Tenerife...

Area dedicata alla discussione sugli incidenti e degli inconvenienti aerei e le loro cause. Prima di intervenire in quest'area leggete con attenzione il regolamento specifico riportato nel thread iniziale

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Lucavettu
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 251
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:14
Località: Tra Bergamo e Forlì
Contatta:

Tenerife...

Messaggio da Lucavettu »

Chi oltre a me conosce l'incidente aereo più brutto della storia dell'aviazione?
Ospite

Messaggio da Ospite »

Per i corti di memoria accadde (28 anni fa),che un aereo della Pan Am e uno della Klm vennero dirottati a Tenerife a causa della presenza di una bomba all'aeroporto di Palma di Maiorca (se non erro). Mentre l'aeromobile della klm sta per decollare, urta quello della Pan Am. I due aerei (747) si incendiarono, e se non sbaglio ci furono più di 600 morti. :(
Ultima modifica di Ospite il 28 marzo 2007, 15:49, modificato 2 volte in totale.
Ospite

Messaggio da Ospite »

Anzi no, l'aeroporto dove non atterrarono i jumbo a causa della bomba, era Gran Canaria. :)
Giordano

Messaggio da Giordano »

io ho visto un servizio riguardante quell'incidente. Quello scontro è stato causato dalla sovrapposizione delle voci tra il pilota e la torre di controllo. Nel servizio dicevano questo:
Il pilota 747 KLM ha chiesto l'autorizzazione del decollo e la torre ha risposto ok attenda in pista. Nel momento che stava dicendo attenda in pista si è inserito nelle comunicazioni un altro aereo, così facendo il pilota KLM ha sentito solo la prima parte che era OK. Inoltre se l'aero KLM non avesse riempito il serbatoio prima del decollo sarebbe riuscito a decollare in tempo.... ma purtroppo la strage è successa :-(
Avatar utente
davymax
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 6226
Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
Località: Bergamo

Messaggio da davymax »

Io lo conoscevo da molto, poi durante il corso ATPL facendo "Fattore Umano" (o Human Performace) abbiamo fatto una lezione di 3 ore solo su quell'incidente con molte info e trascrizioni radio.

Davide
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."

B737 Left seat heater
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Messaggio da Luke3 »

si, lo conosco, è stato uno dei peggiori incidenti della storia dell'aviazione, ho visto un documentario su discovery channel su di esso. Si vede benissimo che la colpa è del 747 KLM che ha cominciato a fare il takeoff roll senza autorizzazione andando poi addosso al 747 Pan Am che stava rullando...
volodinotte1945
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 87
Iscritto il: 28 luglio 2005, 16:14
Località: roma

North

Messaggio da volodinotte1945 »

nell'altro forum dal quale provengo, avevamo sviluppato un thread su questo incidente, con mappe dell'aeroporto e altre indicazioni....

quando sono stato a Tenerife, passando dall'aeroporto immerso nella nebbia ho pensato a quel disastro....
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20831
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Messaggio da JT8D »

Lo conosco molto bene. Su Taxiway c'era un thread sull'argomento, che richiamava un articolo sul sito di airmanshiponline fatto molto bene, con la spiegazione dettagliata dell'evento e cartine esplicative. Come quasi tutti gli incidenti è stato una concatenazione sfortunata di cause, che da sole difficilmente avrebbero potuto causare un incidente, ma unite hanno portato all'incidente. Venne attribuita la causa al pilota del KLM, che decollò senza autorizzazione, ma in realtà questo errore si è inserito in un contesto con molte altre concause, tra cui comunicazioni fallaci tra torre e aeromobili, condizioni meteo con bassa visibilità, un organizzazione aeroportuale tendenzialmente inefficiente e non abituata a gestire grosse moli di traffico, con conseguente stress operazionale. Tra l'altro l'aeroporto di Los Rodeos (GCXO) è molto particolare: è su una specie di altipiano sopra la città di Santa Cruz, spesso immerso nelle nubi. Oggi è utilizzato solo per voli regionali, per il resto del traffico si utilizza il più moderno Reina Sofia (GCXS). Sono atterrato nel 2003 a Tenerife Nord durante un volo di trasferimento tra isole su un ATR72, e ti assicuro che non puoi fare a meno di pensare a quanto è accaduto anni prima!!!

Un salutone
Paolo
v3ny
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 6
Iscritto il: 4 agosto 2005, 21:46
Località: Venice
Contatta:

Messaggio da v3ny »

27 marzo 1977!!! :(
Forse il più brutto giorno dell'Aviazione Civile... è un evento e una tragedia che ha segnato la storia e dal quale sono scaturite (oltre alle critiche) anche le linee guida dello Standard ICAO su scala mondiale!

E' stato uno degli esami universitari (Gestione dei Sistemi Complessi) che ho seguito più volentieri!!! 8)
Alberto Venerio
IVAO IT Staff
LIPP-ACH
Venice Virtual STAFF e ATC Istructor
http://www.venicevirtual.org
Avatar utente
Lucavettu
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 251
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:14
Località: Tra Bergamo e Forlì
Contatta:

Messaggio da Lucavettu »

chi ricorda:
-nome e cognome del comandante del 742 klm
-nome e cognome del f/o del 742 klm
-immatricolazione del 742 panam
-motorizzazione dei due 742

:-P :-P :-P
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20831
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Messaggio da JT8D »

Lucavettu ha scritto:chi ricorda:
-nome e cognome del comandante del 742 klm
-nome e cognome del f/o del 742 klm
-immatricolazione del 742 panam
-motorizzazione dei due 742

:-P :-P :-P
Nome del comandante KLM: Jacob Van Zanten
Nome del F/O KLM: Klass Meurs (ha tentato una prima volta di fermare il comandante, ma non ha avuto il coraggio di farlo la seconda)
Immatricolazione Pan Am:N736PA (PH-BUF quella del KLM)
Motorizzazioni: allora, il PAN AM se non erro era un 747-100, che dovrebbe essere equipaggiato con i JT9D. Il KLM era un 747-200, ma penso che la motorizzazione sia la stessa.

Esatte le risposte?

un salutone
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Ospite

Messaggio da Ospite »

fabrizioLICR ha scritto:A questo link una bella spiegazione.
http://www.airmanshiponline.com/fall99/ ... ife-it.htm

ciao,
Fafa
Precisa nei minimi particolari.
Ospite

Messaggio da Ospite »

JT8D ha scritto: Nome del F/O KLM: Klass Meurs (ha tentato una prima volta di fermare il comandante, ma non ha avuto il coraggio di farlo la seconda)
Male, si dico, i comandanti hanno più esperienza dei f/o, ma se quest'ultimi non sono sicuri su qualcosa è bene chiarire, d'altronde sono piloti anche loro.
v3ny
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 6
Iscritto il: 4 agosto 2005, 21:46
Località: Venice
Contatta:

Messaggio da v3ny »

collaudatore ha scritto: Male, si dico, i comandanti hanno più esperienza dei f/o, ma se quest'ultimi non sono sicuri su qualcosa è bene chiarire, d'altronde sono piloti anche loro.
Qualche altra notiziola a riguardo allora... 8)

- Il Comandante KLM non solo era capo del Dipartimento Formazione Piloti (in quanto tale era un membro influente nel TOP Management KLM), ma era anche l'istruttore che due mesi prima aveva abilitato il copilota al pilotaggio del 747. Il copilota era oggettivamente in una posizione di dipendenza rispetto al Comandante.

- L'ingegnere di Volo era anche il Presidente dell'Associazione Europea degli Ingegneri di Volo. Egli riteneva che il ruolo dell'Ingegnere di Volo fosse quello di uno specialista che doveva concentrarsi sui compiti di controllo dei sistemi di volo (motori, computer ecc...) considerando secondario il compito di intervenire sulle decisioni del volo.

