Strano decollo

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Messaggio da Galaxy »

Ma bisogna considerare anche i consumi di carburante e la manutenzione...

Per spingere al massimo un motore è necessario innanzi tutto tanto carburante e il funzionamento ad alti regimi comporta una maggiore usura dei componenti, con relativo aumento della manutenzione.

Ciao!
Federico
Immagine
Immagine
Avatar utente
Giulio88
FL 200
FL 200
Messaggi: 2402
Iscritto il: 7 dicembre 2006, 1:10
Località: Roma

Messaggio da Giulio88 »

Per spingere al massimo un motore è necessario innanzi tutto tanto carburante e il funzionamento ad alti regimi comporta una maggiore usura dei componenti, con relativo aumento della manutenzione.
I know...ma non stiamo parlando della fase di salita o crociera (te imposti il cost index ad un valore basso) e come dici te andando piano pianino risparmi su manutenzione ecc...
il decollo non dovrebbe essere un discorso a parte?

ciao!!!
PPL (A)
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Messaggio da Aldus »

Giulio88 ha scritto: e poi correggetemi se sbaglio ma mettiamo chei piloti abbiano optato per una spinta inferiore al solito:
non sarebbe strano? nel senso, è più sicuro raggiungere la V1 il prima possibile per avere più pista per compiere un decollo abortito nel caso che ce ne sia bisogno.
In teoria sì. :roll:
E' anche vero però che spingendo meno sulle manetta si sollecitano meno i motori, e ciò porta anch'esso ad un vantaggio pratico perchè "meno manetta= meno rischio che un motore pianti improvvisamente".
Dipende dalla pista.
Comunque ha ragione Miyomo. Se l'aereo è decollato in quel modo significa che poteva farlo. E siccome non conosciamo pesi e compagnia bella, le nostre saranno solo supposizioni.
Di sicuro posso dire a Efla che di "anomalo" non c'era nulla in quel volo, altrimenti l'aereo sarebbe tornato indietro subito se ci fossero stati davvero problemi di motori. :wink:
Avatar utente
Giulio88
FL 200
FL 200
Messaggi: 2402
Iscritto il: 7 dicembre 2006, 1:10
Località: Roma

Messaggio da Giulio88 »

Comunque ha ragione Miyomo. Se l'aereo è decollato in quel modo significa che poteva farlo. E siccome non conosciamo pesi e compagnia bella, le nostre saranno solo supposizioni.
Di sicuro posso dire a Efla che di "anomalo" non c'era nulla in quel volo, altrimenti l'aereo sarebbe tornato indietro subito se ci fossero stati davvero problemi di motori.
Hai ragione. Le nostre supposizioni si basano su troppi dati incerti e su "sentito dire" e quindi lasciano il tempo che trovano.
PPL (A)
alainvolo

Messaggio da alainvolo »

L'utente alainvolo ha richiesto in data 31 ottobre 2011 la cancellazione del suo account e la rimozione dei suoi post.
Avatar utente
Lesier
Banned user
Banned user
Messaggi: 679
Iscritto il: 1 maggio 2006, 19:22
Località: da verificare (ignota)

Messaggio da Lesier »

Secondo me è il caso 2, dopotutto la senzazione del rumore può anche essere abbastanza soggettiva, il che non si può dire della corsa (forse invece dell'accelerazione...).
[font=Comic Sans MS]olucnaf[/font]
efla
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 11
Iscritto il: 28 dicembre 2006, 14:44
Località: Recanati

Messaggio da efla »

Aldus effettivamente , come detto, l'aereo non era molto pieno ( a livello di passeggeri intendo); probabilmente avevano su molta merce comunque :
-la spinta non era come al solito ( confermo) e di 340 troppi ne ho presi!
- viaggiando molto mi rendo conto della differenza: comunque una Non spinta così non mi è mai capitata: quando finivamo (?!) la pista ho provato a muovermi in avanti sul sedile per capire un pò e non sentivo assolutamente ( scusate l'ignoranza di come scrivo) alcuna forza contraria al mio corpo come in molti altri casi ( e parlo sempre o di 340 o di 767)
- il rumore è generalmente basso nel 340 rispetto a molti altri aeromobili ma questa volta.....
Non sò: non voglio nemmeno credere che ci sia stato un problema , ma come detto la prima volta, la decelerazione causa traffico avviene molto dopo rispetto a come avvenuta in questo caso e rimanevamo a quota molto bassa per molto tempo, una quota per me troppo bassa.
Capisco che è tutto legato a mie sensazioni, ma l'ING. che viaggia con me ha provato le stesse e glia altri 2 frequent flyers lo stesso.
Che fosse tutto sotto controllo nonv'è dubbio ma che non è stato come al solito ( ripeto tra low costs per paicere e voli di lavoro in aereo .......ne passo del tempo. E soprattutto mi fido molto. Come ha detto qualcuno, quando scendo ( ad esempio) ad ANCONA e prendo l'autostrada per fare 20 Km fino a Recanati ho molto più timore.......è questa la realtà.
Poi di cose strane poche in moltissimi voli. Vorrei citare solo un EASY JET su Bologna 3 anni fà circa in Estate ( quando ancora volava su BLQ) con landing a fine pista..ma anke lì.....tutto sotto controllo.
Ciao a tutti
Rispondi