
Spinta
Moderatore: Staff md80.it
- Maxx
- FL 500
- Messaggi: 10158
- Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
- Località: Arese
Spinta
Qualche tempo fa riflettevo sulla differenza della spinta al decollo tra il 737 e l'MD80: il 737 mi sembra molto più rabbioso, spinge più forte dell'altro che mi dà l'impressione di decollare più sollevato dalle ali che spinto dai motori: il contrario per il 737. Ma la spinta di un caccia, com'è??? 

tanta rapporata al peso e alla resistenza che produce.
se ricordi la spinta serve per poter contrastare la Resistenza totale
questa forza, la resistenza totale, a secondo della manovra che si esegue si aggiunge a forza peso e accelerazioni.
diciamo che serve ad andar veloci ma anche a volare alti e a poter manovrare con libertà.
...
comunque se vuoi una sensazione ....... chiedila a un 104ttista !!!
cia'
se ricordi la spinta serve per poter contrastare la Resistenza totale
questa forza, la resistenza totale, a secondo della manovra che si esegue si aggiunge a forza peso e accelerazioni.
diciamo che serve ad andar veloci ma anche a volare alti e a poter manovrare con libertà.
...
comunque se vuoi una sensazione ....... chiedila a un 104ttista !!!
cia'
... poi , scusa, paragonare due aerei così è sbagliato.
per confrontare dovresti avere parecchie cose in comune tra le due situazioni:
- peso dell'aereo
- temperatura e pressione
- situazione spillamenti ( anti-ice o condizionamento )
- stessa mano che vola l'aereo.
e credo anche altro che ora non mi viene
cia cia
per confrontare dovresti avere parecchie cose in comune tra le due situazioni:
- peso dell'aereo
- temperatura e pressione
- situazione spillamenti ( anti-ice o condizionamento )
- stessa mano che vola l'aereo.
e credo anche altro che ora non mi viene
cia cia
- Andre
- 10000 ft
- Messaggi: 1053
- Iscritto il: 4 giugno 2006, 17:02
- Contatta:
- Blackviper89
- 01000 ft
- Messaggi: 156
- Iscritto il: 25 aprile 2006, 20:09
- Località: Palermo
Per quanto riguarda la spinta dei caccia eccoti un bel video...anche se è dalle catapulte di una portaerei....
http://speedandangels.com/trailer/playe ... o_be_fp-lg
http://speedandangels.com/trailer/playe ... o_be_fp-lg
"L'aeroplano è uno strumento per imparare a comprendere il cielo e che tipo di persona sono quando volol.
Vuol dire libertà, gioia, capacità di capire e di dimostrare quella comprensione.
Tutte cose che non possono essere distrutte".
Richard Bach - Niente per caso
Vuol dire libertà, gioia, capacità di capire e di dimostrare quella comprensione.
Tutte cose che non possono essere distrutte".
Richard Bach - Niente per caso
- I-FORD
- B777 Captain
- Messaggi: 547
- Iscritto il: 11 luglio 2006, 1:43
La differenza avvertibile in decollo non è dovuta alla spinta più o meno grande, ma al rapporto tra la spinta applicata ed il peso del velivolo.
Questo dà l'accelerazione che è la sensazione avvertibile fisicamente.
Un B747 ha una spinta molto maggiore di un F15, ma accelera meno, perchè pesa molto di più.
Un MD80 semivuoto che fa un volo di 30 minuti accelera sicuramente di più di un B737 pieno che parte per un volo di due ore.
Una volta in volo interviene anche l'aerodinamica, quindi aerei con spinte robuste ma aerodinamicamente "pesanti" hanno doti di accelerazione peggiori di aerei sulla carta meno prestanti.
Sulle prestazioni di decollo e conseguenti sensazioni fisiche sui passeggeri interviene anche l'uso o meno della spinta ridotta da parte del pilota.
Sugli MD80 AZ è montato un Thrust Computer che consente di decidere che livello di spinta applicare in base alle condizioni di peso, temperatura, pressione e caratteristiche dell'aeroporto.
In pratica si decolla con la spinta che ci garantisce le condizioni equivalenti al peso massimo per le date condizioni.
Se il peso è inferiore al massimo si riduce proporzionalmente la spinta, risparmiando usura del motore, carburante e riducendo la possibilità che si rompa qualcosa come di solito succede quando si "tira il collo" ai motori.
Alla domanda di Maxx quindi non è possibile dare risposta se non si conoscono:
peso dei velivoli, condizioni ambientali, livello di spinta applicata, policies di impiego dei velivoli, abitudini dei piloti.
Sicuramente, nella generalità dei casi, l'accelerazione di un jet militare è superiore a quella di un liner pur avendo una spinta inferiore, anche la mia moto accelera più velocemente di un TIR, pur avendo una frazione dei suoi cavalli.
Per concludere, sono le ali che sollevano qualunque aereo, anche l'F22.
L'unico aereo che si solleva solo con la spinta è l'Harrier.
Questo dà l'accelerazione che è la sensazione avvertibile fisicamente.
Un B747 ha una spinta molto maggiore di un F15, ma accelera meno, perchè pesa molto di più.
Un MD80 semivuoto che fa un volo di 30 minuti accelera sicuramente di più di un B737 pieno che parte per un volo di due ore.
Una volta in volo interviene anche l'aerodinamica, quindi aerei con spinte robuste ma aerodinamicamente "pesanti" hanno doti di accelerazione peggiori di aerei sulla carta meno prestanti.
Sulle prestazioni di decollo e conseguenti sensazioni fisiche sui passeggeri interviene anche l'uso o meno della spinta ridotta da parte del pilota.
Sugli MD80 AZ è montato un Thrust Computer che consente di decidere che livello di spinta applicare in base alle condizioni di peso, temperatura, pressione e caratteristiche dell'aeroporto.
In pratica si decolla con la spinta che ci garantisce le condizioni equivalenti al peso massimo per le date condizioni.
Se il peso è inferiore al massimo si riduce proporzionalmente la spinta, risparmiando usura del motore, carburante e riducendo la possibilità che si rompa qualcosa come di solito succede quando si "tira il collo" ai motori.
Alla domanda di Maxx quindi non è possibile dare risposta se non si conoscono:
peso dei velivoli, condizioni ambientali, livello di spinta applicata, policies di impiego dei velivoli, abitudini dei piloti.
Sicuramente, nella generalità dei casi, l'accelerazione di un jet militare è superiore a quella di un liner pur avendo una spinta inferiore, anche la mia moto accelera più velocemente di un TIR, pur avendo una frazione dei suoi cavalli.
Per concludere, sono le ali che sollevano qualunque aereo, anche l'F22.
L'unico aereo che si solleva solo con la spinta è l'Harrier.