Airbus 330 e Boeing 767

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Sissi
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 913
Iscritto il: 31 agosto 2006, 10:38

Airbus 330 e Boeing 767

Messaggio da Sissi »

ciao, volevo chiedere una precisazione su quanto mi è successo; dunque, sono rientrata ieri con un B767 che ha sostituito all'ultimo momento un A330 causa guasto, solo che il primo aveva 280 posti, e il secondo 289. Oltre ai 9 rimasti a terra, siamo stati fermi un'ora in apt perchè occorreva rifare il bilanciamento (così ci ha spiegato il comandante), dato che essendo due modelli diversi evidentemente tutti i bagaglio dovevano essere disposti diversamente....la stessa cosa dopo lo scalo, sono scese 190 persone e tutti quelli a prua si sono spostati a poppa coi bagagli a mano, sempre per lo stesso motivo, cioè che il carico di un A330 su un B767 non ci sta o quasi. Tutto bene, ovviamente, ma vedere i container che entravano e uscivano dall'aereo per essere spostati due volte, coi tecnici attorno, mi ha un po' inquietata. Eravamo troppo pieni? L'aereo mi è sembrato normale nel volo, anzi, molto potente. Chi mi spiega bene come funziona questa cosa dei carichi e del bilanciamento dei pesi, immagino sia come con le barche e le navi, per avere un giusto assetto in crociera. In più, caricare tutto quello che ci stava nel 330 sul 767 secondo voi era "giusto"?

grazie
Avatar utente
I-DISA
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 429
Iscritto il: 16 settembre 2006, 13:43
Località: Roma

Messaggio da I-DISA »

Il bilanciamento dei carichi interni del velivolo è fondamentale per il comportamento in volo e per evitare che si sieda in coda quando è a terra.
Il posizionamento del baricentro del velivolo incide sulla dinamica longitudinale di esso e quindi sulla sua stabilità.
In generale il baricentro del velivolo deve cadere poco dietro il centro aerodinamico dell'ala (assimilabile a quello della corda media erodinamica), ed avanti al punto neutro del velivolo.

Per quanto riguarda il carico del tuo volo: ogni macchina ha un peso massimo al decollo(MTOW). Se trasferendo tutto ciò che era sul 330, sul 767 faceva si che il 767 avesse comunque un TOW<MTOW è assolutamente ammissibile far viaggiare il 767 anche se in cabina si stava strettini.

Aggiungo: che tratta hai fatto? Che 767 era? Nel peso max al decollo di un liner incide per più di un 40% il peso del carburante; quindi c'è anche la probabilità che il velivolo non viaggiava con tutto il carburnante imbarcabile.
Aer Lingus, Aeropostale, Air Europa, Air France, Air One, Alitalia, Alitalia Express, ATI, Aviaco, British Airways, Continental, Delta Airlines, EasyJet, Iberia, Icelandair, KLM, Lufthansa, Lufthansa Italia, Olympic, SAS, Spanair, Swissair, Volareweb, Wizz.
Avatar utente
Sissi
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 913
Iscritto il: 31 agosto 2006, 10:38

Messaggio da Sissi »

I-DISA ha scritto:Il bilanciamento dei carichi interni del velivolo è fondamentale per il comportamento in volo e per evitare che si sieda in coda quando è a terra.
Il posizionamento del baricentro del velivolo incide sulla dinamica longitudinale di esso e quindi sulla sua stabilità.
In generale il baricentro del velivolo deve cadere poco dietro il centro aerodinamico dell'ala (assimilabile a quello della corda media erodinamica), ed avanti al punto neutro del velivolo.

Per quanto riguarda il carico del tuo volo: ogni macchina ha un peso massimo al decollo(MTOW). Se trasferendo tutto ciò che era sul 330, sul 767 faceva si che il 767 avesse comunque un TOW<MTOW è assolutamente ammissibile far viaggiare il 767 anche se in cabina si stava strettini.

Aggiungo: che tratta hai fatto? Che 767 era? Nel peso max al decollo di un liner incide per più di un 40% il peso del carburante; quindi c'è anche la probabilità che il velivolo non viaggiava con tutto il carburnante imbarcabile.
ciao, la tratta era Mombasa- Malpensa con scalo a Roma. Che 767 era non lo so....comunque dentro era molto stretto tra un sedile e l'altro, e nelle cappelliere ci stava veramente poco, almeno rispetto al 330.
Rispondi