film The Guardian - e elicotteri
Moderatore: Staff md80.it
-
- Rullaggio
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 24 novembre 2006, 21:52
film The Guardian - e elicotteri
salve a tutti,
mi rivolgo a voi con un piccolo quesito, sperando di non essere inoportuna. Se qualcuno ha tempo e voglia può darmi qualche indicazione.
Sto traducendo il film americano The Guardian, in cui Kevin Costner è un Rescue Swimmer della Guardia Costiera, cioè un "operatore recupero naufraghi" credo si chiami così, in italiano; ma ho trovato anche aerosoccorritore). I Rescue Swimmer sono trasportati in elicottero, e nel film ci sono diversi scambi tra i piloti di elicottero e la base a terra.
In particolare, a un certo punto si fa riferimento a uno strumento di bordo che viene definito "bear alt" e che credo stia per "bearing altitude indicator" (BAI). Posso tradurlo con "indicatore direzione e quota"?
Il contesto è che durante una forte perturbazioe, con venti tra 60 e 85 nodi, uno dei piloti dice che "disattiverà il bear-alt".
Grazie comunque, e cusate ancora,
diana
mi rivolgo a voi con un piccolo quesito, sperando di non essere inoportuna. Se qualcuno ha tempo e voglia può darmi qualche indicazione.
Sto traducendo il film americano The Guardian, in cui Kevin Costner è un Rescue Swimmer della Guardia Costiera, cioè un "operatore recupero naufraghi" credo si chiami così, in italiano; ma ho trovato anche aerosoccorritore). I Rescue Swimmer sono trasportati in elicottero, e nel film ci sono diversi scambi tra i piloti di elicottero e la base a terra.
In particolare, a un certo punto si fa riferimento a uno strumento di bordo che viene definito "bear alt" e che credo stia per "bearing altitude indicator" (BAI). Posso tradurlo con "indicatore direzione e quota"?
Il contesto è che durante una forte perturbazioe, con venti tra 60 e 85 nodi, uno dei piloti dice che "disattiverà il bear-alt".
Grazie comunque, e cusate ancora,
diana
- darth.miyomo
- Banned user
- Messaggi: 2122
- Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24
Re: film The Guardian - e elicotteri
Non ho mai pilotato un elicottero e non ho mai sentito di uno strumento che si chiama bear alt. Sei sicura che dica proprio cosi?diait ha scritto: In particolare, a un certo punto si fa riferimento a uno strumento di bordo che viene definito "bear alt" e che credo stia per "bearing altitude indicator" (BAI). Posso tradurlo con "indicatore direzione e quota"?
Il contesto è che durante una forte perturbazioe, con venti tra 60 e 85 nodi, uno dei piloti dice che "disattiverà il bear-alt".
Disattivare l'indicazione di direzione e quota durante una tempesta (ammesso che cio' sia possibile) non mi sembra una cosa molto furba da fare.

PS E Kevin che gli dice? "Sta bbono, nun tocca niente e lasciame lavorà.."

-
- Rullaggio
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 24 novembre 2006, 21:52
ciao darth,
eppure è così. Qualcuno glielo disattiva e poi gli dice che:
"you'll be on your own with altitude own"
che dovrebeb significare:
"Dovrai cavartela da solo, a tenere la quota."
Forse cercherò un glossario di termini dielicotteri...
a proposito, ho trovato anche la definizione in minuti delle coordinate (55 gradi e 12 minuti a nord), allora va bne la traduzione letterale. Credo che minuto=1 sessantesimo di grado (?)
grazie ancora,
diana
eppure è così. Qualcuno glielo disattiva e poi gli dice che:
"you'll be on your own with altitude own"
che dovrebeb significare:
"Dovrai cavartela da solo, a tenere la quota."
