Numero massimo di avvicinamenti consecutivi ammessi
Moderatore: Staff md80.it
Numero massimo di avvicinamenti consecutivi ammessi
L'utente alainvolo ha richiesto in data 31 ottobre 2011 la cancellazione del suo account e la rimozione dei suoi post.
-
- FL 200
- Messaggi: 2286
- Iscritto il: 22 maggio 2006, 7:17
non esiste secondo l'FAA part 91 numero massimo di avvicinam puoi shottarne quanti ne vuoi ,se dev'essere full stop le minime devono essere maggiori delle pubblicate ovviamente,se le minime erano superiori al moomento dell'attraversamento della quota dello IAF più alto pubblicato e poi sono degenerate lìapproach può essere continuato,si possono fare uttti i training approach che si vogliono...JAA wise i don't have a clue..i'm sorry.
- cesare
- B777 First Officer
- Messaggi: 146
- Iscritto il: 23 aprile 2006, 15:16
- Località: LIRF
dipende da quanto carburante hai 
in AZ il massimo ammesso è due consecutivi, anche se utilizzando un po di raziocinio ed avendo riattaccato per motivi che non siano meteo (tipo pista occupata o un avaria improvvisa) si potrebbe immaginare un terzo avvicinamento....
l'informazione ufficiale la trovi sul tuo manuale operativo approvato dall'autorità se stai praticando operazioni TPP o TPM, altrimenti vale quanto ha detto zksimo
cesare

in AZ il massimo ammesso è due consecutivi, anche se utilizzando un po di raziocinio ed avendo riattaccato per motivi che non siano meteo (tipo pista occupata o un avaria improvvisa) si potrebbe immaginare un terzo avvicinamento....
l'informazione ufficiale la trovi sul tuo manuale operativo approvato dall'autorità se stai praticando operazioni TPP o TPM, altrimenti vale quanto ha detto zksimo
cesare
Re: Numero massimo di avvicinamenti consecutivi ammessi
Per FAA mi pare non ci siano limiti per numero (non ho controllato pero` tutte le aprti 121 129 119 135...), mentre ovviamente la limitazione che sicuramente c'e` e` il carburante. Anche avendo carburante a disposizione, normalmente dopo il secondo avvicinamento mancato e` meglio andare all'alternato (con qualche eccezione, ma rara).alainvolo ha scritto:Ciao a tutti,
chiedo a tutti coloro che siano informati quanti siano gli avvicinamenti massimi consentiti,oltre i quali e' necessario dirottare all'alternato.
Mi interesserebbe sapere altresi' dove detta informazione e' ufficialmente reperibile.
-
- Banned user
- Messaggi: 1255
- Iscritto il: 17 gennaio 2006, 0:25
Se non sbaglio c'è anche la "Decision Height": durante l' approccio finale, quando l'aereo si trova ad una determinata altezza sopra al suolo sottostante, il pilota deve vedere se ci sono gli elementi/riferimenti visivi tali da consentirgli di portare a termine l' atterraggio.AZZURRA ha scritto:Bene, ma se c'è nebbia ci vai direttamente non provi ad atterrare...oppure vi viene dato il consenso di provare prima di andare all'alternato??
La "Decision Height" varia a seconda dell' abilitazione che ha l' aereo per quelle che vengono chiamate, se lo dico correttamente, "classi di approccio".
Ad esempio, un approccio in classe I è un approccio ad un pista al quale sono abilitati ad atterrare gli aerei quando è possibile acquisire i requisiti visivi per l' atterraggio ad una altezza relativamente alta.
Un approccio in classe III, invece, è un approccio ad una pista al quale sono abilitati ad atterrare soltanto gli aerei che hanno la dotazione che gli permette di atterrare quando gli elementi visivi appaiono a pochi metri sopra il suolo sottostante.
Saluti
Massimo
- darth.miyomo
- Banned user
- Messaggi: 2122
- Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24
- PeppinoATC
- 01000 ft
- Messaggi: 138
- Iscritto il: 14 settembre 2005, 18:21
-
- Banned user
- Messaggi: 1255
- Iscritto il: 17 gennaio 2006, 0:25
ma esistono casi in cui l'aeroporto alternato più vicino all'aeroporto di destinazione sia, comunque, troppo lontano ?
Mi riferisco ad un alternato che, ovviamente, abbia le caratteristiche da poter essere utilizzato dall' aereo in questione.
Ad esempio: in qualche isola del Pacifico, che fare se gli aeroporti "vicini" che potrebbero essere usati come alternati hanno piste troppo corte e se l'aeroporto con le caratteristiche "giuste" è troppo distante per essere ritenuto "alternato" ?
Ciao
Massimo
Mi riferisco ad un alternato che, ovviamente, abbia le caratteristiche da poter essere utilizzato dall' aereo in questione.
Ad esempio: in qualche isola del Pacifico, che fare se gli aeroporti "vicini" che potrebbero essere usati come alternati hanno piste troppo corte e se l'aeroporto con le caratteristiche "giuste" è troppo distante per essere ritenuto "alternato" ?
Ciao
Massimo
- Tixio
- FL 150
- Messaggi: 1658
- Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
- Località: Roma
- Contatta:
In genere l'alternato DEVE essere un aeroporto sufficientemente vicino. Ovvero: si pianifica il volo in modo tale da avere sempre carburante sufficiente a raggiungere l'alternato, in caso di problemi.
Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


- Tixio
- FL 150
- Messaggi: 1658
- Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
- Località: Roma
- Contatta:
Asino....combustibile, pardon...Tixio ha scritto:In genere l'alternato DEVE essere un aeroporto sufficientemente vicino. Ovvero: si pianifica il volo in modo tale da avere sempre carburante sufficiente a raggiungere l'alternato, in caso di problemi.

Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


-
- Banned user
- Messaggi: 1255
- Iscritto il: 17 gennaio 2006, 0:25
E se l'aeroporto alternato "sufficientemente vicino" non c'è ?Tixio ha scritto:In genere l'alternato DEVE essere un aeroporto sufficientemente vicino. Ovvero: si pianifica il volo in modo tale da avere sempre carburante sufficiente a raggiungere l'alternato, in caso di problemi.
Problema:

il piano di volo è "RJAA (Tokyo Narita) to NTAA (Faaa, Papete, Polinesia francese)".
Quale potrebbe essere l'alternato di NTAA ?
(trattandosi di un volo transoceanico, si suppone che l' aereo sia un
wide-body...)
Ciao
Massimo
- Tixio
- FL 150
- Messaggi: 1658
- Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
- Località: Roma
- Contatta:
Sì, infatti avevo capito il tuo discorso, ma non avendo mai pilotato un liner (sigh) non so dirti....Suppongo comunque che venga pianificato il carico di combustibile come sopra, non credo che sia possibile una cosa simile (per gli ETOPS sicuramente no).
Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


- darth.miyomo
- Banned user
- Messaggi: 2122
- Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24
- darth.miyomo
- Banned user
- Messaggi: 2122
- Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24
Gli alternati non li sceglie il pilota ma la compagnia. Il Flt Dispatcher ne indica 4 sul piano di volo ma ne pianiofica solo uno (PLAN) che è il primo in ordine di consumo. Ecco gli alternati di un volo LIN-FCO.AZZURRA ha scritto:Se non riuscite ad atterrare a FCO, voi piloti quale prendereste come aeroporto alternativo?
DEST ALTERNATE DIST W/C FL TIME FUEL
LIRA/CIA/15 PLAN 97 T000 130 0025 906
LIRN/NAP/24 166 T006 190 0036 1303
LIPY/AOI/22 210 T014 240 0042 1533
LIRP/PSA/04R 173 H004 200 0038 1380
- darth.miyomo
- Banned user
- Messaggi: 2122
- Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24
- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
Dillo a me!!!
SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
- darth.miyomo
- Banned user
- Messaggi: 2122
- Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24
- wing05
- 10000 ft
- Messaggi: 1172
- Iscritto il: 2 ottobre 2005, 18:50
- Località: LIDT
- aurum
- MD80 Captain
- Messaggi: 1704
- Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
- Località: Veio
Beh,diciamo che la compagnia li propone e io scelgo quale sia il piu' opportuno per atterrare!darth.miyomo ha scritto:Gli alternati non li sceglie il pilota ma la compagnia. Il Flt Dispatcher ne indica 4 sul piano di volo ma ne pianiofica solo uno (PLAN) che è il primo in ordine di consumo. Ecco gli alternati di un volo LIN-FCO.AZZURRA ha scritto:Se non riuscite ad atterrare a FCO, voi piloti quale prendereste come aeroporto alternativo?
