aereo vola SENZA winglet destro?
Moderatore: Staff md80.it
- cip-cip-Vin
- Rullaggio
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 15 settembre 2006, 22:31
aereo vola SENZA winglet destro?
Salve,
vivo a Napoli, zona Vomero, dalla mia abitazione vedo passare (proprio sulla mia testa) sistematicamente gli aerei che atterrano a Capodichino.
A volte, volano così bassi che ad occhio nudo si possono leggere anche le loro sigle sotto le ali.
Premesso che non ne so molto di aerei e che da poco mi sono avvicinato a questo fantastico mondo, vorrei sapere se avete segnalazioni in merito ad un aereo atterrato a Napoli Capodichino, oggi 23 dicembre 2006, ore 10.00-10.15 circa senza il flap destro. E' possibile o mi sono sbagliato a vedere?
Grazie.
Vincenzo Palladino
vivo a Napoli, zona Vomero, dalla mia abitazione vedo passare (proprio sulla mia testa) sistematicamente gli aerei che atterrano a Capodichino.
A volte, volano così bassi che ad occhio nudo si possono leggere anche le loro sigle sotto le ali.
Premesso che non ne so molto di aerei e che da poco mi sono avvicinato a questo fantastico mondo, vorrei sapere se avete segnalazioni in merito ad un aereo atterrato a Napoli Capodichino, oggi 23 dicembre 2006, ore 10.00-10.15 circa senza il flap destro. E' possibile o mi sono sbagliato a vedere?
Grazie.
Vincenzo Palladino
- Giulio88
- FL 200
- Messaggi: 2402
- Iscritto il: 7 dicembre 2006, 1:10
- Località: Roma
secondo me si...se avessero avuto problemi al sistema idraulico probabilmente sarebbero atterrati senza flap. estendere i flap da una sola parte causerebbe un rollio nel verso dell'ala senza flaps estesi ed anche un momento imbardante nel verso dell'ala con i flap esestesi perché causano molta piu resistenza rispetto all'ala in configurazione pulita. comunque aspettiamo le risposte dei professionisti!!ore 10.00-10.15 circa senza il flap destro. E' possibile o mi sono sbagliato a vedere?
CIAO!

PPL (A)
- cip-cip-Vin
- Rullaggio
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 15 settembre 2006, 22:31
- cip-cip-Vin
- Rullaggio
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 15 settembre 2006, 22:31
SCUSA Giulio,
.... rileggendo meglio ciò che ho scritto in fretta mi sono sbagliato.
Invece di scrivere WINGLET ho scritto flap.
Quindi si tratterebbe di aereo che vola senza WINGLET destro e NON come erroneamente scritto senza flap.
Mi scuso con TUTTI i lettori,
con i termini tecnici sto appena imparando ...
.... rileggendo meglio ciò che ho scritto in fretta mi sono sbagliato.
Invece di scrivere WINGLET ho scritto flap.
Quindi si tratterebbe di aereo che vola senza WINGLET destro e NON come erroneamente scritto senza flap.
Mi scuso con TUTTI i lettori,
con i termini tecnici sto appena imparando ...
- cip-cip-Vin
- Rullaggio
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 15 settembre 2006, 22:31
Non volevo fare dell'allarmismo inutile,
era solo per curiosità sapere della possibilità di volare senza winglet e come mai si può scegliere di valare con un'ala si ed un'ala no ... tutto quì e grazie x le risposte!
Approfitto x fare gli auguri per un sereno Natale 2006 a tutti gli appassionati il volo!
era solo per curiosità sapere della possibilità di volare senza winglet e come mai si può scegliere di valare con un'ala si ed un'ala no ... tutto quì e grazie x le risposte!
Approfitto x fare gli auguri per un sereno Natale 2006 a tutti gli appassionati il volo!
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20845
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
La mancanza di una winglets da un lato anche secondo me non dovrebbe pregiudicare il volo, ma mi sembra strana questa mancanza.
Un salutone
Paolo
Un salutone
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


