MB311 MB346

Area dedicata alla discussione sull’Aviazione Militare, gli Aerei, i Reparti e le Basi, le Pattuglie acrobatiche

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Ro60

Messaggio da Ro60 »

No, non si può pensare che gli ingegneri siano decerebrati...

Quindi, interviene Lapalisse, PROGETTAVANO UN AVIONE DA M 1.2...

Ma lungi dal pensare che, ooopsss, ci siamo sbagliati e guarda un pò và più veloce.

Ovvio che vi sono dei margini di sicurezza, ovvio che se progetto un velivolo da M 0.9 non è che a M 0.91 si sbriciola...

Ma qui stiamo discutendo di una bella differenza.

Byyeeeee!
Avatar utente
ddaquila
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 376
Iscritto il: 21 agosto 2005, 12:26
Località: Corsico (MI)

Messaggio da ddaquila »

Er_Dete ha scritto:
FAS ha scritto:
Ro60 ha scritto:Però, io non è che voglio sempre rompere le ghiandole sessuali a tutti...

ma come è possibile che, negli anni 2000, con fio fiore di strumenti e risorse di progettazione, simulazione, i progettisti progettano una macchina sub sonica e quando la mettono a volare si accorgono che và M 1.2...

Mi dà pensiero questa cosa...

E se nelle scelte progettuali tutto l'aereo è stato pensa to per velocità sub, come caspita può volare, in sicurezza, a M 1.2???

Sono pienamente d'accordo con te Ro60!

l'aereo e' transonico 'e ingegneristicamente assurdo poterlo usare in supersonico, si sbriciolerebbe!!!!!

Il bordo d' attacco delle ali, dei vtp e dei htp sono arrotondati.
I bordi di uscita sono tale da ottenere il volo transonico. Date un occhiata alle foto del velivolo.

In piu dando un occhiata ale prese d'aria queste sono palesemente subsoniche!
scusate raga, ma pensate che gli ingegneri della Aermacchi siano "deficienti" :lol: Se dicono che l'aereo può andare supersonico avranno fatto il oro bei calcoli......le prese d'aria non sono poi così palesamente subsoniche, assomigliano anche a quelle del T-50 che è supersonico...
Esattamente!
1 - Alla Aermacchi non ci lavorano dei Cogli*ni
2 - L'aereo pur subsonico io volo era già stato progettato in partenza per il volo supersonico in particolari condizioni! Qusto l'ho scritto sopra (ma la gente legge i thread prima di rispondere?)
3 - L'M-346 ha un'aerodinamica sopraffina e proprio l'ala e le prese d'aria ne sono i "gioielli" più indicativi.
4 - Non si progetta mai un aereo al "limite" ma si cerca sempre di "abbondare" per ulteriori sviluppi ed incrementi! Vedi motori dell'Eurofighter che grazie all'esuberanza notevolo promettono svilupi e crescite futuri, o le ali Boeing progettate sempre per maggiori incrementi su future versioni. Quando queste "abbondanze" poi si rivelano maggiori del previsto... lo si fa subito!

Francamente non capisco da cosa possono nascere certe perplessità!... :roll:

L'aermacchi M-346 ha un'avionica e una strumentazione allo stato dell'arte, riesce a simulare le spinte e le caratteristiche di volo dei caccia di ultima generazione, senza avere un post bruciatore (inutile sottolineare quanto conti questo a livello economico-manutentivo) dando ad una forza aerea la possibilità di avere un addestratore (e non solo) COMPLETO e funzionale che eviti il dover acquistare costosi e complessi "mini caccia" supersonici con AB. Fate voi...
Immagine
Avatar utente
veltro15
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 125
Iscritto il: 16 ottobre 2006, 23:13
Località: Cesenatico

Messaggio da veltro15 »

ddaquila ha scritto:
veltro15 ha scritto:mah... come trainer non lo metto in dubbio, ma per il resto mi sembra un po'scarsino in fatto di rapporto spinta-peso. Anche se arriva a 40° di alfa, con la poca spinta che ha dopo due secondi si ferma in aria!
Ma Mach 1.2 lo raggiunge in volo livellato? O è il limite massimo strutturale in discesa?
Considerazione mooolto discutibile!
Mach 1.2 livellato!
oops, scusate... stavo guardando i numeri del 311, non del 346 :oops:
Luca
[hr]

