F 106

Area dedicata alla discussione sull’Aviazione Militare, gli Aerei, i Reparti e le Basi, le Pattuglie acrobatiche

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Sonny
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 760
Iscritto il: 20 luglio 2006, 20:59
Località: IN OGNI DOVE

F 106

Messaggio da Sonny »

Da wikipedia...

Il Convair F-106 Delta Dart è stato l'ultimo caccia intercettore "puro" dell'USAF, in servizio dagli anni '60 fino alla fine degli anni '80.

L'F-106 è uno sviluppo con il motore J75 da 11.000 kg/s di spinta del precedente F-102 Delta Dagger. Progettato secondo la regola delle aree, che riduce la resistenza in regime transonico, era un velivolo molto popolare, sorprendentemente maneggevole grazie alla sua grande ala a delta, molto veloce (Mach 2,3) e dotato di un sistema d'arma altamente automatizzato per essere guidato verso gli intrusi dalle basi a terra.

Anche i sensori (radar e IRST) erano molto validi. I missili però erano gli AIM-4 Falcon, armi quantomeno inaffidabili e a corto raggio, anche se ad un certo punto divennero disponibili anche in versioni nucleari. Il razzo atomico Genie, invece, venne sostituito da un cannone Vulcan.

Vennero prodotti oltre 300 esemplari di questo velivolo che rappresentò un miglioramento notevolissimo rispetto al precedente F-102, grazie ad una velocità (anche di salita) doppia, sia pure con una riduzione dell'autonomia. Fu in servizio tra il 1959 e il 1988.

Mi spiegate cosa vuol dire "progettato secondo le regola delle aree"?

La fota è tratta da wikipedia
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciò che facciamo in vita rieccheggia per l'eternità
Avatar utente
aircraftfire
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 141
Iscritto il: 4 agosto 2006, 11:18
Località: LIVT

Re: F 106

Messaggio da aircraftfire »

Sonny ha scritto:Mi spiegate cosa vuol dire "progettato secondo le regola delle aree"?
La regola delle aree è stata introdotta da Whitcomb nei primi anni Cinquanta.

Il principio è che per minimizzare la resistenza a velocità transoniche (prossime alla velocità del suono) e supersoniche, l'area delle sezioni trasversali dell'aereo in diversi punti lungo la fusoliera deve essere il più possibile costante.

Immagina una fusoliera esattamente cilindrica a cui aggiungiamo le ali. Nelle sezioni trasversali fatte in corrispondenza dell'ala, l'area della sezione delle ali si somma all'area della sezione della fusoliera. Ciò significa che in quella zona l'area totale della sezione è maggiore di quella delle zone dove c'è solo la fusoliera e ciò provoca un aumento della resistenza.

Immagine

Per evitare ciò, si riduce la sezione della fusoliera in corrispondenza delle ali, ottenendo la caratteristica forma a "bottiglia di Coca Cola".

Immagine
Saluti,
Leonardo

"If you think prevention is expensive, you should try having an accident"
zksimo
FL 200
FL 200
Messaggi: 2286
Iscritto il: 22 maggio 2006, 7:17

Messaggio da zksimo »

ma questo aereo non è stato poi trasformato in bersaglio radiocomandato da terra per i tiri a fuoco reali???
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Re: F 106

Messaggio da FAS »

aircraftfire ha scritto: Per evitare ciò, si riduce la sezione della fusoliera in corrispondenza delle ali, ottenendo la caratteristica forma a "bottiglia di Coca Cola".
infatti il 747 anche é frutto della filosofia bottle coke! specie per la parte posteriore della fusoliera.
ricordate vagamente le vecchie bottiglie in vetro di Coca Cola?...quelle!
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Avatar utente
Sonny
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 760
Iscritto il: 20 luglio 2006, 20:59
Località: IN OGNI DOVE

Messaggio da Sonny »

Grazie ragazzi per le spiegazioni. Chiare e puntuali.
Rilancio. E' una filosofia ancora attuale?
Ciò che facciamo in vita rieccheggia per l'eternità
Avatar utente
aircraftfire
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 141
Iscritto il: 4 agosto 2006, 11:18
Località: LIVT

Messaggio da aircraftfire »

Sonny ha scritto:Grazie ragazzi per le spiegazioni. Chiare e puntuali.
Rilancio. E' una filosofia ancora attuale?
La regola delle aree riguarda in particolare la riduzione della resistenza aerodinamica in regime transonico.

