Decollo in bassa visibilità

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
N176CM
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5247
Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
Località: Milano

Decollo in bassa visibilità

Messaggio da N176CM »

Visto che in questi giorni la nebbia fa da padrona negli aeroporti del Nord, mi chiedevo quali effetti avesse sul decollo. Abbiamo parlato spesso di atterraggi in bassa visibilità, ma dei decolli in low visibility mi piacerebbe sapere qualcosa di più. Grazie!
N176CM
n176cm AT md80.it

Immagine
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Quoto e sottolineo!!
Avatar utente
I-FORD
B777 Captain
B777 Captain
Messaggi: 547
Iscritto il: 11 luglio 2006, 1:43

Messaggio da I-FORD »

Si definiscono decolli a bassa visibilità quelli effettuati con meno di 400mt.
In AZ le norme li consentono fino a minimi che variano tra i 150 ed i 75 mt a seconda dei velivoli purchè siano rispettate alcune norme e procedure.
In ordine sparso ne cito alcune:
ai comandi deve essere il CM1 (quello seduto a sinistra),
l'azione frenante deve essere buona,
il vento non deve superare determinati valori,
devono esserci determinati impianti luminosi sulla pista,
la visibilità deve essere misurata con particolari strumenti o seguendo determinate procedure,
si deve impiegare tutta la potenza disponibile ed usare le velocità più basse compatibili con il peso e le caratteristiche della pista,
il pilota ai comandi guarda solo fuori e quello che non è ai comandi guarda solo gli strumenti,
il comandante decide che si può fare e che non ci sono rischi.
Gozer

Messaggio da Gozer »

Sbaglio o deve essere anche possibile in quel momento (condizioni aereo+meteo+aeroporto) atterrare?
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Domenica sera a Linate c'erano delle condizioni un pò particolari. La visibilità a terra era discreta: dal piano di sopra dell'aerostazione si vedevano le luci della pista fino a circa la metà. Anche le luci della città erano abbastanza visibili. Poi però in decollo la visibilità è diventata zero dopo pochissimi secondi.
Avatar utente
I-FORD
B777 Captain
B777 Captain
Messaggi: 547
Iscritto il: 11 luglio 2006, 1:43

Messaggio da I-FORD »

Sbaglio o deve essere anche possibile in quel momento (condizioni aereo+meteo+aeroporto) atterrare?
Non necessariamente, infatti su un aeroporto dotato di ILS di Cat1 si possono fare decolli a bassa visibilità (per il B767 fino a 150mt) mentre per l'atterraggio occorrono 550 mt.
Al contrario su un aeroporto come MXP posso decollare con 150mt ed atterrare con soli 100mt.
Avatar utente
Giulio88
FL 200
FL 200
Messaggi: 2402
Iscritto il: 7 dicembre 2006, 1:10
Località: Roma

Messaggio da Giulio88 »

Non necessariamente, infatti su un aeroporto dotato di ILS di Cat1 si possono fare decolli a bassa visibilità (per il B767 fino a 150mt) mentre per l'atterraggio occorrono 550 mt.
perchè questo? non si trascura un po' la sicurezza in questo modo?
mettiamo che si abbia una avaria dopo la v1 e debba comunque procedere con il decollo. Se le condizioni non mi permettono più di atterrare dove vado?

grazie x la riposta Comandante!! :D :salute:
PPL (A)
Avatar utente
aurum
MD80 Captain
MD80 Captain
Messaggi: 1704
Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
Località: Veio

Messaggio da aurum »

Giulio88 ha scritto:[perchè questo? non si trascura un po' la sicurezza in questo modo?
mettiamo che si abbia una avaria dopo la v1 e debba comunque procedere con il decollo. Se le condizioni non mi permettono più di atterrare dove vado?

grazie x la riposta Comandante!! :D :salute:
Difatti quando si decolla da piste con visibilita orizz.< 550 mt ,si deve prevedere per i bigetti o bimotori, un aeroporto alternato"atterrabile" entro 1 ora di volo dall'aeroporto di partenza(per L'md 80 300 miglia)con visibilita' di almeno 200ft 550 mt.

Ciao!
Gubernator superfluus

Immagine Immagine
Avatar utente
Giulio88
FL 200
FL 200
Messaggi: 2402
Iscritto il: 7 dicembre 2006, 1:10
Località: Roma

Messaggio da Giulio88 »

aurum ha scritto:
Giulio88 ha scritto:[perchè questo? non si trascura un po' la sicurezza in questo modo?
mettiamo che si abbia una avaria dopo la v1 e debba comunque procedere con il decollo. Se le condizioni non mi permettono più di atterrare dove vado?

grazie x la riposta Comandante!! :D :salute:
Difatti quando si decolla da piste con visibilita orizz.< 550 mt ,si deve prevedere per i bigetti o bimotori, un aeroporto alternato"atterrabile" entro 1 ora di volo dall'aeroporto di partenza(per L'md 80 300 miglia)con visibilita' di almeno 200ft 550 mt.

Ciao!
ah ecco!!! così si spiega tutto!! :thumbright: grazie!
PPL (A)
Rispondi