Motori in decollo
Moderatore: Staff md80.it
- Maxx
- FL 500
- Messaggi: 10158
- Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
- Località: Arese
Motori in decollo
Come vengono gestiti i motori di un liner in decollo, dal momento della messa in moto fino alla quota crociera?
p.s. Qualche tempo fa il mio 737 dovette attendere del traffico in arrivo, fermo in testata pista 25 a Fiumicino. Prima che desse slam, ho avvertito una specie di "salita di giri", che non era però una spinta con i freni tirati, cosa che si avverte chiaramente: cosa poteva essere?
p.s. Qualche tempo fa il mio 737 dovette attendere del traffico in arrivo, fermo in testata pista 25 a Fiumicino. Prima che desse slam, ho avvertito una specie di "salita di giri", che non era però una spinta con i freni tirati, cosa che si avverte chiaramente: cosa poteva essere?
- blackbird
- 02000 ft
- Messaggi: 432
- Iscritto il: 23 novembre 2005, 19:01
non ho ben capito sai?
del dosaggio dei motori in decollo se ne è parlato molto in altri thread posso solo dirti (ma non sono un pilota) che probabilmente quello che tu hai sentito come un aumento dei giri è effettivamente un amento della potenza che viene in genere portata al 50% di N1 fino a che i motori si stabilizzano (e c'è una spinta simmetrica) per poi portarli a potenza di decollo
blackbird

del dosaggio dei motori in decollo se ne è parlato molto in altri thread posso solo dirti (ma non sono un pilota) che probabilmente quello che tu hai sentito come un aumento dei giri è effettivamente un amento della potenza che viene in genere portata al 50% di N1 fino a che i motori si stabilizzano (e c'è una spinta simmetrica) per poi portarli a potenza di decollo

blackbird
The SR71 unofficially called as "BLACKBIRD"
6 March 1990
Crew: Lt. Col. Ed Yeilding and Lt. Col. Joseph T. Vida
Speed Over a Recognized Course - St. Louis to Cincinnati (311.44 mi)
Time: 8 minutes 31.97 seconds
Average Speed: 2,189.94 mph
6 March 1990
Crew: Lt. Col. Ed Yeilding and Lt. Col. Joseph T. Vida
Speed Over a Recognized Course - St. Louis to Cincinnati (311.44 mi)
Time: 8 minutes 31.97 seconds
Average Speed: 2,189.94 mph
- Blackviper89
- 01000 ft
- Messaggi: 156
- Iscritto il: 25 aprile 2006, 20:09
- Località: Palermo
In tutte le fasi del volo i motori vengono regolati dall'FMC ovvero il computer di getione dell'aereo....Esso regola i motori in base a:
-Temperatura Esterna
-Peso dell'aereo, calcolato in base al carburante imbarcato, passegeri e bagagli
-Pista di decollo (in base alla sua lunghezza)
Tutti questi dati vanno impostati dal pilota prima dell'accensione dei motori (almeno sul 737pmdg)...
in più vanno impostati anche il COST INDEX e la RESERVE...il primo stabilito dalla società e regola il consumo del carburante...mentre il secondo penso sia una quantità di carburante da tenere come riserva..
Ci sarebbero altre impostazioni, ma sarebbe troppo complesso spiegarlo...
Per quanto riguarda i motori queste info sono quelle principali...
Spero ti siano d'aiuto....
-Temperatura Esterna
-Peso dell'aereo, calcolato in base al carburante imbarcato, passegeri e bagagli
-Pista di decollo (in base alla sua lunghezza)
Tutti questi dati vanno impostati dal pilota prima dell'accensione dei motori (almeno sul 737pmdg)...
in più vanno impostati anche il COST INDEX e la RESERVE...il primo stabilito dalla società e regola il consumo del carburante...mentre il secondo penso sia una quantità di carburante da tenere come riserva..
Ci sarebbero altre impostazioni, ma sarebbe troppo complesso spiegarlo...
Per quanto riguarda i motori queste info sono quelle principali...
Spero ti siano d'aiuto....

