Atterraggio
Moderatore: Staff md80.it
- darth.miyomo
- Banned user
- Messaggi: 2122
- Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24
Avete ragione entrambi.
Per la certificazione wet/contamined, le jarops richiedono la Dry Landing Field Length + 15%. La DLFL è come sappiamo, calcolata senza reverse.
Ora pero', questa distanza puo' andar bene per wet ma per ssw potrebbe non bastare e dal momento che la certificazione non fornisce specifiche per ssw, il costruttore che fa? Ti dice.. "Siccome sei una pippa di pilota, la Wet Landing Field Length su SSW potrebbe non bastarti anche se per la legge io starei a posto.
Dal momento che sono buono, non voglio darti una distanza con dei margini predefiniti perche potrebbero non bastarti o risultare eccessivi, ma ti fornisco la LANDING DISTANCE reale ossia quella distanza che serve realmente per fermarti sorvolando la soglia a 50 ft in SSW.
Te la calcolo pero' con tutti i reverse operativi"
In questa Landing Distance, ripeto, non c'e' nessun margine (dato che è una DISTANCE e non una LENGHT) e dal momento che è maggiore della WET Landing Field Lenght, il costruttore specifica che il margine del 15% JAA è già incluso.
Ecco perchè TKO ha tirato fuori il jolly dall'Operating Manual MD80 e non dalle JarOps.
Ciao!
Per la certificazione wet/contamined, le jarops richiedono la Dry Landing Field Length + 15%. La DLFL è come sappiamo, calcolata senza reverse.
Ora pero', questa distanza puo' andar bene per wet ma per ssw potrebbe non bastare e dal momento che la certificazione non fornisce specifiche per ssw, il costruttore che fa? Ti dice.. "Siccome sei una pippa di pilota, la Wet Landing Field Length su SSW potrebbe non bastarti anche se per la legge io starei a posto.
Dal momento che sono buono, non voglio darti una distanza con dei margini predefiniti perche potrebbero non bastarti o risultare eccessivi, ma ti fornisco la LANDING DISTANCE reale ossia quella distanza che serve realmente per fermarti sorvolando la soglia a 50 ft in SSW.
Te la calcolo pero' con tutti i reverse operativi"
In questa Landing Distance, ripeto, non c'e' nessun margine (dato che è una DISTANCE e non una LENGHT) e dal momento che è maggiore della WET Landing Field Lenght, il costruttore specifica che il margine del 15% JAA è già incluso.
Ecco perchè TKO ha tirato fuori il jolly dall'Operating Manual MD80 e non dalle JarOps.
Ciao!
dal 1998 le jar ops hanno introdotto l'obbigatorietà di pianificare il peso massimo in atterraggio limitato da lunghezza pista con una distanza che è l'atterraggio su contaminazione cn reverse ammessi e con una fattorizzazione del 15% . se utilizziamo una rwy più corta perdiamo il crtificato di aeronavigabilità. questo è valido in pianificazione ed in effettuazione .. ovviamente non in abnormal o emergency condition
- darth.miyomo
- Banned user
- Messaggi: 2122
- Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24
(d) A landing distance on a specially preparedTKO ha scritto:se si legge l'allegato jar che ho postato alla voce (d) si evince
contaminated runway shorter than that required by
sub-paragraph (b) above, but not less than that
required by JAR–OPS 1.515(a), may be used if the
Aeroplane Flight Manual includes specific additional
information about landing distances on contaminated
runways.
Il paragrafo che ci interessa è il B
(b) ... at the
estimated time of arrival may be contaminated, the
landing distance available must be at least the
landing distance determined in accordance with subparagraph
(a) above, or at least 115% of the landing
distance determined in accordance with approved
contaminated landing distance data or equivalent,
accepted by the Authority, whichever is greater.
Ora, siamo d'accordo che la tabella che hai postato tu è una UNFACTORED? Difatti c'e' scritto LANDING DISTANCE e non LANDING FIELD LENGTH come in Normal Condition.
Se si possiamo discutere sulla frase:
or at least 115% of the landing
distance determined in accordance with approved
contaminated landing distance data or equivalent,
accepted by the Authority, whichever is greater.
che io non ho mica capito...

