Il Sahara dal 10.000 metri
Moderatore: Staff md80.it
- Sissi
- 05000 ft
- Messaggi: 913
- Iscritto il: 31 agosto 2006, 10:38
Il Sahara dal 10.000 metri
ciao, alcune foto scattate in volo sul Sahara, sia del deserto che delle nuvole: ci sono alcune foto a cui chiedo a voi spiegazione, sui cerchi e sullo strano effetto arcobaleno...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Challenger3
- FL 150
- Messaggi: 1921
- Iscritto il: 11 agosto 2006, 12:26
- Località: ZSSS
- near_the_window_please
- 01000 ft
- Messaggi: 197
- Iscritto il: 25 maggio 2006, 22:57
per restare in tema più o meno con a zona... questo è il Nilo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
CIAO FRANCESCO






kenko conversion lens 1.4x teleplus PRO 300 DG
le mie foto su photos.aero http://www.photos.aero/search.php?q=fra ... monti&t=ph
http://www.photorevolt.com/utenti/4492/Flyfranz







kenko conversion lens 1.4x teleplus PRO 300 DG
le mie foto su photos.aero http://www.photos.aero/search.php?q=fra ... monti&t=ph
http://www.photorevolt.com/utenti/4492/Flyfranz

- Matteonarzisi
- 01000 ft
- Messaggi: 174
- Iscritto il: 4 ottobre 2006, 15:14
- Località: MXP based
- Aldus
- FL 350
- Messaggi: 3791
- Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
- Località: Varese
Re: Il Sahara dal 10.000 metri
Ciao Sissi. Sei stata davvero fortunata perchè hai potuto vedere dal vivo un bellissimo e raro fenomeno atmosferico noto come "La Gloria".Sissi ha scritto:ciao, alcune foto scattate in volo sul Sahara, sia del deserto che delle nuvole: ci sono alcune foto a cui chiedo a voi spiegazione, sui cerchi e sullo strano effetto arcobaleno...
Ne abbiamo parlato anche nell'articolo delle scie chimiche, e in sostanza è un specie di arcobaleno circolare capace di diffrangere la luce in direzione opposta al sole!
Notare che ho scritto "arcobaleno" tra virgolette, e questo perchè "La Gloria" non è un arcobaleno.
Ciò che distingue infatti la famiglie degli arcobaleni è il modo con cui si formano, ossia per rifrazione e riflessione.
"La Gloria" invece si forma quasi eclusivamente per diffrazione, per cui è un fenomeno completamente differente (anche se poi per convenzione si preferisce chiamarlo più semplicemente "arcobaleno circolare").
Quì un po' di informazioni e foto:
http://www.atoptics.co.uk/droplets/glory.htm
http://antwrp.gsfc.nasa.gov/apod/ap020417.html

- Sissi
- 05000 ft
- Messaggi: 913
- Iscritto il: 31 agosto 2006, 10:38
Re: Il Sahara dal 10.000 metri
ciao, grazie delle spiegazioni, sono contenta di aver assistito a una cosa così strana! All'inizio pensavo fosse una specie di difetto del vetro del finestrino o della mia macchina fotografica...invece no, e il riflesso sulle nuvole era ancora più bello che nelle foto! Belle anche le foto dei siti che segnali.Aldus ha scritto:Ciao Sissi. Sei stata davvero fortunata perchè hai potuto vedere dal vivo un bellissimo e raro fenomeno atmosferico noto come "La Gloria".Sissi ha scritto:ciao, alcune foto scattate in volo sul Sahara, sia del deserto che delle nuvole: ci sono alcune foto a cui chiedo a voi spiegazione, sui cerchi e sullo strano effetto arcobaleno...
Ne abbiamo parlato anche nell'articolo delle scie chimiche, e in sostanza è un specie di arcobaleno circolare capace di diffrangere la luce in direzione opposta al sole!
Notare che ho scritto "arcobaleno" tra virgolette, e questo perchè "La Gloria" non è un arcobaleno.
Ciò che distingue infatti la famiglie degli arcobaleni è il modo con cui si formano, ossia per rifrazione e riflessione.
"La Gloria" invece si forma quasi eclusivamente per diffrazione, per cui è un fenomeno completamente differente (anche se poi per convenzione si preferisce chiamarlo più semplicemente "arcobaleno circolare").
Quì un po' di informazioni e foto:
http://www.atoptics.co.uk/droplets/glory.htm
http://antwrp.gsfc.nasa.gov/apod/ap020417.html