Curiosità su ATIS/Metar e su HSI

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
iceman
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 163
Iscritto il: 10 maggio 2005, 19:42
Località: Liguria

Curiosità su ATIS/Metar e su HSI

Messaggio da iceman »

Ciao a tutti,
su altra rubrica ho descritto un'atterraggio in cabina di pilotaggio sul B777,
volevo chiedere agli amici piloti, i metar degli aeroporti, come vengono ricevuti a bordo? Ho visto che viene usato un mouse su un monitor e poi vengono stampati all'istante, ci si sintonizza sulla frequenza dell'Atis locale o giungo in altro modo?
Poi ho notato che durante il flight guidance sull'hsi non veniva commutato ne il loc ne il glide, ma hanno lasciato la funzione efis nonostante il tasto app fosse inserito, la mia domanda è per questa funzione non è preferibile commutare sul direzionale come ho già visto fare in altro atterraggio?
Grazie per le risposte spero di essere stato chiaro.
Fabrizio

Staff: Modificato titolo (Pippo682)
White white you are too hight;
red white you are right;
red red you are dead.
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Messaggio da Galaxy »

Allora:

Ricordiamo che c'è differenza tra METAR e ATIS

Il servizio ATIS è aggiornato ogni 30 minuti.

Il servizio METAR emette i bollettini distanziati l'uno dall'altro da circa due ore.


Quindi per avere informazioni "live" dal campo si consulta l'ATIS, mentre per sapere le condizioni meteorologiche generali si guarda il METAR, che suppongo possa arrivare a bordo tramite il sistema ACARS e quindi stampabile ;)
Federico
Immagine
Immagine
zksimo
FL 200
FL 200
Messaggi: 2286
Iscritto il: 22 maggio 2006, 7:17

Messaggio da zksimo »

sia il METAR che lATIS sono aggiornati con cadenza oraria qualora le condimeteo dovessero cambiare in maniera significativa si emette uno SPECI (Special Report)che modifica il contenuto del Metar preceduto e scade all'emissione del nuovo METAR,l'ATIS è un'informazione registrata via voce o con un computer e aggiornato in numero progressivo (alpha,bravo charlie,delta,echo...e cosi via)
alainvolo

Messaggio da alainvolo »

L'utente alainvolo ha richiesto in data 31 ottobre 2011 la cancellazione del suo account e la rimozione dei suoi post.
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Messaggio da Galaxy »

:oops: Ottimo Alain... Grazie ;)
Federico
Immagine
Immagine
Avatar utente
iceman
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 163
Iscritto il: 10 maggio 2005, 19:42
Località: Liguria

Messaggio da iceman »

Ok, ma la mia domanda, era riferita al sistema che non ho ben capito come funziona circa la ricezione di codesti messaggi e di conseguenza la stampa, non mi sono osato chiedere all'equipaggio perchè abbastanza indaffarato all'avvicinamento e all'atterraggio, qualch'uno me lo saprebbe spiegare?
Ciao
Fabrizio
White white you are too hight;
red white you are right;
red red you are dead.
zksimo
FL 200
FL 200
Messaggi: 2286
Iscritto il: 22 maggio 2006, 7:17

Messaggio da zksimo »

alainvolo ha scritto:
Galaxy ha scritto:Allora:

Ricordiamo che c'è differenza tra METAR e ATIS

Il servizio ATIS è aggiornato ogni 30 minuti.

Il servizio METAR emette i bollettini distanziati l'uno dall'altro da circa due ore.


Quindi per avere informazioni "live" dal campo si consulta l'ATIS, mentre per sapere le condizioni meteorologiche generali si guarda il METAR, che suppongo possa arrivare a bordo tramite il sistema ACARS e quindi stampabile ;)

Devo fare una correzione sta volta a Galaxy;i METAR reports,vengono emessi ogni mezz'ora normalemnte.Possono avere anche validita' oraria.
Quanto ai messaggi ATIS,mi sembra che l'aggiornamento sia di ogni 15minuti e di 30.

CIAO!
ALAIN C.
ne avevamo già discusso delle emissioni e validità e ognuno era uscito con dei numeri diversi e anche stavolta è cosi....
Avatar utente
Ale
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 134
Iscritto il: 24 maggio 2005, 14:30
Località: Brescia

Messaggio da Ale »

allora i metar sono bolletini di routine, possono essere orari (ad ogni ora) oppure semi orari(cioè emessi ai 20 e 50 di ogni ora).

Per sapere il meteo all 'arrivo il piloti (che gia hanno consultato i TAF e carte significative prima del decollo) possono sintonizzarsi sull atis dell' aeroporto(se ne è provvisto ovviamnete) oppure chiedere all' ente ats di competenza...
TKO

Messaggio da TKO »

posso rispondere alla domanda principale ?
...
iceman voleva sapere come si ricevono a bordo i bollettini meteo ... atis o metar o taf o quant'altro ...
...
la maniera più vecchia è la radio !!! si sintonizza la frequenza e li si ascolta.
se siamo a bordo di un B777 che vuol sapere i bollettini di aeroporti lontani dalla propria posizione, e quindi non facilmente raggiungibili per radio, si chiama il prorpio servizio di dispatcher che ci darà lettura dei bollettini.
...
il b777, come i moderni aerei, ha la possibilità di interrogare gli atis e ricevere automaticmente con un fms message i bollettini e quindi addirittura leggerli sull'eicas o stamparli !!!
...
spero di averti chiarito le ideee
ciao
N757GF

Re: Curiosità su ATIS/Metar e su HSI

Messaggio da N757GF »

iceman ha scritto:Ciao a tutti,
su altra rubrica ho descritto un'atterraggio in cabina di pilotaggio sul B777,
volevo chiedere agli amici piloti, i metar degli aeroporti, come vengono ricevuti a bordo? Ho visto che viene usato un mouse su un monitor e poi vengono stampati all'istante, ci si sintonizza sulla frequenza dell'Atis locale o giungo in altro modo?
Piu` o meno ti hanno risposto. Solo alcune precisazioni. L'atis e` un servizio che si riceve solo a voce per radio (o anche per telefono). Nel messaggio dell'atis c'e` *parte* del metar piu` altre informazioni.

Il metar invece e` un bollettino meteo, che viene diffuso sui sistemi di telecomunicazione aeronautica. Ad esempio qui http://adds.aviationweather.noaa.gov/metars/ vedi i metar (e altre info) del sistema aeronautico usa.

Sull'aereo ci sono svariati modi per ricevere un metar: fss, frequenza di compagnia, acars, oppure da satellite.
Ultimamente anche gli aerei piccoli con glass cockpit hanno la possibilita` di ricevere metar, taf... da satellite.
Avatar utente
iceman
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 163
Iscritto il: 10 maggio 2005, 19:42
Località: Liguria

Messaggio da iceman »

Ok grazie ora è tutto più chiaro, anche perchè a 200 nm dall'aeroporto in banda vhf mi sembrava un pò strano riuscire a ricevere la meteo di quell'aeroporto, penso quindi che siano frequenze hf, o comunque frequenze molto basse e sicuramente in banda laterale.
Ciao
Fabrizio
White white you are too hight;
red white you are right;
red red you are dead.
N757GF

Messaggio da N757GF »

iceman ha scritto:Ok grazie ora è tutto più chiaro, anche perchè a 200 nm dall'aeroporto in banda vhf mi sembrava un pò strano riuscire a ricevere la meteo di quell'aeroporto, penso quindi che siano frequenze hf, o comunque frequenze molto basse e sicuramente in banda laterale.
L'ATIS non e` sicuramente trasmesso in HF. Per i metar si va di acars o di satellite.
Avatar utente
iceman
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 163
Iscritto il: 10 maggio 2005, 19:42
Località: Liguria

Messaggio da iceman »

N757GF ha scritto:
iceman ha scritto:Ok grazie ora è tutto più chiaro, anche perchè a 200 nm dall'aeroporto in banda vhf mi sembrava un pò strano riuscire a ricevere la meteo di quell'aeroporto, penso quindi che siano frequenze hf, o comunque frequenze molto basse e sicuramente in banda laterale.
L'ATIS non e` sicuramente trasmesso in HF. Per i metar si va di acars o di satellite.
Conosci anche le frequenze di lavoro di acars e del satellite?
White white you are too hight;
red white you are right;
red red you are dead.
N757GF

Messaggio da N757GF »

iceman ha scritto: Conosci anche le frequenze di lavoro di acars e del satellite?
L'acars e` in banda aeronautica sia VHF che HF, e li trovi qui http://www.qsl.net/g4hbt/cars.htm

Per il satellite non lo so. Le trasmissioni via satellite credo siano criptate perche' per riceverle e` necessario pagare un canone.
Avatar utente
iceman
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 163
Iscritto il: 10 maggio 2005, 19:42
Località: Liguria

Messaggio da iceman »

N757GF ha scritto:
iceman ha scritto: Conosci anche le frequenze di lavoro di acars e del satellite?
L'acars e` in banda aeronautica sia VHF che HF, e li trovi qui http://www.qsl.net/g4hbt/cars.htm

Per il satellite non lo so. Le trasmissioni via satellite credo siano criptate perche' per riceverle e` necessario pagare un canone.
Grazie N757GF, ma tu su che aerei voli? Se non sono indiscreto........
White white you are too hight;
red white you are right;
red red you are dead.
Rispondi