Abilitazione a/m Alitalia

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
fbasili
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 81
Iscritto il: 13 luglio 2006, 17:20

Abilitazione a/m Alitalia

Messaggio da fbasili »

Prendendo spunto dalle notizie di queste ultime ore riguardo la sospensione dei voli a Malpensa secondo cui un grande precentuale è attribuita ad a/m Alitalia, chiedo agli addetti del settore: gli a/m Alitalia in che % più o meno sono abilitati al CATII o CATIII. Oltre che l'aeromobile mi sembra che occorra anche l'abilitazione per l'equipaggio vero?

Grazie e buon anno a tutti

FB
Avatar utente
darth.miyomo
Banned user
Banned user
Messaggi: 2122
Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24

Messaggio da darth.miyomo »

Gli aerei az sono tutti 3b e per l'equipaggio serve la stessa abilitazione. In AzExpress credo siano cat2 ma non ne sono sicuro.

Una grande percentuale è stata attribuita ad alitalia perchè è la compagnia che da sola sviluppa il 50% del traffico di malpensa..
Avatar utente
davidemox
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 914
Iscritto il: 8 ottobre 2005, 16:35
Località: Milano

Messaggio da davidemox »

purtroppo le cancellazioni non avvengono per "colpa" degli equipaggi o degli aerei non abilitati a certe situazioni ma per una forte riduzione del flusso di traffico quando sussistono condi meteo di un certo tipo (vedi ops in categoria).
con 300 m di rvr si arriva ad operare anche a 10 mvimenti l'ora e su mxp ad esempio non si riesce a smaltire il traffico che normalmente vola in una giornata

ciao
Davide
Avatar utente
davidemox
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 914
Iscritto il: 8 ottobre 2005, 16:35
Località: Milano

Messaggio da davidemox »

domenticavo.
la riduzione di flusso non e' fatta cosi a casaccio
e' una questione di regole che fanno in modo che le operazioni avvengano in piena sicurezza anche se non si vede un cavolo di niente!
Davide
Avatar utente
blackbird
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 432
Iscritto il: 23 novembre 2005, 19:01

Messaggio da blackbird »

volevo fare una domanda ai due piloti qui sopra :wink:
ma in condizioni di scarsa visibilità è obbligatorio da policy della compagnia eseguire un autoland completo Cat IIIB oppure è sempre a discrezione del pilota completare la manovra a mano?

e poi
è vero o è una bufala che ogni Tot ore di volo l'equipaggio "deve obbligatoriamente" effettuare un Cat III B (full auto) per testare gli strumenti ed essere in grado di eseguire tutta la procedura?

many thanks
The SR71 unofficially called as "BLACKBIRD"

6 March 1990
Crew: Lt. Col. Ed Yeilding and Lt. Col. Joseph T. Vida
Speed Over a Recognized Course - St. Louis to Cincinnati (311.44 mi)
Time: 8 minutes 31.97 seconds
Average Speed: 2,189.94 mph
Avatar utente
aurum
MD80 Captain
MD80 Captain
Messaggi: 1704
Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
Località: Veio

Messaggio da aurum »

blackbird ha scritto:volevo fare una domanda ai due piloti qui sopra :wink:
ma in condizioni di scarsa visibilità è obbligatorio da policy della compagnia eseguire un autoland completo Cat IIIB oppure è sempre a discrezione del pilota completare la manovra a mano?

e poi
è vero o è una bufala che ogni Tot ore di volo l'equipaggio "deve obbligatoriamente" effettuare un Cat III B (full auto) per testare gli strumenti ed essere in grado di eseguire tutta la procedura?

many thanks

CAT 3 :solo avvicinamenti auomatici.(non e' prevista l'effettuazione di atterraggi manuali)

La qualificazione di cat 3 per gli equipaggi,puo' essere rinnovata dimostrando di aver effettuato almeno tre avvicinamenti di cui almeno uno sull'aereomobile nel semestre precedente.

Alcuni A/M tra cui l'MD80,necessitano di effettuare, a particolari scadenze, avvicinamenti con impiego di autopilota in funzione Autoland.

Ciao
Gubernator superfluus

Immagine Immagine
Avatar utente
blackbird
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 432
Iscritto il: 23 novembre 2005, 19:01

Messaggio da blackbird »

aurum ha scritto:
blackbird ha scritto:volevo fare una domanda ai due piloti qui sopra :wink:
ma in condizioni di scarsa visibilità è obbligatorio da policy della compagnia eseguire un autoland completo Cat IIIB oppure è sempre a discrezione del pilota completare la manovra a mano?

e poi
è vero o è una bufala che ogni Tot ore di volo l'equipaggio "deve obbligatoriamente" effettuare un Cat III B (full auto) per testare gli strumenti ed essere in grado di eseguire tutta la procedura?

many thanks

CAT 3 :solo avvicinamenti auomatici.(non e' prevista l'effettuazione di atterraggi manuali)

La qualificazione di cat 3 per gli equipaggi,puo' essere rinnovata dimostrando di aver effettuato almeno tre avvicinamenti di cui almeno uno sull'aereomobile nel semestre precedente.