Forse cercherò un glossario di termini dielicotteri...
a proposito, ho trovato anche la definizione in minuti delle coordinate (55 gradi e 12 minuti a nord), allora va bne la traduzione letterale. Credo che minuto=1 sessantesimo di grado (?)
grazie ancora,
diana
- darth.miyomo
- Banned user
- Messaggi: 2122
- Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24
Allora, esiste uno strumento che in italiano si chiama RadioAltimetro. In pratica misura la distanza dal terreno misurando il tempo che ci mette un impulso a ritornare indietro...diait ha scritto:ciao darth,
eppure è così. Qualcuno glielo disattiva e poi gli dice che:
"you'll be on your own with altitude own"
che dovrebeb significare:
"Dovrai cavartela da solo, a tenere la quota."
Mi butto eh?
Se fosse Beam invece di Bear? Beam non significa raggio?
Confesso che comunque non ho mai sentito di un Beam Alt... magari ti puo' aiutare qualcun'altro.
Si. Va bene.diait ha scritto: Forse cercherò un glossario di termini dielicotteri...
a proposito, ho trovato anche la definizione in minuti delle coordinate (55 gradi e 12 minuti a nord), allora va bne la traduzione letterale. Credo che minuto=1 sessantesimo di grado (?)
- darth.miyomo
- Banned user
- Messaggi: 2122
- Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24
Mi dispiace. Ho provato a fare anche una ricerca.. su google escono poche voci e nessuna immagine. Magari è qualcosa di molto specifico..diait ha scritto:no, è proprio "bear alt" - BAI bearing altitude indicator
qui serve come il pane un elicotterista di una squadra SAR - Search and Rescue - in mare
grazie ancora
diana
Ciao!
Già... sembra proprio che questo oggetto esista ma che nessuno sappia cosa sia 
Ora, "bearing" sembrerebbe poter indicare O che l'altimetro è inserito in un sistema che gli permette di muoversi nel proprio alloggiamento, tipo, che so, un orizzonte artificiale analogico... O che l'altimetro funziona in qualche modo con dei riferimenti geometrici direzionali (quindi forse appunto un radioaltimetro) che però evidentemente in situazioni di forte instabilità perdono attendibilità...
Un pilota (o ex) di elicotteri... cerchiamo di rintracciarne qualcuno

Ora, "bearing" sembrerebbe poter indicare O che l'altimetro è inserito in un sistema che gli permette di muoversi nel proprio alloggiamento, tipo, che so, un orizzonte artificiale analogico... O che l'altimetro funziona in qualche modo con dei riferimenti geometrici direzionali (quindi forse appunto un radioaltimetro) che però evidentemente in situazioni di forte instabilità perdono attendibilità...
Un pilota (o ex) di elicotteri... cerchiamo di rintracciarne qualcuno

E' spiegato qui, non sò se è il medesimo che ha già trovato Miyomo, spero ti sia utile...
http://www.tpub.com/content/fc/12404/css/12404_11.htm
CIao!
http://www.tpub.com/content/fc/12404/css/12404_11.htm
CIao!
- aircraftfire
- 01000 ft
- Messaggi: 141
- Iscritto il: 4 agosto 2006, 11:18
- Località: LIVT
Da quanto hai scritto, non mi viene in mente nient'altro che il Radar Altimeter (RADALT). Nel volo a punto fisso (hovering) permette al pilota di valutare con precisione la distanza dal terreno e quindi è particolarmente utile nelle operazioni di recupero con verricello.
Immagino che l'elicottero sia un HH-60J
http://www1.airliners.net/search/photo. ... entry=true
http://www.sikorsky.com/file/popup/1,,162,00.pdf
Qui trovi una foto del cockpit di un HH-60J
http://www1.airliners.net/open.file/1081356/L/
Guardando il pannello del comandante (quello a destra), il Radar Altimeter Indicator è nell'angolo in alto a destra.
Puoi anche dare un'occhiata al file allegato. Trovi uno schema del pannello strumenti dell'UH-60Q, un elicottero della stessa famiglia dell'HH-60J. Il Radar Altimeter è nella stessa posizione.
"Aerosoccorritore" e "55 gradi e 12 minuti nord" (non "a nord") sono OK.