"L'aeroplano è uno strumento per imparare a comprendere il cielo e che tipo di persona sono quando volol.
Vuol dire libertà, gioia, capacità di capire e di dimostrare quella comprensione.
Tutte cose che non possono essere distrutte".
Richard Bach - Niente per caso
Vuol dire libertà, gioia, capacità di capire e di dimostrare quella comprensione.
Tutte cose che non possono essere distrutte".
Richard Bach - Niente per caso
- darth.miyomo
- Banned user
- Messaggi: 2122
- Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24
Re: Motori in decollo
I motori a reazione hanno una certa isteresi. In pratica potrebbe succedere che se dai subito la potenza di decollo, un motore potrebbe partire mentre l'altro tarderebbe un attimo creando cosi vari problemini.Maxx ha scritto:Come vengono gestiti i motori di un liner in decollo, dal momento della messa in moto fino alla quota crociera?
p.s. Qualche tempo fa il mio 737 dovette attendere del traffico in arrivo, fermo in testata pista 25 a Fiumicino. Prima che desse slam, ho avvertito una specie di "salita di giri", che non era però una spinta con i freni tirati, cosa che si avverte chiaramente: cosa poteva essere?
Allora si da una spuntatina per far si che tutti e due i motori aumentino di giri... dopo di che si da potenza di decollo.
- heron
- B737 Captain
- Messaggi: 337
- Iscritto il: 7 dicembre 2005, 15:35
Non sempre. Il primo incremento di spinta in decollo è sempre manuale, in attesa e per verifica - come già detto sopra - che i motori si stabilizzino attorno ai 40N1. Poi si può attivare la funzione TOGA.Blackviper89 ha scritto:In tutte le fasi del volo i motori vengono regolati dall'FMC o
Se prima dell'allineamanto, lo spunto di motore notato da Maxx può essere molte cose: l'aereo non era del tutto fermo e serviva per completare una sterzata, oppure l'inerzia non era sufficiente a raggiungere esattamente il punto attesa, o magari era semplicemente un piccolo spunto per agevolare un allineamento imminente.
Ciao
L'unica cosa urgente è una giornata al mare.
Begrip is de bakermat van beschaving - Understanding is the cradle of civilization - La compréhension est le berceau de la civilisation - La comprensione è la culla della civiltà.
Begrip is de bakermat van beschaving - Understanding is the cradle of civilization - La compréhension est le berceau de la civilisation - La comprensione è la culla della civiltà.
- Maxx
- FL 500
- Messaggi: 10158
- Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
- Località: Arese
- davidemox
- 05000 ft
- Messaggi: 914
- Iscritto il: 8 ottobre 2005, 16:35
- Località: Milano
i turboelica sono praticamente a giri costanti, questo li rende piu` pronti al cambiamento di potenza erogata richiesta perche' non devono accelerare la massa rotante.Eretiko ha scritto:Perchè il principio di funzionamento del PW120 è diverso da un motore a reazione?alainvolo ha scritto:Beh ma vale solo per i motori a reazione.Per i turboelica non vale la stessa cosa.Puoi dare full take off power istantaneamente,anche perche' non c'e' una gran isteresi in questii motori.
ALAIN C
- Nicolino
- General Aviation Technician
- Messaggi: 2851
- Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
- Località: K-Pax
si, infatti....il principio di funzionamento è lo stesso...l'isteresi è sempre presente, anche se in misura inferiore.Eretiko ha scritto:Perchè il principio di funzionamento del PW120 è diverso da un motore a reazione?alainvolo ha scritto:Beh ma vale solo per i motori a reazione.Per i turboelica non vale la stessa cosa.Puoi dare full take off power istantaneamente,anche perche' non c'e' una gran isteresi in questii motori.
ALAIN C
Ciao
Nicolino