Volevo chiedervi quali sono i limiti fisici per il conseguimento del PPL, più in particolare se un difetto visivo come il discromatismo del colore potrebbe essere un impedimento o meno.
JAR-FCL 3.340 Requisiti Visivi
(a) Acutezza visiva da lontano. L'acutezza visiva da
lontano, con o senza correzione, deve essere 6/12 (5/10) o più
in ogni occhio separatamente e l'acuità visiva binoculare deve
essere di 6/6 (10/10) o più (vedere il paragrafo (f) della JAR-
FCL 3.340 seguente). Non devono essere applicati limiti
all'acuità visiva non corretta.
(b) Errori refrattivi. È definito errore refrattivo la
deviazione dall'emmetropia misurata in diottrie nel meridiano
più ametrope e la refrazione deve essere misurata con metodi
standard (vedere il Paragrafo 1 dell'Appendice 13 relativa alla
Sottoparte C). I richiedenti devono essere considerati idonei
per quanto riguarda l'errore refrattivo se incontrano i requisiti
di seguito riportati:
1) Per un richiedente con un errore refrattivo
superiore a ± 5 diottrie (vedere il Paragrafo 2
dell'Appendice 13 relativa alla Sottoparte C) o quando
un'acuità visiva di 6/6 (10/10) in ogni occhio
separatamente non possa essere ottenuta con lenti
correttive, è richiesta una valutazione oftalmologica
completa da parte di uno specialista
2 ) In un richiedente con ambliopia, l'acuità
visiva dell'occhio ambliopico deve essere 6/18 (3/10) o
più e può essere accettato come idoneo purchè l'acuità
visiva nell'altro occhio sia 6/6 (10/10) o più. 36
36 Page 37 38
SEZIONE 1 JAR-FCL 3 Sottoparte C
1-C-5
3) In un richiedente con errore refrattivo con
una componente astigmatica, l'astigmatismo non deve
eccedere 3 diottrie.
4) La differenza nell’errore refrattivo tra i due
occhi (anisometropia) non deve eccedere 3 diottrie.
5 ) Lo sviluppo di presbiopia deve essere
controllato a tutte le visite aeromediche di rinnovo.
6 ) Un richiedente deve essere in grado di
leggere la tavola N ° 5 (o equivalente) a 30-50 cm. e la
tavola N ° 14 (o equivalente) a 100 cm., con correzione se
prescritta (Vedere la JAR-FCL 3.340 (f) seguente).
(c) Un richiedente con difetti significativi della visione
binoculare deve essere giudicato non idoneo (vedere il
Paragrafo 3 dell’Appendice 13 relativa alla Sottoparte C).
(d) Un richiedente con diplopia deve essere giudicato non
idoneo.
(e) Un richiedente con campi visivi che non siano normali
deve essere giudicato non idoneo (vedere il Paragrafo 3
dell'Appendice 13 alla Sottoparte C).
(f) 1) Se un requisito visivo è raggiunto solamente con
l'uso di correzione, gli occhiali o le lenti a contatto
devono permettere una funzione visiva ottimale ed
essere idonee per scopi aeronautici.
2) Le lenti correttive, quando indossate per scopi
aeronautici, devono permettere al possessore della
licenza di raggiungere i requisiti visivi a tutte le
distanze. Non più di un paio di occhiali deve essere
usato per raggiungere i requisiti.
3) Un paio di occhiali correttivi di riserva deve
essere prontamente disponibile nell'esercizio attività
consentite dalla licenza.
JAR-FCL 3.345 Percezione dei Colori
(a) La normale percezione dei colori è definita come
l'abilità a superare il test di Ishihara o l'anomaloscopio di
Nagel allo stesso modo di un normale tricromate (vedere il
Paragrafo 1 dell'Appendice 14 relativa alla Sottoparte C).
(b) Un richiedente deve avere una normale percezione dei
colori o essere cromaticamente sicuro in accordo con la JAR-
FCL 3.345 (c) seguente.
(c) Un richiedente che sbagli il test di Ishihara deve essere
giudicato cromaticamente sicuro se supera test approfonditi
con metodi autorizzati (anomaloscopio e lanterne colorate)
in accordo con il Paragrafo 2 dell'Appendice 14 relativa alla
Sottoparte C.
(d) Un richiedente che non superi i test autorizzati di
percezione dei colori deve essere considerato cromaticamente
non sicuro e giudicato non idoneo.
(e) Un richiedente cromaticamente non sicuro può essere
giudicato dall’AMS idoneo a volare in VFR solo di giorno,
solamente nello spazio aereo nazionale, con due frequenze
radio obbligatorie quando eserciti le attività consentite in uno
spazio aereo controllato e in un aereo collaudato non-EFIS
(Sistema Strumentale di Volo Elettronico).
LCARS ha scritto:Uhm...ancora non mi è chiaro...
In soldoni se prima non faccio la visita non saprò se sono idoneo o meno!
Altrimenti non avrebbe molto senso fare la visita per valutare l'idoneità. Alcune cose, a livello fisico comunque, le sai già. Se hai gravi problemi di vista o di cuore sai che non vale la pena provare, altrimenti si tratta di spendere un centinaio di euro per sapere se puoi continuare. Non sono comunque spesi male, visto che è un discreto check-up per la tua salute...
