l'inverter

Area dedicata alla discussione di argomenti tecnici legati alla manutenzione degli aeroplani e operazioni tecniche. Quesiti e domande a cui risponderanno i Tecnici e il Personale di terra

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
blusky
FL 500
FL 500
Messaggi: 7538
Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38

l'inverter

Messaggio da blusky »

che cos'e l'inverter, come funziona e a che serve??? serve per atterrare??? se si, si puo atterrare senza???
Avatar utente
bapilot
BAE146 First Officer
BAE146 First Officer
Messaggi: 455
Iscritto il: 20 ottobre 2006, 18:20
Località: LIML

Messaggio da bapilot »

Trasforma corrente continua in alternata
Avatar utente
blusky
FL 500
FL 500
Messaggi: 7538
Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38

Messaggio da blusky »

e a che serve in un aereo???
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr

PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT
Immagine Immagine
Avatar utente
bapilot
BAE146 First Officer
BAE146 First Officer
Messaggi: 455
Iscritto il: 20 ottobre 2006, 18:20
Località: LIML

Messaggio da bapilot »

Premessa:apparati e utenze elettriche su un aereo funzionano sia in corrente continua che in corrente alternata.
Metti il caso che i generatori di corrente alternata hanno deciso di abbandonarti.Gli altri sistemi di back up per la generazione di corrente alternata hanno deciso pure loro di andarsene.
Rimangono solo le batterie,generatrici esclusivamente di corrente continua.
Ovvio che anche in questo caso rimangono poche utenze di salvaguardia che necessitano anche di corrente alternata come per esempio la radio...ecco che salta in gioco l'inverter:trasforma in corrente alternata la corrente continua erogata dalle batterie.
Questo è un caso in extremis,però ti fa capire quanto sia importante il funzionamento dell inverter.
Avatar utente
blusky
FL 500
FL 500
Messaggi: 7538
Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38

Messaggio da blusky »

ho letto in un comunicato dell'enac che ryan ha deciso di non ussare l'inverter durante durante l'atterraggiovper ridurre le emissioni di rumore!!! che vuol dire???
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr

PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT
Immagine Immagine
Avatar utente
bapilot
BAE146 First Officer
BAE146 First Officer
Messaggi: 455
Iscritto il: 20 ottobre 2006, 18:20
Località: LIML

Messaggio da bapilot »

ho letto in un comunicato dell'enac che ryan ha deciso di non ussare l'inverter durante durante l'atterraggiovper ridurre le emissioni di rumore!!! che vuol dire???
Ahia...non saprei che dirti su questo.Magari se privatamente mi mandi il link dell'articolo gli do una letta e poi ti so dire eventualmente :)
Black Magic

Messaggio da Black Magic »

Eretiko ha scritto:
blusky ha scritto:ho letto in un comunicato dell'enac che ryan ha deciso di non ussare l'inverter durante durante l'atterraggiovper ridurre le emissioni di rumore!!! che vuol dire???
Non è che per ridurre il rumore non vogliono usare gli "invertitori di spinta"? o reverser?

:lol: :lol: :lol: :lol:
Ciao
mi sembra piu` probabile. :lol:
Avatar utente
blusky
FL 500
FL 500
Messaggi: 7538
Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38

Messaggio da blusky »

sul comunicato c'e scritto inveter??? in ogni caso che sono sti reserver???
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr

PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT
Immagine Immagine
Avatar utente
Nicolino
General Aviation Technician
General Aviation Technician
Messaggi: 2851
Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
Località: K-Pax

Messaggio da Nicolino »

bapilot ha scritto:Trasforma corrente continua in alternata
Una delle funzioni principali degli inverter è anche quella di variare la frequenza della corrente alternata. Mi spiego: i generatori elettrici europei devono girare a regimi di rotazione in grado di fornire corrente alternata a 50 Hz, se devono girare a regimi di rotazione differenti e produrre corrente alternata sempre a 50 Hz ecco che si utilizzano inverter in grado di convertire la frequenza e riportarla a quella voluta anche a velocità differenti. Ragionamento opposto per i motori elettrici. Vario la frequenza per variare la velocità di rotazione.
Nicolino
N757GF

Messaggio da N757GF »

Nicolino ha scritto: Una delle funzioni principali degli inverter è anche quella di variare la frequenza della corrente alternata.
Gli inverter convertono da continua ad alternata. Ci sono dei driver di motore, collegati alla rete, che prendono potenza a 50Hz e la erogano a un motore a frequenza variabile. Dentro c'e` un raddrizzatore che trasforma la rete in continua, poi un inverter che la ritrasforma in alternata.

I convertitori diretti da ac ad ac si chiamano cicloconvertitori, ma non sono praticamente mai usati.
zksimo
FL 200
FL 200
Messaggi: 2286
Iscritto il: 22 maggio 2006, 7:17

Messaggio da zksimo »

non è che qualche frescone come ha detto Eretiko ha tradotto invertitori di spinta (quindi i revers)con la parola inverter in inglese?non sarei affatto stupito di cio....
Avatar utente
Nicolino
General Aviation Technician
General Aviation Technician
Messaggi: 2851
Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
Località: K-Pax

Messaggio da Nicolino »

N757GF ha scritto:
Nicolino ha scritto: Una delle funzioni principali degli inverter è anche quella di variare la frequenza della corrente alternata.
Gli inverter convertono da continua ad alternata. Ci sono dei driver di motore, collegati alla rete, che prendono potenza a 50Hz e la erogano a un motore a frequenza variabile. Dentro c'e` un raddrizzatore che trasforma la rete in continua, poi un inverter che la ritrasforma in alternata.

I convertitori diretti da ac ad ac si chiamano cicloconvertitori, ma non sono praticamente mai usati.
Grazie per la precisazione. Non vorrei far rivoltare il mio prof di elettrotecnica ma chiamavamo Inverter anche i variatori di frequenza. Vi racconto questo particolare curioso: il mio prof di Macchine è un professore troppo simpatico ma anche molto esigente. E fin qui nulla di particolare....un giorno di qualche anno fa stavo seguendo la sua lezione, proiettò gli sketches costruttivi di una centrale termoelettrica con 3 stadi di turbina tutti calettati sullo stesso albero. Allora presi coraggio e gli dissi: prof ma perchè non fanno come nei turbofan, sfruttando turbine su alberi diversi per gli opportuni salti entalpici, così da scegliere sempre le migliori condizioni. Lui senza neppure farmi terminare mi apostrofa: "Sei un pi*la!! Qual'è la cosa più importante per un generatore elettrico? La velocità di rotazione, che deve essere costante altrimenti la frequenza non è costante....quindi sei un pi*la a farmi sta domanda..."e giù con insulti...ma sempre scherzando s'intende.
Allora io prontissimo: "E che problema c'è? Ci piazziamo degli inverter e fine del problema...."
"Ahhh siiiiiii???", risponde lui sollecito, "e quanto c***o deve costare sta centrale????"...giù risate...
Fine del siparietto.
Lo ricordo ancora oggi con il sorriso sulle labbra. Spero di non aver fatto drizzare i capelli a N757GF, che ringrazio ancora per le precisazioni.
Nicolino
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Messaggio da FAS »

zksimo ha scritto:non è che qualche frescone come ha detto Eretiko ha tradotto invertitori di spinta (quindi i revers)con la parola inverter in inglese?non sarei affatto stupito di cio....
Senza dubbio!
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Snap-on

Messaggio da Snap-on »

Perchè nessuno ha mai letto la versione italiana di quelche regolamento EASA!

Se non perchè ognuno di noi è abituato a leggere l'edizione originale in inglese, ci sarebbe veramenta da piangere e stendere un velo pietoso su come vengono tradotte procedure e direttive!

Vabbe, ormai sono diventato troppo polemico!

Saluti

Steve
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Messaggio da FAS »

Snap-on ha scritto:Perchè nessuno ha mai letto la versione italiana di quelche regolamento EASA!

Se non perchè ognuno di noi è abituato a leggere l'edizione originale in inglese, ci sarebbe veramenta da piangere e stendere un velo pietoso su come vengono tradotte procedure e direttive!

Vabbe, ormai sono diventato troppo polemico!

Saluti

Steve
Non sei affatto polemico!
é un dato di fatto!

A volte il significato delle regolamentazioni dopo la traduzione é completamente stravolto!

Credo che a volte non ha senso avere un autoritá dell´aviazione Europea quando poi i membri dell´unione hanno un understanding diverso delle regole.
Giá in partenza in alcuni casi le regole non sono chiare, poi ci si mettono i traduttori che stravolgono il tutto e come se non bastasse, succede che una regola puó avere significati differenti per i diversi stati membri!
uno strazio!

scusate lo sfogo
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Avatar utente
Tixio
FL 150
FL 150
Messaggi: 1658
Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da Tixio »

Il problema è che spesso le Autorità nazionali assumono per la traduzione "esperti di lingua", ma non di aeronautica! E lì nascono molti papocchi....
Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo

ImmagineImmagine
Black Magic

Messaggio da Black Magic »

Nicolino ha scritto: Grazie per la precisazione. Non vorrei far rivoltare il mio prof di elettrotecnica ma chiamavamo Inverter anche i variatori di frequenza. Vi racconto questo particolare curioso: il mio prof di Macchine è un professore troppo simpatico ma anche molto esigente. E fin qui nulla di particolare....un giorno di qualche anno fa stavo seguendo la sua lezione, proiettò gli sketches costruttivi di una centrale termoelettrica con 3 stadi di turbina tutti calettati sullo stesso albero. Allora presi coraggio e gli dissi: prof ma perchè non fanno come nei turbofan, sfruttando turbine su alberi diversi per gli opportuni salti entalpici, così da scegliere sempre le migliori condizioni. Lui senza neppure farmi terminare mi apostrofa: "Sei un pi*la!! Qual'è la cosa più importante per un generatore elettrico? La velocità di rotazione, che deve essere costante altrimenti la frequenza non è costante....quindi sei un pi*la a farmi sta domanda..."e giù con insulti...ma sempre scherzando s'intende.
Allora io prontissimo: "E che problema c'è? Ci piazziamo degli inverter e fine del problema...."
"Ahhh siiiiiii???", risponde lui sollecito, "e quanto c***o deve costare sta centrale????"...giù risate...
Fine del siparietto.
Lo ricordo ancora oggi con il sorriso sulle labbra. Spero di non aver fatto drizzare i capelli a N757GF, che ringrazio ancora per le precisazioni.
[OT]
Se il ciclo del gruppo era un Brayton/Joule modificato (tipo Brayton/Ericsson o altro...) e non un Rankine/Hirn; la tua ossrvazione non era mica da liquidare cosi` come una c@77@t@ !
E senza bisogno di inverter...;)
ciao
[/OT]
Avatar utente
pdani
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 241
Iscritto il: 10 settembre 2006, 19:37
Località: Padova
Contatta:

Messaggio da pdani »

Anche sugli inverter si è un pà allargata la definizione, è vero quello che dice N757GF, l'inverter converte la corrente continua in alternata, ma, come succede spesso, la definizione si è allargata a tutti i dispositivi che si basano su questo principio di funzionamento.
Vengono comunemente detti inverter quei dispositivi atti a comandare, tramite variazione della frequenza della corrente in uscita, la velocità di rotazione dei motori elettrici.
In realtà l'inverter vero e proprio c'è solo nello stadio di uscita, all'ingresso c'è un raddrizzatore che "raddrizza" l'alternata trasformandola in continua.
Il gioco vale la candela perchè ha un rendimento molto elevato in rapporto alla possibilità di comando offerta (da 0 al 100%).
Daniele
Giacomo
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 192
Iscritto il: 1 maggio 2006, 11:18
Località: Bergamo

Messaggio da Giacomo »

Ma io distinguerei tra inverter e rectifier (si scrive così)...
i primi convertono la corrente continua in alternata (per gli f27 150 v, 400 Hrz) perchè gli f27 come ad esempio il 339 producono corrente continua a 28v tramite i generatori mentre la corrente alternata prodotta dagli "alternatori" viene usata solo per l'antighiaccio e quindi necessitano di inveter per le utenze che vanno in alternata, invece i rectifier che penso siano più comuni degli inverter sugli aerei moderni servono per cambiare la corrrente alternata in continua per caricare poi le batterie e tutto il resto (più o meno)poichè queti generalmente (gli aerei moderni) sono dotati solo di generatori di corrente alternata...
ho detto un sacco di fesserie o qualche cosa di sensato?
correggetemi grazie
saluti
Giacomo
Giacomo
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 192
Iscritto il: 1 maggio 2006, 11:18
Località: Bergamo

Messaggio da Giacomo »

scusate... forse mi sono perso qualche riga dei post....

Giacomo
Avatar utente
Nicolino
General Aviation Technician
General Aviation Technician
Messaggi: 2851
Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
Località: K-Pax

Messaggio da Nicolino »

Black Magic ha scritto:
Nicolino ha scritto: Grazie per la precisazione. Non vorrei far rivoltare il mio prof di elettrotecnica ma chiamavamo Inverter anche i variatori di frequenza. Vi racconto questo particolare curioso: il mio prof di Macchine è un professore troppo simpatico ma anche molto esigente. E fin qui nulla di particolare....un giorno di qualche anno fa stavo seguendo la sua lezione, proiettò gli sketches costruttivi di una centrale termoelettrica con 3 stadi di turbina tutti calettati sullo stesso albero. Allora presi coraggio e gli dissi: prof ma perchè non fanno come nei turbofan, sfruttando turbine su alberi diversi per gli opportuni salti entalpici, così da scegliere sempre le migliori condizioni. Lui senza neppure farmi terminare mi apostrofa: "Sei un pi*la!! Qual'è la cosa più importante per un generatore elettrico? La velocità di rotazione, che deve essere costante altrimenti la frequenza non è costante....quindi sei un pi*la a farmi sta domanda..."e giù con insulti...ma sempre scherzando s'intende.
Allora io prontissimo: "E che problema c'è? Ci piazziamo degli inverter e fine del problema...."
"Ahhh siiiiiii???", risponde lui sollecito, "e quanto c***o deve costare sta centrale????"...giù risate...
Fine del siparietto.
Lo ricordo ancora oggi con il sorriso sulle labbra. Spero di non aver fatto drizzare i capelli a N757GF, che ringrazio ancora per le precisazioni.
[OT]
Se il ciclo del gruppo era un Brayton/Joule modificato (tipo Brayton/Ericsson o altro...) e non un Rankine/Hirn; la tua ossrvazione non era mica da liquidare cosi` come una c@77@t@ !
E senza bisogno di inverter...;)
ciao
[/OT]

No, no...infatti anche lui alla fine ha detto che l'osservazione non era affatto malvagia...è un prof molto scherzoso e particolare, poi però sa sempre sottolineare che le osservazioni fatte sono sempre le benvenute. Tra i prof universitari che ho incontrato è uno dei miei preferiti.
Nicolino
Rispondi