- Sia il F/O che l'ingegnere pur avvertendo che la decisione del Comandante non era corretta, fecero solo dei timidi tentativi per bloccare l'azione del comandante. L'equipaggio del KLM non agì quindi come un team ben integrato, bensì come tre individui distinti che agiscono in parallelo!
(Fonte: K.E.Weick - Il sistema vulnerabile: Analisi del distastro di Tenerife)

Saluti
Alberto Venerio
IVAO IT Staff
LIPP-ACH
Venice Virtual STAFF e ATC Istructor
http://www.venicevirtual.org
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20831
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Messaggio da JT8D »

v3ny ha scritto:
- Sia il F/O che l'ingegnere pur avvertendo che la decisione del Comandante non era corretta, fecero solo dei timidi tentativi per bloccare l'azione del comandante. L'equipaggio del KLM non agì quindi come un team ben integrato, bensì come tre individui distinti che agiscono in parallelo!
(Fonte: K.E.Weick - Il sistema vulnerabile: Analisi del distastro di Tenerife)

Saluti
Oltre all'opera di Weick, per chi volesse approfondire le tematiche relative a questo incidente (ed altri come quello di Linate), segnalo l'ottimo libro di M.Catino "Da Chernobyl a Linate", dove si analizzano gli incidenti da un punto di vista organizzativo: si va alla ricerca delle cause che hanno indotto l'errore, spesso dovute a un sistema organizzativo fallace che mette nelle condizioni di errare e non pone sufficienti barriere per accorgersi dell'errore prima che sia troppo tardi. Nel caso di Tenerife, il sistema non era in grado di reggere a una situazione di stress elevato, come lo era quel giorno. Tutti gli attori quindi sono regrediti a comportamenti "primitivi", non adeguati alla complessità delle situazioni. In una situazione simile, come giustamente detto dall'amico v3ny, sono andate a farsi benedire tutte le logiche di cooperazione all'interno del cockpit: ognuno ha agito distintamente, con le proprie aspettative. Lo stress organizzativo ha anche portato alla distruzione delle relazioni comunicative, con una serie di equivoci che componendosi tra loro hanno portato al disastro.
L'errore di Van Zanten, quindi, si è inserito in un contesto organizzativo che quel giorno agiva con una fortissima componente di stress, a cui non era preparato, predisponendo quindi all'errore umano da parte degli operatori "font line".
Un altro esempio di incidente organizzativo (forse ancora di più), è Linate.

Un salutone
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
silver69
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 64
Iscritto il: 14 luglio 2005, 15:11
Località: Ferrara

Messaggio da silver69 »

Non è facile lavorare a fianco di chi è stato il tuo maestro fino al giorno prima e che ti ha insegnato tutto quello che sai, sopratutto se si tratta di una sorta di "eroe nazionale" come era considerato Van Zanten.

Sono sicuro che se Meurs avesse insistito per interrompere il rullaggio, il KLM si sarebbe fermato, dopo qualche minuto avrebbero sentito per radio il PAN AM lasciare la pista e avrebbero realizzato il pericolo appena scampato. Questo avrebbe aumentato la frustrazione del Comandante olandese il quale non avrebbe perso l'occasione, una volta tornati a casa, di sfruttare il proprio credito presso la dirigenza della KLM per indirizzare il sig. Meurs ad altro incarico.

Quando l'orgoglio personale prevarica l'intelligenza, la vita umana è solo un numero. :(
Cos’è la giovinezza? Un sogno. Cos’è l’amore? Il contenuto del sogno. (Kierkegaard)
Avatar utente
Lucavettu
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 251
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:14
Località: Tra Bergamo e Forlì
Contatta:

Messaggio da Lucavettu »

tutto vero... lascia perplesso anche il fatto che l'atc abbia utilizzato la stessa pista per i due aerei con quella visibilità... intendo che far rullare il panam per entrare in pista e portarsi pronto alla partenza, mentre il klm veniva autorizzato anche lui ad entrare per poi liberare a sinistra... uhm... e poi gli atc che si guardavano la partita... (anche se lo si fa pure adesso)
Avatar utente
pm
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 780
Iscritto il: 29 giugno 2005, 14:26
Località: bruxelles

Messaggio da pm »

fabrizioLICR ha scritto:A questo link una bella spiegazione.
http://www.airmanshiponline.com/fall99/ ... ife-it.htm

ciao,
Fafa
interessantissimo.
Questi racconti dovrebbero esser usati nelle scuole di volo....forse lo sono?
v3ny
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 6
Iscritto il: 4 agosto 2005, 21:46
Località: Venice
Contatta:

Messaggio da v3ny »

pm ha scritto: interessantissimo.
Questi racconti dovrebbero esser usati nelle scuole di volo....forse lo sono?
Eheh nelle scuole di volo non lo so, nelle Università dove si studia Organizzazione e problematiche relative alle componenti e ai soggetti organizzativi, penso proprio di si!!! :D
Sono materie che si discostano abbastanza nettamente da quelli che sono i tipici canoni "quantitativi" (numeri, formule, teoremi ecc...)!
Sono tutti insegnamenti di carattere QUALITATIVO con il ben preciso scopo di far riflettere più sulle cause, sul perchè accade, sui motivi che hanno portato all'errore... abbiamo infatti notato tutti quanti, come il disastro che da tutti (TG e giornali compresi) sia stato liquidato con un banale "ERRORE UMANO" sia invece stato originato da motivi ben più profondi, radicati nella vita professionale dei soggetti, dalle particolari circostanze, e soprattutto da come la situazione si sia evoluta all'interno di un ambiente particolarmente "saturo" di Stress!!!

Sono le materie e le "letture" che reputo più interessanti... e ce ne sarebbe da discuterne, e da tiranre fuori ancora quanto volete...!

Saluti
Alberto Venerio
IVAO IT Staff
LIPP-ACH
Venice Virtual STAFF e ATC Istructor
http://www.venicevirtual.org
Avatar utente
merlin
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 203
Iscritto il: 13 maggio 2005, 18:47
Località: Biella (BI)
Contatta:

Messaggio da merlin »

ieri sera navigando nel web ho trovato alcuni link di foto ve li posto.
Alcune foto sono un pò forti.
http://perso.wanadoo.fr/crashdehabsheim ... eriffe.htm
http://www.panamair.org/accidents/victor.htm
http://www.airlinesafety.com/editorials ... nam747.jpg
..::merlin::..
Avatar utente
taglialuca
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 111
Iscritto il: 15 marzo 2006, 16:12
Contatta:

Messaggio da taglialuca »

anche se è in spagnolo c'è una immagine che chiarisce molto bene come accadde l'incidente
http://es.wikipedia.org/wiki/Colisi%C3% ... Los_Rodeos
volare in alto, sopra le nuvole

Immagine

nuova vita negli USA....
Avatar utente
GIGI
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 385
Iscritto il: 27 agosto 2005, 11:05
Località: TRENTO LIDT

Messaggio da GIGI »

Non eviterei di segnalare anche un errore di taxyway per liberare la pista da parte del 747 PAN-AM che se non ci fosse stato avrebbe evitato la tragedia.


Ciao Steve
Se scrivo una min***ta, evitate la flagellazione.

MD80.IT: SE NON CI FOSSE BISOGNEREBBE INVENTARLO




La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente.
La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè.
In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica:
Non funziona niente e non si sa il perchè.

Albert Einstein
Avatar utente
aurum
MD80 Captain
MD80 Captain
Messaggi: 1704
Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
Località: Veio

tenerife

Messaggio da aurum »

Ci sarebbe da parlare intere giornate di questo incidente.
Si capisce pero' che :
I rapporti tra le persone all'interno del cockpit influiscono direttamente sulla prestazione.
Il profilo psicologico particolarmente autoritario del Com.te Van Zantem era chiaramente in contrasto con l'incarico che svolgeva all'interno della compagnia(training manager).
Una non corretta applicazione delle procedure (vedi anche fraseologia standard) puo' portare a commettere errori di interpretazione che spesso risultano determinanti.
Anche un pilota in addestramento con poche ore di volo su quella macchina (come il CM2 olandese) puo' dire una marea di cavolate ma anche l'unica cosa giusta che puo' permettere a volte di evitare una catastrofe.
Riporto gli ultimi 70 secondi del CVR.
C'e' molto da riflettere...

1705:44.8

KLM (Radio)Uh, the KLM ... four eight zero five is now ready for take-off ... uh and we're waiting for our ATC clearance.

1705:53.4

TENERIFE TOWERKLM eight seven * zero five uh you are cleared to the Papa Beacon climb to and maintain flight level nine zero right turn after take-off proceed with heading zero four zero until intercepting the three two five radial from Las Palmas VOR.

(1706:08.2)1706:09.6KLM (Radio)

Ah roger, sir, we're cleared to the Papa Beacon flight level nine zero, right turn out zero four zero until intercepting the three two five and we're now (at take-off).

(1706:17.9)1706:13.0

KLM CAPTAINWe gaan. (We're going)

1706:18.19

TENERIFE TOWEROK.

1706:19.3

PanAm Radio(c/p)No .. eh.

1706:20.08

TENERIFE TOWERStand by for take-off, I will call you.

1706:20.3

PanAm Radio(c/p)And we're still taxiing down the runway, the clipper one seven three six.

1706:19.39- 1706:23.19

RDO and TENERIFE TOWER communications caused a shrill noise in KLM cockpit - messages not heard by KLM crew.

1706:25.6

TENERIFE TOWERRoger alpha one seven three six report when runway clear

1706:29.6

PanAm Radio(c/p)OK, we'll report when we're clear.

TENERIFE TOWERThank you

1706:32.43

KLM FLT ENGRIs hij er niet af dan? {Is he not clear then?}

1706:34.1

KLM CAPTAINWat zeg je? {What do you say?}

1706:34.15

KLM-?Yup.

1706:34.7

KLM FLT ENGRIs hij er niet af, die Pan American? {Is he not clear that Pan American?}

1706:35.7

KLM CAPTAINJawel. {Oh yes. - emphatic}

1706:40.0

PanAm captain sees landing lights of KLM Boeing at approx. 700m

1706:44.0

PH-BUF started rotation

1706:47.44

KLM CAPTAIN[Scream]1706:50.0collision
Gubernator superfluus

Immagine Immagine
Avatar utente
jekz
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 197
Iscritto il: 4 novembre 2005, 1:21
Località: Europa

Messaggio da jekz »

v3ny ha scritto:
pm ha scritto: interessantissimo.
Questi racconti dovrebbero esser usati nelle scuole di volo....forse lo sono?
Eheh nelle scuole di volo non lo so, nelle Università dove si studia Organizzazione e problematiche relative alle componenti e ai soggetti organizzativi, penso proprio di si!!! :D
Sono materie che si discostano abbastanza nettamente da quelli che sono i tipici canoni "quantitativi" (numeri, formule, teoremi ecc...)!
Sono tutti insegnamenti di carattere QUALITATIVO con il ben preciso scopo di far riflettere più sulle cause, sul perchè accade, sui motivi che hanno portato all'errore... abbiamo infatti notato tutti quanti, come il disastro che da tutti (TG e giornali compresi) sia stato liquidato con un banale "ERRORE UMANO" sia invece stato originato da motivi ben più profondi, radicati nella vita professionale dei soggetti, dalle particolari circostanze, e soprattutto da come la situazione si sia evoluta all'interno di un ambiente particolarmente "saturo" di Stress!!!

Sono le materie e le "letture" che reputo più interessanti... e ce ne sarebbe da discuterne, e da tiranre fuori ancora quanto volete...!

Saluti
Nelle scuole di volo si studia ed anche tanto Human Performance, è una delle materie più importanti.

Ciaoooooooo,
Davide
Avatar utente
Emiliano
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 925
Iscritto il: 20 ottobre 2006, 0:06
Località: LIRF

Messaggio da Emiliano »

Una tragedia inquitante e desolante quella di Tenerife. A rileggere quelle trascrizione e immaginarsi la dinamica dell'accaduto ti mette i brividi...

L'importanza del fattore umano è centrale nel trasporto aereo!

E pensare che oggi, purtroppo, si leggono queste notizie: http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.ph ... 797#152797


We've guided missiles, but unguided men. (M.L.King)


Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Messaggio da Aldus »

Quel giorno a Tenerife è stato un giorno maledetto. :(
Il peggior incidente nella storia dell'aviazione civile, e tutto per una catena interminabile di eventi sfigati:
- Un'aeroporto pieno intasato che ha costretto due 747 a spartirsi la pista principale.
- Un controllore che ordina erroneamente ad uno dei Boeing di liberare la pista usando un raccordo impossibile per un 747 (le commissione d'inchiesta ha stabilito che era impossibile far virare un aereo tanto grosso per fargli imboccare quel raccordo).
- Un comandante visibilmente stressato per i lunghi tempi di attesa e le conseguenze che, in caso di mancato decollo, avrebbe comportato alla compagnia.
- Un stramaledetta "eterodina" (un raro disturbo radio che può capitare una volta su un milione) che si è verificata proprio nel momento in cui non avrebbe MAI dovuto verificarsi (gli ordini per il decollo).

Ma soprattutto (e questo elemento lo metterei al primo posto assoluto), quella dannatissima NEBBIA!!
Come avviene anche negli incidenti automobilistici, la nebbia risulta essere il killer più subdolo e spietato capace di trasformare schivate tragedie in dati di fatto. Se non ci fosse stata la nebbia, a poco sarebbe servita un eterodina, un raccordo impossibile, un comandante stressato.
Gli aerei si sarebbero VISTI, questo è certo, e nulla sarebbe mai accaduto.
Tenerife purtroppo ha messo in luce principalmente quanto pericolo possa creare la nebbia, più di ogni altra cosa.
E questo killer spietato si sarebbe poi reso nuovamente protagonista molti anni dopo in un'altro aeroporto, causando un'altra immensa tragedia:
LINATE! :(
Avatar utente
silver69
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 64
Iscritto il: 14 luglio 2005, 15:11
Località: Ferrara

Messaggio da silver69 »

Ciao a tutti
scusate se vado un pò OT ma sono anni che mi sbatto per cancellare la scusante della "nebbia killer" negli incidenti stradali:
un conto è un aereo che per decollare è costretto ad arrivare ad una determinata velocità ma un altro paio di maniche è un automobilista che viaggia a 130km/h con visibilità di 10mt.
Un controllore che ordina erroneamente ad uno dei Boeing di liberare la pista usando un raccordo impossibile per un 747 (le commissione d'inchiesta ha stabilito che era impossibile far virare un aereo tanto grosso per fargli imboccare quel raccordo).
Sto cercando il racconto dell'incidente scaricato da airmanshiponline ma mi sembrava di ricordare che la commissione di inchiesta avesse stabilito che comunque il 747 sarebbe riuscito ad imboccare il raccordo indicato dal controllore. Fu l'equipaggio del pan am che pensando di aver capito male, andarono a cercare il raccordo che per loro era il più logico.
Cos’è la giovinezza? Un sogno. Cos’è l’amore? Il contenuto del sogno. (Kierkegaard)
Avatar utente
Ashaman
FL 400
FL 400
Messaggi: 4206
Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"

Messaggio da Ashaman »

Aldus ha scritto: - Un controllore che ordina erroneamente ad uno dei Boeing di liberare la pista usando un raccordo impossibile per un 747 (le commissione d'inchiesta ha stabilito che era impossibile far virare un aereo tanto grosso per fargli imboccare quel raccordo).
Non per contraddirti Aldo, ma dalle trascrizioni risulta che per quanto la sterzata di 135° non fosse una manovra agevole, per un 747 era comunque una manovra possibile su pista e raccordi di quelle dimensioni. Arrivano tutte le trascrizioni perfino a dire che non avesse il Pan Am mancato il terzo raccordo per incomprensione linguistica prima e incasinamento con le mappe dell'aeroporto dopo, l'incidente non avrebbe avuto luogo.

E magari fosse stato così. Difficile dare la colpa ad una sola persona in un incidente come questo (anche se qui in italia ci si riesce comunque. Siamo artisti noi italiani nel trovare un capro espiatorio sempre e comunque, anche quando non c'è). É stata una concomitanza di cause, come tra l'altro poi accadde nel 2001 a Linate.
Salva una pianta! Mangia un vegano!

"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20831
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Messaggio da JT8D »

Ashaman ha scritto:Non per contraddirti Aldo, ma dalle trascrizioni risulta che per quanto la sterzata di 135° non fosse una manovra agevole, per un 747 era comunque una manovra possibile su pista e raccordi di quelle dimensioni. Arrivano tutte le trascrizioni perfino a dire che non avesse il Pan Am mancato il terzo raccordo per incomprensione linguistica prima e incasinamento con le mappe dell'aeroporto dopo, l'incidente non avrebbe avuto luogo.

E magari fosse stato così. Difficile dare la colpa ad una sola persona in un incidente come questo (anche se qui in italia ci si riesce comunque. Siamo artisti noi italiani nel trovare un capro espiatorio sempre e comunque, anche quando non c'è). É stata una concomitanza di cause, come tra l'altro poi accadde nel 2001 a Linate.
La manovra era teoricamente possibile per il 747 di Pan Am e se avesse preso quel raccordo l'incidente non ci sarebbe stato. Ma non ci sarebbe stato neanche se Van Zanten avesse dato più credito alle parole del primo ufficiale prima e del flight engineer poi, che a corsa inizata ha sollevato l'ultimo dubbio, inascoltato dai due piloti, se il KLM non avesse deciso di rifornire bloccando il Pan Am, e molte altre cause.Come giustamente sottolineato è stato un insieme di cause concatenate, partite dalla chiusura dell'aeroporto di Las Palmas e continuate poi fino all'incidente. Cause primarie e secondarie, carenze organizzative e un clima non ideale nel cockpit, tutto unito per portare al più grave incidente nella storia dell'aviazione. Consiglio anch'io a chi ne volesse sapere di più il pregevole articolo su airmanshiponline, veramente ben fatto.

Un salutone
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
antonio77
Banned user
Banned user
Messaggi: 164
Iscritto il: 10 marzo 2005, 14:04
Località: Dallas

Messaggio da antonio77 »

Fafy Brown ha scritto: A questo link una bella spiegazione.
http://www.airmanshiponline.com/fall99/ ... ife-it.htm

ciao,
Fafa
L'autore dell'articolo è il Comandante Pezzopane, mio docente al master in flight safety che ho frequentato lo scorso anno a Bologna.
Quante volte è stato citato quell'incidente durante le lezioni! Non solo per le enormi proporzioni, ma anche per la lunga serie di eventi che l'hanno causato, poi analizzata secondo la teoria di Reason.
FAA PPL in progress
Avatar utente
antonio77
Banned user
Banned user
Messaggi: 164
Iscritto il: 10 marzo 2005, 14:04
Località: Dallas

Messaggio da antonio77 »

Ashaman ha scritto:
Aldus ha scritto: - Un controllore che ordina erroneamente ad uno dei Boeing di liberare la pista usando un raccordo impossibile per un 747 (le commissione d'inchiesta ha stabilito che era impossibile far virare un aereo tanto grosso per fargli imboccare quel raccordo).
Non per contraddirti Aldo, ma dalle trascrizioni risulta che per quanto la sterzata di 135° non fosse una manovra agevole, per un 747 era comunque una manovra possibile su pista e raccordi di quelle dimensioni. Arrivano tutte le trascrizioni perfino a dire che non avesse il Pan Am mancato il terzo raccordo per incomprensione linguistica prima e incasinamento con le mappe dell'aeroporto dopo, l'incidente non avrebbe avuto luogo.

E magari fosse stato così. Difficile dare la colpa ad una sola persona in un incidente come questo (anche se qui in italia ci si riesce comunque. Siamo artisti noi italiani nel trovare un capro espiatorio sempre e comunque, anche quando non c'è). É stata una concomitanza di cause, come tra l'altro poi accadde nel 2001 a Linate.
Tutti gli incidenti scaturiscono da una concomitanza di cause, procedendo a ritroso si può arrivare a definire un incidente addirittura organizzativo, ossia causato da una carenza in una o più strutture nell'ambiente entro ilquale si verifica. Ovviamente non può esserci sempre UN solo responsabile, spesso le responsabilità vanno non ripartite, ma attribuite a ciascuno le proprie. Infatti basta che uno degli attori coinvolti fermi il processo che sta portando all'incidente, ossia stia svolgendo correttamente le proprie funzioni, per evitare che gli eventi sfocino in un incidente appunto.
E' un discorso molto complesso e meriterebbe un tread tutto suo, sono convinto che aprirebbe gli occhi su come il metodo di analisi degliincidenti aeronautici sia applicabile a banali cose di tutti i giorni o ad altri tipi diincidenti e con il metodo inverso si possa attuare un piano di prevenzione.
FAA PPL in progress
Avatar utente
BeatBox
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 58
Iscritto il: 13 maggio 2006, 23:41

Messaggio da BeatBox »

che catastrofe
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20831
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Messaggio da JT8D »

antonio77 ha scritto:
Ashaman ha scritto:
Aldus ha scritto: - Un controllore che ordina erroneamente ad uno dei Boeing di liberare la pista usando un raccordo impossibile per un 747 (le commissione d'inchiesta ha stabilito che era impossibile far virare un aereo tanto grosso per fargli imboccare quel raccordo).
Non per contraddirti Aldo, ma dalle trascrizioni risulta che per quanto la sterzata di 135° non fosse una manovra agevole, per un 747 era comunque una manovra possibile su pista e raccordi di quelle dimensioni. Arrivano tutte le trascrizioni perfino a dire che non avesse il Pan Am mancato il terzo raccordo per incomprensione linguistica prima e incasinamento con le mappe dell'aeroporto dopo, l'incidente non avrebbe avuto luogo.

E magari fosse stato così. Difficile dare la colpa ad una sola persona in un incidente come questo (anche se qui in italia ci si riesce comunque. Siamo artisti noi italiani nel trovare un capro espiatorio sempre e comunque, anche quando non c'è). É stata una concomitanza di cause, come tra l'altro poi accadde nel 2001 a Linate.
Tutti gli incidenti scaturiscono da una concomitanza di cause, procedendo a ritroso si può arrivare a definire un incidente addirittura organizzativo, ossia causato da una carenza in una o più strutture nell'ambiente entro ilquale si verifica. Ovviamente non può esserci sempre UN solo responsabile, spesso le responsabilità vanno non ripartite, ma attribuite a ciascuno le proprie. Infatti basta che uno degli attori coinvolti fermi il processo che sta portando all'incidente, ossia stia svolgendo correttamente le proprie funzioni, per evitare che gli eventi sfocino in un incidente appunto.
E' un discorso molto complesso e meriterebbe un tread tutto suo, sono convinto che aprirebbe gli occhi su come il metodo di analisi degliincidenti aeronautici sia applicabile a banali cose di tutti i giorni o ad altri tipi diincidenti e con il metodo inverso si possa attuare un piano di prevenzione.
Hai perfettamente ragione. Analizzare gli incidenti aeronautici è un lavoro complesso e spesso la prima impressione, che di solito è incolpare gli operatori "front line", è errata, in quanto bisognerebbe scavare nel tempo fino a risalire a tutte le cause organizzative che hanno generato il sinistro.
Qualche tempo fa avevo scritto un articoletto a riguardo:

http://www.md80.it/approfondimenti/le-c ... flessioni/

Un salutone
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

H725
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 93
Iscritto il: 7 dicembre 2006, 12:53

Messaggio da H725 »

Scontro fra 2 747 uno in atterraggio e uno in decollo?
Se e' quello.
Si.
Avatar utente
mcgyver79
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 8506
Iscritto il: 25 gennaio 2006, 14:04

Messaggio da mcgyver79 »

Ci sono anche due video che ricostruiscono l'accaduto su Youtube... per rispetto a chi ha già paura di volare evito di postare i link, chi vuole vederli non farà fatica a trovarli.

Ciaooooo.
McGyver
Rispondi