Prova Superfici
Moderatore: Staff md80.it
- DaniloV
- FL 150
- Messaggi: 1769
- Iscritto il: 14 novembre 2006, 23:08
- Località: LIRF
Prova Superfici
Ciao a tutti,
avevo da tempo una domanda che mi viene in mente ogni volta che vedo gli aerei fare la prova superfici dopo il push e lo start. Molte volte mi è capitato di vederla fare anche a taxing già avviato.
Mi verrebbe da pensare che non sia una prova di funzionamento, dal momento che l'aereo è ormai già partito. Ma mi chiedo allora quale sia lo scopo di questa operazione.
Perdonate la banalità.
Ciao
avevo da tempo una domanda che mi viene in mente ogni volta che vedo gli aerei fare la prova superfici dopo il push e lo start. Molte volte mi è capitato di vederla fare anche a taxing già avviato.
Mi verrebbe da pensare che non sia una prova di funzionamento, dal momento che l'aereo è ormai già partito. Ma mi chiedo allora quale sia lo scopo di questa operazione.
Perdonate la banalità.
Ciao
Danilo


- DaniloV
- FL 150
- Messaggi: 1769
- Iscritto il: 14 novembre 2006, 23:08
- Località: LIRF
- I-DISA
- 02000 ft
- Messaggi: 429
- Iscritto il: 16 settembre 2006, 13:43
- Località: Roma
Serve per vedere se i comandi funzionano, se rispondono. Serve per vedere che le superfici mobili (alettoni, timone di direzione, timone di profondità) arrivino a fine corsa senza problema alcuno.
Sarebbe disdicevole accorgersi airborne che i comandi sono parzialmente inceppati od inibiti...
Sarebbe disdicevole accorgersi airborne che i comandi sono parzialmente inceppati od inibiti...
Aer Lingus, Aeropostale, Air Europa, Air France, Air One, Alitalia, Alitalia Express, ATI, Aviaco, British Airways, Continental, Delta Airlines, EasyJet, Iberia, Icelandair, KLM, Lufthansa, Lufthansa Italia, Olympic, SAS, Spanair, Swissair, Volareweb, Wizz.
- Nicolino
- General Aviation Technician
- Messaggi: 2851
- Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
- Località: K-Pax
Rientra nella checklist, ci sono dei controlli che vengono fatti prima di muoversi, altri che vengono fatti rullando, altri al punto attesa, altri ancora allineati in pista. Non è che non è possibile farla ai blocchi, semplicemente c'è una sequenzialità nei controlli che vengono effettuati. Se qualcosa non va in una qualsiasi di queste fasi si rientra sempre ai blocchi, naturalmente in funzione dell'anomalia riscontrata.DaniloV ha scritto:Ti ringrazio ma, perdona nuovamente la banalità, se dovesse verificarsi un malfunzionamento dei comandi quando il taxing è già avviato, cosa accade l'aereo torna ai blocchi? Per quale motivo non è possibile farla quando l'aereo è ancora ai blocchi?
Grazie ancora
Nicolino
- AlphaSierra
- FL 150
- Messaggi: 1716
- Iscritto il: 13 settembre 2006, 18:19
- Località: Poitiers PIS
- Galaxy
- FL 400
- Messaggi: 4448
- Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
- Località: Torino
Superfici deflesse per mancanza di pressione idraulicaAlphaSierra ha scritto:beh prima dell'engine start penso non hai ancora l'idraulico dei comandi volo.
Mi ricordo che sugli airbus prima della messa in moto i comandi di volo sono tutti deflessi a mo di flaperons. Appena mettono in moto tornano su.

