Push back

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Push back

Messaggio da Maxx »

In una delle sue bellissime foto, il pilota-fotografo riprende il trattorino del push back e lo definisce "pronto a SOLLEVARCI e spingerci". Sollevarci? Come funziona la manovra?
Avatar utente
Tixio
FL 150
FL 150
Messaggi: 1658
Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da Tixio »

Il trattorino si aggancia agli appositi supporti sui carrelli (nose o main, dipende dal velivolo) e spinge indietro l'avione....sollevare no! Anche perchè lo voglio vedere il caterpillar che solleverà il 380! :D
Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo

ImmagineImmagine
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Appunto! Mi sembrava un pò strano!
Avatar utente
Andre
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1053
Iscritto il: 4 giugno 2006, 17:02
Contatta:

Messaggio da Andre »

Un po' di tempo fa era gia stata aperta una discussione come questa.. 8)

http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.php?t=1486
Andrea

Immagine
Snap-on

Messaggio da Snap-on »

No, alcune "aragoste" sollevano il carrello anteriore sulla piattaforma di manovra. Non è sbagliato dire che "sollevano " il velivolo!

Saluti

Steve
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Grazie Andrea!!
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Spiega Snap. Alcuni trattori riescono a sollevare l'aereo? Non l'ho detto prima per non sembrare scemo, ma in fase di push back a Linate, domenica sera, ho avuto la nettissima sensazione che il muso dell'aereo si fosse sollevato! Ero su un MD80.
Avatar utente
Tixio
FL 150
FL 150
Messaggi: 1658
Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da Tixio »

Snap-on ha scritto:No, alcune "aragoste" sollevano il carrello anteriore sulla piattaforma di manovra. Non è sbagliato dire che "sollevano " il velivolo!

Saluti

Steve
Bella, questa non l'ho mai vista! :shock:
Ok, pardon allora... :roll:
Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo

ImmagineImmagine
Avatar utente
Andre
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1053
Iscritto il: 4 giugno 2006, 17:02
Contatta:

Messaggio da Andre »

I carrettini che spingono gli aerei sono pesantissimi.
Se uno di questi carrettini buca una gomma, deve essere spostato a sua volta da un altro carrettino.
Il loro peso è elevatissimo, difatti devono poter spingere un aereo... 8)
Magari quello che hai sentito è stato solamente il momento di contatto tra carrettino e aereo o semplicemente l'inizio del push back...
Andrea

Immagine
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Di solito si percepisce uno strattone, più o meno forte. Stavolta (non mi era mai capitato) ho percepito di essere stato alzato, ma forse era solo un'impressione!!
Avatar utente
I-DISA
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 429
Iscritto il: 16 settembre 2006, 13:43
Località: Roma

Messaggio da I-DISA »

Dipende dal tipo di trattore. In alcune tipologie il carrello anteriore dell'aereo viene sollevato di qualche centimetro (20-30). Se ci fate caso e state molto attenti delle volte si percepisce un minimo innalzamento del muso prima del push back.

A riprova di ciò posto un paio di foto da me scattate a Schiphol pochi mesi fa:


Il trattore circonda il carrello del DC-10 prima del push-back.
Immagine

Dopo aver sollevato il carrello viene effettuato il push back.
Immagine

Notate quanto il carrello anteriore si sia alzato dalla foto prima alla foto seconda.
Aer Lingus, Aeropostale, Air Europa, Air France, Air One, Alitalia, Alitalia Express, ATI, Aviaco, British Airways, Continental, Delta Airlines, EasyJet, Iberia, Icelandair, KLM, Lufthansa, Lufthansa Italia, Olympic, SAS, Spanair, Swissair, Volareweb, Wizz.
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

E' evidentissimo. E per girare l'aereo come si fa? Lo fa il trattore?
Avatar utente
I-DISA
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 429
Iscritto il: 16 settembre 2006, 13:43
Località: Roma

Messaggio da I-DISA »

