QTB
Moderatore: Staff md80.it
- patata
- 02000 ft
- Messaggi: 310
- Iscritto il: 24 maggio 2005, 0:14
- Località: san josè¨ costa rica
- Contatta:
ciao
nel qtb vengono annotati per ogni volo :
gli orari di decollo atterraggio
i rifornimenti di olii e caburante
avarie e inconvenienti riscontrati durante il volo
interventi della manutenzione
ce l'hanno tutti gli aerei e elicotteri che fanno trasporto pubblico ( JAR ops ) e quelli che fanno scuola ( jar fcl solo in italia )

nel qtb vengono annotati per ogni volo :
gli orari di decollo atterraggio
i rifornimenti di olii e caburante
avarie e inconvenienti riscontrati durante il volo
interventi della manutenzione
ce l'hanno tutti gli aerei e elicotteri che fanno trasporto pubblico ( JAR ops ) e quelli che fanno scuola ( jar fcl solo in italia )

-
- 01000 ft
- Messaggi: 140
- Iscritto il: 5 maggio 2005, 13:41
- Località: Firenze
Quanto c'e' di vero in quello che si sente dire, che alcune / troppe compagnie fanno pressione sui piloti affinche' non scrivano gli inconvenienti sul QTB , per non dover fermare l'aeromobile? Che alcuni equipaggi scrivono un pezzo di carta "in nero" solo per le cose piu' gravi da segnalare all'equipaggio successivo, senza che compaia sul QTB ? Una volta ho visto una intervista ad una anonima hostess italiana che parlava proprio di questo....
- Kitano
- Administrator
- Messaggi: 4310
- Iscritto il: 14 agosto 2004, 2:27
- Località: Nell'APU di I-SMEM
- Contatta:
Ma scherziamo??? E secondo voi i piloti rischierebbero la vita per una cosa simile? Non ci crederò mai...

Zeno Guarienti _ md80.it _ Administrator
"Non sono il migliore in alcuna delle cose che faccio, ma nessuno è migliore di me nel farne così tante"
- Sei NUOVO? Leggi qui...
- Hai messo un TITOLO appropriato ai tuoi messaggi?
- Letto il REGOLAMENTO?
- patata
- 02000 ft
- Messaggi: 310
- Iscritto il: 24 maggio 2005, 0:14
- Località: san josè¨ costa rica
- Contatta:
ci sono state interviste e servizi televisivi in merito.
Tenete in considerazione che sugli aerei commerciali esiste anche una lista di equipaggiamenti minina e pertanto l'aereo può volare qualche giorno e/o qualche tratta con alcuni equipaggiamenti in avaria.
questo è consentito dal costruttore e dall'autorità aeronautica perchè sul velivolo ci sono impianti ridondanti.
Tenete in considerazione che sugli aerei commerciali esiste anche una lista di equipaggiamenti minina e pertanto l'aereo può volare qualche giorno e/o qualche tratta con alcuni equipaggiamenti in avaria.
questo è consentito dal costruttore e dall'autorità aeronautica perchè sul velivolo ci sono impianti ridondanti.

- davymax
- B737 Captain
- Messaggi: 6226
- Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
- Località: Bergamo
Gia, esistono le MEL (minimum equipment list) che sono stabilite dall'operatore (diciamo la compagnia aerea) e non possono essere meno limitative delle MMEL (master minimum equipment list) stabilite dal costruttore (boeing, airbus ecc.).
Per esempio: se il radar meteo è in avaria e la tratta prevede "tempesta di sereno" nessun fenomeno significativo ecc. si può tranquillamente volare senza. E così via per altre avarie.
Davide
Per esempio: se il radar meteo è in avaria e la tratta prevede "tempesta di sereno" nessun fenomeno significativo ecc. si può tranquillamente volare senza. E così via per altre avarie.
Davide
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."
B737 Left seat heater
B737 Left seat heater
- darth.miyomo
- Banned user
- Messaggi: 2122
- Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24
Purtroppo succede. Alcune compagnie vessano i piloti in tal senso.. mi sembra che ci sia stato un problema con enac proprio per questo motivo con una nota compagnia italiana.
Il "pezzo di carta in nero" come lo ha chiamato qualcuno, è estremamente una cosa poco professionale. Nella mia carriera l'ho visto fare solo rarissime volte. Io, per correttezza, non lo faccio mai anche perchè il collega che prende l'aereo potrebbe non accettarlo. E poi che si fa?
miyomo
Il "pezzo di carta in nero" come lo ha chiamato qualcuno, è estremamente una cosa poco professionale. Nella mia carriera l'ho visto fare solo rarissime volte. Io, per correttezza, non lo faccio mai anche perchè il collega che prende l'aereo potrebbe non accettarlo. E poi che si fa?
miyomo
- Ibi
- FL 150
- Messaggi: 1626
- Iscritto il: 11 marzo 2005, 13:36
- Località: Milano - LIML
- Contatta:
- Jojo
- Rullaggio
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 30 novembre 2005, 1:08
- Località: Ostia Lido (Roma)
re: QTB
Un saluto a tutti da parte mia in quanto sono al primo Post sul vostro Forum pertanto prima di iniziare mi sembra doveroso un minimo di presentazione.. Ho 53 anni, dall'età di 17 anni in Alitalia come tecnico di terra. 8 anni passati in Hangar nato tecnicamente sotto le ali del mitico DC9-30. Successivi 15 anni circa in Linea tecnica come Tecnico Certificato di AA/MM quali DC9-30.. B727.. MD 80... B747.... B767... Attualmente da una decina di anni circa ricopro una carica di responsabile della Linea Tecnica Alitalia Fiumicimo. Chiuso questa filippica ma doverosa, vorrei intervenire su una domanda posta in questo Topic riguardo a "voci" che affermerebbero di equipaggi che non scrivono direttamente avarie sul QTB. Non sò, cosa dobbiamo fare.. far finta di non vedere o sapere o darsi comunque ragione da soli!!! non credo sia giusto.. Per mia esperienza personale in quanto nella mia vita da Tecnico ho svolto spesso assistenze Tecniche anche ad altre compagnie ed anche "importanti" vi posso garantire che quanto detto si verificava abbastanza spesso. Non dimentichiamo che una nota compagnia Italiana ha chiuso battenti per un periodo abbastanza lungo proprio per questo motivo... Oggi come oggi sicuramente il fenomeno credo sia molto più ridotto e forse addirittura eliminato in toto, ma non ci giurerei... Per quanto riguarda i giri esterni effettuati dall'equipaggio prima della partenza, bè, anche qui ci sarebbe qualcosa da recriminare ma non vorrei toccare la suscettibilità di qualcuno... Diciamo solo che si potrebbe fare di meglio, spesso "molto" meglio...
- ciccioxx92
- FL 500
- Messaggi: 5988
- Iscritto il: 22 luglio 2009, 14:00
- Località: 45.055686, 7.655159
- Contatta:
Re: MMEL
Ciao Davide (ovviamente la mia curiosità è rivolta a tutti), oggi mi sono riscoperto archeologo.davymax ha scritto:Gia, esistono le MEL (minimum equipment list) che sono stabilite dall'operatore (diciamo la compagnia aerea) e non possono essere meno limitative delle MMEL (master minimum equipment list) stabilite dal costruttore (boeing, airbus ecc.).

Vorrei capire, la vera differenza tra MMEL e MEL è sostanzialmente che la prima è redatta dall'organizzazione responsabile del progetto dell'aeromobile (in accordo alle limitazioni previste dall'ICAO e dopo l'approvazione della NAA, giusto?) come ho letto anche quì, invece la seconda è redatta dall'operatore dell'aeromobile (ovviamente sempre rispondendo alle normative ICAO, Annesso 6 nel caso specifico, e sicuramente discendente direttamente dalla MEL. Ciononostante, la definizione di una è uguale all'altra? Non vi è alcuna differenza in fatto di concetto di base?
-
- FL 150
- Messaggi: 1992
- Iscritto il: 9 luglio 2009, 9:20
Re: MMEL
Non me ne occupo direttamente, ma la differenza è che la MMEL deve essere un sottoinsieme della MEL.ciccioxx92 ha scritto:Ciao Davide (ovviamente la mia curiosità è rivolta a tutti), oggi mi sono riscoperto archeologo.davymax ha scritto:Gia, esistono le MEL (minimum equipment list) che sono stabilite dall'operatore (diciamo la compagnia aerea) e non possono essere meno limitative delle MMEL (master minimum equipment list) stabilite dal costruttore (boeing, airbus ecc.).![]()
Vorrei capire, la vera differenza tra MMEL e MEL è sostanzialmente che la prima è redatta dall'organizzazione responsabile del progetto dell'aeromobile (in accordo alle limitazioni previste dall'ICAO e dopo l'approvazione della NAA, giusto?) come ho letto anche quì, invece la seconda è redatta dall'operatore dell'aeromobile (ovviamente sempre rispondendo alle normative ICAO, Annesso 6 nel caso specifico, e sicuramente discendente direttamente dalla MEL. Ciononostante, la definizione di una è uguale all'altra? Non vi è alcuna differenza in fatto di concetto di base?
Ovvero se per Airbus, il tal sottosistema è mandatorio (quindi nella MMEL), DEVE essere nella MEL.
Come compagnia posso decidere che un altro sottosistema, che Airbus non ritiene mandatorio, per me lo sia.
Insomma per generare la MEL, prendo la MMEL e gli aggiungo delle cose.
Che ne so, magari nella MEL ci sono alcune luci interne che nella MMEL non ci sono. Perché l'immagine della mia compagnia è fondamentale e un aereo con due lucine spente non può volare. Ma un'altra compagnia ritiene di poterlo fare (e il costruttore è d'accordo), quindi vola con le lucine spente.
ciao
Andrea
----
Pilotastro della domenica
Il decollo è facoltativo, l'atterraggio, obbligatorio
VBS PPL Achieved! - Le mie Jetphotos- Le mie foto, aerei e non solo...

Pilotastro della domenica
Il decollo è facoltativo, l'atterraggio, obbligatorio
VBS PPL Achieved! - Le mie Jetphotos- Le mie foto, aerei e non solo...

- ciccioxx92
- FL 500
- Messaggi: 5988
- Iscritto il: 22 luglio 2009, 14:00
- Località: 45.055686, 7.655159
- Contatta:
Re: MMEL
Ciao Andrea. Grazie mille. Sei stato chiarissimo. Avevo già intuito allora. Grazie ancora!camicius ha scritto: Non me ne occupo direttamente, ma la differenza è che la MMEL deve essere un sottoinsieme della MEL.
Ovvero se per Airbus, il tal sottosistema è mandatorio (quindi nella MMEL), DEVE essere nella MEL.
Come compagnia posso decidere che un altro sottosistema, che Airbus non ritiene mandatorio, per me lo sia.
Insomma per generare la MEL, prendo la MMEL e gli aggiungo delle cose.
Che ne so, magari nella MEL ci sono alcune luci interne che nella MMEL non ci sono. Perché l'immagine della mia compagnia è fondamentale e un aereo con due lucine spente non può volare. Ma un'altra compagnia ritiene di poterlo fare (e il costruttore è d'accordo), quindi vola con le lucine spente.
ciao
Andrea
