorando?? Se è così da quelle parti mi sa che siamo solo tu ed io.... :oops:
Cosa sara` un BOT? Si`, sto lavorando come un dannato ma nell'altro ufficio, a 10000 km di distanza dal tuo uffico e dal mio italiano :)

Buone vacanze quando ci vai.
Rispondi