5 B777 PER ALITALIA
Moderatore: Staff md80.it
-
- 02000 ft
- Messaggi: 223
- Iscritto il: 11 agosto 2006, 20:06
- Località: lonate pozzolo (VA)
- Contatta:
5 B777 PER ALITALIA
navigando ho letto su airlines world magazine che alitalia dovrebbe ricevere due B777 200 nel 2007 più altri 3 in arrivo successivamente
KAPPA
- Challenger3
- FL 150
- Messaggi: 1921
- Iscritto il: 11 agosto 2006, 12:26
- Località: ZSSS
Re: 5 B777 PER ALITALIA
Ho sentito anch'io... finalmente una buona notizia per AZ!nuovakappa ha scritto:navigando ho letto su airlines world magazine che alitalia dovrebbe ricevere due B777 200 nel 2007 più altri 3 in arrivo successivamente

- Ashaman
- FL 400
- Messaggi: 4206
- Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
- Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"
- Ashaman
- FL 400
- Messaggi: 4206
- Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
- Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"
Che io suppi i LR hanno una capacità di carico ridotta rispetto gli ER (sono un po i 747SP dei 777), oltre ad avere motori differenti. Poi c'è il fatto che non credo proprio Alitalia aspiri a coprire distanze così importanti.Però un 200LR magari...
Naaa...
Salva una pianta! Mangia un vegano!
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
- Emiliano
- 05000 ft
- Messaggi: 925
- Iscritto il: 20 ottobre 2006, 0:06
- Località: LIRF
- Ashaman
- FL 400
- Messaggi: 4206
- Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
- Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"
Sono convinto che, fosse esistito un sito Boeing ai tempi, anche il 747SP non sarebbe stato ufficialmente poi tanto meno capiente di un 742.Emiliano ha scritto:Mah dal sito della Boeing non si direbbe che ci sia questa differenza...
Ma forse è vero che la differenza di carico non c'è, ma c'è sempre un prezzo da pagare. Mettere motori più potenti (come è stato fatto in questo caso e non nel 747SP) per avere più o meno lo stesso carico dell'ER e l'autonomia maggiorata insieme è un'arma a doppio taglio, in quanto i motori più potenti ovviamente consumano di più dei motori meno potenti, se devono far volare un carico maggiore comprensivo di carico pagante e carburante. Questo fa del LR un aereo economicamente meno vantaggioso della versione ER (magari di poco, ma meno vantaggioso comunque. E di questi tempi, col prezzo del carburante in salita com'è... gia sai) a meno che DAVVERO non hai bisogno dell'autonomia.
É sempre la vecchia storia del serpente che si mangia la coda.
Salva una pianta! Mangia un vegano!
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
- City of Everett
- 10000 ft
- Messaggi: 1397
- Iscritto il: 8 novembre 2004, 17:45
- Località: Africa Nord-Insulare
Re: 5 B777 PER ALITALIA
Da chi? Non di certo di Fabbrica. Sul sito della Boeing non risulta.nuovakappa ha scritto:navigando ho letto su airlines world magazine che alitalia dovrebbe ricevere due B777 200 nel 2007 più altri 3 in arrivo successivamente
L'unico ordine fatto da Alitalia che risulta è del 9 novembre del 2000 per 6 777-243ER e consegnati tra il 23 agosto del 2002 e l'8 maggio del 2003. Quindi, se 777 arriveranno in Alitalia saranno di certo a nolo.
Mica vero. 777-200ER e 777-200LR nascono per due ruoli diversi. Sul sito della Boeing risulta che, si è vero che portano lo stesso carico (entrambi 301 passeggeri in tre classi), ma il primo copre una distanza (14.316 Km) inferiore al secondo (17.446 Km). Certo, per fare ciò brucia più carburante (202.287 litri contro 171.160) ma facendo un paio di conti con la calcolatrice (litri per km) LR è addirittura più parco dell'ER (anche se di pochissimo) nonostante abbia un peso massimo al decollo superiore (347.452 Kg contro 297.824).Ashaman ha scritto:Ma forse è vero che la differenza di carico non c'è, ma c'è sempre un prezzo da pagare. Mettere motori più potenti (come è stato fatto in questo caso e non nel 747SP) per avere più o meno lo stesso carico dell'ER e l'autonomia maggiorata insieme è un'arma a doppio taglio, in quanto i motori più potenti ovviamente consumano di più dei motori meno potenti, se devono far volare un carico maggiore comprensivo di carico pagante e carburante. Questo fa del LR un aereo economicamente meno vantaggioso della versione ER (magari di poco, ma meno vantaggioso comunque. E di questi tempi, col prezzo del carburante in salita com'è... gia sai) a meno che DAVVERO non hai bisogno dell'autonomia.
«If you build it, I'll buy it»
«If you buy it, I'll build it»
Nacque, così, il Boeing 747
«If you buy it, I'll build it»
Nacque, così, il Boeing 747
- Ashaman
- FL 400
- Messaggi: 4206
- Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
- Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"
Re: 5 B777 PER ALITALIA
Ho detto mangiare, non mordere.Marilson ha scritto:ma non era il cane a mordersi la coda?

Quello è un calcolo. Non provato su campo, ma calcolato. Dire che un qualsiasi mezzo con motori più potenti sia più economico nei consumi di uno con motori meno potenti a parità di carico effettivo... beh, a meno che non stiamo parlando di tecnologie diverse (e questo non è il caso) il discorso non regge. Senza offesa.Marilson ha scritto: Mica vero. 777-200ER e 777-200LR nascono per due ruoli diversi. Sul sito della Boeing risulta che, si è vero che portano lo stesso carico (entrambi 301 passeggeri in tre classi), ma il primo copre una distanza (14.316 Km) inferiore al secondo (17.446 Km). Certo, per fare ciò brucia più carburante (202.287 litri contro 171.160) ma facendo un paio di conti con la calcolatrice (litri per km) LR è addirittura più parco dell'ER (anche se di pochissimo) nonostante abbia un peso massimo al decollo superiore (347.452 Kg contro 297.824).
Salva una pianta! Mangia un vegano!
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
- Fly Away
- 01000 ft
- Messaggi: 120
- Iscritto il: 30 novembre 2006, 18:49
- Località: Roma
- Contatta:
Per fortuna un po' di notizie positive per la nostra compagnia di bandiera!
L'acquisto di altri aerei a lungo raggio come il 777 è sicuramente una notizia incoraggiante. Spero che ora si disfi in fretta anche degli aerei più vecchi in flotta, come l' MD 80, che mi dispiace dirlo ma ormai è inadeguato per una compagnia che voglia tornare a vedere verde sul proprio bilancio.
L'acquisto di altri aerei a lungo raggio come il 777 è sicuramente una notizia incoraggiante. Spero che ora si disfi in fretta anche degli aerei più vecchi in flotta, come l' MD 80, che mi dispiace dirlo ma ormai è inadeguato per una compagnia che voglia tornare a vedere verde sul proprio bilancio.
-
- 02000 ft
- Messaggi: 223
- Iscritto il: 11 agosto 2006, 20:06
- Località: lonate pozzolo (VA)
- Contatta:
- bruno
- 10000 ft
- Messaggi: 1430
- Iscritto il: 15 ottobre 2004, 16:39
- Località: Roma
bhe i 747-200 avevano bisogno di più manutenzione, e comunque il carico pagante sarebbe stato molto inferiore rispetto a quello che la compagnia doveva spendere per far volare quei bestioni... e comunque con più 777 si possono servire più aereoporti... con 747 invece si era un pò limitati... 

Se hai provato per una volta l'emozione del volo,camminerai per sempre sulla terra con gli occhi rivolti al cielo.


- I-DISE
- 02000 ft
- Messaggi: 486
- Iscritto il: 13 settembre 2006, 22:00
- Località: Roma
i 747 se ne sono andati con 32 anni di onorata carriera...diciamo che se li sono spremuti per bene...al contrario di molti altri aerei (727,A300,DC-10)AZ055B-) ha scritto:Mah...non facevano prima a tenersi i 747?
Per quanto mi dispiaccia un casino perchè erano aerei semplicemente stupendi penso sia stato necessario radiare i 747...se non altro per tenere alto lo standard di sicurezza che detiene AZ da molti anni

- Ale - AeroDream Design
- 02000 ft
- Messaggi: 323
- Iscritto il: 29 dicembre 2005, 23:02
- Località: a ridosso di LIPA
Airliner World è una fonte abbastanza attendibile, generalmente non scrivono baggianate. Per un vincolo imposto da Bruxelles, AZ non può acquistare nuovi aerei a lungo raggio fino al 31-12-2006, i nuovi 772 che dovrebbero arrivare non sono soggetti a questo vincolo. Ci tengo a ribadire che una certa liquidità nelle casse c'è, solo che non viene impiegata. Gli aerei con molta probabilità saranno acquistati e poi dati in lease back, come già fatto con i 772 attualmente in flotta. Pare che abbiano ascoltato le preghiere e abbiano giustamente deciso di acquistare aerei di lungo raggio, e non i 30 Airbus A32X di cui si parlava qualche tempo fa.
Per la maggior parte della gente il cielo è il limite.
Per coloro che amano l'aviazione il cielo è la casa.
Per coloro che amano l'aviazione il cielo è la casa.
- City of Everett
- 10000 ft
- Messaggi: 1397
- Iscritto il: 8 novembre 2004, 17:45
- Località: Africa Nord-Insulare
In effetti non credo che c'erano più le prerogative per tenerli. Ultimamente venivano utilizzati su voli lunghissimi con diversi scali (tipo Rio de Janeiro - Caracas - New York - Roma) per poterli riempire, mentre un tempo il volo Roma - Caracas, per esempio, era diretto e coperto con i DC10 (fatto personalmente - non so se hanno mai usato gli MD11 su questa rotta). Iberia copre questa destinazione con un aereo ad hoc per le rotte "strette e lunghe" come questa, l'A340, mentre Alitalia non ha un aereo equivalente.bruno ha scritto:bhe i 747-200 avevano bisogno di più manutenzione, e comunque il carico pagante sarebbe stato molto inferiore rispetto a quello che la compagnia doveva spendere per far volare quei bestioni... e comunque con più 777 si possono servire più aereoporti... con 747 invece si era un pò limitati...
Per quanto riguarda gli aeroporti... dove atterra il 777 atterra il 747. In fin dei conti non è che si cia una differenza grandissima di dimensioni e pesi.
«If you build it, I'll buy it»
«If you buy it, I'll build it»
Nacque, così, il Boeing 747
«If you buy it, I'll build it»
Nacque, così, il Boeing 747
-
- 02000 ft
- Messaggi: 223
- Iscritto il: 11 agosto 2006, 20:06
- Località: lonate pozzolo (VA)
- Contatta:
- Ashaman
- FL 400
- Messaggi: 4206
- Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
- Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"
Beh, forse a Bruxelles avranno voluto facilitare di più... coloro che li hanno finanziati più copiosamente... non faccio nomi ne sigle.nuovakappa ha scritto:ma perchè alitalia non può per ancora qualche settimana comprare aerei a lungo raggio???
D'altra parte, dovresti saperlo gia, i politici sono gli stessi ovunque vai. Proprio come le prostitute.
Salva una pianta! Mangia un vegano!
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
- Emiliano
- 05000 ft
- Messaggi: 925
- Iscritto il: 20 ottobre 2006, 0:06
- Località: LIRF
- bruno
- 10000 ft
- Messaggi: 1430
- Iscritto il: 15 ottobre 2004, 16:39
- Località: Roma
no non intendevo limitazioni in senso di peso, ma limitazioni in senso di numero di velivoli... con per esempio 4 b747, si coprono meno aeroporti che con 10 777... questo intendevo...City of Everett ha scritto:In effetti non credo che c'erano più le prerogative per tenerli. Ultimamente venivano utilizzati su voli lunghissimi con diversi scali (tipo Rio de Janeiro - Caracas - New York - Roma) per poterli riempire, mentre un tempo il volo Roma - Caracas, per esempio, era diretto e coperto con i DC10 (fatto personalmente - non so se hanno mai usato gli MD11 su questa rotta). Iberia copre questa destinazione con un aereo ad hoc per le rotte "strette e lunghe" come questa, l'A340, mentre Alitalia non ha un aereo equivalente.bruno ha scritto:bhe i 747-200 avevano bisogno di più manutenzione, e comunque il carico pagante sarebbe stato molto inferiore rispetto a quello che la compagnia doveva spendere per far volare quei bestioni... e comunque con più 777 si possono servire più aereoporti... con 747 invece si era un pò limitati...
Per quanto riguarda gli aeroporti... dove atterra il 777 atterra il 747. In fin dei conti non è che si cia una differenza grandissima di dimensioni e pesi.

Se hai provato per una volta l'emozione del volo,camminerai per sempre sulla terra con gli occhi rivolti al cielo.


-
- Banned user
- Messaggi: 155
- Iscritto il: 27 aprile 2006, 12:10
I-DISE ha scritto:i 747 se ne sono andati con 32 anni di onorata carriera...diciamo che se li sono spremuti per bene...al contrario di molti altri aerei (727,A300,DC-10)AZ055B-) ha scritto:Mah...non facevano prima a tenersi i 747?
:
Attenzione: E' vero che i 747 nel 2002 avevano 32 anni di carriera, ma non quelli Alitalia. In tutto la Compagnia ne ebbe 15 i primi 4 della serie 100 durarono dal 1971 al 1981 invece i restanti 11 vennero a cavallo tra gli anni 70 e 80. tra cui due di seconda mano presi dalla Lufthansa che li ha tenuti dal 1978 al 1990 (Non mi ricordo bene se fosse l'Asolo) e poi venne in Alitalia nel 1990.
La manutenzione? E' vero! Troppo costosi, e troppe spese. E poi il 777 ha solo due motori rispetto ai quattro i consumi dimezzati. Si pensi che il 747/200 consumi 15500 l/h circa contro i 7500 l/h circa del 777. Penso che onestamente sia meglio risparmiare (attenzione al livello di consumi sto parlando, non di manutenzione sia chiaro).
Comunque tutti gli aerei che ha avuto l'Alitalia hanno avuto una ottima manutenzione, e gli incidenti che sono successi non sono mai stati per cattiva uso o usura dei materiali o cattiva manutenzione. Ma questo è un'altro argomento bisognerebbe aprire un'altro forum di discussione
-
- Banned user
- Messaggi: 155
- Iscritto il: 27 aprile 2006, 12:10
i 747 se ne sono andati con 32 anni di onorata carriera...diciamo che se li sono spremuti per bene...al contrario di molti altri aerei (727,A300,DC-10)I-DISE ha scritto:AZ055B-) ha scritto:Mah...non facevano prima a tenersi i 747?
Attenzione: E' vero il 747 nel 2002 aveva 32 anni di servizio, ma non quelli Alitalia. Alitalia ne ha avuti 15 di 747 di cui i primi 4 della serie 100 che durarono dal 1971 al 1981, mentre i restanti 11 della serie 200 a cavallo tra gli anni 70 e 80.Tra cui due di seconda mano presi dalla Lufthansa (Asolo se non vado errato).In lufthansa è rimasto dal 1978 al 1990 e poi è arrivato in Alitalia. Gli altri 747 vennero dopo addirittura mi pare che L'Argentario fosse del 1983.
Poi si è parlato di manutenzione. E' vero Il 747 aveva costi troppo elevati e si è ritenuto meglio radiarli dalla flotta. E poi al livello di consumi rispetto al 777.......................
Il 747 consumava (serie 100 e 200) circa 15500l/h
Il 777 consuma 7500 l/h circa vedete un po' voi
-
- Banned user
- Messaggi: 155
- Iscritto il: 27 aprile 2006, 12:10
http://www.geocities.com/azafleet/b747.html - 17k
Da qui potete vedere ciò che vi ho detto. Scusate alcune imperfezioni ma non ricordavo
Da qui potete vedere ciò che vi ho detto. Scusate alcune imperfezioni ma non ricordavo
- Luke3
- FL 500
- Messaggi: 6795
- Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
- Località: Los Angeles, CA
purtroppo bisogna dirlo ma c'aveva ragione airbus quando fece pubblicità al suo A300 mettendolo in primo piano con una coda di DC10 sullo sfondo e lo slogan "Two mouths are cheaper to feed than Three". Già, peccato che il DC10 era 1000 volte meglio, ma meno economico. Mi dispiace per i 742, grandi aerei, ci ho volato diverse volte fino al 2000 quando sono stati definitivamente tolti dal servizio. Secondo me acquistando qualche 744 avrebbero potuto coprire alcune rotte a lunghissimo raggio che ora non possiamo più fare perchè i 763 non ci arrivano ed i 772 sono utilizzati da un'altra parte. Almeno se la notizia è verosimile qualche modello in più nella flotta a lungo raggio ci faranno bene per le rotte e la frequenza. Una volta AZ puntava sul lungo raggio ed era una delle migliori, credo che bisogna fare così anche ora poichè sui mercati delle breve distanze c'è una concorrenza low cost spietata, mentre sul lungo raggio la comodità e l'affidabilità sono sempre apprezzati 

- Riccardo
- 00500 ft
- Messaggi: 61
- Iscritto il: 17 novembre 2006, 14:10
- Località: Brescia
Scusa la mia ignoranza, dal tuo discorso mi sembra di capire che l'A330 consumi circa la metà dell'A340, pur essendo molto simile per dimensioni e numero di passeggeri trasportabili. Se fosse così che interesse hanno le compagnie (per esempio LH) a far volare l'A340 su rotte che potrebbe coprire anche l'A330?SEBY ha scritto:
La manutenzione? E' vero! Troppo costosi, e troppe spese. E poi il 777 ha solo due motori rispetto ai quattro i consumi dimezzati. Si pensi che il 747/200 consumi 15500 l/h circa contro i 7500 l/h circa del 777. Penso che onestamente sia meglio risparmiare (attenzione al livello di consumi sto parlando, non di manutenzione sia chiaro).
Ciao...
- 777-200LR
- Rullaggio
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 27 febbraio 2006, 12:37
Il 772LR non ha solo i motori più potenti (110000 lbs di spinta contro i 90000 del 772ER) ma ha anche le ali differenti rispetto ai -200ER. Se osservi una foto noterari le estremità alari allungate, come sul -300ER. Il consumo di carburante dipende anche dall'aerodinamica, mica solo dalla motorizzazione...Quello è un calcolo. Non provato su campo, ma calcolato. Dire che un qualsiasi mezzo con motori più potenti sia più economico nei consumi di uno con motori meno potenti a parità di carico effettivo... beh, a meno che non stiamo parlando di tecnologie diverse (e questo non è il caso) il discorso non regge. Senza offesa.
-
- FL 250
- Messaggi: 2838
- Iscritto il: 6 settembre 2004, 9:57
Chiaramente se cambi qualcosa in termini di "superfici" dell'aereo rosicchi qualcosa sui consumi di carburante, ma credo che la parte più grossa la faccia, in questo caso, la differenza di motorizzazione piuttosto che il profilo alare leggermente diverso.Il consumo di carburante dipende anche dall'aerodinamica, mica solo dalla motorizzazione...
L.
Die Warheit wird euch frei machen. (Goethe)
La verità vi renderà liberi. (Goethe)
Leonardo
er.tupolone@yahoo.it
La verità vi renderà liberi. (Goethe)
Leonardo
er.tupolone@yahoo.it
- Emiliano
- 05000 ft
- Messaggi: 925
- Iscritto il: 20 ottobre 2006, 0:06
- Località: LIRF
No no il paragone era tra il 747-200 e il 777 che hanno montati motori di generazione diversa qe quindi quelli del 777 sono molto più efficenti.Riccardo ha scritto:Scusa la mia ignoranza, dal tuo discorso mi sembra di capire che l'A330 consumi circa la metà dell'A340, pur essendo molto simile per dimensioni e numero di passeggeri trasportabili. Se fosse così che interesse hanno le compagnie (per esempio LH) a far volare l'A340 su rotte che potrebbe coprire anche l'A330?SEBY ha scritto:
La manutenzione? E' vero! Troppo costosi, e troppe spese. E poi il 777 ha solo due motori rispetto ai quattro i consumi dimezzati. Si pensi che il 747/200 consumi 15500 l/h circa contro i 7500 l/h circa del 777. Penso che onestamente sia meglio risparmiare (attenzione al livello di consumi sto parlando, non di manutenzione sia chiaro).
Ciao...
We've guided missiles, but unguided men. (M.L.King)