Immagino che l'elicottero sia un HH-60J
http://www1.airliners.net/search/photo. ... entry=true
http://www.sikorsky.com/file/popup/1,,162,00.pdf
Qui trovi una foto del cockpit di un HH-60J
http://www1.airliners.net/open.file/1081356/L/
Guardando il pannello del comandante (quello a destra), il Radar Altimeter Indicator è nell'angolo in alto a destra.
Puoi anche dare un'occhiata al file allegato. Trovi uno schema del pannello strumenti dell'UH-60Q, un elicottero della stessa famiglia dell'HH-60J. Il Radar Altimeter è nella stessa posizione.
"Aerosoccorritore" e "55 gradi e 12 minuti nord" (non "a nord") sono OK.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Saluti,
Leonardo
"If you think prevention is expensive, you should try having an accident"
Leonardo
"If you think prevention is expensive, you should try having an accident"
- Ema
- 00500 ft
- Messaggi: 73
- Iscritto il: 27 luglio 2005, 21:33
- Località: CAG
Re: film The Guardian - e elicotteri
Ma non potrebbe essere semplicemente "baro alt" , ossia un comunissimo altimetro barometrico? Però non capisco perchè uno lo debba spegnere...vabbè è un film.diait ha scritto: In particolare, a un certo punto si fa riferimento a uno strumento di bordo che viene definito "bear alt" e che credo stia per "bearing altitude indicator" (BAI). Posso tradurlo con "indicatore direzione e quota"?
Il contesto è che durante una forte perturbazioe, con venti tra 60 e 85 nodi,
diana

Si..è proprio un film...diait ha scritto: Il contesto è che durante una forte perturbazione, con venti tra 60 e 85 nodi,
diana

- aircraftfire
- 01000 ft
- Messaggi: 141
- Iscritto il: 4 agosto 2006, 11:18
- Località: LIVT
E' una pagina presa da una dispensa della US Navy sui radar. Purtroppo non parla di "Bearing Altitude Indicator".Ro60 ha scritto:E' spiegato qui, non sò se è il medesimo che ha già trovato Miyomo, spero ti sia utile...
http://www.tpub.com/content/fc/12404/css/12404_11.htm
CIao!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Saluti,
Leonardo
"If you think prevention is expensive, you should try having an accident"
Leonardo
"If you think prevention is expensive, you should try having an accident"
-
- Rullaggio
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 24 novembre 2006, 21:52
cari amici
ringrazio tutti di cuore, veramente.
Aircraftfire, grazie infinite. Ho aperto i file che mi hai mandato, e effettivamente questo indicatore non compare.
la foto è di un elicottero in dotazione delal Guardia Costiera americana, quindi quello del film è senz'altro qualcosa del genere. Ma ho 5 giorniper tradurre tutto il film, più di tante ricerche non posso fare.
Allora vi chiedo:
nelal tempesta qualcuno disattiva questo "Bearing Altitude Indicator" (lo spenge) e dice al pilota, letteralmente: A questo punto, dovrai tenere la quota da solo.
Non so perché lo facciano, ma se spengessero il Radar Altimeter, avrebbe senso quello che dicono, cioè che il pilota dovrebeb "tenere la quota da solo"?
In questo caso opterei senz'altro per radar altimetro.
Ultima cosa:
sapete dove potrei trovare una lista di ordini militari in italiano,
tipo:
Attenti!" "Rompete le righe!" eccetera
gli ordini che i superiori impartiscono ai soldati in addestramento, soprattutto
ciao e ancora grazie a tutti i membri di un forum così generoso.
diana
ringrazio tutti di cuore, veramente.
Aircraftfire, grazie infinite. Ho aperto i file che mi hai mandato, e effettivamente questo indicatore non compare.
la foto è di un elicottero in dotazione delal Guardia Costiera americana, quindi quello del film è senz'altro qualcosa del genere. Ma ho 5 giorniper tradurre tutto il film, più di tante ricerche non posso fare.
