Avvicinamenti & CAT1/2/3
Moderatore: Staff md80.it
- brezzalife
- 02000 ft
- Messaggi: 431
- Iscritto il: 2 novembre 2004, 0:02
- Località: NAPOLI
Avvicinamenti & CAT1/2/3
Scusate il mio imbarazzo ma ho letto molti post riguardo alla DH, CAT e minime di avvicinamento,perdonate la mia testaccia dura, la mia domanda è: se sono a conoscenza delle minime DH & RA per gli atterraggi CAT1/2 come mai sulle carte ILS rwy... ecc. in basso mi rinnovano le minime RA ed anche la RVR minima? scusate il gioco di parole,prendendo una cartina a caso vedo che la tabella riporta gli avvicinamenti CAT2 per A/M "C" una certa altezza di decisione o una RVR che non corrisponde a quella standard; è una mia impressine o ci sono piste con minime diverse?per esempio la rwy26R di LFPG riporta una miriade di DA(H) RA RVR come ho capito io un A/M "C" in CAT2 ha una minima di RA76 con RVR1000m che non corrisponde agli standard ICAO
mi sbaglio io? se qualkuno puo postare una cartina mi farebbe piacere e chiarire...
vi ringrazio
mi sbaglio io? se qualkuno puo postare una cartina mi farebbe piacere e chiarire...
vi ringrazio
L'unica cosa che non e' stata ancora toccata dal progresso e' l'idea di progresso !
- Galaxy
- FL 400
- Messaggi: 4448
- Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
- Località: Torino
Premetto un mio modesto parere 
I francesi vogliono sempre fare di testa loro... sia per la lingua usata per le comunicazioni T/B/T e apprendo or ora anche nella complessità delle cartine degli avvicinamenti
Ahimé in questa confusione non so darti risposta... Aspetto anch'io chiarimenti
Ciao!
P.S:
vogliate considerare questo mio post come un piccolo commento all'organizzazione francese e un affiancamento alla richiesta di Brezzalife 

I francesi vogliono sempre fare di testa loro... sia per la lingua usata per le comunicazioni T/B/T e apprendo or ora anche nella complessità delle cartine degli avvicinamenti

Ahimé in questa confusione non so darti risposta... Aspetto anch'io chiarimenti

Ciao!
P.S:


