Ingegneria aerospaziale
Moderatore: Staff md80.it
- MedioGoat
- Rullaggio
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 23 dicembre 2006, 2:35
- Località: Up in the skies..with my mind
Ingegneria aerospaziale
Salve a tutti
So che il post probabilmente non si trova nella sezione più adatta però dati gli argomenti trattati eccomi qua!
Volevo sapere quali ingegnerie aerospaziali sono presenti nel nord italia (facciamo da roma in su) e quale sarebbe una loro probabile "classifica"...cioè, quale ing è migliore delle altre?
Premetto che sono di Bologna e pertanto la più comoda sarebbe l'ingegneria della mia stessa università, che è a Forlì...
grazie in anticipo
Staff: spostato in Discussioni Generiche...(Pippo682)
So che il post probabilmente non si trova nella sezione più adatta però dati gli argomenti trattati eccomi qua!
Volevo sapere quali ingegnerie aerospaziali sono presenti nel nord italia (facciamo da roma in su) e quale sarebbe una loro probabile "classifica"...cioè, quale ing è migliore delle altre?
Premetto che sono di Bologna e pertanto la più comoda sarebbe l'ingegneria della mia stessa università, che è a Forlì...
grazie in anticipo
Staff: spostato in Discussioni Generiche...(Pippo682)
- FAS
- Technical Airworthiness Authority
- Messaggi: 5855
- Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20
in ordine alfabetico, perchè si equivalgono (considernado che, escluso i dieci esami del biennio gli altri 21 vengono trattati in maniera totalmente differente a seconda dell'ateneo e che quindi in molti casi non sono comparabili, però vi è alla fine un equilibrio di insegnamenti) ci sono:
milano, napoli, palermo, roma, torino
escludendo i due del sud napoli e palermo, ti rimangono milano, roma e torino.
ti posso dire quella che comunque eviterei, che non è nella mia lista. Se prorio vuoi sapere il suo nome scrivimi in privato!
Comunque in generale, a mio parere, il sistema universitario deve darti una forma mentis, insieme a delle nozioni base di carattere generale. Volendo lavorare in campo aeronautico vale "secondo me" la legge learning by doing. Il 90% delle nozioni che ti servono non le impari in facoltà!
milano, napoli, palermo, roma, torino
escludendo i due del sud napoli e palermo, ti rimangono milano, roma e torino.
ti posso dire quella che comunque eviterei, che non è nella mia lista. Se prorio vuoi sapere il suo nome scrivimi in privato!
Comunque in generale, a mio parere, il sistema universitario deve darti una forma mentis, insieme a delle nozioni base di carattere generale. Volendo lavorare in campo aeronautico vale "secondo me" la legge learning by doing. Il 90% delle nozioni che ti servono non le impari in facoltà!
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Quoto FAS.FAS ha scritto:in ordine alfabetico, perchè si equivalgono (considernado che, escluso i dieci esami del biennio gli altri 21 vengono trattati in maniera totalmente differente a seconda dell'ateneo e che quindi in molti casi non sono comparabili, però vi è alla fine un equilibrio di insegnamenti) ci sono:
milano, napoli, palermo, roma, torino
escludendo i due del sud napoli e palermo, ti rimangono milano, roma e torino.
ti posso dire quella che comunque eviterei, che non è nella mia lista. Se prorio vuoi sapere il suo nome scrivimi in privato!
Comunque in generale, a mio parere, il sistema universitario deve darti una forma mentis, insieme a delle nozioni base di carattere generale. Volendo lavorare in campo aeronautico vale "secondo me" la legge learning by doing. Il 90% delle nozioni che ti servono non le impari in facoltà!
Pur essendo un ingegnere meccanico ho sempre e solo lavorato in campo aerospaziale.
Per avere una chance sicura ti consiglierei (e` la mia esperienza) un corso in una qualsiasi universita` citata nel post e poi un Ph.D. di prestigio all`estero (UK o meglio USA, non altrove!).
in bocca al lupo.
- MedioGoat
- Rullaggio
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 23 dicembre 2006, 2:35
- Località: Up in the skies..with my mind
si infatti la "forma mentis" è ciò che devono dare di più con gli insegnamenti, delle linee guida.
Poi è logico che chi è veramente interessato andrà a snocciolare e si interesserà a ciò che gli sta più a cuore.
Il mio interesse era più che altro motivato dai laboratori e dalla teoria nel campo propulsivo: è vero che le ossicina bisogna farsele con l'esperienza, ma se vengo avviato già dall'inizio all'utilizzo di buone apparecchiature e metodi di sviluppo è meglio, no?
Poi è logico che chi è veramente interessato andrà a snocciolare e si interesserà a ciò che gli sta più a cuore.
Il mio interesse era più che altro motivato dai laboratori e dalla teoria nel campo propulsivo: è vero che le ossicina bisogna farsele con l'esperienza, ma se vengo avviato già dall'inizio all'utilizzo di buone apparecchiature e metodi di sviluppo è meglio, no?
- FAS
- Technical Airworthiness Authority
- Messaggi: 5855
- Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20
io aggiungerei anche la università olandese di Delft, hanno conservato tutta la tecnologia ed i sistemi sperimentali della Fokker e lavorano insieme ad Airbus-Deutschland. Sono avanti (molto avanti) sulla teconologia riguardante i materiali aeronautici come il GLARE. Non a caso dal MSN007 sia del A380 e dell'A400M questo materiale è rientrato/rientrerà nel disegno base dei velivoli rispettivamente per le lower shall della aft fuselage e per le plate delle butt-joint.Black Magic ha scritto: Quoto FAS.
Pur essendo un ingegnere meccanico ho sempre e solo lavorato in campo aerospaziale.
Per avere una chance sicura ti consiglierei (e` la mia esperienza) un corso in una qualsiasi universita` citata nel post e poi un Ph.D. di prestigio all`estero (UK o meglio USA, non altrove!).
in bocca al lupo.
Per quanto riguarda il phd la mia esperienza personale all'università di Glasgow è stata molto positiva.
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
- madmats
- Rullaggio
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 21 agosto 2005, 23:36