Allora vi chiedo:
nelal tempesta qualcuno disattiva questo "Bearing Altitude Indicator" (lo spenge) e dice al pilota, letteralmente: A questo punto, dovrai tenere la quota da solo.
Non so perché lo facciano, ma se spengessero il Radar Altimeter, avrebbe senso quello che dicono, cioè che il pilota dovrebeb "tenere la quota da solo"?
In questo caso opterei senz'altro per radar altimetro.
Ultima cosa:
sapete dove potrei trovare una lista di ordini militari in italiano,
tipo:
Attenti!" "Rompete le righe!" eccetera
gli ordini che i superiori impartiscono ai soldati in addestramento, soprattutto
ciao e ancora grazie a tutti i membri di un forum così generoso.
diana
- aircraftfire
- 01000 ft
- Messaggi: 141
- Iscritto il: 4 agosto 2006, 11:18
- Località: LIVT
Non ci sono molte alternative. Attualmente, gli elicotteri di soccorso dell'USCG sono i Sikorsky HH-60J Jayhawk o gli Eurocopter HH-65 Dolphin. Nelle foto su IMDb ho visto solo HH-60J, quindi penso che nel film abbiano usato quello.diait ha scritto:Aircraftfire, grazie infinite. Ho aperto i file che mi hai mandato, e effettivamente questo indicatore non compare.
la foto è di un elicottero in dotazione delal Guardia Costiera americana, quindi quello del film è senz'altro qualcosa del genere. Ma ho 5 giorniper tradurre tutto il film, più di tante ricerche non posso fare.
http://www.imdb.com/title/tt0406816/photogallery
[Edit: anche nei trailers sul website ufficiale del film si vedono solo HH-60J http://theguardian.movies.go.com ]
Inoltre, se non sbaglio, il film è stato girato alla base di Elizabeth City, dove ci sono solo gli HH-60J.
http://www.uscg.mil/d5/airstation/ecity/
La logica dovrebbe essere questa: il Radar Altimeter (o radioaltimetro in italiano), oltre a dare la quota sull'indicatore in cabina, fornisce anche il dato di quota all'Automatic Flight Control System, che è sostanzialmente il cosiddetto "pilota automatico". Tra le varie funzioni, l'AFCS può mantenere automaticamente la posizione dell'elicottero durante il volo a punto fisso (hovering), ad esempio durante un recupero con il verricello. Nel caso il radioaltimetro venga disattivato, l'AFCS non può più controllare automaticamente la quota ed il pilota è costretto a manovrare in manuale.diait ha scritto:Allora vi chiedo:
nelal tempesta qualcuno disattiva questo "Bearing Altitude Indicator" (lo spenge) e dice al pilota, letteralmente: A questo punto, dovrai tenere la quota da solo.
Non so perché lo facciano, ma se spengessero il Radar Altimeter, avrebbe senso quello che dicono, cioè che il pilota dovrebeb "tenere la quota da solo"?
In questo caso opterei senz'altro per radar altimetro.
Non sono un esperto, ma forse questo ti può aiutare:diait ha scritto:Ultima cosa:
sapete dove potrei trovare una lista di ordini militari in italiano,
tipo:
Attenti!" "Rompete le righe!" eccetera
gli ordini che i superiori impartiscono ai soldati in addestramento, soprattutto
http://www.normandy.it/Addestramento%20Formale.pdf
Saluti,
Leonardo
"If you think prevention is expensive, you should try having an accident"
Leonardo
"If you think prevention is expensive, you should try having an accident"
-
- Rullaggio
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 24 novembre 2006, 21:52
n757gf,
anche se l'inglese dice "minutes"?
aircraftfire,
grazie per la tabella degli ordini, ma per esempio, quando un superiore dice a un soldato "You are dismissed", tu sai qual'è la formula? (letteralmente significhrebbe "Puoi andare")
Poi gli americani quando devono dare l'ordine di rialzarsi a un soldato che sta facendo una flessione, dicono:
"Pop tall" (pensavo di mettere: "Scattare in piedi")
Chissà come direbbe in italiano...