Giulio88 ha scritto:
(e) Un richiedente cromaticamente non sicuro può essere
giudicato dall’AMS idoneo a volare in VFR solo di giorno,
solamente nello spazio aereo nazionale, con due frequenze
radio obbligatorie quando eserciti le attività consentite in uno
spazio aereo controllato e in un aereo collaudato non-EFIS
(Sistema Strumentale di Volo Elettronico).
il che vuol dire che, se ti vuoi solo divertire volando (PPL o Volo a Vela), non ci sono grosse limitazioni.
Se hai traguardi lavorativi il discorso ovviamente cambia.
Ehm...non so...ma l'aliante non mi attira per niente (Pippo non uccidermi! )
Ok, voi direte che l'importante è volare, ma davvero...l'aliante non mi attira.
Poi magari un giorno ci farò un giro e cambierò idea, chi lo sa?!
LCARS ha scritto:Più che illuso...mi hai disilluso!
Ma non c'è nessuno qui che conosce uno di quei medici che ti fanno la visita?
Ne conosco uno a milano, se sei di quelle parti, scrivimi in privato. E considera l'aliante, che insegna una precisione di pilotaggio che con un aereo a motore ti sogni
Ehm...non so...ma l'aliante non mi attira per niente (Pippo non uccidermi! )
Ok, voi direte che l'importante è volare, ma davvero...l'aliante non mi attira.
no invece deve essere una meraviglia...senti l'aria come in nessun altro modo!!!
RAFEMC ha scritto:Non per illuderti ma un mio amico all'IML per il rilascio della 2^classe fu scartato proprio per non aver letto le tavole di ISIHARA!
all'IML di Roma non ho visto tutte le tavole di ishihara, fatto la lampada di Nedel (si scrive così?) - e OK.
Lampada di che?! Questa non l'ho mai sentita. In che cosa consiste? O Nedel è sbagliato oppure proprio non c'è nulla su GOOOOOOOOGLE, il che mi sembra piuttosto improbabile...
I-BICIO ha scritto:Lampada di che?! Questa non l'ho mai sentita. In che cosa consiste? O Nedel è sbagliato oppure proprio non c'è nulla su GOOOOOOOOGLE, il che mi sembra piuttosto improbabile...
L'ha scritto anche Giulio88 16 post sopra questo riportando una JAR
JAR-FCL 3.345 Percezione dei Colori
(a) La normale percezione dei colori è definita come
l'abilità a superare il test di Ishihara o l'anomaloscopio di
Nagel allo stesso modo di un normale tricromate (vedere il
Paragrafo 1 dell'Appendice 14 relativa alla Sottoparte C).
è una lampada strana che proietta solo lucine verdi e rosse, per chi ha qualche piccolo problemino è semplicissima. se vedi il rosso e il verde dei semafori la passi tranquillamente (ma non ad occhi chiusi ). qualche oculista privato può farti la prova, vedi se trovi qualcuno che cel'ha.
nelle prossime settimane (massimo un mese) dovrei iscrivermi al corso per ottenere la licenza di pilota di aliante, e siccome devo prenotare la visita medica, sapete più o meno quanta coda potrebbe esserci?.. non vorrei iscrivermi per poi stare fino a settembre a girarmi i pollici aspettando di essere "visitato"
Nikomaker ha scritto:nelle prossime settimane (massimo un mese) dovrei iscrivermi al corso per ottenere la licenza di pilota di aliante, e siccome devo prenotare la visita medica, sapete più o meno quanta coda potrebbe esserci?.. non vorrei iscrivermi per poi stare fino a settembre a girarmi i pollici aspettando di essere "visitato"
generalmente si dovrebbe fare il contrario. Fai una sorta di pre-iscrizione alla scuola di volo, pagando solo le spese minime per la preparazione della documentazione per la visita, fai e soprattutto passi la visita medica, e solo dopo ti iscrivi alla scuola.
Nikomaker ha scritto:nelle prossime settimane (massimo un mese) dovrei iscrivermi al corso per ottenere la licenza di pilota di aliante, e siccome devo prenotare la visita medica, sapete più o meno quanta coda potrebbe esserci?.. non vorrei iscrivermi per poi stare fino a settembre a girarmi i pollici aspettando di essere "visitato"
Penso dipenda da quanta gente c'è in coda, in ogni caso prima prenoti prima la fai (io ho aspettato circa venti giorni a fine Settembre scorso).
grazie per la risposta, ora sono più sollevato .. diciamo che non ho molta fretta (intendo finire il tutto con calma dato che frequento un liceo piuttosto "faticoso") ma neppure mi va di aspettare troppo, quindi 20 giorni, un mese sono più che accettabili.. comunque vi terrò informati!
Sono riuscito a prenotare una visita per il 13 marzo e sono già sotto pressione, ho il terrore di non passare, per me sarebbe un'enorme delusione e umiliazione. Ho già letto e riletto ogni requisito, ma non capisco cosa intendano per esempio "problema a x o y che possa limitare o impedire l'attività di volo" che mi sembra un po' generico. Siccome per me sarebbe la prima visita, mi spiegate un po' in cosa consiste e quali sono i punti che vengono controllati di più? Grazie per la vostra pazienza.
ah già.. un'altra domanda.. il tizio con cui ho parlato al telefono mi ha dato un codice per la mia visita, ma non mi ha detto nulla riguardo all'orario in cui inizia la visita, sapete se bisogna esser già giù dalla mattina?