Maxx ha scritto:E' evidentissimo. E per girare l'aereo come si fa? Lo fa il trattore?
Si lo fa il trattore.
Credo che il ruotino anteriore possa essere messo in 'folle', e quindi in grado di adattare l'orientamento a seconda di come gira il trattore.
Aer Lingus, Aeropostale, Air Europa, Air France, Air One, Alitalia, Alitalia Express, ATI, Aviaco, British Airways, Continental, Delta Airlines, EasyJet, Iberia, Icelandair, KLM, Lufthansa, Lufthansa Italia, Olympic, SAS, Spanair, Swissair, Volareweb, Wizz.
Snap-on

Messaggio da Snap-on »

Si lo fa il trattore.
Credo che il ruotino anteriore possa essere messo in 'folle', e quindi in grado di adattare l'orientamento a seconda di come gira il trattore
Dipende dal tipo di velivolo.

Sulla maggior parte dei velivoli esiste una valvola di By-pass nel vano carrello anteriore che viene attuata in chisura attraverso l'inserimento di una spina di sicurezza bandierata.

Il circuito idaulico dello steering viene così disabilitato e quindi non c'è problema ad effettuare la sterzatura del NLG da parte della piattaforma del trattore, anche con gli impianti idraulici attivati (st-by pump e engine drive pump).

Saluti

Steve
Avatar utente
I-FORD
B777 Captain
B777 Captain
Messaggi: 547
Iscritto il: 11 luglio 2006, 1:43

Messaggio da I-FORD »

Sul ruotino anteriore di solito non grava più del 10% del peso dell'aereo.
I trattori che usano la sbarra di traino tirano e spingono, quelli che "abbracciano" il carrello anteriore sollevano, tirano e spingono.
In realtà non è che sollevino l'aereo, più che altro lo "sbilanciano" all'indietro.
In base al carico ci si può trovare in una condizione in cui per sollevare il muso del velivolo basta una semplice spinta con le mani, questo è il motivo per cui alcuni aerei (di solito cargo) hanno un palo per sostenere la coda o zavorrano la parte anteriore durante le manovre di carico-scarico.
Avatar utente
francesco.mi
FL 150
FL 150
Messaggi: 1643
Iscritto il: 18 ottobre 2005, 0:44
Località: Milano

Messaggio da francesco.mi »

a sostegno di quello che dice I-FORD

http://www.airliners.net/search/photo.search?album=134

Buona visione
Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza
Avatar utente
DaniloV
FL 150
FL 150
Messaggi: 1769
Iscritto il: 14 novembre 2006, 23:08
Località: LIRF

Messaggio da DaniloV »

E pensare che ho sempre creduto che l'effetto "sollevamento" fosse un qualche tipo di reazione della sospensione del carrello anteriore alla pura spinta del trattore. Ma dalle foto e dai chiarimenti di I-FORD è assai evidente che così invece non è.
Da ignorante quale sono no navrei mai pensato che fosse stata possibile una cosa del genere come il "sollevamento" dell'aereo.

Grazie x il post
francesco.mi ha scritto:a sostegno di quello che dice I-FORD

http://www.airliners.net/search/photo.search?album=134

Buona visione
:shock: :shock:
Danilo
Immagine
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

Salendo su un piccolo cessna 150 per fare delle foto al cruscotto e mettendomi dietro i sedili anteriori, nel bagagliaio, ho dovuto chiedere ad un amico che pesasse sul muso per evitare di far sedere l'aereo. Certo non è un velivolo di linea, ma dà l'idea della distribuzione dei carichi.
maksim
Banned user
Banned user
Messaggi: 1255
Iscritto il: 17 gennaio 2006, 0:25

Messaggio da maksim »

Per quello che ci ho capito, osservando svariate volte alla manovra di push-back, avviene questo:
l' Agente di rampa inserisce una specie di "chiavetta" (che, se non erro, si chiama "pin") in un punto preciso del braccio del carrello anteriore per "sbloccare" lo sterzo del nose-wheel (sempre se non erro).
Dopodichè, il "push-back tug", se non è del tipo di quelli che necessitano della barra di traino, si porta sotto al muso dell' aereo ed "imbraga" il nose-wheel sollevandolo di alcuni centimetri da terra.

Saluti
Massimo
Rispondi