- davidemox
- 05000 ft
- Messaggi: 914
- Iscritto il: 8 ottobre 2005, 16:35
- Località: Milano
le minime icao sono minime in senso assoluto.
se poi su un determinato aeroporto per motivi vari, come possono essere ostacoli o piu raramente problemi di atc ecc ecc, non e' possibile effettuare avvicinamenti con quelle minime vengono alzate.
come potrai notare queste ultime sono sempre uguali o superiori a quelle icao...MAI inferiori.
questo vale per rvr.
per quanto riguarda il radioaltimetro questo dipende dalla conformazione del terreno.
esempio:
sei su un aeroporto a livello del mare e il terreno intorno all'A/D e' perfettamente pianeggiante. in quel caso se hai una minima per cat 2 di 100ft
sia l'altimetro che il radioaltimetro alla minima segneranno 100 ft.
ma se sei su un A/D dove prima della pista c'e' una cunetta il radioaltimetro segnera' meno dell'altimetro tradizionale.
siccome in cat 2 devi far riferimento al RA sulle carte sara' segnalato l'esatto valore radioaltimetrico che devi avere alla minima.
per quanto riguarda invece le cat 3 il problema non si pone xche alla minima sei sempre sulla testata pista quindi non ci sono "ostacoli" che possono "falsare" la lettura radioaltimetrica.
spero di essere stato chiaro
ciao
se poi su un determinato aeroporto per motivi vari, come possono essere ostacoli o piu raramente problemi di atc ecc ecc, non e' possibile effettuare avvicinamenti con quelle minime vengono alzate.
come potrai notare queste ultime sono sempre uguali o superiori a quelle icao...MAI inferiori.
questo vale per rvr.
per quanto riguarda il radioaltimetro questo dipende dalla conformazione del terreno.
esempio:
sei su un aeroporto a livello del mare e il terreno intorno all'A/D e' perfettamente pianeggiante. in quel caso se hai una minima per cat 2 di 100ft
sia l'altimetro che il radioaltimetro alla minima segneranno 100 ft.
ma se sei su un A/D dove prima della pista c'e' una cunetta il radioaltimetro segnera' meno dell'altimetro tradizionale.
siccome in cat 2 devi far riferimento al RA sulle carte sara' segnalato l'esatto valore radioaltimetrico che devi avere alla minima.
per quanto riguarda invece le cat 3 il problema non si pone xche alla minima sei sempre sulla testata pista quindi non ci sono "ostacoli" che possono "falsare" la lettura radioaltimetrica.
spero di essere stato chiaro
ciao
Davide
- Andre
- 10000 ft
- Messaggi: 1053
- Iscritto il: 4 giugno 2006, 17:02
- Contatta:
Concordo pienamente con Galaxy.Galaxy ha scritto:Premetto un mio modesto parere
I francesi vogliono sempre fare di testa loro... sia per la lingua usata per le comunicazioni T/B/T e apprendo or ora anche nella complessità delle cartine degli avvicinamenti
Ahimé in questa confusione non so darti risposta... Aspetto anch'io chiarimenti
Ciao!
P.S:vogliate considerare questo mio post come un piccolo commento all'organizzazione francese e un affiancamento alla richiesta di Brezzalife
da quanto ho sentito dire, per andare in Francia ci deve essere almeno un pilota che conosca il francese perchè i controllori parlano solo la loro lingua!
- Galaxy
- FL 400
- Messaggi: 4448
- Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
- Località: Torino
Negativo... Ai piloti stranieri parlano in inglese... Ma il problema è un altro...
Tu povero sfortunato pilota italiano (esempio a caso) ricevi le tue istruzioni in inglese, ma non hai coscienza di quello che ti sta accadendo intorno...
Al Charles de Gaulle, qualche anno fa, un aereo AirFrance e un aereo cargo straniero decollarono uno contro l'altro... I piloti del cargo non seppero evitare lo scontro proprio perché non si resero conto (a causa del francese usato per il volo AF) che un aeromobile era stato autorizzato al decollo sulla loro stessa pista, ma in senso opposto...
In seguito a questo e ad altri fatti ci furono discussioni varie per imporre l'inglese all'ATC francese... Ma tutt'oggi le comuncazioni T/B/T vengono effettuate in francese con piloti AF...
Tu povero sfortunato pilota italiano (esempio a caso) ricevi le tue istruzioni in inglese, ma non hai coscienza di quello che ti sta accadendo intorno...
Al Charles de Gaulle, qualche anno fa, un aereo AirFrance e un aereo cargo straniero decollarono uno contro l'altro... I piloti del cargo non seppero evitare lo scontro proprio perché non si resero conto (a causa del francese usato per il volo AF) che un aeromobile era stato autorizzato al decollo sulla loro stessa pista, ma in senso opposto...
In seguito a questo e ad altri fatti ci furono discussioni varie per imporre l'inglese all'ATC francese... Ma tutt'oggi le comuncazioni T/B/T vengono effettuate in francese con piloti AF...
- darth.miyomo
- Banned user
- Messaggi: 2122
- Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24
Re: Avvicinamenti & CAT1/2/3
Perchè i minimi operativi vengono stabiliti dalle compagnie in base ai minimi pubblicati dai vari stati.brezzalife ha scritto: se sono a conoscenza delle minime DH & RA per gli atterraggi CAT1/2 come mai sulle carte ILS rwy... ecc. in basso mi rinnovano le minime RA ed anche la RVR minima?
- davidemox
- 05000 ft
- Messaggi: 914
- Iscritto il: 8 ottobre 2005, 16:35
- Località: Milano
Re: Avvicinamenti & CAT1/2/3
non tutte le compagnie stabiliscono le proprie minime... la maggior parte usa quelle pubblicate dai vari stati.darth.miyomo ha scritto:Perchè i minimi operativi vengono stabiliti dalle compagnie in base ai minimi pubblicati dai vari stati.brezzalife ha scritto: se sono a conoscenza delle minime DH & RA per gli atterraggi CAT1/2 come mai sulle carte ILS rwy... ecc. in basso mi rinnovano le minime RA ed anche la RVR minima?
chi usa jeppesen o aerad non customizate lavora cosi.
Davide
- darth.miyomo
- Banned user
- Messaggi: 2122
- Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24
In quel caso usa le minime dello stato. Mi sembrava che la domanda fosse "perchè ci sono minime diverse da quelle icao?"
Se cosi' non fosse, ho interpretato male. Chiedo venia.
[EDIT]
Anzi, ci ripenso. Leggo dalle jarops 1.225 che un operatore deve specificare le minime che intende adottare su di un determinato aeroporto. Se poi adotta quelle di stato, è affar suo.
Ritiro momentaneamente la venia e riaccendo la spada laser..
Se cosi' non fosse, ho interpretato male. Chiedo venia.
[EDIT]
Anzi, ci ripenso. Leggo dalle jarops 1.225 che un operatore deve specificare le minime che intende adottare su di un determinato aeroporto. Se poi adotta quelle di stato, è affar suo.
Ritiro momentaneamente la venia e riaccendo la spada laser..

- davidemox
- 05000 ft
- Messaggi: 914
- Iscritto il: 8 ottobre 2005, 16:35
- Località: Milano
si sono daccordo con te ... dicendo che non le specifica intendevo dire che usa direttamente quelle pubblicate sulle cartine non customizzate.
che poi jeppesen abbia il suo metodo per calcolare le minime non lo metto in dubbio.. anzi lo conosco il metodo.
se non ricordo male (miyomo dimmi tu) alitalia ad esempio alza le minime al numero intero superiore con un certo metodo che non ricordo...
noi a MXP abbiamo come minima cat1 920ft sulla destra e 910ft sulla sinistra alitalia mi pare abbia 1000ft su tutte e due.... ricordo male?
che poi jeppesen abbia il suo metodo per calcolare le minime non lo metto in dubbio.. anzi lo conosco il metodo.
se non ricordo male (miyomo dimmi tu) alitalia ad esempio alza le minime al numero intero superiore con un certo metodo che non ricordo...
noi a MXP abbiamo come minima cat1 920ft sulla destra e 910ft sulla sinistra alitalia mi pare abbia 1000ft su tutte e due.... ricordo male?
Davide
- pippo682
- FL 450
- Messaggi: 4571
- Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
- Località: Padova (LIPU)
- Contatta:
Questa non la sapevo. Qui in Italia sono state avanzate addirittura ipotesi per rendere obbligatorio l'uso della lingua inglese anche a noi paperozzi, e in Francia i voli commerciali usano il francese?Galaxy ha scritto:Negativo... Ai piloti stranieri parlano in inglese... Ma il problema è un altro...
Tu povero sfortunato pilota italiano (esempio a caso) ricevi le tue istruzioni in inglese, ma non hai coscienza di quello che ti sta accadendo intorno...
Al Charles de Gaulle, qualche anno fa, un aereo AirFrance e un aereo cargo straniero decollarono uno contro l'altro... I piloti del cargo non seppero evitare lo scontro proprio perché non si resero conto (a causa del francese usato per il volo AF) che un aeromobile era stato autorizzato al decollo sulla loro stessa pista, ma in senso opposto...
In seguito a questo e ad altri fatti ci furono discussioni varie per imporre l'inglese all'ATC francese... Ma tutt'oggi le comuncazioni T/B/T vengono effettuate in francese con piloti AF...

- Galaxy
- FL 400
- Messaggi: 4448
- Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
- Località: Torino
Si... e anche uno che capisce il francese fa fatica a capire che volo sta chiamando che intanto il controllore ha già dato un vettore o una quota [mica scandendo i numeri, eh..
Pensate un po'... In francese per dire 90 si dice quatre-vingt dix-neuf... quattro volte venti (+) diciannove... Immaginatevi il numero detto in velocità e dover pure star dietro alle varie addizioni
]


- darth.miyomo
- Banned user
- Messaggi: 2122
- Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24
Il problema nasce dal fatto che il francese è una delle 6 lingue ufficiali ICAO e l'italiano (lingua della repubblica delle banane) no... vagli a dire qualcosa.pippo682 ha scritto: Questa non la sapevo. Qui in Italia sono state avanzate addirittura ipotesi per rendere obbligatorio l'uso della lingua inglese anche a noi paperozzi, e in Francia i voli commerciali usano il francese?

- pippo682
- FL 450
- Messaggi: 4571
- Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
- Località: Padova (LIPU)
- Contatta:
Impresa inumana, visto che sono francesi e hanno questa "piccola" giustificazione. Ma alla sicurezza non ci pensano? L'esempio di Galaxy dovrebbe far riflettere anche loro... o forse no?
Del resto è così anche in informatica. Di solito le lingue che non mancano mai nei software sono, altre all'inglese, il francese ed il tedesco. Anzi, se non fai la versione francese scordati di venderlo, in Francia.
Del resto è così anche in informatica. Di solito le lingue che non mancano mai nei software sono, altre all'inglese, il francese ed il tedesco. Anzi, se non fai la versione francese scordati di venderlo, in Francia.
- brezzalife
- 02000 ft
- Messaggi: 431
- Iscritto il: 2 novembre 2004, 0:02
- Località: NAPOLI
...quindi se sono in atterraggio su una pista in condizioni CAT2 leggo dalle carte la minima RA e la setto nel mio bel boxpanel(sapendo già che non sarà mai al di sotto dei 100ft); però non mi è chiaro, dove le charts mi danno una RVR>300m devo attenermi a quest' ultima vero? sarà una caratteristica specifica per quella pista?
non so se ve ne siete accorti ma sto abbozzando una terribile procedura per l' avvicinamento; chi mi dice quella corretta? esempio: controllo ultimo ATIS,verifica condizioni meteo ed RVR sulla pista,lettura minime sulle chart ed inserimento del valore(supposto per esempio una CAT2).
PS. se sono abilitato fino alla CAT2 e mi trovo ad atterrare su una pista con RVR150m non si tenta proprio un avvicinamento? o si continua fino alla DH e poi riattaccare?
non so se ve ne siete accorti ma sto abbozzando una terribile procedura per l' avvicinamento; chi mi dice quella corretta? esempio: controllo ultimo ATIS,verifica condizioni meteo ed RVR sulla pista,lettura minime sulle chart ed inserimento del valore(supposto per esempio una CAT2).
PS. se sono abilitato fino alla CAT2 e mi trovo ad atterrare su una pista con RVR150m non si tenta proprio un avvicinamento? o si continua fino alla DH e poi riattaccare?
L'unica cosa che non e' stata ancora toccata dal progresso e' l'idea di progresso !
- N176CM
- md80.it Staff
- Messaggi: 5247
- Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
- Località: Milano
Si dice quatre-vingt dix, mentra quatre-vingt dix-neuf vuol dire 99.Galaxy ha scritto: In francese per dire 90 si dice quatre-vingt dix-neuf... quattro volte venti (+) diciannove... Immaginatevi il numero detto in velocità e dover pure star dietro alle varie addizioni]
Ciò non toglie l'inutile complicazione e la maggior chiarezza dell'inglese!
N176CM
n176cm AT md80.it

n176cm AT md80.it

- pippo682
- FL 450
- Messaggi: 4571
- Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
- Località: Padova (LIPU)
- Contatta:
- darth.miyomo
- Banned user
- Messaggi: 2122
- Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24
Arrivi a 100 ft e se vedi atterri.brezzalife ha scritto:...quindi se sono in atterraggio su una pista in condizioni CAT2 leggo dalle carte la minima RA e la setto nel mio bel boxpanel(sapendo già che non sarà mai al di sotto dei 100ft); però non mi è chiaro, dove le charts mi danno una RVR>300m devo attenermi a quest' ultima vero? sarà una caratteristica specifica per quella pista?
All'OM se hai le minime continui altrimenti te ne vai...brezzalife ha scritto: controllo ultimo ATIS,verifica condizioni meteo ed RVR sulla pista,lettura minime sulle chart ed inserimento del valore(supposto per esempio una CAT2).
PS. se sono abilitato fino alla CAT2 e mi trovo ad atterrare su una pista con RVR150m non si tenta proprio un avvicinamento? o si continua fino alla DH e poi riattaccare?
- antonio77
- Banned user
- Messaggi: 164
- Iscritto il: 10 marzo 2005, 14:04
- Località: Dallas
Ma il DOC 4444 ICAO non obbliga a parlare inglese?darth.miyomo ha scritto:Il problema nasce dal fatto che il francese è una delle 6 lingue ufficiali ICAO e l'italiano (lingua della repubblica delle banane) no... vagli a dire qualcosa.pippo682 ha scritto: Questa non la sapevo. Qui in Italia sono state avanzate addirittura ipotesi per rendere obbligatorio l'uso della lingua inglese anche a noi paperozzi, e in Francia i voli commerciali usano il francese?
FAA PPL in progress