- Località: Roma
Ciao a tutti.
Io effettivamente ero iscritto a Pisa ad Aerospaziale, ma dopo 3 anni e mezzo / 4 sono fuggito... delusissimo dalla totale mancanza di pratica e dall'assenza di qualsivoglia connessione con le realtà industriali... Sono fuggito a Torino, al Politecnico ed ho potuto constatare la grande differenza di impostazione... rimasi a bocca aperta arrivando la prima volta vedendo l'enorme galleria del vento blu che usciva da un lato, faceva il giro del palazzo e rientrava dall'altro... !! Interessanti le possibili connessioni con Fiat Avio e Alenia... peccato che ormai avessi esaurito forza e voglia, a Pisa... Al Politecnico diedi solo un altro paio di esami e poi fuggii in Florida per imparare a fare il pilota ... ed eccomi qui.
Un saluto e un in bocca al lupo a chi si appresta a percorrere la strada di questa splendida materia.
Io effettivamente ero iscritto a Pisa ad Aerospaziale, ma dopo 3 anni e mezzo / 4 sono fuggito... delusissimo dalla totale mancanza di pratica e dall'assenza di qualsivoglia connessione con le realtà industriali... Sono fuggito a Torino, al Politecnico ed ho potuto constatare la grande differenza di impostazione... rimasi a bocca aperta arrivando la prima volta vedendo l'enorme galleria del vento blu che usciva da un lato, faceva il giro del palazzo e rientrava dall'altro... !! Interessanti le possibili connessioni con Fiat Avio e Alenia... peccato che ormai avessi esaurito forza e voglia, a Pisa... Al Politecnico diedi solo un altro paio di esami e poi fuggii in Florida per imparare a fare il pilota ... ed eccomi qui.
Un saluto e un in bocca al lupo a chi si appresta a percorrere la strada di questa splendida materia.
- FAS
- Technical Airworthiness Authority
- Messaggi: 5855
- Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20
bene non volevo essere io a dirlo/scriverlo!madmats ha scritto:Ciao a tutti.
Io effettivamente ero iscritto a Pisa ad Aerospaziale, ma dopo 3 anni e mezzo / 4 sono fuggito... delusissimo dalla totale mancanza di pratica e dall'assenza di qualsivoglia connessione con le realtà industriali... Sono fuggito a Torino, al Politecnico ed ho potuto constatare la grande differenza di impostazione... rimasi a bocca aperta arrivando la prima volta vedendo l'enorme galleria del vento blu che usciva da un lato, faceva il giro del palazzo e rientrava dall'altro... !! Interessanti le possibili connessioni con Fiat Avio e Alenia... peccato che ormai avessi esaurito forza e voglia, a Pisa... Al Politecnico diedi solo un altro paio di esami e poi fuggii in Florida per imparare a fare il pilota ... ed eccomi qui.
Un saluto e un in bocca al lupo a chi si appresta a percorrere la strada di questa splendida materia.
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
-
- 02000 ft
- Messaggi: 431
- Iscritto il: 6 dicembre 2005, 23:32
Io ho fatto il primo anno di università a Padova e sono fuggito per la mancanza totale di pratica e organizzazione...lì non esistono laboratori in campo aerospaziale...ed inoltre loro seguono per la maggior parte il settore spazio! Io te la sconsiglio!
Io sono a Forlì da due anni e mi trovo veramente benissimo...l'ambiente è bello, i corsi sono interessanti, gli insegnanti (chi più chi meno) sono in gamba e i contatti con il mondo del lavoro (anche se non ho ancora avuto modo di provarli di persona) mi sembra che ci siano... Ci sono anche dei bei laboratori...io non sottovaluterei l'opportunità di essere anche vicino a casa...
Per qualsiasi info non esitare a contattarmi in pvt..
Ciao
Io sono a Forlì da due anni e mi trovo veramente benissimo...l'ambiente è bello, i corsi sono interessanti, gli insegnanti (chi più chi meno) sono in gamba e i contatti con il mondo del lavoro (anche se non ho ancora avuto modo di provarli di persona) mi sembra che ci siano... Ci sono anche dei bei laboratori...io non sottovaluterei l'opportunità di essere anche vicino a casa...
Per qualsiasi info non esitare a contattarmi in pvt..
Ciao
- MedioGoat
- Rullaggio
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 23 dicembre 2006, 2:35
- Località: Up in the skies..with my mind
Ok grazie, lo terrò presente!cyrano85 ha scritto:Io ho fatto il primo anno di università a Padova e sono fuggito per la mancanza totale di pratica e organizzazione...lì non esistono laboratori in campo aerospaziale...ed inoltre loro seguono per la maggior parte il settore spazio! Io te la sconsiglio!
L'ambiente l'ho visto...a ridosso del Ridolfi, eheh...quando sei in pausa pranzo vai a fare un po' di spotting (sempre se la nebbia lo permette!)Io sono a Forlì da due anni e mi trovo veramente benissimo...l'ambiente è bello, i corsi sono interessanti, gli insegnanti (chi più chi meno) sono in gamba e i contatti con il mondo del lavoro (anche se non ho ancora avuto modo di provarli di persona) mi sembra che ci siano...
Si alla presentazione del corso di laurea dell'anno scorso hanno fatto visitare i laboratori all'interno dell'hangar. Non erano per niente male, anche se la galleria del vento è miniaturizzata! Però so che hanno in progetto (anche con la sede dell'enav di forli) di costruire in un altro hangar una galleria del vento più grande...Ci sono anche dei bei laboratori...io non sottovaluterei l'opportunità di essere anche vicino a casa...
Ah, non mi ricordo benissimo, però mi sembrava di non aver visto nessun modello di motore a turbogas nell'hangar o sui banchi di prova, tu ne sai qualcosa se Forlì ne ha uno in dotazione per lo studio?
La mia indecisione verte appunto sulla vicinanza! Nonostante altri atenei hanno quasi sicuramente delle dotazioni più grandi ed efficienti, Forlì non risulta essere una città caotica e dispersiva come lo possono essere Milano e Torino (anzi...)
"...you're cleared to take off"
-
- 02000 ft
- Messaggi: 431
- Iscritto il: 6 dicembre 2005, 23:32
MedioGoat ha scritto: Ah, non mi ricordo benissimo, però mi sembrava di non aver visto nessun modello di motore a turbogas nell'hangar o sui banchi di prova, tu ne sai qualcosa se Forlì ne ha uno in dotazione per lo studio?

l`universita` ha altri scopi; non deve prepararti al lavoro (come ora vorrebbero farvi credere), ma darti le conoscenze su cui fondare la tua preparazione.
Se guardi il filmato dei test che c`e` qui` http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.php?t=9967 puoi capire che il test rig di un turbofan e` una cosa scomoda e pericolosa per farci lezione intorno.
A cambridge avevamo si` alcuni modelli di turbofan, ma il whittle e` fortemente sponsorizzato da Rolls-Royce e comunque vengono usati per ricerche a cui gli undergraduated non partecipano.
scusa se ti ho fatto il "pistolotto", ma se vuoi davvero lavorare in questo campo devi fare pochi errori nelle tue scelte.

comunque, se ti interessa l`argomento propulsione o se vuoi altre dritte specifiche; chiedi pure!
ciao

- MedioGoat
- Rullaggio
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 23 dicembre 2006, 2:35
- Località: Up in the skies..with my mind
Già visti, ehehBlack Magic ha scritto:MedioGoat ha scritto: Ah, non mi ricordo benissimo, però mi sembrava di non aver visto nessun modello di motore a turbogas nell'hangar o sui banchi di prova, tu ne sai qualcosa se Forlì ne ha uno in dotazione per lo studio?un TG e` un giocattolino impegnativo da mantenere e da gestire; e poi cosa se ne farebbero in un` uni???
l`universita` ha altri scopi; non deve prepararti al lavoro (come ora vorrebbero farvi credere), ma darti le conoscenze su cui fondare la tua preparazione.
Se guardi il filmato dei test che c`e` qui` http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.php?t=9967 puoi capire che il test rig di un turbofan e` una cosa scomoda e pericolosa per farci lezione intorno.
A cambridge avevamo si` alcuni modelli di turbofan, ma il whittle e` fortemente sponsorizzato da Rolls-Royce e comunque vengono usati per ricerche a cui gli undergraduated non partecipano.
scusa se ti ho fatto il "pistolotto", ma se vuoi davvero lavorare in questo campo devi fare pochi errori nelle tue scelte.
comunque, se ti interessa l`argomento propulsione o se vuoi altre dritte specifiche; chiedi pure!
ciao

Infatti avevo chiesto se ne avevano uno per lo studio, in modo che fosse possibile guardare all'interno la disposzione e la geometria degli elementi.
Non pretendevo fosse funzionante

Per l'interessamento grazie mille, però devo ancora capire cosa mi interessa sul serio tra diventare un tecnico aerodinamico o un propulsivo...(ho ancora un po' di tempo prima di chiedere il trasferimento ad aerospaziale). Sono entrambi ambiti che mi affascinano molto
"...you're cleared to take off"