no ... non siamo d'accordo ... la tabella è FACTORED del 15% c'è scritto pure.
quella unfactored è quella che esisteva prima ( c'era pure scritto ) e non poteva essere usata in caso di pianificazione in quanto senza margini.
e ti dirò era calcolata con bracking action poor 0.20 e icy rwy che la rendeva utilizzabile solo a captain discretion ... la attuale è 0.26 medium to poor e calcolata su standing water con hydroplaning incluso.
quella unfactored è quella che esisteva prima ( c'era pure scritto ) e non poteva essere usata in caso di pianificazione in quanto senza margini.
e ti dirò era calcolata con bracking action poor 0.20 e icy rwy che la rendeva utilizzabile solo a captain discretion ... la attuale è 0.26 medium to poor e calcolata su standing water con hydroplaning incluso.
- darth.miyomo
- Banned user
- Messaggi: 2122
- Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24
TKO, non mi fraintendere eh, questa discussione mi piace perchè mi è utile.
Se guardi il manuale 09-40-01 trovi la definizione di Landing Distance ossia
"the LD is the horizontal distance necessary to land and to come to a complete stop from a poit 50ft above the runwaysurface" senza incrementi.
Piu' sotto ti spiega anche che cosa si intende per length.
Ora mi domando, perchè non hanno scritto Landing Field Length, nella tabella che hai postato tu, come invece hanno fatto in Normal Condition 11-70-02 ?
Per adesso non mi hai convinto... ma sono sempre pronto a cambiare idea.
PS Nella tabella che hai postato te, dice che il margine richiesto è gia incluso.. cosa che non è specificata da altre parti ma data per scontata perchè richiesta dalla certificazione.
Se guardi il manuale 09-40-01 trovi la definizione di Landing Distance ossia
"the LD is the horizontal distance necessary to land and to come to a complete stop from a poit 50ft above the runwaysurface" senza incrementi.
Piu' sotto ti spiega anche che cosa si intende per length.
Ora mi domando, perchè non hanno scritto Landing Field Length, nella tabella che hai postato tu, come invece hanno fatto in Normal Condition 11-70-02 ?
Per adesso non mi hai convinto... ma sono sempre pronto a cambiare idea.
PS Nella tabella che hai postato te, dice che il margine richiesto è gia incluso.. cosa che non è specificata da altre parti ma data per scontata perchè richiesta dalla certificazione.
il nostro tecnico operativo è molto bizzarro e ne converrai con me !!!
..
comunque la landing distance , come da jar, non ha reverse ed è quella del cap 9.
la L.F.Lenght , come da jar, è riferita solo per dry e wet e non sarebbe corretto riferla alla tabella SSW in questione e rileggendo la jar troverai che anche li viene chiamata 115% di una distance su contaminated.
...
( vuoi una confidenza ? il nostro ente tecnico ha solo cancellato la parolina unfactored comprensiva delle due parentesi che la racchiudevano dal titolo della vecchia tabella visto che ora le diatanze riportate comprendono una fattorizzazione del 15% che però loro chiamano "margine")
..
comunque la landing distance , come da jar, non ha reverse ed è quella del cap 9.
la L.F.Lenght , come da jar, è riferita solo per dry e wet e non sarebbe corretto riferla alla tabella SSW in questione e rileggendo la jar troverai che anche li viene chiamata 115% di una distance su contaminated.
...
( vuoi una confidenza ? il nostro ente tecnico ha solo cancellato la parolina unfactored comprensiva delle due parentesi che la racchiudevano dal titolo della vecchia tabella visto che ora le diatanze riportate comprendono una fattorizzazione del 15% che però loro chiamano "margine")
- darth.miyomo
- Banned user
- Messaggi: 2122
- Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24
Non so. Ma fino a quando non cambiano le definizioni sui manuali, per me DISTANCE e LENGHT hanno 2 significati ben precisi.TKO ha scritto:il nostro tecnico operativo è molto bizzarro e ne converrai con me !!!
