Henrique ha scritto: una mia amica aa/vv
E' una gemella siamese o gli dai il plurale maiestatis?
Ma che tipo di accertamenti si fanno dopo un caso del genere?
Ispezione alla cellula per la verifica dei danni (ed eventuale sostituzione/riparazione delle parti danneggiate);
Test di verifica dell'impianto elettrico e dei collegamenti con gli impianti asserviti, specie quello avionico (se è il caso);
Controllo e test vari ed eventuali per verificare la corretta funzionalità;
Tutto questo detto così, terra terra...almeno quello che fa una compagnia di mia conoscenza...
Ma soprattutto il pilota non poteva evitare la formazione temporalesca

(sulle maldive c'è brutto tempo da giorni con piogge forti e temporali...così mi è stato detto)?
Come troverai anche nell'altro post segnalato, non è insolito che un fulmine colpisca un velivolo.
Tieni anche presente che il pilota EVITA la cellula temporalesca, ci mancherebbe...ma i fulmini si scaricano anche a chilometri di distanza, e se la rotta passa "relativamente vicino" al temporale è molto più probabile...