- I-DISA
- 02000 ft
- Messaggi: 429
- Iscritto il: 16 settembre 2006, 13:43
- Località: Roma
Non solo per motivi idraulici ma anche proprio perchè è imortante verificare le superfici mobili poco prime che esse debbano essere utilizzate. Dal gate al take off passa molto tempo (decine di minuti); in questo lasso di tempo può formarsi ghiaccio, può inceparsi qualche cinematismo, può comunque incastrarsi qualcosa.DaniloV ha scritto:Ti ringrazio ma, perdona nuovamente la banalità, se dovesse verificarsi un malfunzionamento dei comandi quando il taxing è già avviato, cosa accade l'aereo torna ai blocchi? Per quale motivo non è possibile farla quando l'aereo è ancora ai blocchi?
Grazie ancora
Aer Lingus, Aeropostale, Air Europa, Air France, Air One, Alitalia, Alitalia Express, ATI, Aviaco, British Airways, Continental, Delta Airlines, EasyJet, Iberia, Icelandair, KLM, Lufthansa, Lufthansa Italia, Olympic, SAS, Spanair, Swissair, Volareweb, Wizz.
- DaniloV
- FL 150
- Messaggi: 1769
- Iscritto il: 14 novembre 2006, 23:08
- Località: LIRF
A questo no navevo pensato. Ti rignrazio moltoI-DISA ha scritto: [cut]ma anche proprio perchè è imortante verificare le superfici mobili poco prime che esse debbano essere utilizzate. Dal gate al take off passa molto tempo (decine di minuti); in questo lasso di tempo può formarsi ghiaccio, può inceparsi qualche cinematismo, può comunque incastrarsi qualcosa.

Danilo


- Tixio
- FL 150
- Messaggi: 1658
- Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
- Località: Roma
- Contatta:
Per la mia breve e piccola esperienza, le checklist prevedono il controllo dei comandi viene effettuato durante la Pre-taxi, motore acceso e velivolo fermo. In genere so che i piloti preferiscono farla durante il taxi per "risparmiare tempo".
Ma i piloti commerciali del forum sapranno dirci meglio, immagino.
Ma i piloti commerciali del forum sapranno dirci meglio, immagino.
Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


- Tixio
- FL 150
- Messaggi: 1658
- Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
- Località: Roma
- Contatta:
Il movimento non impedisce la formazione di ghiaccio, nè lo scioglie. Ecco perchè, in caso di ghiaccio, viene sempre effettuato il de-icing....I-DISA ha scritto:Dal gate al take off passa molto tempo (decine di minuti); in questo lasso di tempo può formarsi ghiaccio

Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


DaniloV ha scritto:Posso sbaglaire, ma l'APU non dà potenza sufficiente per alimentare il sistema idraulico?
l'APU è un generatore elettrico e pneumatico ... mi sembra che i sistemi idraulici ricevono pressione da pompe portate in movimento dai motori ( pompe vickers )
semmai pompe elettriche come nel caso del circuito blu airbus.
spesso il momento in cui si svolgono certe verifiche è anche legato ai tempi operativi di volo ... stare attaccati al finger per provare gli ailerons e pagare per questo è una follia. ( i finger si pagano a quarti d'ora ).
- I-DISA
- 02000 ft
- Messaggi: 429
- Iscritto il: 16 settembre 2006, 13:43
- Località: Roma
Non intendevo che tale prova scioglie il chiaccio. Ma è una verifica per riscontrare che i cinematismi non siano inibiti per la presenza del ghiaccio, anche se e stato effettuato il deicing.Tixio ha scritto:Il movimento non impedisce la formazione di ghiaccio, nè lo scioglie. Ecco perchè, in caso di ghiaccio, viene sempre effettuato il de-icing....I-DISA ha scritto:Dal gate al take off passa molto tempo (decine di minuti); in questo lasso di tempo può formarsi ghiaccio
Aer Lingus, Aeropostale, Air Europa, Air France, Air One, Alitalia, Alitalia Express, ATI, Aviaco, British Airways, Continental, Delta Airlines, EasyJet, Iberia, Icelandair, KLM, Lufthansa, Lufthansa Italia, Olympic, SAS, Spanair, Swissair, Volareweb, Wizz.
- Tixio
- FL 150
- Messaggi: 1658
- Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
- Località: Roma
- Contatta:
Sì, d'accordo (era una battutaccia
). Ma il punto è che questo fondamentale controllo, che è da farsi secondo checklist infatti, non deve farsi necessariamente in movimento.
Questo ti "contestavo": da come la dicevi sembrava che per controllare la presenza di ghiaccio dovessi muoverti!

Questo ti "contestavo": da come la dicevi sembrava che per controllare la presenza di ghiaccio dovessi muoverti!

Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo

