La "pillolina nucleare" non ci arriverà mai dentro casa se tutti i Paesi si disarmassero da queste armi e se si impedisse ad altri di dotarsene.Maxx ha scritto:Certo, ci disarmiamo e quando ci arriva una pillolina nucleare dentro casa gli tiriamo le palline di carta con la cerbottana.
F-35
Moderatore: Staff md80.it
- Fly Away
- 01000 ft
- Messaggi: 120
- Iscritto il: 30 novembre 2006, 18:49
- Località: Roma
- Contatta:
Perfettamente daccordo con te! Peccato che in alcuni paesi dotarsi di "pilloline nucleari" sia diventata la parola d'ordine (vedi Iran e North Corea).La "pillolina nucleare" non ci arriverà mai dentro casa se tutti i Paesi si disarmassero da queste armi e se si impedisse ad altri di dotarsene
Che si fa allora?
Saluti
Steve
- ddaquila
- 02000 ft
- Messaggi: 376
- Iscritto il: 21 agosto 2005, 12:26
- Località: Corsico (MI)
L'eurofighter è un caccia la cui vocazione primaria è la superiorità aerea, mentre quella del JSF è l'attacco la suolo!Cosiminux ha scritto:Suvvia ragazzi, state calmi.
Non abbiate un approccio semplicistico.
La nostra classe politica, per quanto indubbiamente scellerata,
non ha motivo di sperperare i pochi soldi disponibili in armamenti.
Non ne avrebbero alcun tornaconto (dico il loro mica quello di noi italiani).
Da quello che avete postato posso dedurre che questo
"investimento" sia dovuto da una lato a logiche di politica internazionale,
dall'altro a logiche di ricaduta industriale.
Le esigenze di difesa militare del territorio, se pur certamente esistenri,
sono oggettivamente molto limitate.
Piuttosto non conosco come si combina l'uso del JSF con l'EF2000.
Cosimo
I nostri F-16 non sono "i regali nuovi", ma solo una "toppa" in attesa dell'arrivo dei Typhoon. I nostri F-16 non sono polivalenti come quelli greci e turchi, ma servono semplicemente a coprire il ritardo dell'EFA di circa 10 anni per il quale si devono ringraziare i crucchi!
Il JSF inoltre va a sostituire gli harrier della marina, per il quale non ci sono alternative, contando poi la futura entrata in servizio della nuova portaerei.
Un servizio di difesa ADEGUATO per quanto possa non piacere.... serve! Come abbiamo aggiornato e stiamo aggiornando la linea da trasporto logistico (tra poco si spera arriveranno io C-17) dobbiamo fare la stessa cosa con i reparti caccia e, visto che lo si DEVE fare, meglio farlo da protagonisti a vantaggio dei contribuenti e dei lavoratori italiani.
Dire "i caccia non ci servono tanto ci proteggono gli Americani" lo ritengo profondamente ingenuo, ignorante e se me lo si consente anche vigliacco. Gli stessi che poi lamentano l'Italia come "portaerei americana"...
Un po' di coerenza, per cortesia...