I propulsori di oggi forniscono una spinta tale che l'aumento di resistenza aerodinamica che si verifica a cavallo del passaggio da volo subsonico a supersonico non è più così vincolante come una volta e le velocità massime raggiungibili superano abbondantemente quella del suono. Di conseguenza, la regola delle aree ha perso in parte la sua importanza e la forma della fusoliera spesso è determinata da altre considerazioni.

Detto ciò, le leggi della fisica non sono cambiate, quindi sul piano teorico rimane una regola valida.
Saluti,
Leonardo

"If you think prevention is expensive, you should try having an accident"
zksimo
FL 200
FL 200
Messaggi: 2286
Iscritto il: 22 maggio 2006, 7:17

Messaggio da zksimo »

aircraftfire ha scritto:
Sonny ha scritto:Grazie ragazzi per le spiegazioni. Chiare e puntuali.
Rilancio. E' una filosofia ancora attuale?
La regola delle aree riguarda in particolare la riduzione della resistenza aerodinamica in regime transonico.

I propulsori di oggi forniscono una spinta tale che l'aumento di resistenza aerodinamica che si verifica a cavallo del passaggio da volo subsonico a supersonico non è più così vincolante come una volta e le velocità massime raggiungibili superano abbondantemente quella del suono. Di conseguenza, la regola delle aree ha perso in parte la sua importanza e la forma della fusoliera spesso è determinata da altre considerazioni.

Detto ciò, le leggi della fisica non sono cambiate, quindi sul piano teorico rimane una regola valida.

scusa quindi la regola è valida ma non considerata o considerata solo in parte perchè i propulsori sono più potenti ?
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Messaggio da FAS »

zksimo ha scritto:
aircraftfire ha scritto:
Sonny ha scritto:Grazie ragazzi per le spiegazioni. Chiare e puntuali.
Rilancio. E' una filosofia ancora attuale?
La regola delle aree riguarda in particolare la riduzione della resistenza aerodinamica in regime transonico.

I propulsori di oggi forniscono una spinta tale che l'aumento di resistenza aerodinamica che si verifica a cavallo del passaggio da volo subsonico a supersonico non è più così vincolante come una volta e le velocità massime raggiungibili superano abbondantemente quella del suono. Di conseguenza, la regola delle aree ha perso in parte la sua importanza e la forma della fusoliera spesso è determinata da altre considerazioni.

Detto ciò, le leggi della fisica non sono cambiate, quindi sul piano teorico rimane una regola valida.

scusa quindi la regola è valida ma non considerata o considerata solo in parte perchè i propulsori sono più potenti ?
sono considerate a parer mio a vantaggio dei consumi!
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Avatar utente
Er_Dete
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 645
Iscritto il: 27 giugno 2006, 18:07
Località: Campania
Contatta:

Messaggio da Er_Dete »

zksimo ha scritto:ma questo aereo non è stato poi trasformato in bersaglio radiocomandato da terra per i tiri a fuoco reali???
yes frank, alle wiliam tell li buttavano giù :lol:
Giogiò

Staff ItalianVipers.com
http://www.italianvipers.com
Avatar utente
aircraftfire
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 141
Iscritto il: 4 agosto 2006, 11:18
Località: LIVT

Messaggio da aircraftfire »

zksimo ha scritto:scusa quindi la regola è valida ma non considerata o considerata solo in parte perchè i propulsori sono più potenti ?
Il discorso è che la regola delle aree abbassa il picco di resistenza aerodinamica in regime transonico (vedi figura)

Immagine

mentre non porta vantaggi (anzi, talvolta svantaggi) a Mach più alti. Questa regola era di fondamentale importanza quando la spinta dei motori consentiva solo di avvicinarsi alle velocità transoniche o di superarle di poco.


Oggi il picco di resistenza nel campo di velocità a cavallo della velocità del suono può essere agevolmente superato grazie alla abbondante spinta dei motori ed i velivoli possono volare a velocità maggiori, dove l'aumento di resistenza (e l'effetto della regola delle aree) non si fa più sentire. Di conseguenza, non è più necessario impostare il progetto della fusoliera in funzione della regola delle aree.


Se vi interessa, questo è il report sulle prove sperimentali condotte da Whitcomb.

http://naca.central.cranfield.ac.uk/rep ... t-1273.pdf
Saluti,
Leonardo

"If you think prevention is expensive, you should try having an accident"
Avatar utente
Lesier
Banned user
Banned user
Messaggi: 679
Iscritto il: 1 maggio 2006, 19:22
Località: da verificare (ignota)

Messaggio da Lesier »

Se non sbaglio l'area delle varie sezioni deve essere equivalente a quella di un cerchiocalcolato in fase di progettazione.
Rispondi