ma è tardi
'notte e ancora grazie a tutti
anche se l'inglese dice "minutes"?
aircraftfire,
grazie per la tabella degli ordini, ma per esempio, quando un superiore dice a un soldato "You are dismissed", tu sai qual'è la formula? (letteralmente significhrebbe "Puoi andare")
Poi gli americani quando devono dare l'ordine di rialzarsi a un soldato che sta facendo una flessione, dicono:
"Pop tall" (pensavo di mettere: "Scattare in piedi")
Chissà come direbbe in italiano...
ma è tardi
'notte e ancora grazie a tutti
- darth.miyomo
- Banned user
- Messaggi: 2122
- Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24
In Italiano è "minuti primi", abbreviato in "primi".diait ha scritto:n757gf,
anche se l'inglese dice "minutes"?
RITTTTTOOOOO!!!!! ROTFL... la mia anima parà.diait ha scritto: Poi gli americani quando devono dare l'ordine di rialzarsi a un soldato che sta facendo una flessione, dicono:
"Pop tall" (pensavo di mettere: "Scattare in piedi")
Chissà come direbbe in italiano...
-
- FL 200
- Messaggi: 2286
- Iscritto il: 22 maggio 2006, 7:17
come detto disattivare il RADAR ALTIMETER che da informazioni di quota all'AUTO-HOVER (con 50 nodi di vento immagino le onde) è l'opzione migliore e lasciare al sistema l'assetto e lo stesso punto sopra il suolo e lasciare la quota al pilota in tal maniera lautohover tiene l'Helo nello stesso punto nello spazio di lat e long e il pilota mantiene la quota altrimenti non so come sia possibile un recupero con l'helo hoist....
- darth.miyomo
- Banned user
- Messaggi: 2122
- Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24
-
- Rullaggio
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 24 novembre 2006, 21:52
amici,
vi ringrazio ancora tutti.
radioaltimetro, gradi e primi per le coordinate...
mi resa solo qualche incertezza sugli ordini in addestramento, ma cercherò ancora in rete
Kevin Costner, il protagonista, aerosoccorritore della Guardia Costiera americana ha il grado di Senior Chief Petty Officer, che ho tradotto come Secodo Capo Scelto, cercando di comparare le tabelle dei gradi...
se però penste che non vada, ditemelo entrovenerdì..
un saluto a tutti,
diana
vi ringrazio ancora tutti.
radioaltimetro, gradi e primi per le coordinate...
mi resa solo qualche incertezza sugli ordini in addestramento, ma cercherò ancora in rete
Kevin Costner, il protagonista, aerosoccorritore della Guardia Costiera americana ha il grado di Senior Chief Petty Officer, che ho tradotto come Secodo Capo Scelto, cercando di comparare le tabelle dei gradi...
se però penste che non vada, ditemelo entrovenerdì..
un saluto a tutti,
diana
- aircraftfire
- 01000 ft
- Messaggi: 141
- Iscritto il: 4 agosto 2006, 11:18
- Località: LIVT
Da profano, dando un'occhiata a:
http://www.marina.difesa.it/uniformi-gr ... cialli.htm
http://en.wikipedia.org/wiki/U.S._Navy_ ... e_insignia
sceglierei capo di 1a classe.
[Edit: avevo scritto una fesseria]
http://www.marina.difesa.it/uniformi-gr ... cialli.htm
http://en.wikipedia.org/wiki/U.S._Navy_ ... e_insignia
sceglierei capo di 1a classe.
[Edit: avevo scritto una fesseria]
Saluti,
Leonardo
"If you think prevention is expensive, you should try having an accident"
Leonardo
"If you think prevention is expensive, you should try having an accident"
-
- Rullaggio
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 24 novembre 2006, 21:52
grazie leonardo,
avrai visto che nella tabella americana il Senior Chief Petty Officer è un sottufficiale che ha un grado intermedio fra Master Chief Petty Officer e Chief Petty Officer -
quindi il Primo Maresciallo di zskimo (grazie, zskimo) dovrebbe essere il corrispettivo.