Alcuni A/M tra cui l'MD80,necessitano di effettuare, a particolari scadenze, avvicinamenti con impiego di autopilota in funzione Autoland.

Ciao
grazie mille aurum era quello che volevo sapere :lol:
perchè l'80 necessita in particolari scadenze di fare ciò?

p.s per la scarsa visibilità mi riferivo al fatto di effetture l'avvicinamento ILS e staccare L'ap alle minime per continuare a mano :wink: è consentito dalla compagnia in caso di scarsa visibilità o ti cazziano?
The SR71 unofficially called as "BLACKBIRD"

6 March 1990
Crew: Lt. Col. Ed Yeilding and Lt. Col. Joseph T. Vida
Speed Over a Recognized Course - St. Louis to Cincinnati (311.44 mi)
Time: 8 minutes 31.97 seconds
Average Speed: 2,189.94 mph
maksim
Banned user
Banned user
Messaggi: 1255
Iscritto il: 17 gennaio 2006, 0:25

Messaggio da maksim »

Riporto un fatto:
qualche settimana fa (mi sto riferendo, dunque, ad periodo antecedente a questi ultimi giorni di dicembre con nebbia a Malpensa) gran parte degli aerei piccoli che parcheggiano nelle piazzole "november" / "papa" di Malpensa (le piazzole vicino all' Hangar) non atterrarono a Malpensa a causa di una nebbiolina mattutina che si è poi dissolta nel corso della mattinata stessa...
...ma questo solo per riportare un esempio...
...perchè non è rarissimo che gli aerei piccoli di cui sopra, non atterrino a Malpensa a causa di determinate condizioni di visibilità...
Detto ciò, mi sembra dunque abbastanza logico aspettarsi dei disagi quando il fenomeno della nebbia è ben più consistente (sia per la sua "intensità" sia per il suo perdurare nel tempo) di quello citato nel mio esempio...
...e mi sono limitato a considerare soltanto il fatto relativo alla cancellazione dei voli (molti dei quali sono voli di passeggeri in transito) sugli aerei piccoli...
...in un altro thread, l'utente "Alainvolo" si lamentava della nebbia a Sofia...
...ora potrà pensare: "mal comune, mezzo gaudio..."
Avatar utente
aurum
MD80 Captain
MD80 Captain
Messaggi: 1704
Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
Località: Veio

Messaggio da aurum »

blackbird ha scritto: per la scarsa visibilità mi riferivo al fatto di effetture l'avvicinamento ILS e staccare L'ap alle minime per continuare a mano :wink: è consentito dalla compagnia in caso di scarsa visibilità o ti cazziano?
No, sono norme di certificazione.
In Cat 2 (minimi vis.vert 100 ft vis 0rizz. 300mt) e in cat 3 A,B,C, gli atterraggi debbono essere effettuati solo automaticamente.

Per quanto riguarda la scadenza per l'effettuazione degli autoland Eretiko dovrebbe saperne piu' di me.

Saluti
Gubernator superfluus

Immagine Immagine
Avatar utente
blackbird
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 432
Iscritto il: 23 novembre 2005, 19:01

Messaggio da blackbird »

aurum ha scritto:
blackbird ha scritto: per la scarsa visibilità mi riferivo al fatto di effetture l'avvicinamento ILS e staccare L'ap alle minime per continuare a mano :wink: è consentito dalla compagnia in caso di scarsa visibilità o ti cazziano?
No, sono norme di certificazione.
In Cat 2 (minimi vis.vert 100 ft vis 0rizz. 300mt) e in cat 3 A,B,C, gli atterraggi debbono essere effettuati solo automaticamente.

Per quanto riguarda la scadenza per l'effettuazione degli autoland Eretiko dovrebbe saperne piu' di me.

Saluti
grazie mille! :D
The SR71 unofficially called as "BLACKBIRD"

6 March 1990
Crew: Lt. Col. Ed Yeilding and Lt. Col. Joseph T. Vida
Speed Over a Recognized Course - St. Louis to Cincinnati (311.44 mi)
Time: 8 minutes 31.97 seconds
Average Speed: 2,189.94 mph
Rispondi