- cip-cip-Vin
- Rullaggio
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 15 settembre 2006, 22:31
- cip-cip-Vin
- Rullaggio
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 15 settembre 2006, 22:31
Salve,
allora, poco fa un mio amico, proveniente da Dusseldorf (Germania), è atterrato a Napoli-Capodichino;
mi ha detto che effettivamente all'aereoporto c'era un certo fermento per un aereo in avaria.
Non ho insistito a chiedere i particolari, perché era stanco del viaggio e con una pesante valigia al seguito.
Dopo gli busso (è il mio dirimpettaio) e chiedo maggiori dettagli.
Quindi sembra che all'aereoporto di Napoli-Capodichino c'è stato qualche disagio per qualche aereo in avaria ... qualcuno ne sa qualcosa?
Grazie
allora, poco fa un mio amico, proveniente da Dusseldorf (Germania), è atterrato a Napoli-Capodichino;
mi ha detto che effettivamente all'aereoporto c'era un certo fermento per un aereo in avaria.
Non ho insistito a chiedere i particolari, perché era stanco del viaggio e con una pesante valigia al seguito.
Dopo gli busso (è il mio dirimpettaio) e chiedo maggiori dettagli.
Quindi sembra che all'aereoporto di Napoli-Capodichino c'è stato qualche disagio per qualche aereo in avaria ... qualcuno ne sa qualcosa?
Grazie
- I-FORD
- B777 Captain
- Messaggi: 547
- Iscritto il: 11 luglio 2006, 1:43
Su tutti gli aerei la mancanza di alcuni componenti è ammessa, con le opportune penalizzazioni di prestazione, c'è un capitolo del manuale del velivolo che si chiama Configuration Deviation List al proposito.
Credo che per qualcuno anche la mancanza di una o entrambe le winglet (ad esempio perchè danneggiate da qualche mezzo al parcheggio) sia ammessa.
Se invece la winglet è stata persa in volo bisogna capire perchè ciò sia accaduto e gli eventuali danni alla struttura che ha comportato.
Credo che per qualcuno anche la mancanza di una o entrambe le winglet (ad esempio perchè danneggiate da qualche mezzo al parcheggio) sia ammessa.
Se invece la winglet è stata persa in volo bisogna capire perchè ciò sia accaduto e gli eventuali danni alla struttura che ha comportato.
- cip-cip-Vin
- Rullaggio
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 15 settembre 2006, 22:31
-
- Team Tecnico
- Messaggi: 225
- Iscritto il: 14 giugno 2005, 16:56
si, è capitato tra l'altro a questo 747 Corsair al quale, dopo un impatto con un CRJ al parcheggio, è stata rimossa la winglet danneggata.
L'aereo può volare, ma ci sono parametri da considerare, uno tra i quali il maggiore consumo di carburante.
il 747 Corsair
la winglet danneggiata
L'aereo può volare, ma ci sono parametri da considerare, uno tra i quali il maggiore consumo di carburante.
il 747 Corsair
la winglet danneggiata
- Emiliano
- 05000 ft
- Messaggi: 925
- Iscritto il: 20 ottobre 2006, 0:06
- Località: LIRF
Anche io ho visto un 747-400 della Thai a Roma FCO senza la winglet di dx.
Ho visto su un documentario del 747 che la winglet viene fissata in modo alquanto artigianale: è tenuta da un chiodo abbastanza grosso che viene battuto con una grossa mazzetta da un uomo battezzato "winglet guy"...
P.S. Quantyo potrà costare una winglet (la metterei in un ripiano della libreria)?
Ho visto su un documentario del 747 che la winglet viene fissata in modo alquanto artigianale: è tenuta da un chiodo abbastanza grosso che viene battuto con una grossa mazzetta da un uomo battezzato "winglet guy"...
P.S. Quantyo potrà costare una winglet (la metterei in un ripiano della libreria)?
We've guided missiles, but unguided men. (M.L.King)