Il pilota superiore:
quello che usa il suo giudizio superiore per non mettersi in situazioni che richiederebbero le sue abilità superiori per salvare il suo superiore cu*o!
Avatar utente
Tixio
FL 150
FL 150
Messaggi: 1658
Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da Tixio »

Er_Dete ha scritto: scusate raga, ma pensate che gli ingegneri della Aermacchi siano "deficienti" :lol:
Quoto...trattandosi oltretutto di un prototipo (ampio margine di manovra progettuale), è evidente che hanno fatto i loro bravi calcoli...
Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo

ImmagineImmagine
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Messaggio da FAS »

ddaquila ha scritto:
Er_Dete ha scritto:
FAS ha scritto:
Ro60 ha scritto:Però, io non è che voglio sempre rompere le ghiandole sessuali a tutti...

ma come è possibile che, negli anni 2000, con fio fiore di strumenti e risorse di progettazione, simulazione, i progettisti progettano una macchina sub sonica e quando la mettono a volare si accorgono che và M 1.2...

Mi dà pensiero questa cosa...

E se nelle scelte progettuali tutto l'aereo è stato pensa to per velocità sub, come caspita può volare, in sicurezza, a M 1.2???

Sono pienamente d'accordo con te Ro60!

l'aereo e' transonico 'e ingegneristicamente assurdo poterlo usare in supersonico, si sbriciolerebbe!!!!!

Il bordo d' attacco delle ali, dei vtp e dei htp sono arrotondati.
I bordi di uscita sono tale da ottenere il volo transonico. Date un occhiata alle foto del velivolo.

In piu dando un occhiata ale prese d'aria queste sono palesemente subsoniche!
scusate raga, ma pensate che gli ingegneri della Aermacchi siano "deficienti" :lol: Se dicono che l'aereo può andare supersonico avranno fatto il oro bei calcoli......le prese d'aria non sono poi così palesamente subsoniche, assomigliano anche a quelle del T-50 che è supersonico...
Esattamente!
1 - Alla Aermacchi non ci lavorano dei Cogli*ni
2 - L'aereo pur subsonico io volo era già stato progettato in partenza per il volo supersonico in particolari condizioni! Qusto l'ho scritto sopra (ma la gente legge i thread prima di rispondere?)
3 - L'M-346 ha un'aerodinamica sopraffina e proprio l'ala e le prese d'aria ne sono i "gioielli" più indicativi.
4 - Non si progetta mai un aereo al "limite" ma si cerca sempre di "abbondare" per ulteriori sviluppi ed incrementi! Vedi motori dell'Eurofighter che grazie all'esuberanza notevolo promettono svilupi e crescite futuri, o le ali Boeing progettate sempre per maggiori incrementi su future versioni. Quando queste "abbondanze" poi si rivelano maggiori del previsto... lo si fa subito!

Francamente non capisco da cosa possono nascere certe perplessità!... :roll:

L'aermacchi M-346 ha un'avionica e una strumentazione allo stato dell'arte, riesce a simulare le spinte e le caratteristiche di volo dei caccia di ultima generazione, senza avere un post bruciatore (inutile sottolineare quanto conti questo a livello economico-manutentivo) dando ad una forza aerea la possibilità di avere un addestratore (e non solo) COMPLETO e funzionale che eviti il dover acquistare costosi e complessi "mini caccia" supersonici con AB. Fate voi...


Ragazzi perch'e non riportate le dichiarazioni degli ing.!!!!!
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Messaggio da FAS »

Qui non si dice che gli ing aermacchi sono deficienti qui si stà dibattendo su una sentenza detta da una persona a nome degli ing aermacchi...

mi meraviglio dei vari studenti di ing che ci sono su questo forum
evidentemente ancora non hanno studiato esami tipo: aerodinamica, aerodinamica degli aeromobili, motori e tutte le materie conesse

Non sono deficienti gli ingegneri di aermacchi! sono poco cauti quelli che fanno certe affermazioni per conto terzi!
Conoscendo il mondo della progettazione aeronautica vi posso assicurare che nessuno ing. rilascerebbe dichiarazione del genere, tanto più a titolo confidenziale!
prima di tutto vi sono regole aziendali da rispettare relative alla divulgazione di informazioni, inoltre vi è propio l'impossibilità da parte della macchina di poter eccedere in condizioni di volo supersonico se il suo progetto è transonico.
Sapete cosa succede ad un condotto quando viene investito da un fluido??
sapete cosa succede al condotto stesso quando il fluido passa da subsonico a supersonico? e cosa succede alla presa d'aria e all' ugello?
sapete che per volare in supersonico ci vogliono dei bordi di attacco di tipo supersonico che favoriscono il crearsi dell'onda d'urto???

scusatemi se vogliamo prenderci in giro facciamolo pure, ci avvisiamo e facciamo a gara a chi spara la ca...ta più grossa sentita dal cugino o dal vicino di casa!

Cerchiamo di scrivere utilizzando il cervello e le nozioni che si hanno, evitando di attegiarsi a piccoli topgun della domenica.
..altrimenti questo forum non avrebbe senso!


a proposito in ingegneria 0.84 non è quasi uno!
(tra 0.84 e 1 c'è un fattore del 16 per cento)

scusate lo sfogo!
non me ne vogliate!
Avatar utente
ddaquila
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 376
Iscritto il: 21 agosto 2005, 12:26
Località: Corsico (MI)

Messaggio da ddaquila »

FAS ha scritto:Qui non si dice che gli ing aermacchi sono deficienti qui si stà dibattendo su una sentenza detta da una persona a nome degli ing aermacchi...

mi meraviglio dei vari studenti di ing che ci sono su questo forum
evidentemente ancora non hanno studiato esami tipo: aerodinamica, aerodinamica degli aeromobili, motori e tutte le materie conesse

Non sono deficienti gli ingegneri di aermacchi! sono poco cauti quelli che fanno certe affermazioni per conto terzi!
Conoscendo il mondo della progettazione aeronautica vi posso assicurare che nessuno ing. rilascerebbe dichiarazione del genere, tanto più a titolo confidenziale!
prima di tutto vi sono regole aziendali da rispettare relative alla divulgazione di informazioni, inoltre vi è propio l'impossibilità da parte della macchina di poter eccedere in condizioni di volo supersonico se il suo progetto è transonico.
Sapete cosa succede ad un condotto quando viene investito da un fluido??
sapete cosa succede al condotto stesso quando il fluido passa da subsonico a supersonico? e cosa succede alla presa d'aria e all' ugello?
sapete che per volare in supersonico ci vogliono dei bordi di attacco di tipo supersonico che favoriscono il crearsi dell'onda d'urto???

scusatemi se vogliamo prenderci in giro facciamolo pure, ci avvisiamo e facciamo a gara a chi spara la ca...ta più grossa sentita dal cugino o dal vicino di casa!

Cerchiamo di scrivere utilizzando il cervello e le nozioni che si hanno, evitando di attegiarsi a piccoli topgun della domenica.
..altrimenti questo forum non avrebbe senso!


a proposito in ingegneria 0.84 non è quasi uno!
(tra 0.84 e 1 c'è un fattore del 16 per cento)

scusate lo sfogo!
non me ne vogliate!
FAS qualche fluido in transito supersonico deve averti "tappato" qualche neurone (sto scherzando ovviamente).

Allora ripeto:
1- Alla AERonautica MACCHI, avevano già previsto e studiato - visto che probabilmente (ma solo probabilmente) ci lavorano persone che "conoscono il mondo della progettazione aeronautica" meglio di tutti noi - le "reazioni dei fluidi in trasizioni supersoniche" infatti, come ripeto per la settantesima volta, l'aereo già precedentemente aveva già caratteristiche supersoniche, anche se subsonico a in volo livellato. (mi chiedo per l'ennesima volta, ma la gente leggeprima di rispondere?)

2-Le informazioni non sono affatto confidenziali visto che Aermacchi questo lo ha già annunciato alla stampa nazionale (vedi Volare) ed internazionale.

Contando che all'Aermacchi non ci lavorano dei pirla, si suppone che sappiano benissimo quello che fanno e quelo che dichiarano!
Puoi comunque contattarli per esporre i tuoi dubbi in merito alla loro scarsa cautelatività di gestione in un azienda aerospaziale!
Fammi sapere poi... sono curioso!
Immagine
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Messaggio da FAS »

ddaquila ha scritto: FAS qualche fluido in transito supersonico deve averti "tappato" qualche neurone (sto scherzando ovviamente).

Allora ripeto:
1- Alla AERonautica MACCHI, avevano già previsto e studiato - visto che probabilmente (ma solo probabilmente) ci lavorano persone che "conoscono il mondo della progettazione aeronautica" meglio di tutti noi - le "reazioni dei fluidi in trasizioni supersoniche" infatti, come ripeto per la settantesima volta, l'aereo già precedentemente aveva già caratteristiche supersoniche, anche se subsonico a in volo livellato. (mi chiedo per l'ennesima volta, ma la gente leggeprima di rispondere?)

2-Le informazioni non sono affatto confidenziali visto che Aermacchi questo lo ha già annunciato alla stampa nazionale (vedi Volare) ed internazionale.

Contando che all'Aermacchi non ci lavorano dei pirla, si suppone che sappiano benissimo quello che fanno e quelo che dichiarano!
Puoi comunque contattarli per esporre i tuoi dubbi in merito alla loro scarsa cautelatività di gestione in un azienda aerospaziale!
Fammi sapere poi... sono curioso!
Allora dacci il link della dichiarazione da te mensionata, cosí tutti possiamo leggerla!

Per avere ún numero maggiore di info non c´é bisogno di contattare gli ing.aermacchi, basta parlare con il Prof. G.Q. del poli-mi responsabile dello studio in cfd del 346 in volo transonico dove sono stati elaborati i limiti della struttura.

Se sei interessato puoi contattarmi in privato!
Ultima modifica di FAS il 21 novembre 2006, 10:47, modificato 3 volte in totale.
Avatar utente
ddaquila
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 376
Iscritto il: 21 agosto 2005, 12:26
Località: Corsico (MI)

Messaggio da ddaquila »

Ci sono articoli e video (DVD). Io ovviamente non posso pubblicarli per ovie ragioni di copyright, ma non ho problemi a mostrarli in PVT!
Ciao, Diego!
Immagine
Avatar utente
Tixio
FL 150
FL 150
Messaggi: 1658
Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da Tixio »

FAS ha scritto:Qui non si dice che gli ing aermacchi sono deficienti qui si stà dibattendo su una sentenza detta da una persona a nome degli ing aermacchi...

mi meraviglio dei vari studenti di ing che ci sono su questo forum
evidentemente ancora non hanno studiato esami tipo: aerodinamica, aerodinamica degli aeromobili, motori e tutte le materie conesse

Non sono deficienti gli ingegneri di aermacchi! sono poco cauti quelli che fanno certe affermazioni per conto terzi!
LE dichiarazioni poco caute degli studentelli di ingegneria riprendono quelle trovate su Volare stesso (perdonami, ma il numero non lo ricordo) e se non erro addirittura sul DVD promozionale che la stessa Volare ha fatto uscire sul 346.

Conoscendo il mondo della progettazione saprai certamente come certe "scoperte" possano essere frutto di una "previsione progettuale", cioè non è una cosa del tipo: <<Fiiigooooo, sto coso vola a 'na cifra più di quanto avevamo calcolatooo....>>, ma del tipo: <<Signori>>

Altrimenti, aerodinamica a parte, la struttura non avrebbe neanche retto se fosse stata progettata subsonica...
Purtroppo aerodinamica, motori e tutte le materie varie gli studentelli l'hanno studiata, e dico purtroppo perchè tutta quella robetta che si vede è (ancora) così lontana dalla realtà progettuale che rimane solo una buona base di partenza.
Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo

ImmagineImmagine
Avatar utente
Tixio
FL 150
FL 150
Messaggi: 1658
Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da Tixio »

Ehm...non so perchè ma non me la modifica...vabbè...era

Signori, l'aereo ha effettivamente superato i nostri (cautelativi/conservativi) dati operativi emessi. Ottimo, siamo felicissimi! Ovviamente lo avevamo considerato/preventivato/reso possibile in fase di progettazione perchè l'aereo è "calcolato" per volare così, ma siamo contentissimi.
Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo

ImmagineImmagine
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Messaggio da FAS »

Grazie per avermi aperto gli occhi su queste nuove teorie!
Cerchero´ di tenerne conto per future applicazioni!
Rispondi