Appunto. Per la certificazione, nella LD il reverse non è calcolato (jarops), almeno io non l'ho trovato, ma per il costruttore si. Leggi pure ITO 40.TKO ha scritto: comunque la landing distance , come da jar, non ha reverse ed è quella del cap 9.
la L.F.Lenght , come da jar, è riferita solo per dry e wet e non sarebbe corretto riferla alla tabella SSW in questione e rileggendo la jar troverai che anche li viene chiamata 115% di una distance su contaminated.
...
( vuoi una confidenza ? il nostro ente tecnico ha solo cancellato la parolina unfactored comprensiva delle due parentesi che la racchiudevano dal titolo della vecchia tabella visto che ora le diatanze riportate comprendono una fattorizzazione del 15% che però loro chiamano "margine")
at least 115% of the landing
distance determined in accordance with approved
contaminated landing distance data or equivalent,
accepted by the Authority, whichever is greater.
è in questa frase che giocano la partita.
comunque nella determinazione della contamined landind distance ci vuo' il reverse.
distance determined in accordance with approved
contaminated landing distance data or equivalent,
accepted by the Authority, whichever is greater.
è in questa frase che giocano la partita.
comunque nella determinazione della contamined landind distance ci vuo' il reverse.
- darth.miyomo
- Banned user
- Messaggi: 2122
- Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24
- davymax
- B737 Captain
- Messaggi: 6226
- Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
- Località: Bergamo
E' lì il problema....
Certo che "Sig. Davymax" fa effetto....
Comunque, per quanto riguarda il 737, se si parla di distanza di atterraggio per il calcolo del peso massimo di atterraggio ecc. il reverse non si conta.
Il reverse viene tenuto conto per stilare la "Advisory landing distance" table (giusto da consultare...), che ti da un'idea della distanza di atterraggio (sia in configurazione normale che in situazioni non normali). Per quanto riguarda comunque i "Requirements" di certificazione, ho appena ridato un'occhiata al corso CBT e alla documentazione, il reverse non viene tenuto in conto.
Questo è quello che ho trovato; poi, se si riesce a saperne di più ben vengano le informazioni aggiuntive.
Saluti
Davide
Certo che "Sig. Davymax" fa effetto....

Comunque, per quanto riguarda il 737, se si parla di distanza di atterraggio per il calcolo del peso massimo di atterraggio ecc. il reverse non si conta.
Il reverse viene tenuto conto per stilare la "Advisory landing distance" table (giusto da consultare...), che ti da un'idea della distanza di atterraggio (sia in configurazione normale che in situazioni non normali). Per quanto riguarda comunque i "Requirements" di certificazione, ho appena ridato un'occhiata al corso CBT e alla documentazione, il reverse non viene tenuto in conto.
Questo è quello che ho trovato; poi, se si riesce a saperne di più ben vengano le informazioni aggiuntive.
Saluti
Davide
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."
B737 Left seat heater
B737 Left seat heater
- davymax
- B737 Captain
- Messaggi: 6226
- Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
- Località: Bergamo
ti do un link ... ma le jar25 non si occupano di performance ... solo di certificazione velivolo
http://www.haw-hamburg.de/pers/Scholz/v ... quirements
http://www.haw-hamburg.de/pers/Scholz/v ... quirements
- davymax
- B737 Captain
- Messaggi: 6226
- Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
- Località: Bergamo
- davymax
- B737 Captain
- Messaggi: 6226
- Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
- Località: Bergamo
sulle JAR25 si trova qualcosa riguardo le performance di approach climb e landing climb, ma niente sul field lenght requirements.
Bisogna vedere un po il costruttore, su quello che ho io (CBT e manuale di performance) parla di reverse solo nelle distanze date nella tabella "Advisory Landing distances" che però non sono le distanze che usano per calcolare il peso massimo all'atterraggio.
Bisogna vedere un po il costruttore, su quello che ho io (CBT e manuale di performance) parla di reverse solo nelle distanze date nella tabella "Advisory Landing distances" che però non sono le distanze che usano per calcolare il peso massimo all'atterraggio.
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."
B737 Left seat heater
B737 Left seat heater
- aurum
- MD80 Captain
- Messaggi: 1704
- Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
- Località: Veio
- pippo682
- FL 450
- Messaggi: 4571
- Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
- Località: Padova (LIPU)
- Contatta: