passeggero colto da malore
Moderatore: Staff md80.it
- PeppinoATC
- 01000 ft
- Messaggi: 138
- Iscritto il: 14 settembre 2005, 18:21
passeggero colto da malore
Salve a tutti,
a proposito di situazioni di emergenza, in caso di "passeggero colto da malore con perdita di sensi" si dichiara priorità all'atterragio o emergenza?
PeppoATC
a proposito di situazioni di emergenza, in caso di "passeggero colto da malore con perdita di sensi" si dichiara priorità all'atterragio o emergenza?
PeppoATC
"o che bel mestiere fare il controllore"
- Nicolino
- General Aviation Technician
- Messaggi: 2851
- Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
- Località: K-Pax
Io, e con questo non voglio sostituirmi ai professionisti del volo, ho ricevuto questo insegnamento: tutto ciò che inficia la volabilità del mezzo ed avviene in volo costituisce un'emergenza. Se è uno dei 2 piloti ad avere problemi è un'emergenza. Tutto ciò che non inficia direttamente la volabilità dell'aereo non costituisce un'emergenza pertanto se accadesse che un mio passeggero avesse problemi fisici chiederei una priorità all'atterraggio, non dichiarerei emergenza, specificando la natura della mia richiesta (sick on board). Sinceramente mi interesserebbe sapere il comportamento dei piloti di linea quando si tratta degli assistenti di volo. Ricordo, ma la memoria potrebbe portarmi ad errori dei quali chiedo anticipatamente scusa, il caso di un md80 AZ con un problema ad un motore ed un assistente infortunato a seguito di un attraversamento veloce di una zona turbolenta (non ricordo se classificata leggera, moderata o severa) che chiese priorità all'atterraggio a fiume e non dichiarò emergenza.
Nicolino
-
- 02000 ft
- Messaggi: 372
- Iscritto il: 10 settembre 2005, 11:32
Credo sia stato scritto qualche cosa in passato sul punto (ma potrei sbagliarmi).
Non vorrei dire una sciocchezza (me ne scuso, consapevole del fatto che in questa sezione dovrebbero rispondere solo i piloti e/o chi ha competenze specifiche), ma credo che se un passeggero venga colto, ad esempio, da arresto cardiaco si chieda proprio un atterraggio di emergenza e non solo una priorità all'atterraggio.
Non vorrei dire una sciocchezza (me ne scuso, consapevole del fatto che in questa sezione dovrebbero rispondere solo i piloti e/o chi ha competenze specifiche), ma credo che se un passeggero venga colto, ad esempio, da arresto cardiaco si chieda proprio un atterraggio di emergenza e non solo una priorità all'atterraggio.
- Dany80
- 05000 ft
- Messaggi: 909
- Iscritto il: 29 luglio 2006, 16:36
- Località: Palazzolo sull'Oglio (BS)
- Contatta:
Ovviamente qui dipende da come l'equipaggio gestisce la situazione, ovviamente si valuta la gravità della faccenda...
Per un possibile infarto con un passeggero in grave rischio di vita si può richiedere anche un atterraggio in alta priorita, per un malore più leggero probabilmente si segnala la priorità e si cerca di atterrare quanto prima.
L'atterraggio di Emergenza precisamente è da considerarsi comunque una situazione in cui il volo è compromesso e c'è un rischio di incidente e quindi vengono precauzionalmente schierati anche i mezzi di soccorso (VVF in primis) che non sono necessari se si tratta solo di malore e richiede un intervento prioritario solo dell'ambulanza.
Per un possibile infarto con un passeggero in grave rischio di vita si può richiedere anche un atterraggio in alta priorita, per un malore più leggero probabilmente si segnala la priorità e si cerca di atterrare quanto prima.
L'atterraggio di Emergenza precisamente è da considerarsi comunque una situazione in cui il volo è compromesso e c'è un rischio di incidente e quindi vengono precauzionalmente schierati anche i mezzi di soccorso (VVF in primis) che non sono necessari se si tratta solo di malore e richiede un intervento prioritario solo dell'ambulanza.
Daniele
<br>

<br>

- PeppinoATC
- 01000 ft
- Messaggi: 138
- Iscritto il: 14 settembre 2005, 18:21
Nel nostro lavoro non esiste defferenza tra "priorità" e "alta priorità" bensì solo tra emergenza e priorità.
Grazie per i pareri epressi da voi tutti ma a io gradirei una conferma da parte di qualche pilota di linea su come la compagnia prescrive che venga trattata la cosa, in particolar modo in AZA.
In 11 anni di carriera non mi è mai capitato di gestire (come ATC) una cosa del genere fino a qulche giorno fa, durante la quale sono successe delle "cose" che richiedono un qualche chiarimento.
Peppo
Grazie per i pareri epressi da voi tutti ma a io gradirei una conferma da parte di qualche pilota di linea su come la compagnia prescrive che venga trattata la cosa, in particolar modo in AZA.
In 11 anni di carriera non mi è mai capitato di gestire (come ATC) una cosa del genere fino a qulche giorno fa, durante la quale sono successe delle "cose" che richiedono un qualche chiarimento.
Peppo
"o che bel mestiere fare il controllore"
- I-FORD
- B777 Captain
- Messaggi: 547
- Iscritto il: 11 luglio 2006, 1:43
Nel caso ci sia un imminente pericolo per la vita di qualcuno (l'infarto rientra senz'altro in questa tipologia) si dichiara emergenza.
In caso di pericolo non imminente (es. coliche renali) si chiede priorità.
A bordo però non è sempre facile stabilire la gravità di una situazione, essendo sprovvisti di personale qualificato, TAC, X-ray, ecoscopio, insomma, non siamo un pronto soccorso, spesso non si trova neanche il medico tra i passeggeri.
Credo quindo che capiti abbastanza di frequente di dichiarare emergenza per qualcosa che poi si rivela meno grave del previsto, prevenire è meglio che curare!
In caso di pericolo non imminente (es. coliche renali) si chiede priorità.
A bordo però non è sempre facile stabilire la gravità di una situazione, essendo sprovvisti di personale qualificato, TAC, X-ray, ecoscopio, insomma, non siamo un pronto soccorso, spesso non si trova neanche il medico tra i passeggeri.
Credo quindo che capiti abbastanza di frequente di dichiarare emergenza per qualcosa che poi si rivela meno grave del previsto, prevenire è meglio che curare!
- PeppinoATC
- 01000 ft
- Messaggi: 138
- Iscritto il: 14 settembre 2005, 18:21
Grazie I-FordI-FORD ha scritto:Nel caso ci sia un imminente pericolo per la vita di qualcuno (l'infarto rientra senz'altro in questa tipologia) si dichiara emergenza.
In caso di pericolo non imminente (es. coliche renali) si chiede priorità.
A bordo però non è sempre facile stabilire la gravità di una situazione, essendo sprovvisti di personale qualificato, TAC, X-ray, ecoscopio, insomma, non siamo un pronto soccorso, spesso non si trova neanche il medico tra i passeggeri.
Credo quindo che capiti abbastanza di frequente di dichiarare emergenza per qualcosa che poi si rivela meno grave del previsto, prevenire è meglio che curare!

Ma sei lo stesso I-FORD di PPRUNE?
Peppino
"o che bel mestiere fare il controllore"
- Kitano
- Administrator
- Messaggi: 4310
- Iscritto il: 14 agosto 2004, 2:27
- Località: Nell'APU di I-SMEM
- Contatta:
I-FORD è cpt B767 AlitaliaPeppinoATC ha scritto: Ma sei lo stesso I-FORD di PPRUNE?


Zeno Guarienti _ md80.it _ Administrator
"Non sono il migliore in alcuna delle cose che faccio, ma nessuno è migliore di me nel farne così tante"
- Sei NUOVO? Leggi qui...
- Hai messo un TITOLO appropriato ai tuoi messaggi?
- Letto il REGOLAMENTO?
- PeppinoATC
- 01000 ft
- Messaggi: 138
- Iscritto il: 14 settembre 2005, 18:21
- PeppinoATC
- 01000 ft
- Messaggi: 138
- Iscritto il: 14 settembre 2005, 18:21
- Blood
- 02000 ft
- Messaggi: 331
- Iscritto il: 8 giugno 2006, 17:04
Il comandante di un areo è il secondo dopo Dio, sicuramente nel caso di malore immagino si debba anche cercare una qualche conferma dal parte del passeggero... Malore può essere tante cose, un può accusare una forte nausea e avere disturbi di vario genere consapevole che ciò non lo mette a rischio della vita, in questo sono certo il personale di bordo saprà come aiutaro ma, credo che nel caso di malori più gravi come svenimenti, perdita di conoscenza o crisi respiratorie siano poche le soluzioni e non ci siano troppi paragrafi tra emergenza priorità ecc... ogni minuto può costare la vita di una persona... Da cui Prevenire è meglio che curareI-FORD ha scritto:Nel caso ci sia un imminente pericolo per la vita di qualcuno (l'infarto rientra senz'altro in questa tipologia) si dichiara emergenza.
In caso di pericolo non imminente (es. coliche renali) si chiede priorità.
A bordo però non è sempre facile stabilire la gravità di una situazione, essendo sprovvisti di personale qualificato, TAC, X-ray, ecoscopio, insomma, non siamo un pronto soccorso, spesso non si trova neanche il medico tra i passeggeri.
Credo quindo che capiti abbastanza di frequente di dichiarare emergenza per qualcosa che poi si rivela meno grave del previsto, prevenire è meglio che curare!

ma se mi sentissi male anche io mi fate coccolare un po' da una hostess
[font=Comic Sans MS]In un Mondo regolato dalla legge causa/effetto ogni coincidenza è quanto meno sospetta N.W.[/font]
------------------------------------------------------------------------------
Staff
http://www.italianvipers.com
------------------------------------------------------------------------------
Staff
http://www.italianvipers.com
- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
Muhahahahahahhaahhahaha!!!!!!!! Questa mi ha fatto ridere!I-FORD ha scritto:Dovresti cambiare il motto:
"Cleared to land 20, certain windshear, remote possibility of wind calm"

SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
- PeppinoATC
- 01000 ft
- Messaggi: 138
- Iscritto il: 14 settembre 2005, 18:21
tu non sai quanto mi sento stupido quando devo dire quella "frasetta" (prevista da notam) prima dell'autorizzazione al decollo o atterraggio, nei giorni di scirocco con 30knots di vento ed è matematico che il WS c'è, non c'è,c'è, non c'è,c'è, non c'è,.....mahI-FORD ha scritto:Dovresti cambiare il motto:
"Cleared to land 20, certain windshear, remote possibility of wind calm"
"o che bel mestiere fare il controllore"
- I-ITGI
- Rullaggio
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 9 settembre 2006, 18:26
Re: passeggero colto da malore
SE POSSO DIRE QULCOSA :PeppinoATC ha scritto:Salve a tutti,
a proposito di situazioni di emergenza, in caso di "passeggero colto da malore con perdita di sensi" si dichiara priorità all'atterragio o emergenza?
PeppoATC
SI CHIEDE PRIMA SE C'E' UN MEDICO A BORDO, TRA I PASSEGGERI,.
E SE IL PERSONALE DI BORDO E' CAPACE DI AFFRONTARE L'EMERGENZA e DOPO SI DICHIARA "PRIORITA' ...."
dico questo perche' se poi, risulta che il pz poteva essere trattato anche a bordo, ed un volo e' stato interrotto, senza un vero e valido motivo, la faccenda si incasina da matti in tema di interruzione di pubblico servizio e danni subiti dagli altri passeggeri.
E MENO MALE CHE E' IL PILOTA CHE DECIDE.
- Galaxy
- FL 400
- Messaggi: 4448
- Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
- Località: Torino
Mah... meno male fino ad un certo punto... Perché anche dei semplici sintomi di spossatezza e confusione mentale possono preannunciare cose ben più gravi di una nausea... ad esempio un ictus...
Quindi... Meglio atterrare prima possibile, che accorgersi dopo di non aver trattato la situazione con serietà! 
Ciao
Federico


Ciao
Federico
- francesco.mi
- FL 150
- Messaggi: 1643
- Iscritto il: 18 ottobre 2005, 0:44
- Località: Milano
Fin qui tutto chiaro...
...i piloti non sono medici e, dunque, in caso di malessere di un passeggero, non sanno classificare la gravità di questi sintomi. Poi è ovvio che se un PAX è diventato verde e gira la test a 180 gradi parlando in una lingua estinta, forse è il caso di atterrare; mentre nel caso di un PAX con forte nausea in un periodo di turbolenza,si potrebbe anche continuare il viaggio.
Nella realtà è mai successo a lor signori piloti di dover atterrare in emergenza per via di un pax che stava male?
Ciao
F.
...i piloti non sono medici e, dunque, in caso di malessere di un passeggero, non sanno classificare la gravità di questi sintomi. Poi è ovvio che se un PAX è diventato verde e gira la test a 180 gradi parlando in una lingua estinta, forse è il caso di atterrare; mentre nel caso di un PAX con forte nausea in un periodo di turbolenza,si potrebbe anche continuare il viaggio.
Nella realtà è mai successo a lor signori piloti di dover atterrare in emergenza per via di un pax che stava male?
Ciao
F.
Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza
-
- Rullaggio
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 17 settembre 2006, 18:36
- Località: Torino
Parlo per esperienza personale, tornando dall'Havana poco dopo il decollo non mi sono sentito bene ed avvicinandomi ad uno dei bagni di coda vicino alla cucina sono andato giù come un sacco completamente privo di sensi. Dopo un pò mi sono svegliato sdraiato con le gambe su uno sgabello o qualcosa del genere e le hostess che mi chiamavano:"Signore mi sente?" ecc. Per farla breve mi hanno dato un pò di acqua e zucchero e mi sono ripreso però notavo che ogni tanto quando passava una hostess mi dava un'occhiata. E' stato evidentemente un calo di pressione o qualcosa del genere comunque non c'è stato assolutamente nessun problema da parte dell'equipaggio.
O forse mi ero consumato troppo in quella settimana a Cuba?
O forse mi ero consumato troppo in quella settimana a Cuba?
- bapilot
- BAE146 First Officer
- Messaggi: 455
- Iscritto il: 20 ottobre 2006, 18:20
- Località: LIML
Parlo per esperienza personale, tornando dall'Havana poco dopo il decollo non mi sono sentito bene ed avvicinandomi ad uno dei bagni di coda vicino alla cucina sono andato giù come un sacco completamente privo di sensi. Dopo un pò mi sono svegliato sdraiato con le gambe su uno sgabello o qualcosa del genere e le hostess che mi chiamavano:"Signore mi sente?" ecc. Per farla breve mi hanno dato un pò di acqua e zucchero e mi sono ripreso però notavo che ogni tanto quando passava una hostess mi dava un'occhiata. E' stato evidentemente un calo di pressione o qualcosa del genere comunque non c'è stato assolutamente nessun problema da parte dell'equipaggio.
O forse mi ero consumato troppo in quella settimana a Cuba?
Mi sa che ti eri consumato troppo a Cuba.....ehehehe



- Maxx
- FL 500
- Messaggi: 10158
- Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
- Località: Arese
Simile il mio caso. Sul volo Roma-Atlanta io e mio padre (medico) mangiamo delle immonde schifezze (dei tortelloni in una salsa rosa che mi fanno ancora oggi ribrezzo). Mio padre ne risente immediatamente con tutto quello che potete immaginare. Ad Atlanta avevamo la coincidenza per Phoenix: saliamo sul 757, mio padre ha ancora mal di pancia ma tiene duro e dice che andrà in toilette una volta in crociera. In rullaggio, mi giro e vedo mio padre con la testa reclinata all'indietro e quasi svenuto. Chiamo la hostess che si trovava in coda e le dico il fatto. Lei chiama immediatamente la cabina, l'aereo SI FERMA quasi in testata pista e torna indietro. Mio padre nel frattempo si riprende e quando gli dico che stiamo rientrando si arrabbia non poco... Insomma: torniamo al finger, dove fanno salire due medici e tre infermieroni neri e minacciosi (!) con annessa sedia a rotelle. Non hanno voluto sentire ragioni: il comandante diceva "no, con lei in queste condizioni non parto", e ci ha sbarcato. Simpatico il fatto che il comandante chiese se in cabina ci fosse un medico: ce ne erano 75, andavano ad un congresso!!! Eravamo in buone mai... 

- DNL-SGR
- 05000 ft
- Messaggi: 590
- Iscritto il: 27 maggio 2006, 22:40
Ero su un volo Los Angeles - Monaco della Lufthansa con A340. Partiamo tutto regolare. Dopo la cena ad un tratto si vedono passare gli assistenti di volo abbastanza agitati. Avanti e indietro velocemente. Ad un certo punto passa anche un pilota. Gli schermi si spengono.
Insomma morale della cosa non so cosa sia successo esattamente ma ad un certo punto il pilota annuncia che un passeggero si è sentito male e atterriamo a Chicago per farlo scendere.
Si riaccendono i monitor della rotta e a quel punto si vede che eravamo praticamente sulla punta nord del lago Superiore e avevamo fatto una virata verso Sud.
All'arrivo a Chicago ci viene detto di rimanere seduti e di lasciare libero il corridoio. Atterriamo e ci attachiamo al terminal: salgono una serie di medici/infermieri ecc.. c'è via vai e sbarcano il malato (credo fosse una donna, non so però cosa avesse avuto)
Dopo rimaniamo a Chicago fermi ancora per una bella oretta e poi ripartiamo verso Monaco. Saremmo stati a Chicago tra le 3.00 e le 5.00 di notte.
Magari non era un caso gravissimo ma avendo davanti una traversata Atlantica il pilota avrà valutato che era meglio atterrare prima altrimenti per un bel po' di ore non c'era modo di scendere.
Insomma morale della cosa non so cosa sia successo esattamente ma ad un certo punto il pilota annuncia che un passeggero si è sentito male e atterriamo a Chicago per farlo scendere.
Si riaccendono i monitor della rotta e a quel punto si vede che eravamo praticamente sulla punta nord del lago Superiore e avevamo fatto una virata verso Sud.
All'arrivo a Chicago ci viene detto di rimanere seduti e di lasciare libero il corridoio. Atterriamo e ci attachiamo al terminal: salgono una serie di medici/infermieri ecc.. c'è via vai e sbarcano il malato (credo fosse una donna, non so però cosa avesse avuto)
Dopo rimaniamo a Chicago fermi ancora per una bella oretta e poi ripartiamo verso Monaco. Saremmo stati a Chicago tra le 3.00 e le 5.00 di notte.
Magari non era un caso gravissimo ma avendo davanti una traversata Atlantica il pilota avrà valutato che era meglio atterrare prima altrimenti per un bel po' di ore non c'era modo di scendere.
gli assistenti sono addestrati sulle tecniche di rianimazione e primo soccorso.
a bordo ci sono delle first aid kit e sui voli di lungo delle doctor's kit
si chiede l'aiuto dell'eventuale medico a bordo
e comunque si dirotta se le necessità lo richiedono.
ottima la definizione di emergenza e priorità sopra riportata.
cia'
a bordo ci sono delle first aid kit e sui voli di lungo delle doctor's kit
si chiede l'aiuto dell'eventuale medico a bordo
e comunque si dirotta se le necessità lo richiedono.
ottima la definizione di emergenza e priorità sopra riportata.
cia'
- Tixio
- FL 150
- Messaggi: 1658
- Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
- Località: Roma
- Contatta:
Credo di aver capito l'episodio. Nella fattispecie la turbolenza fece sganciare (ed aprire) uno degli scivoli di emergenza.Nicolino ha scritto: il caso di un md80 AZ con un problema ad un motore ed un assistente infortunato a seguito di un attraversamento veloce di una zona turbolenta (non ricordo se classificata leggera, moderata o severa) che chiese priorità all'atterraggio a fiume e non dichiarò emergenza.
Però dell'atterraggio in emergenza non ricordo.
Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


- Tixio
- FL 150
- Messaggi: 1658
- Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
- Località: Roma
- Contatta:
Sì su un MD80...ho la relazione d'inchiesta ANSV da qualche parte nell'HD (sempre che sia quello l'episodio, chiaro).
Un po' di patience (come predicava il caro Axl) e ne posto un extract....o magari mi anticipano
Un po' di patience (come predicava il caro Axl) e ne posto un extract....o magari mi anticipano

Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


- Tixio
- FL 150
- Messaggi: 1658
- Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
- Località: Roma
- Contatta:
Allora dovrebbe essere un incoveniente grave occorso ad un MD82 (I-DAVL) il 6 marzo del 2002, il volo AZ1600 da Bari a Roma. Riporto pari pari dalla relazione (il sunto di introduzione):
"L'aeromobile, che si trovava in fase di discesa, mentre stava attraversando il FL 140, è entrato in una formazione nuvolosa venendo investito da una turbolenza severa durata diversi secondi.
Le violente accelerazioni causate procuravano:
- una ferita lacero contusa alla testa di un'assistente di volo [...], che sbatteva il capo contro il soffitto riportando contusioni anche in altre parti del corpo;
- la rottura di un fermo dell'involucro rigido contenente lo scivolo posteriore, all'interno del cono di coda;
- il ribaltamento e l'attivazione dello scivolo;
- l'attivazione dell'avviso acustico che segnala fumo nella toletta posteriore;
Due minuti dopo l'equipaggio riscontrava:
- alta temperatura olio motore destro associata agli avvisi bassa pressione e bassa qty olio di lubrificazione.
Veniva applicata la relativa procedura di emergenza con lo spegnimento e l'isolamento del motore destro.
L'equipaggio inoltrava [...] richiesta di priorità all'atterraggio. [...] che avveniva regolarmente sulla pista 16C di fiumicino"
Nel documento non c'è riferimento al fatto che la torre abbia accettato o meno la priorità, ma visto che gli hanno cambiato pista per velocizzare evidentemente sì.
comunque l'atterraggio per priorità fu più per i segnali vari di pericolo (che poi spiega nel dettaglio) e allo spegnimento di un motore che per l'hostess. Che venne prelevata dall'ambulanza dopo 15 minuti dalla richiesta....e senza un medico a bordo (esplicitamente richiesto dal Comandante)....lasciamo perdere va....
"L'aeromobile, che si trovava in fase di discesa, mentre stava attraversando il FL 140, è entrato in una formazione nuvolosa venendo investito da una turbolenza severa durata diversi secondi.
Le violente accelerazioni causate procuravano:
- una ferita lacero contusa alla testa di un'assistente di volo [...], che sbatteva il capo contro il soffitto riportando contusioni anche in altre parti del corpo;
- la rottura di un fermo dell'involucro rigido contenente lo scivolo posteriore, all'interno del cono di coda;
- il ribaltamento e l'attivazione dello scivolo;
- l'attivazione dell'avviso acustico che segnala fumo nella toletta posteriore;
Due minuti dopo l'equipaggio riscontrava:
- alta temperatura olio motore destro associata agli avvisi bassa pressione e bassa qty olio di lubrificazione.
Veniva applicata la relativa procedura di emergenza con lo spegnimento e l'isolamento del motore destro.
L'equipaggio inoltrava [...] richiesta di priorità all'atterraggio. [...] che avveniva regolarmente sulla pista 16C di fiumicino"
Nel documento non c'è riferimento al fatto che la torre abbia accettato o meno la priorità, ma visto che gli hanno cambiato pista per velocizzare evidentemente sì.
comunque l'atterraggio per priorità fu più per i segnali vari di pericolo (che poi spiega nel dettaglio) e allo spegnimento di un motore che per l'hostess. Che venne prelevata dall'ambulanza dopo 15 minuti dalla richiesta....e senza un medico a bordo (esplicitamente richiesto dal Comandante)....lasciamo perdere va....
Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo

