Guasto motori...

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Olly

Guasto motori...

Messaggio da Olly »

Quale potrebbe essere la causa
di un guasto ai motori?
Da cosa vi accorgete se i motori non vanno bene?
E se vi succede mentre siete in volo,qual'è
la procedura che assumete immediatamente?
Avatar utente
darth.miyomo
Banned user
Banned user
Messaggi: 2122
Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24

Messaggio da darth.miyomo »

Eh, argomento facile da trattare... :-)
Le avarie che possono portare ad un guasto *AL* motore, sono svariate es incendio, guasto, spegnimento involontario, ingestione di corpi estranei, stallo...
Tutti si manifestano con delle precise indicazioni. Ad esempio una caduta repentina degli rpm pressochè a zero in concomitanza con un aumento della temperatura dei gas di scarico, identifica una rottura del motore.

L'identificazione dell'avaria è importante perchè in base a quella si procederà con l'esecuzione di una cklist.

Quando l'identificazione è certa il comandante ordina la lettura di una ck list che in alcuni casi prevede delle voci a memoria. Le prime due, credo comuni a tutti gli aeroplani, sono AUTOTHR... DISENGAGE, THRUSTLEVER...IDLE
In pratica si riduce al minimo il motore guasto, poi si procede, se necessario allo spegnimento dello stesso.

-Si applica una spinta maggiore per l'altro motore,
-si controllano le minime quote in rotta e la nostra quota massima con un motore,
-si cerca un aeroporto compatibile (ma quello si controlla sempre durante la normale navigazione) e poi si dichiara emergenza (per un bimotore) atterrando il prima possibile.
Avatar utente
Emiliano
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 925
Iscritto il: 20 ottobre 2006, 0:06
Località: LIRF

Messaggio da Emiliano »

@ miyomo: grazie per la puntuale spiegazione.

Una domanda: il volo di un 747 della BA da LAX a LHR con soli 3 motori in funzione dimostra che i quad sono ancora più sicuri dei twin?


We've guided missiles, but unguided men. (M.L.King)


Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Snap-on

Messaggio da Snap-on »

Se ci fossero dei dubbi sull'affidabilità dei bimotori non si sarebbero sviluppate le procedure e le qualificazioni ETOPS!

Saluti

Steve
Avatar utente
darth.miyomo
Banned user
Banned user
Messaggi: 2122
Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24

Messaggio da darth.miyomo »

Snap-on ha scritto:Se ci fossero dei dubbi sull'affidabilità dei bimotori non si sarebbero sviluppate le procedure e le qualificazioni ETOPS!
Eh eh.. e qui si apre un mondo.... fatto di soldi e non di persone. ;-)
Avatar utente
darth.miyomo
Banned user
Banned user
Messaggi: 2122
Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24

Messaggio da darth.miyomo »

Emiliano ha scritto:@ miyomo: grazie per la puntuale spiegazione.

Una domanda: il volo di un 747 della BA da LAX a LHR con soli 3 motori in funzione dimostra che i quad sono ancora più sicuri dei twin?
A prenscindere da quello che ha fatto il comandantre BA, che mi sembra sia stato licenziato, è una questione di percentuali.
Con un bimo, se ti pianta un motore sei in emergenza con il 50% della potenza disponiibile.
Se ti pianta con un quadri, hai ancora il 75% della potenza disponibile....
Fai tu.. ;-)
Olly

Messaggio da Olly »

darth.miyomo ha scritto:-Si applica una spinta maggiore per l'altro motore,
-si controllano le minime quote in rotta e la nostra quota massima con un motore,
-si cerca un aeroporto compatibile (ma quello si controlla sempre durante la normale navigazione) e poi si dichiara emergenza (per un bimotore) atterrando il prima possibile.

Quanto può durare un aereo in volo ,utilizzando un solo motore,
se l'altro è guasto?
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

Dura qanto dura il carburante, o fino a che non si scassa pure l'altro.

Detta proprio terra terra eh?

:D
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Olly

Messaggio da Olly »

Va beh,detta terra terra,ma comprensibile...
:lol:
Avatar utente
bruno
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1430
Iscritto il: 15 ottobre 2004, 16:39
Località: Roma

Messaggio da bruno »

bhe olanda... intendi le ore di volo in cui un aereo bimotere può rimanere in volo? ci sono le certificazione etops che ce lo indicano ( se ce lo indicano, visto che myomo ha detto che si apre un mondo di soldi e non di persone... :D) comunque credo minimo 2 ore di autonomia ce l'hanno... o sbaglio?
Se hai provato per una volta l'emozione del volo,camminerai per sempre sulla terra con gli occhi rivolti al cielo.

Immagine
Gozer

Messaggio da Gozer »

darth.miyomo ha scritto:Con un bimo, se ti pianta un motore sei in emergenza con il 50% della potenza disponiibile.
Se ti pianta con un quadri, hai ancora il 75% della potenza disponibile....
Fai tu.. ;-)
No, se sei su un 380 può piantarti uno dei DUE motori che hanno il reverse operativo, chissà su quale pista e con che clima devi atterrare... :mrgreen: ovviamente questo non fa aumentare il rischio, perché sempre tre ne hai, però l'assenza del reverse potrebbe obbligarti ad atterrare più lontano... no?
Avatar utente
Ema
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 73
Iscritto il: 27 luglio 2005, 21:33
Località: CAG

Messaggio da Ema »

Non mi risulta che i reverse abbiano alcuna rilevanza sul calcolo della lunghezza minima di pista per l'atterraggio...ma forse è diverso nel 380...
Emanuele Tiddia
Immagine
Gozer

Messaggio da Gozer »

Sì, lo so, nel frattempo mi è stato ricordato che posta proprio così è una frescaccia, era solo per notare che c'è un aereo sul quale perdendo il 25% dei motori posso perdere il 50% dei reverse :P
Avatar utente
Ema
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 73
Iscritto il: 27 luglio 2005, 21:33
Località: CAG

Messaggio da Ema »

Gozer ha scritto:..[...]...era solo per notare che c'è un aereo sul quale perdendo il 25% dei motori posso perdere il 50% dei reverse :P
Ahh..si questo è corretto. :)
Emanuele Tiddia
Immagine
Avatar utente
darth.miyomo
Banned user
Banned user
Messaggi: 2122
Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24

Messaggio da darth.miyomo »

Ema ha scritto:Non mi risulta che i reverse abbiano alcuna rilevanza sul calcolo della lunghezza minima di pista per l'atterraggio...ma forse è diverso nel 380...
@ Gozere: SDENG! :-D
Gozer

Messaggio da Gozer »

darth.miyomo ha scritto:
Ema ha scritto:Non mi risulta che i reverse abbiano alcuna rilevanza sul calcolo della lunghezza minima di pista per l'atterraggio...ma forse è diverso nel 380...
@ Gozere: SDENG! :-D
Il mio status di Admin, secondo il Contratto Collettivo Nazionale, mi dà diritto a sparpagliare una ca***ta alla settimana in materia aeronautica 8)
A fine mese viene comminata l'Indulgenza Plenaria, e tutti i peccati cancellati :P
Ro60

Messaggio da Ro60 »

Tanto c'è l'indulto...
Avatar utente
Michele
FL 200
FL 200
Messaggi: 2490
Iscritto il: 24 agosto 2005, 10:40

Messaggio da Michele »

Emiliano ha scritto:@ miyomo: grazie per la puntuale spiegazione.

Una domanda: il volo di un 747 della BA da LAX a LHR con soli 3 motori in funzione dimostra che i quad sono ancora più sicuri dei twin?
....non c'è nulla da fare non c'è ETOPS che tenga, four is megl che dos!
Ci siamo passati sopra un milione di volte, ma è innegabile il fatto che se con 2 si è sicuri...con 4 si è sicurissimi.
E qua si apre un mondo a parte.... :lol:
RMKS////
Ro60

Messaggio da Ro60 »

Allora con un B52 sei in una botte di ferro...
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

Non c'è miglior sistema di sicurezza a bordo di un aereo di un Pilota preparato.

Altro che ETOPS..........

:D
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
Michele
FL 200
FL 200
Messaggi: 2490
Iscritto il: 24 agosto 2005, 10:40

Messaggio da Michele »

Ro60 ha scritto:Allora con un B52 sei in una botte di ferro...
...tecnicamente sì lo sei :lol: (botte di ferro).

I motori non sono una cosa trascurabile,poi qua ci sono le solite correnti di pensiero.
Di certo un 747 con 3 motori funzionanti è più sicuro di 777 con solo uno che gira.
Poi lo sò, chi sostiene il contrario è difficile da convincere di questo, e chi sostiente quello che dico io altrettanto. (ma che bel pensiero contorto!)

Poi chiaro che nel B52 che atterra con vento al traverso è sempre meglio essere credenti..... :roll:
RMKS////
Ro60

Messaggio da Ro60 »

Ahahahah!!! Bella l'ultima frase!

Oh, la mia era una battuta, beninteso...

Domanda provocatoria: e allora perchè i costruttori non si orientano su progettazioni con tre o più motori anche per i liner di medio?

Dal momento che abbiamo sempre detto che l'aviazione persegue principalmente la sicurezza del volo?

Certo l'aumento del numero di motori fà crescere i costi, manutenzione ad esempio...

Però è una curiosità...di vantaggi tecnici con i tri/quadri reattori ve ne sono anche...il primo che mi viene in mente e lo spool del motore, anche se di utilità limitata...

Ciao!
Avatar utente
Michele
FL 200
FL 200
Messaggi: 2490
Iscritto il: 24 agosto 2005, 10:40

Messaggio da Michele »

Uffa....RO non riesco mai ad essere in disaccordo con te! e che devo fare! pensavo fosse la volta buona :lol:
Mah, io credo che il fatto sia principalmente questo:
Ro60 ha scritto:Ahahahah!!! Bella l'ultima frase!

Oh, la mia era una battuta, beninteso...

Domanda provocatoria: e allora perchè i costruttori non si orientano su progettazioni con tre o più motori anche per i liner di medio?

Dal momento che abbiamo sempre detto che l'aviazione persegue principalmente la sicurezza del volo?

Certo l'aumento del numero di motori fà crescere i costi, manutenzione ad esempio...

Però è una curiosità...di vantaggi tecnici con i tri/quadri reattori ve ne sono anche...il primo che mi viene in mente e lo spool del motore, anche se di utilità limitata...

Ciao!
Visto che con due si è sicuri (quasi) uguale il confronto economico ci stà.

Qualche tempo fà ho letto un articolo su Airmanshiponline in cui mi ci ritrovo al 90% parlava appunto di quel BA che ha proseguito con 3 motori,l'avevo già postato una o due volte,ma dato che non c'è mai due senza tre:

http://www.airmanship.it/Detail.asp?ID_content=138

A parte gli scherzi,secondo me è scritto molto chiaramente... :oops:

P.s. Hai mai visto un B52 quando atterra al traverso? io solo in un documentario, è una cosa incredibile.....e come se non bastasse il pilotino si deve regolare addirittura le ruote centrali....
RMKS////
Avatar utente
Ashaman
FL 400
FL 400
Messaggi: 4206
Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"

Messaggio da Ashaman »

darth.miyomo ha scritto: Con un bimo, se ti pianta un motore sei in emergenza con il 50% della potenza disponiibile.
Se ti pianta con un quadri, hai ancora il 75% della potenza disponibile....
Fai tu.. ;-)
Beh, si, ma quello che conta di più secondo me è che ti rimangono comunque tre motori, che hanno ancora un buon margine di sicurezza e ridondanza su un motore solo.

D'altra parte, come hai detto tu stesso, da quando mondo è mondo, prima gli interessi personali e poi la sicurezza altrui. Tanto, sennò le varie assicurazioni che ci starebbero a fare.

ETOPS, ETOPS, ETOPS... si, sicuramente fa piacere sapere che l'unico motore rimasto è statisticamente in grado di girare per tre ore alla massima potenza senza interruzioni. Ma personalmente, io che sono un cretino mi sentirei più al sicuro con tre motori costretti ad erogare solo un pochettino di potenza in più. Mi da una sicurezza e una calma MOLTO superiori.


PS
Ma la statistica non è quella scienza che dice che se metti la testa nel forno e il c**o nel frigo non hai motivo di lamentarti per la temperatura? :?
Salva una pianta! Mangia un vegano!

"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
Avatar utente
Emiliano
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 925
Iscritto il: 20 ottobre 2006, 0:06
Località: LIRF

Messaggio da Emiliano »

Un breve annotazione (ma correggetimi se sbaglio). L'ETPOS è nato per i permettere ai twin di volare lontano dalla costa, o da zone dove ci sono aeroporti nelle vicinananze, per tot minuti.

Questo significa che se ti si pianta un motore devi per forza atterrare (anche se con i tresette puoi volare per oltre 120' se non sbaglio) ma devi atterrare appena puoi!

Mentre a quanto pare con un quad (con engine out) ti fai tutta la trasvolata senza problemi...

E mi pare che ci sia una bella differenza tra le due cose (perché avere più scelte è meglio credo)?
A prenscindere da quello che ha fatto il comandantre BA, che mi sembra sia stato licenziato
mi paicerebbe sapere perché. Ha forse infranto procedure/direttive aziendali sul aftto di proseguire il volo con tre motori?

Ciao e grazie


We've guided missiles, but unguided men. (M.L.King)


Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Gozer

Messaggio da Gozer »

Proseguire con il piano originale con quel 74 è stata una stronzata, mi sentirei di dire... ne abbiamo parlato quì :

http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.ph ... highlight=
Avatar utente
blackbird
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 432
Iscritto il: 23 novembre 2005, 19:01

Messaggio da blackbird »

ben detto gozer e io ne rivendico la paternità :D :D :D
x Myomo: sbaglio o tu hai il TR per il 747 (-200?)?
meglio allora la filosofia airbus di quella boeing! :D
The SR71 unofficially called as "BLACKBIRD"

6 March 1990
Crew: Lt. Col. Ed Yeilding and Lt. Col. Joseph T. Vida
Speed Over a Recognized Course - St. Louis to Cincinnati (311.44 mi)
Time: 8 minutes 31.97 seconds
Average Speed: 2,189.94 mph
Ro60

Messaggio da Ro60 »

Emiliano ha scritto:Un breve annotazione (ma correggetimi se sbaglio). L'ETPOS è nato per i permettere ai twin di volare lontano dalla costa, o da zone dove ci sono aeroporti nelle vicinananze, per tot minuti.

Questo significa che se ti si pianta un motore devi per forza atterrare (anche se con i tresette puoi volare per oltre 120' se non sbaglio) ma devi atterrare appena puoi!

Mentre a quanto pare con un quad (con engine out) ti fai tutta la trasvolata senza problemi...

E mi pare che ci sia una bella differenza tra le due cose (perché avere più scelte è meglio credo)?
A prenscindere da quello che ha fatto il comandantre BA, che mi sembra sia stato licenziato
mi paicerebbe sapere perché. Ha forse infranto procedure/direttive aziendali sul aftto di proseguire il volo con tre motori?

Ciao e grazie
Attento: si è detto che un quadri od un tri hanno un margine di sicurezza maggiore...

Ma non che allora puoi proseguire come se nulla fosse...

E poi il discorso si complica se si valuta il motivo dell'avaria/piantata...
Avatar utente
Nicolino
General Aviation Technician
General Aviation Technician
Messaggi: 2851
Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
Località: K-Pax

Messaggio da Nicolino »

Per cortesia, non scherziamo. Non si può ragionare in questi termini....non si può ragionare dicendo che 2 motori sono meglio di 1, che 3 sono meglio di 2, che 4 sono meglio di 3 e che 5 sono meglio di 4 etc etc....non si arriva da nessuna parte....non ha senso. E' come dire che un triplano è più sicuro perchè c'ha 6 semiali invece che 2, se 1 delle 6 si rompe (A380 docet) ce ne stanno sempre 5....allora 2 piloti sono troppo pochi, meglio volare con 20 piloti a bordo, magari anche i passeggeri dovranno avere un brevetto da paracadutista (quindi tanti paracadute a bordo per quanti pax+equipaggio ci sono, più una scorta per eventuale sicurezza), magari tutti i pax anche con ATPL, rigorosamente non frozen, ed LMA (B1, B2 e C per non sbagliare) current sul velivolo su cui si vola come pax. Magari uno o più paracadute balistici per il velivolo ed una bella rete che da sotto segue tutti i movimenti per evitare problemi qualora tutta la ridondanza del numero infinito di motori non riesca ad ottemperare ad eventuali problemi....
Non scherziamo...
Così come diverso è il ragionamento sul comandante....io non credo che BA abbia licenziato il pilota perchè è atterrato con 1 motore che si è rotto a fine volo o da metà volo in poi cercando l'aeroporto migliore oltre che più vicino. Non sono un pilota di linea, men che meno un comandante ma certo se mi piantasse uno dei 4 motori di un 747 non mi limiterei a scegliere l'aeroporto più vicino ma anche quello più idoneo all'atterraggio. Se ho un 747 con 350 persone a bordo ed un peso che si avvicina al MTOW di certo non cerco di atterrare sulla pista di Pisticci anche se sto volando sopra Metaponto, semplicemente perchè la pista è troppo corta e sopratutto se atterro male non ci sarebbe nessuno pronto a soccorrere me ed i miei passeggeri. Se la compagnia, e sottolineo se, l'ha licenziato è perchè questa persona ha riscontrato la rottura del motore ad inizio volo ed ha preferito farsi tutto il volo con 3 motori, piuttosto che girare il ciuccio e tornare al luogo di partenza o a quello più vicino idoneo all'atterraggio. Secondo me ha preso una decisione errata....non puoi spararti 12 ore di volo con un motore piantato subito dopo il decollo e certo non serve a nulla dire che aveva il 75% o più di potenza ancora residua invece che solo il 50% se fosse stato ai comandi di un A320...sono ragionamenti pericolosi secondo me e se fossi stato a bordo io gli avrei dato un bel calcio nel c**o.
Io la penso così...comunque per fortuna non sono un progettista di aerei nè un comandante con 4 botti e na stella che vola su 747...
Ultima modifica di Nicolino il 25 novembre 2006, 11:11, modificato 1 volta in totale.
Nicolino
Olly

Messaggio da Olly »

Quindi se un motore si guasta,
il rischio è alto e si deve ricorrere a una
soluzione immediata?Fatemi capire meglio....
Avatar utente
Nicolino
General Aviation Technician
General Aviation Technician
Messaggi: 2851
Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
Località: K-Pax

Messaggio da Nicolino »

Non è che il rischio è alto....è una questione di sicurezza unita al buon senso. I margini di sicurezza in aviazione sono sempre elevati, superiori a quelli cui siamo abituati nella vita di ogni giorno. Non ci sogneremmo mai di chiedere al comune dove viviamo di dotare tutti gli autobus o tutti i taxi di 8 motori, 8 autisti etc etc...
Però quei margini di sicurezza in più non devono certo farti perdere il buon senso...non è che siccome hai più margine di sicurezza puoi fare ciò che vuoi....devi sempre ragionare sulle cose e forse quel pilota non l'ha fatto.
Punto.
Nicolino
Avatar utente
Ema
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 73
Iscritto il: 27 luglio 2005, 21:33
Località: CAG

Messaggio da Ema »

No, è il contrario.
A vantaggio della sicurezza, un motore in avaria richiede un intervento immediato.
Emanuele Tiddia
Immagine
Olly

Messaggio da Olly »

Grazie mille Nicolino!
Ciao!
Olly

Messaggio da Olly »

Ema ha scritto:No, è il contrario.
A vantaggio della sicurezza, un motore in avaria richiede un intervento immediato.
E' il contario di quello che ha detto Nicolino??
A chi devo dare retta allora??
Avatar utente
Ema
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 73
Iscritto il: 27 luglio 2005, 21:33
Località: CAG

Messaggio da Ema »

No, rispondevo a te, non mi sono accorto che nel mentre scriveva anche Nicolino.
Emanuele Tiddia
Immagine
Rispondi