Ma parlare di Maresciallo in quel contesto...
Resta il fatto che in diverse tabelle comparative ho trovato:
Chief Petty Officer = Secondo Capo
avrai visto che nella tabella americana il Senior Chief Petty Officer è un sottufficiale che ha un grado intermedio fra Master Chief Petty Officer e Chief Petty Officer -
quindi il Primo Maresciallo di zskimo (grazie, zskimo) dovrebbe essere il corrispettivo.
Ma parlare di Maresciallo in quel contesto...
Resta il fatto che in diverse tabelle comparative ho trovato:
Chief Petty Officer = Secondo Capo
-
- Rullaggio
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 29 novembre 2006, 21:14
Re: film The Guardian - e elicotteri
già risolto il problemacon il "bear alt"?
diait ha scritto:salve a tutti,
mi rivolgo a voi con un piccolo quesito, sperando di non essere inoportuna. Se qualcuno ha tempo e voglia può darmi qualche indicazione.
Sto traducendo il film americano The Guardian, in cui Kevin Costner è un Rescue Swimmer della Guardia Costiera, cioè un "operatore recupero naufraghi" credo si chiami così, in italiano; ma ho trovato anche aerosoccorritore). I Rescue Swimmer sono trasportati in elicottero, e nel film ci sono diversi scambi tra i piloti di elicottero e la base a terra.
In particolare, a un certo punto si fa riferimento a uno strumento di bordo che viene definito "bear alt" e che credo stia per "bearing altitude indicator" (BAI). Posso tradurlo con "indicatore direzione e quota"?
Il contesto è che durante una forte perturbazioe, con venti tra 60 e 85 nodi, uno dei piloti dice che "disattiverà il bear-alt".
Grazie comunque, e cusate ancora,
diana
-
- Rullaggio
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 24 novembre 2006, 21:52
abbiamo optato per "radioaltimetro", alla fine - che in ogni caso ha un senso in quel contesto. Grazie anche a te, mau.ma
se sai dove posso trovare una lista degli ordini più frequenti impartiti ai soldati in addestramento e in azione (riposo, attenti, in piedi eccetera), fammelo sapere qui.
Grazie ancora
diana
se sai dove posso trovare una lista degli ordini più frequenti impartiti ai soldati in addestramento e in azione (riposo, attenti, in piedi eccetera), fammelo sapere qui.
Grazie ancora
diana
-
- Rullaggio
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 29 novembre 2006, 21:14
sembra che non abbiate ancora risolto quindi posso essere utile.
credo si tratti del "bar alt" e non del "bear alt".
E' un dispositivo che si trova sul comando collettivo e che mantiene la quota dell'elicottero in base a informazioni provenienti da una capsula barometrica. Evita che il pilota sia costretto a stare tutto il tempo con le mani sul comando. Molto utile nei voli di trasferimento è tuttavia molto impreciso e non può essere usato in caso di forti perturbazioni associate a turbolenza. (credo che sia anche molto pertinente alla situazione da voi riportata nel film).
la lista degli ordini ti serve in italiano o in inglese?
credo si tratti del "bar alt" e non del "bear alt".
E' un dispositivo che si trova sul comando collettivo e che mantiene la quota dell'elicottero in base a informazioni provenienti da una capsula barometrica. Evita che il pilota sia costretto a stare tutto il tempo con le mani sul comando. Molto utile nei voli di trasferimento è tuttavia molto impreciso e non può essere usato in caso di forti perturbazioni associate a turbolenza. (credo che sia anche molto pertinente alla situazione da voi riportata nel film).
la lista degli ordini ti serve in italiano o in inglese?
- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
Ciao Mau, benvenuto.
Grazie!
Grazie!
SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
- aircraftfire
- 01000 ft
- Messaggi: 141
- Iscritto il: 4 agosto 2006, 11:18
- Località: LIVT
Mau.ma,mau.ma ha scritto:sembra che non abbiate ancora risolto quindi posso essere utile.
credo si tratti del "bar alt" e non del "bear alt".
E' un dispositivo che si trova sul comando collettivo e che mantiene la quota dell'elicottero in base a informazioni provenienti da una capsula barometrica. Evita che il pilota sia costretto a stare tutto il tempo con le mani sul comando. Molto utile nei voli di trasferimento è tuttavia molto impreciso e non può essere usato in caso di forti perturbazioni associate a turbolenza. (credo che sia anche molto pertinente alla situazione da voi riportata nel film).
la lista degli ordini ti serve in italiano o in inglese?
sono daccordo se la scena riguarda la fase di crociera, quando la funzione di mantenimento della quota dell'autopilota utilizza l'altimetro barometrico.
Se la scena riguarda le operazioni di recupero con il verricello, secondo me, si parla del radioaltimetro.
Saluti,
Leonardo
"If you think prevention is expensive, you should try having an accident"
Leonardo
"If you think prevention is expensive, you should try having an accident"
-
- Rullaggio
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 24 novembre 2006, 21:52
ciao mau.ma,
ti riporto il dialogo e il contesto.
L'elicottero è in hovering sopra la scena del disastro, un peschereccio che affonda. I naufraghi sono già in mare. C'è una forte perturbazione. Venti tra 60 e 85 nodi. L'operatore (Kevin Costner) vuole lanciarsi in mare anche se è poco probabile che ci siano naufraghi vivi.
Uno dei due piloti dice all'altro:
"Computer says winds are 60 to 85 knots. I'm turning your bear alt off. You're on your own with altitude hold."
(Il computer dà venti tra 60 e 85 nodi. Spengo il (bear alt). Dovrai mantenere la quota da solo.")
C'è anche una nota sul copione, che dice:
bear alt = bearing altitude indicator. Mechanism that indicates both the craft's bearing (horizontal direction to or from any point, usually measured clockwise from true north, magnetic north or some other reference point through 360 degreses) and altitude (height expressed in units of distance aboce a reference plane, usually above sea level or above ground).
- un meccanismo che indica sia la direzione dell'apparecchio (bearing) che l'altitudine (altitude), dunque.
E un'ultima cosa:
quando uno degli operatori del soccorso, a bordo dell'elicottero, avvista i naufraghi in acqua, urla ai piloti: Mark! Mark!
significa, credo: "Contrassegnate la posizione attuale"
Sapete qual'è il termine italiano?
(Gli ordini mi servirebbero in italiano, mau.ma)
ciao ancora a tutti e un grazie infinito
d
ti riporto il dialogo e il contesto.
L'elicottero è in hovering sopra la scena del disastro, un peschereccio che affonda. I naufraghi sono già in mare. C'è una forte perturbazione. Venti tra 60 e 85 nodi. L'operatore (Kevin Costner) vuole lanciarsi in mare anche se è poco probabile che ci siano naufraghi vivi.
Uno dei due piloti dice all'altro:
"Computer says winds are 60 to 85 knots. I'm turning your bear alt off. You're on your own with altitude hold."
(Il computer dà venti tra 60 e 85 nodi. Spengo il (bear alt). Dovrai mantenere la quota da solo.")
C'è anche una nota sul copione, che dice:
bear alt = bearing altitude indicator. Mechanism that indicates both the craft's bearing (horizontal direction to or from any point, usually measured clockwise from true north, magnetic north or some other reference point through 360 degreses) and altitude (height expressed in units of distance aboce a reference plane, usually above sea level or above ground).
- un meccanismo che indica sia la direzione dell'apparecchio (bearing) che l'altitudine (altitude), dunque.
E un'ultima cosa:
quando uno degli operatori del soccorso, a bordo dell'elicottero, avvista i naufraghi in acqua, urla ai piloti: Mark! Mark!
significa, credo: "Contrassegnate la posizione attuale"
Sapete qual'è il termine italiano?
(Gli ordini mi servirebbero in italiano, mau.ma)
ciao ancora a tutti e un grazie infinito
d
-
- Rullaggio
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 29 novembre 2006, 21:14
non sapevo foste in possesso di tutte le informazioni dal copione...se c'è scritto lì non c'è dubbio che si tratti del "bear alt" e non del "bar alt". purtroppo sono fuori dal giro dal '96 e non conosco i più recenti sistemi di mantenimento automatico dell'hovering. Normalmente in campo aeronautico molti termini non vengono tradotti. Se il pilota dice che disattiverà il bear alt riportate testualmente "bear alt" e sicuramente non farete una figuraccia. E' quello che avviene nella realtà...nessun pilotà dirà mai "adesso attivo la funzione di mantenimento automatico della quota" casomai "adesso attivo Altitude Hold". se poi dovete tradurre per forza in italiano è un altro paio di maniche....forse potrebbe andar bene "Il computer dà venti tra 60 e 85 nodi. Spengo l'automatismo (o il pilota automatico). Dovrai mantenere la quota da solo."
Più o meno lo stesso discorso vale per il "mark". Se dopo l'avvsitamento il pilota preme qualche tasto sui suoi strumenti va bene "Contrassegnate la posizione " altrimenti "naufrago in vista" oppure "ce l'ho in vista".
buon lavoro
Più o meno lo stesso discorso vale per il "mark". Se dopo l'avvsitamento il pilota preme qualche tasto sui suoi strumenti va bene "Contrassegnate la posizione " altrimenti "naufrago in vista" oppure "ce l'ho in vista".
buon lavoro
-
- Rullaggio
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 24 novembre 2006, 21:52
vorrei ringraziare e salutare tutti gli amici di questo forum che mi hanno aiutato ad affrontare alcuni dei tanti problemi di traduzione di questo film. E' un bel film, senz'altro merita di essere visto.
Alla fine, ho contattato due comandanti della Guardia Costiera, che credo abbiano incontrato il direttore del doppiaggio per mettere a punto le ultime cose e dare una supervisione.
Allora, ancora grazie a tutti quelli che hanno partecipato alla discussione,
a presto,
diana
Alla fine, ho contattato due comandanti della Guardia Costiera, che credo abbiano incontrato il direttore del doppiaggio per mettere a punto le ultime cose e dare una supervisione.
Allora, ancora grazie a tutti quelli che hanno partecipato alla discussione,
a presto,
diana
- aircraftfire
- 01000 ft
- Messaggi: 141
- Iscritto il: 4 agosto 2006, 11:18
- Località: LIVT
Sono appena rientrato dalla visione del film.
La trama è abbastanza convenzionale, ma è un film ben confezionato e, tutto sommato, godibile. Belle le scene di volo (la livrea USCG è veramente affascinante su qualsiasi aeromobile).
E' stato simpatico ritrovare nei dialoghi le parti di cui si è discusso qui. Sembra che le proposte di traduzione non fossero tanto male...
Ho notato in chiusura il ringraziamento alla nostre Capitanerie di Porto. Sarebbe interessante se qualche pilota o aerosoccorritore potesse portarci le sue testimonianze di vita vissuta.
La trama è abbastanza convenzionale, ma è un film ben confezionato e, tutto sommato, godibile. Belle le scene di volo (la livrea USCG è veramente affascinante su qualsiasi aeromobile).
E' stato simpatico ritrovare nei dialoghi le parti di cui si è discusso qui. Sembra che le proposte di traduzione non fossero tanto male...

Ho notato in chiusura il ringraziamento alla nostre Capitanerie di Porto. Sarebbe interessante se qualche pilota o aerosoccorritore potesse portarci le sue testimonianze di vita vissuta.
Saluti,
Leonardo
"If you think prevention is expensive, you should try having an accident"
Leonardo
"If you think prevention is expensive, you should try having an accident"