Fulmini

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Henrique
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 12
Iscritto il: 6 dicembre 2006, 8:57

Fulmini

Messaggio da Henrique »

Ciao a tutti spero di aver azzeccato visto che scrivo per la prima volta in questo forum....comunque....lunedì (04/12) ho sentito al telefono una mia amica aa/vv in livingstone che doveva partire alle 19.00 (circa), per male (da mxp) ma l'aereo con cui dovevano partire (A330) è stato colpito da un fulmine :shock: mentre, in volo, tornava sempre da male. Il volo è partito con 19 ore di ritardo(quindi il giorno successivo) per accertamenti. Le mie domande sono:
Ma che tipo di accertamenti si fanno dopo un caso del genere?
Si seguono delle procedure particolari per il controllo dell'aeromobile?
Ma soprattutto il pilota non poteva evitare la formazione temporalesca :oops: (sulle maldive c'è brutto tempo da giorni con piogge forti e temporali...così mi è stato detto)?

Grazie a tutti anticipatamente per le risposte.....

Henrique
Avatar utente
nightblade
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 239
Iscritto il: 6 ottobre 2005, 21:32

Messaggio da nightblade »

mah, scusatemi, gli aerei in volo non dovrebbero riportare seri danni se colpiti da un fulmine in quanto, teoricamente, non vanno a massa.
a meno che l'avionica non ne risenta visto l'elevatissimo uso di elettronica... chi può confermare/smentire? :oops:
"Abbiamo tutti le nostre macchine del tempo: quelle che ci riportano indietro chiamate ricordi e quelle che ci spingono avanti chiamati sogni"
Immagine Nikon D60 18-55VR + Sigma 70-300 APO Macro
Avatar utente
DNL-SGR
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 590
Iscritto il: 27 maggio 2006, 22:40

Messaggio da DNL-SGR »

1) Per quanto riguarda i danni: non mi sembra che abbia riportato "seri danni" infatti è ripartito dopo 19 ore. Seppure sono tante vorrà dire che non si è disintegrato.

2) Se non può evitare le turbolenze: ma magari se è possibile anche ma se non è possibile deve poter volare anche nei temporali. Cioè primo poi deve atterrare e se non c'è altra scelta si passa nel temporale.
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

Esiste un topic completo sui fulmini. Provate a darci un'occhiata.

http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.php?t=1767
Avatar utente
Tixio
FL 150
FL 150
Messaggi: 1658
Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
Località: Roma
Contatta:

Re: Fulmini

Messaggio da Tixio »

Henrique ha scritto: una mia amica aa/vv
E' una gemella siamese o gli dai il plurale maiestatis? :lol:
Ma che tipo di accertamenti si fanno dopo un caso del genere?
Ispezione alla cellula per la verifica dei danni (ed eventuale sostituzione/riparazione delle parti danneggiate);
Test di verifica dell'impianto elettrico e dei collegamenti con gli impianti asserviti, specie quello avionico (se è il caso);
Controllo e test vari ed eventuali per verificare la corretta funzionalità;

Tutto questo detto così, terra terra...almeno quello che fa una compagnia di mia conoscenza...
Ma soprattutto il pilota non poteva evitare la formazione temporalesca :oops: (sulle maldive c'è brutto tempo da giorni con piogge forti e temporali...così mi è stato detto)?
Come troverai anche nell'altro post segnalato, non è insolito che un fulmine colpisca un velivolo.
Tieni anche presente che il pilota EVITA la cellula temporalesca, ci mancherebbe...ma i fulmini si scaricano anche a chilometri di distanza, e se la rotta passa "relativamente vicino" al temporale è molto più probabile...
Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo

ImmagineImmagine
Avatar utente
Henrique
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 12
Iscritto il: 6 dicembre 2006, 8:57

Messaggio da Henrique »

Grazie ragazzi, del topic e dalle vostre risposte si capisce che gli aerei sono progettati per resistere ai fulmini e i piloti addestrati a evitarli...l'unica parte vulnerabile è l'apparato elettronico del velivolo infatti questo spiega le 19 ore di stop per le dovute verifiche.
Tixio hai perfettamente ragione la svista è stata grossolana ma magari avesse una gemella siamese...va bè ma questa è un'altra cosa :P
Avatar utente
Sissi
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 913
Iscritto il: 31 agosto 2006, 10:38

Re: Fulmini

Messaggio da Sissi »

Henrique ha scritto:Ciao a tutti spero di aver azzeccato visto che scrivo per la prima volta in questo forum....comunque....lunedì (04/12) ho sentito al telefono una mia amica aa/vv in livingstone che doveva partire alle 19.00 (circa), per male (da mxp) ma l'aereo con cui dovevano partire (A330) è stato colpito da un fulmine :shock: mentre, in volo, tornava sempre da male. Il volo è partito con 19 ore di ritardo(quindi il giorno successivo) per accertamenti. Le mie domande sono:
Ma che tipo di accertamenti si fanno dopo un caso del genere?
Si seguono delle procedure particolari per il controllo dell'aeromobile?
Ma soprattutto il pilota non poteva evitare la formazione temporalesca :oops: (sulle maldive c'è brutto tempo da giorni con piogge forti e temporali...così mi è stato detto)?

Grazie a tutti anticipatamente per le risposte.....

Henrique
ciao, adesso ho capito cosa è successo al "mio" 330 Livingston che doveva riportarmi da Mombasa a Milano: sapevo che era bloccato alle Maldive per un guasto (siamo tornati con un altro aereo), e adesso ho scoperto perchè....!!
zksimo
FL 200
FL 200
Messaggi: 2286
Iscritto il: 22 maggio 2006, 7:17

Messaggio da zksimo »

beh.....ti sei fatta un bel giretto....almeno ti sei fatta un po' più di vacanza....
Rispondi