Md80 I-DAWR incidentato.

Area dedicata alla discussione sugli incidenti e degli inconvenienti aerei e le loro cause. Prima di intervenire in quest'area leggete con attenzione il regolamento specifico riportato nel thread iniziale

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
airliner-64
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 37
Iscritto il: 7 dicembre 2004, 18:59

Md80 I-DAWR incidentato.

Messaggio da airliner-64 »

Sapete che fine ha fatto l'Md80 I-DAWR dell'Alitalia incidentatosi all'ala in rullaggio a Trieste?
E' stato poi riparato o è rimasto lì in attesa della radiazione?
Ciao!
Stefano
erne74
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 3
Iscritto il: 27 dicembre 2004, 15:18
Località: santa teresa di riva

Messaggio da erne74 »

Non lo so di preciso, proverò a prendere informazioni.
Ma se vi potesse interessare, sappiate che i due MD-82 Alitalia:

c/n 49430 MD-82 I-DAVI (1986)
c/n 49432 MD-82 I-DAVK (1987)

Sono attualmente depositati a Roma-Fiumicino.
erne74
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 3
Iscritto il: 27 dicembre 2004, 15:18
Località: santa teresa di riva

Messaggio da erne74 »

Dall'archivio di Marco De Gregorio, che tiene un census completo della flotta MD-80 Alitalia, l'aeromobile I-DAWR risulta ancora in servizio.
Ecco, per la cronaca, l'incidente occorsogli:

Il 20-04-2004 all'aeroporto di Ronchi dei Legionari, l'MD-82 I-DAWR urtava un autocarro che si trovava nei pressi del raccordo tra la pista e il piazzale di parcheggio. L'ala destra veniva seriamente danneggiata. L'aereo aveva appena completato il volo AZ1357 proveniente da Roma Fiumicino. Nessun ferito tra i 91 passeggeri a bordo e i membri dell'equipaggio.
Il Siciliano
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 756
Iscritto il: 28 dicembre 2004, 17:09

Messaggio da Il Siciliano »

Ecco la foto dell'aereo con le relative informazioni: I-DAWR :D

Ciao Alessio :wink:
Ultima modifica di Il Siciliano il 26 giugno 2005, 9:10, modificato 1 volta in totale.
airliner-64
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 37
Iscritto il: 7 dicembre 2004, 18:59

Messaggio da airliner-64 »

E' proprio dall'archivio di De Gregorio (ottima fonte sempre aggiornata) che avevo letto che è ancora in servizio ma avevo saputo che, data l'età e i danni, non conveniva ripararlo.
A proposito, dalla foto si nota che gli manca il cono di coda, secondo voi è stato rimosso per l'evacuazione dei passeggeri?
Grazie
Ciao!
Stefano
Il Siciliano
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 756
Iscritto il: 28 dicembre 2004, 17:09

Messaggio da Il Siciliano »

Me lo chiedo anch'io :roll:
Emanuele M
FL 150
FL 150
Messaggi: 1548
Iscritto il: 13 settembre 2004, 22:38

Messaggio da Emanuele M »

Si la rimozione del cono di coda si rende necessaria nel momento in cui si azionano gli scivoli per l'evaquazione d'emergenza; comunque l'ultima notizia che avevo era che l'MD80 in questione era ancora fermo sul punto dove era avvenuto l'incidente in attesa degli accertamenti del caso e che inoltre l'aereo sarebbe stato tolto dal servizio per la non convenienza della sua riparazione avendo subito numerosi danni molto gravi come il danneggiamento alla scatola di torsione... 8)
Avatar utente
Kitano
Administrator
Administrator
Messaggi: 4310
Iscritto il: 14 agosto 2004, 2:27
Località: Nell'APU di I-SMEM
Contatta:

Messaggio da Kitano »

Emanuele, allora divago un po': mi spieghi che cos'è la "scatola di torsione"?
Immagine

Zeno Guarienti _ md80.it _ Administrator
"Non sono il migliore in alcuna delle cose che faccio, ma nessuno è migliore di me nel farne così tante"


- Sei NUOVO? Leggi qui...
- Hai messo un TITOLO appropriato ai tuoi messaggi?
- Letto il REGOLAMENTO?
Emanuele M
FL 150
FL 150
Messaggi: 1548
Iscritto il: 13 settembre 2004, 22:38

Messaggio da Emanuele M »

La sua funzione specifica non te la so dire ma dovrebbe essere tutta la strutture presente nel longherone dell'ala che sopporta tutte le varie oscillazioni dell'ala senza farla rompere.... 8)
Stephen Dedalus
FL 250
FL 250
Messaggi: 2838
Iscritto il: 6 settembre 2004, 9:57

Messaggio da Stephen Dedalus »

Addirittura danneggiata la scatola di torsione? :shock: :shock:
Die Warheit wird euch frei machen. (Goethe)
La verità vi renderà liberi. (Goethe)

Leonardo
er.tupolone@yahoo.it
airliner-64
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 37
Iscritto il: 7 dicembre 2004, 18:59

Messaggio da airliner-64 »

Immaginavo che i danni erano tali da sconsigliarne la riparazione, probabilmente verrà cannibalizzato.
Brutta ed immeritata fine per un Md80, abbattuto da un camion!
Ciao e grazie per le informazioni.
Ciao!
Stefano
Avatar utente
Andrea Piani
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 94
Iscritto il: 16 agosto 2004, 21:07
Località: Udine

Messaggio da Andrea Piani »

Volare è tutto quello di cui ho bisogno....
Penguin

ma....

Messaggio da Penguin »

Emanuelepilota ha scritto:Si la rimozione del cono di coda si rende necessaria nel momento in cui si azionano gli scivoli per l'evaquazione d'emergenza; comunque l'ultima notizia che avevo era che l'MD80 in questione era ancora fermo sul punto dove era avvenuto l'incidente in attesa degli accertamenti del caso e che inoltre l'aereo sarebbe stato tolto dal servizio per la non convenienza della sua riparazione avendo subito numerosi danni molto gravi come il danneggiamento alla scatola di torsione... 8)
Da quanto vedo dalle foto di quel sito di trieste virtual altro che rottura del longherone lì c'è da cambiare la semi ala se lo volgio riuttilizzare se no basta una piccola torsione che si smonta :cry: :cry: :cry:
webio
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 1
Iscritto il: 29 dicembre 2004, 14:54
Contatta:

Messaggio da webio »

I-DAWR è tuttora parcheggiato sull'erba a nord della pista, vicino al VOR. Lo hanno rimosso dal piazzale perchè devono eseguire i test di resistenza del nuovo piazzale aeromobili.

Le foto di IDAWR e del nuovo piazzale le trovate su http://www.lipqvirtual.com/menugallery.asp
Rispondi