Autoland e turbolenza in finale

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Giulio88
FL 200
FL 200
Messaggi: 2402
Iscritto il: 7 dicembre 2006, 1:10
Località: Roma

Autoland e turbolenza in finale

Messaggio da Giulio88 »

Salve ragazzi...volevo porre una domanda riguardo la capacità della funzione AUTOLAND del pilota automatico dell'a320 di seguire il sentiero dell'ils nonostante le raffiche di vento a cui è sottoposto. Mi è venuto sto dubbio :roll: due settimane fa quando, in avvicinamento al sydney kingsford smith con un A320 di JEtstar, in seguito a forti raffiche, mi è parso di sentire l'avviso acustico di "autopilot disconnected"(stavo in prima fila)...Per farla breve...qual'è il limite di componente di vento al traverso e magari anche a raffiche accettabile per effettuare un atterraggio completamente in automatico??? GRAZIE!!!
Avatar utente
blackbird
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 432
Iscritto il: 23 novembre 2005, 19:01

Messaggio da blackbird »

ciao
provo a risponderti io dato che non lo fa nessuno ma premetto che non sono un pilota quindi posso dire cose parzialmente vere :wink:

il limite di vento a traverso per eseguire un autoland Cat 3 almeno per il 744 (di cui ho un manuale) è di 25kts in caso di pista bagnata tale limite scende a 15kts in caso di pista contaminata (neve,o pozze d'acqua).almeno così riporta il mio manuale.
a parte questo ti ricordo che molto spesso i piloti tendono a completare la fase finale dopo aver intercettato l'ILS flare compresa a "manina" perchè di certo è l'aspetto più divertente del volo quindi è possibile che anche in assenza di vento il tuo comandante volesse atterrare a mano..
ciao
Avatar utente
Giulio88
FL 200
FL 200
Messaggi: 2402
Iscritto il: 7 dicembre 2006, 1:10
Località: Roma

Messaggio da Giulio88 »

Grande che hai risposto!!!si ci avevo pensato anche io che il comandante avesse voluto fare l'atterraggio con le proprie mani ma mi era venuto il dubbio se l'avesse fatto anche per un aspetto un po' piu legato alla sicurezza...grazie ancora..
PPL (A)
TKO

Messaggio da TKO »

se l'autoland è attivo e le raffiche o la turbolenza sono entro i limiti del volabile, questo riuscirà ad atterrare.
il Mater Warning che suona al disconnect è molto simile a tutti i Master Warnings che possono essere attivati per diversi motivi.
comunque non è detto che quella che stava facendo fosse una procedura ils ma una vor e quindi per forza da continuare a mano.

per quello che riguarda le raffiche, sappi che sono stati dimostrati atterraggi con vento al traverso di 33 nodi con raffiche fino a 38 senza yaw damper.
diciamo, decisamente difficili !!!
Rispondi