- Emiliano
- 05000 ft
- Messaggi: 925
- Iscritto il: 20 ottobre 2006, 0:06
- Località: LIRF
@ Eretiko
Cerco di postare in qualche quel pezzo del filmato...
Appena ci riesco, compatibilmente con gli impegni del periodo, ti avviso...
per ora ti rimando a questo tread:
http://www.airliners.net/discussions/te ... in/126928/
Anche a me è parso strano
Cerco di postare in qualche quel pezzo del filmato...
Appena ci riesco, compatibilmente con gli impegni del periodo, ti avviso...
per ora ti rimando a questo tread:
http://www.airliners.net/discussions/te ... in/126928/
Anche a me è parso strano
We've guided missiles, but unguided men. (M.L.King)








- Challenger3
- FL 150
- Messaggi: 1921
- Iscritto il: 11 agosto 2006, 12:26
- Località: ZSSS
A me è succeso un paio di anni fa.
Salendo a bordo di un A320 ho notato che sul lato sinisto mancava la winglet!
Più tardi ho saputo che l'aletta era stata danneggiata da un mezzo di terra (scaletta) e quindi era stata rimossa in attesa del pezzo di ricambio.

Domanda: in questi casi i piloti cosa fanno per compensare l'asimmetria dell'ala?
Salendo a bordo di un A320 ho notato che sul lato sinisto mancava la winglet!
Più tardi ho saputo che l'aletta era stata danneggiata da un mezzo di terra (scaletta) e quindi era stata rimossa in attesa del pezzo di ricambio.

Domanda: in questi casi i piloti cosa fanno per compensare l'asimmetria dell'ala?
- PeppinoATC
- 01000 ft
- Messaggi: 138
- Iscritto il: 14 settembre 2005, 18:21
Infatti, un A320 Volare (prima della crisi finanziaria) è stato per mesi in linea senza una winglet. Era stata una scala passeggeri a danneggiarla.I-FORD ha scritto:Su tutti gli aerei la mancanza di alcuni componenti è ammessa, con le opportune penalizzazioni di prestazione, c'è un capitolo del manuale del velivolo che si chiama Configuration Deviation List al proposito.
Credo che per qualcuno anche la mancanza di una o entrambe le winglet (ad esempio perchè danneggiate da qualche mezzo al parcheggio) sia ammessa.
Se invece la winglet è stata persa in volo bisogna capire perchè ciò sia accaduto e gli eventuali danni alla struttura che ha comportato.
PeppeCTA
"o che bel mestiere fare il controllore"
- I-DISA
- 02000 ft
- Messaggi: 429
- Iscritto il: 16 settembre 2006, 13:43
- Località: Roma
C'è asimmetria nella config di un A/M che vola con una sola winglet.Eretiko ha scritto:Nulla, non c'è asimmetria, un po di consumo in più si!!Challenger3 ha scritto:Domanda: in questi casi i piloti cosa fanno per compensare l'asimmetria dell'ala?
Buon Natale
Essa è dovuta al fatto che la drag dell'ala senza winglet è maggioredi quella che la ha per via dell'incremento di drag indotta che offre l'ala senza winglet. Tale asimmetria crea un momento imbardante che a sua volta (dato il forte accoppiamento della dinamica laterale con la direzionale) crea un momento di rollio.
Come si contrasta:
Dando timone (per contrastare il momento imbardante) e dando alettone (per contrastare il momento di rollio).
Da evidenziare che tali correzioni di timone e alettone sono piccolissime; minime, impercettibili osservando le superfici mobili dal finestrino. Tali correzioni sono a carico dell'autopilota. Volando in manuale posso ritenere che il pilota nel tenere un aereo in volo rittilineo unifomre livellato symmetrico con ali livellate, nemmeno si accorge del fenomeno.
Tuttavia per l'ultima frase i piloti del forum ci sapranno dire le loro eventuali esperienze e cosa impongono le normative a riguardo.
Ultima modifica di I-DISA il 24 dicembre 2006, 20:08, modificato 1 volta in totale.
Aer Lingus, Aeropostale, Air Europa, Air France, Air One, Alitalia, Alitalia Express, ATI, Aviaco, British Airways, Continental, Delta Airlines, EasyJet, Iberia, Icelandair, KLM, Lufthansa, Lufthansa Italia, Olympic, SAS, Spanair, Swissair, Volareweb, Wizz.
- Emiliano
- 05000 ft
- Messaggi: 925
- Iscritto il: 20 ottobre 2006, 0:06
- Località: LIRF
assemblaggio winglet 744
@ Eretiko
Guarda queste immagini, manco io ci credevo eppure la winglet sta effettivamente su con un chiodo (magari speciale) preso a colpi con una grossa mazzetta.
Piuttosto per smontarala?
Comunque grande 747-400!
Ciao e tanti auguri a tutti!
Guarda queste immagini, manco io ci credevo eppure la winglet sta effettivamente su con un chiodo (magari speciale) preso a colpi con una grossa mazzetta.
Piuttosto per smontarala?
Comunque grande 747-400!
Ciao e tanti auguri a tutti!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Emiliano il 24 dicembre 2006, 21:01, modificato 2 volte in totale.
We've guided missiles, but unguided men. (M.L.King)








- Emiliano
- 05000 ft
- Messaggi: 925
- Iscritto il: 20 ottobre 2006, 0:06
- Località: LIRF
Emiliano, nel mondo delle costruzioni meccaniche quella è una spina di tenuta.
Il martellone in materiale morbido, tipo resina, serve a vincere l'attrito di calettamento senza ammaccarne i fianchi.
Le chiodature le vedi qua:

La differenza è sostanziale: il chiodo è un elemento posizionato in maniera irreversibile (per toglierlo bisogna romperlo), la spina è smontabile, il chiodo richiede un allineamento delle parti prima del montaggio, la spina garantisce l'esattezza micrometrica del posizionamento delle parti (in genere la precisione è di classe h6/H7).
Ciao!
Il martellone in materiale morbido, tipo resina, serve a vincere l'attrito di calettamento senza ammaccarne i fianchi.
Le chiodature le vedi qua:

La differenza è sostanziale: il chiodo è un elemento posizionato in maniera irreversibile (per toglierlo bisogna romperlo), la spina è smontabile, il chiodo richiede un allineamento delle parti prima del montaggio, la spina garantisce l'esattezza micrometrica del posizionamento delle parti (in genere la precisione è di classe h6/H7).
Ciao!
- francesco.mi
- FL 150
- Messaggi: 1643
- Iscritto il: 18 ottobre 2005, 0:44
- Località: Milano
-
- Team Tecnico
- Messaggi: 225
- Iscritto il: 14 giugno 2005, 16:56
- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
Cos'è un chiodo l'ha mostrato Otaku.


SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
- francesco.mi
- FL 150
- Messaggi: 1643
- Iscritto il: 18 ottobre 2005, 0:44
- Località: Milano
- Emiliano
- 05000 ft
- Messaggi: 925
- Iscritto il: 20 ottobre 2006, 0:06
- Località: LIRF
Eretiko ha scritto:![]()
Quella non è una mazzetta, ma un martello di plastica!!!
![]()
Il pin (non un chiodo) comunque di grosse dimensioni non può essere l'unico punto di ancoraggio, infatti se vedi bene nelle foto, c'è un punto supplementare con due pin più piccoli.
![]()
E' attaccato nello stesso modo con cui è attaccato un motore, un attacco per carichi radiali un attacco per carichi assiali.....................................
ciao
Prima di chiamarmi un causa, studiati bene le foto,
io so di che sto parlando.
Cool
PS
Si puo inserirlo ( il pin) senza prenderlo a mazzate!!!
Ma lui è Americano ed è il Mago delle Winglet!!!
Grazie
Ringrazio Otaku ed Eretiko per le precisazioni fatte!
Mi scuso con tutti per le imprecisioni lessicali, ma ho fatto un solo anno di ingegneria meccanica per cui mi rendo conto che posso avere abusato di alcuni termini in modo improprio.
Per quanto il martello sia di resina mi è parso molto "simpatico" la modalità di montaggio e come chiamano il tizio.
Eretiko dicevi che in modo similare si tiene il motore dell'aereo? Pure lì ci sono spine come in questo caso? E il procedimento di assemblaggio è simile?
P.S. Complimenti ad Otaku per il modellino della 626 (giusto?)
Pedonatemi l'OT
We've guided missiles, but unguided men. (M.L.King)








- Emiliano
- 05000 ft
- Messaggi: 925
- Iscritto il: 20 ottobre 2006, 0:06
- Località: LIRF
Eretiko ha scritto:Nel caso dei motori possiamo parlare di veri e propri bulloni (bolt) non sono uguali, ma la configurazione è quasi la stessa!!Emiliano ha scritto: Eretiko dicevi che in modo similare si tiene il motore dell'aereo? Pure lì ci sono spine come in questo caso? E il procedimento di assemblaggio è simile?
L'assemblaggio è molto diverso!!
Ciao

We've guided missiles, but unguided men. (M.L.King)








- DaniloV
- FL 150
- Messaggi: 1769
- Iscritto il: 14 novembre 2006, 23:08
- Località: LIRF
A giudicare dal vetro rettangolare della porta di ingresso che a questo punto dovrebbe essere la versione ancora in legno e dalle prese d'aria laterali potrebbe trattarsi di 626 III serie, non ancora IV. Pantografo 32R FS. Ben fatta la griglia di protezione del pantografo per il PdM,anche se non riesco a vedervi il cartello monitorio "attenzione ai pantografi". Mi chiedo solo se sia una Roco.Emiliano ha scritto: P.S. Complimenti ad Otaku per il modellino della 626 (giusto?)
Ciao
Danilo


- DaniloV
- FL 150
- Messaggi: 1769
- Iscritto il: 14 novembre 2006, 23:08
- Località: LIRF
La E428 è un altro mito del parco FS per non parlare del caimano. LA 626 ho imparato a conoscerla con il libro di E.Mascherpa "locomotive da battaglia".
Più di recente mi sono però concentrato sulle macchine eletttroniche. In particolare 402b e 404-500/600.
Fa un immenso piacere conoscere un altro ferroviere
Perdonate l'OT
Più di recente mi sono però concentrato sulle macchine eletttroniche. In particolare 402b e 404-500/600.
Fa un immenso piacere conoscere un altro ferroviere

Perdonate l'OT
Danilo


-
- FL 250
- Messaggi: 2838
- Iscritto il: 6 settembre 2004, 9:57
Ci sono anch'io, specializzato in automotrici ALn 668!Fa un immenso piacere conoscere un altro ferroviere

Die Warheit wird euch frei machen. (Goethe)
La verità vi renderà liberi. (Goethe)
Leonardo
er.tupolone@yahoo.it
La verità vi renderà liberi. (Goethe)
Leonardo
er.tupolone@yahoo.it
- I-TOPR
- 01000 ft
- Messaggi: 177
- Iscritto il: 23 settembre 2007, 12:27
- Località: Vicenza
- Contatta:
Da quello che è la mia esperienza a Napoli le winglet sono tra le porzioni preferite dai tizi delle scale (come anche i portelloni dei vani cargo)!
Comunque in caso di danneggiamento tutta o una porzione (fence) può essere rimossa senza problemi, si mette in conto un 2.5/3 % di consumo in più mi pare.
Il momento imbardante dovuto ad una semiala senza winglet credo sia trascurabile...a parte l'ultimo modello di 737 che ce l'ha enormi forse!
Comunque in caso di danneggiamento tutta o una porzione (fence) può essere rimossa senza problemi, si mette in conto un 2.5/3 % di consumo in più mi pare.
Il momento imbardante dovuto ad una semiala senza winglet credo sia trascurabile...a parte l'ultimo modello di 737 che ce l'ha enormi forse!
Pilota commerciale con ATPL Frozen - Istruttore AG - Istruttore VDS
VISITATE IL MIO GRUPPO SU FACEBOOK
http://www.facebook.com/#!/group.php?gi ... 519&ref=ts
Disponibile come "sacco" o "Human Ballast", ma anche come Safety Pilot !
VISITATE IL MIO GRUPPO SU FACEBOOK
http://www.facebook.com/#!/group.php?gi ... 519&ref=ts
Disponibile come "sacco" o "Human Ballast", ma anche come Safety Pilot !