Capiamoci con i termini.ddaquila ha scritto: Un servizio di difesa ADEGUATO per quanto possa non piacere.... serve!
[snip]
Dire "i caccia non ci servono tanto ci proteggono gli Americani" lo ritengo profondamente ingenuo, ignorante e se me lo si consente anche vigliacco.
Anch'io ho detto che un servizio di difesa adeguato serve.
Ho solo precisato che le nostre esigenze sono ridotte, poichè le possibilità che il territorio italiano sia oggetto di azioni militari è piuttosto remoto.
Del resto in tale ottica i JSF che -a quanto mi dite - sono uno strumento di attacco e non di difesa, in teoria, non servirebbe.
In pratica i JSF hanno una loro moderata utilità militare, in quanto l'Italia è comunque coinvolta in una rete di equilibri internazionali che rendono necessario il suo contributo militare nelle cosidette operazioni di "peace keeping".
Oggi il fatto che l'Italia orbiti attorno alla superpotenza USA, non è più dovuto ad esigenze militari, visto che non c'è più il patto di varsavia, ma a convenienze economiche.
In parole povere se l'italia smettesse di avvallare le scelte USA, alenia si potrebbe scordare di produrre parti di 787, Agusta non venderebbe gli elicotteri presidenziali e così via.
Cosimo
- ddaquila
- 02000 ft
- Messaggi: 376
- Iscritto il: 21 agosto 2005, 12:26
- Località: Corsico (MI)
Lo si diceva anche dell'America... prima dell'11 settembre!Cosiminux ha scritto: Capiamoci con i termini.
Anch'io ho detto che un servizio di difesa adeguato serve.
Ho solo precisato che le nostre esigenze sono ridotte, poichè le possibilità che il territorio italiano sia oggetto di azioni militari è piuttosto remoto.
Convinto tu...Cosiminux ha scritto: Del resto in tale ottica i JSF che -a quanto mi dite - sono uno strumento di attacco e non di difesa, in teoria, non servirebbe. In pratica i JSF hanno una loro moderata utilità militare, in quanto l'Italia è comunque coinvolta in una rete di equilibri internazionali che rendono necessario il suo contributo militare nelle cosidette operazioni di "peace keeping".
In Kosovo abbiamo bombardato con Tornado e AMX che non sono aerei da Superiorità Aerea! Era una missioni necessarie, sotto egida Onu e poco criticabili! Ed in ogni caso ad un "soldato" per la propria difesa serve anche una spada e non solo lo scudo! Continuo a dire che qui si fa sempre confusione...
Certo infatti gli americani godono di basi al centro del mediterraneo, per l'ottimo rapporto qualità prezzo del vino e del cibo! Se noi dicessimo di no a loro non importerebbe nulla! In passato si è dimosrato il contrario!Cosiminux ha scritto: Oggi il fatto che l'Italia orbiti attorno alla superpotenza USA, non è più dovuto ad esigenze militari, visto che non c'è più il patto di varsavia, ma a convenienze economiche.
Ma tu credi che alivello manageriale e industriale gli americani siano "tromboni" come gli italiani? Credi davvero che Boeing affidi all'Italia quasi il 30% della produzione di un aereo solo per "buoni rapporti" politici? Non hai mai pensato al fatto che il 101 Merlin sia stato scelto dalla più grande potenza militare mondiale semplicemente perché indiscutibilmente il miglior elicottero sul mercato?Cosiminux ha scritto: In parole povere se l'italia smettesse di avvallare le scelte USA, alenia si potrebbe scordare di produrre parti di 787, Agusta non venderebbe gli elicotteri presidenziali e così via.
Io come ho già scritto altre volte non sono così ingenuo da non capire che certe "scelte" americane, al ivello politico industriale e bellico non vengono a solo scopo "civile democratico ed umanitario", come sono il primo a dire che l'Italia è un paese privo di spina dorsale incapace di camminare con i prorpi piedi! Ma se credete di risolvere tutto porgendo l'altra guancia con perbenismi che non imprssionano nessuno, barbe lunghe atmosfere cubane, "vai peace fratello"... e béh, allora... auguri!

In rif. a quanto scritto da DDAquila
Le considerazioni che facevo erano di tipo geopolitico;
nulla a che vedere con striscioni politici.
A che mi risulta, l'Italia non ha veri nemici sul piano militare.
Ciò non significa che non bisogna avere una protezione militare
contro qualche capriccio di Gheddafi o per tenere un minimo di controllo
sull'instabilità balcanica.
Il terrorismo esula completamente da questo discorso.
Non voglio dilungarmi su un tema troppo lungo, dirò solo
che è un problema che si affronta con l'intelligence e non con gli f22.
La nostra divergenza di opinioni è sul punto che mentre tu auspichi un
apparato militare robusto, io preferirei uno "minimalista".
Ma la mia non è affatto una posizione ideologica; è solo conseguenza
della presa d'atto che all'acquisto di un ulteriore f35 preferisco un debito pubblico più basso.
Cosimo
Le considerazioni che facevo erano di tipo geopolitico;
nulla a che vedere con striscioni politici.
A che mi risulta, l'Italia non ha veri nemici sul piano militare.
Ciò non significa che non bisogna avere una protezione militare
contro qualche capriccio di Gheddafi o per tenere un minimo di controllo
sull'instabilità balcanica.
Il terrorismo esula completamente da questo discorso.
Non voglio dilungarmi su un tema troppo lungo, dirò solo
che è un problema che si affronta con l'intelligence e non con gli f22.
La nostra divergenza di opinioni è sul punto che mentre tu auspichi un
apparato militare robusto, io preferirei uno "minimalista".
Ma la mia non è affatto una posizione ideologica; è solo conseguenza
della presa d'atto che all'acquisto di un ulteriore f35 preferisco un debito pubblico più basso.

Cosimo
- ddaquila
- 02000 ft
- Messaggi: 376
- Iscritto il: 21 agosto 2005, 12:26
- Località: Corsico (MI)
Ah guarda... se il mancato acquisto di F-35 abbassasse il debito... su questo potrei essere d'accordo con te! Al 100%Cosiminux ha scritto: è solo conseguenza
della presa d'atto che all'acquisto di un ulteriore f35 preferisco un debito pubblico più basso.
Cosimo
Bèh senti in ogni caso... il discorso è troppo complesso e "grande" per essere discusso in un thread non appropriato!
Ci sarà tempo e luogo!

Ciao, Diego!

- pippo682
- FL 450
- Messaggi: 4571
- Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
- Località: Padova (LIPU)
- Contatta:
Purtroppo quello che manca spesso in Italia è un piano economico di lungo respiro. Con l'"affare" F35 finalmente abbiamo fatto un passo avanti. Se ti rileggi il mio post con i numeri del valore economico, vedrai che il debito pubblico si abbasserà (inteso come maggior volume di affari per le aziende italiane e conseguente miglioramento generale dell'economia), solo non ora. Dobbiamo investire adesso un miliardo ed un altro nei prossimi 40 anni, per averne in cambio 8,5. Come la metti tu sembri preferire l'uovo oggi alla gallina domani. Per carità, è una scelta possibile, ma credo che alla lunga sia il tipo di scelta che ci ha visto soccombere economicamente, ad esempio, di fronte alla Spagna.Cosiminux ha scritto: è solo conseguenza
della presa d'atto che all'acquisto di un ulteriore f35 preferisco un debito pubblico più basso.![]()
Ben venga quindi un progetto come l'F-35. Se mi dici che avresti preferito vedere quell'investimento su altri fronti, ancor una volta la scelta è possibile, ma credo che quando passa il treno vada preso, soprattutto visto che pare che in Italia ne passino pochi e quei pochi che per ragioni ideologiche ci lasciamo sfuggire non tornano più (vedi energia nucleare).
- I-FORD
- B777 Captain
- Messaggi: 547
- Iscritto il: 11 luglio 2006, 1:43
Quando lo stato "canaglia" eravamo noi.
Chi esprime certe considerazioni pacifiste se fosse vissuto nell'Inghilterra del 1936/39 avrebbe contrastato senz'altro lo sviluppo dello Spitfire o del Lancaster.
Oggi marceremmo tutti con il passo dell'oca ed il problema ebraico sarebbe stato risolto da molto tempo.
Chi esprime certe considerazioni pacifiste se fosse vissuto nell'Inghilterra del 1936/39 avrebbe contrastato senz'altro lo sviluppo dello Spitfire o del Lancaster.
Oggi marceremmo tutti con il passo dell'oca ed il problema ebraico sarebbe stato risolto da molto tempo.
- Tixio
- FL 150
- Messaggi: 1658
- Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
- Località: Roma
- Contatta:
Anch'io non mi trovo in accordo con determinati tipi di posizione "preventiva" contro qualunque sviluppo della flotta militare....ma il paragone con l'Inghilterra del 36/39 non regge, scusami: stiamo parlando di un contesto leggerissimamente diverso......
Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


regge, regge...Tixio ha scritto:Anch'io non mi trovo in accordo con determinati tipi di posizione "preventiva" contro qualunque sviluppo della flotta militare....ma il paragone con l'Inghilterra del 36/39 non regge, scusami: stiamo parlando di un contesto leggerissimamente diverso......

il problema attuale e` per quanto ancora reggera` cosi` conciato.

- Tixio
- FL 150
- Messaggi: 1658
- Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
- Località: Roma
- Contatta:
Cosa reggerà?
Io parlo del paragone con la situazione dell'Inghilterra nel 1936/39...non ti sembra che la situazione sia un po' diversa?
PS: sei per caso un GDR player? Dall'avatar direi di sì...
Io parlo del paragone con la situazione dell'Inghilterra nel 1936/39...non ti sembra che la situazione sia un po' diversa?
PS: sei per caso un GDR player? Dall'avatar direi di sì...

Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo

