Comunicazioni radio

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Comunicazioni radio

Messaggio da Maxx »

Ragazzi, qual è la sequenza dei contatti radio che si mantengono durante un volo standard, tipo Roma-Milano?
alainvolo

Re: Comunicazioni radio

Messaggio da alainvolo »

L'utente alainvolo ha richiesto in data 31 ottobre 2011 la cancellazione del suo account e la rimozione dei suoi post.
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Ok. Quindi, ipotizzando sempre un Roma-Milano, non siete in contatto solo con le torri di partenza e destinazione ma anche con altri?
alainvolo

Messaggio da alainvolo »

L'utente alainvolo ha richiesto in data 31 ottobre 2011 la cancellazione del suo account e la rimozione dei suoi post.
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Messaggio da Luke3 »

Esattamente, nel caso di un Roma-Milano si dovrà contattare in ordine:

Fiumicino Delivery
Fiumicino Ground
Fiumicino Tower
Rome Departures
Rome Control
Milano Control
Milano Approach
Linate/Malpensa Tower
Linate/Malpensa Ground
alainvolo

Messaggio da alainvolo »

L'utente alainvolo ha richiesto in data 31 ottobre 2011 la cancellazione del suo account e la rimozione dei suoi post.
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Messaggio da Galaxy »

A volte i voli Alitalia contattano anche una particolare frequenza, con la quale vengono a sapere in anticipo il parcheggio previsto per la macchina su cui si trovano e anche la posizione dell'aeromobile che un membro dell'equipaggio userà per la tratta successiva... Oppure quanti passeggeri/carburante sarà imbarcato per il volo successivo... e altri dati utili..

Tutto ciò, però, non ha nulla a che fare con il Controllo del Traffico Aereo... E' una sorta di frequenza di coordinamento di compagnia (non so se con questo si intende operativo)

Buon pomeriggio!
Federico
Federico
Immagine
Immagine
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Ecco, questo per me è un altro mistero: come orientarsi sulle runways soprattutto di notte, ma vado OT come al mio solito...
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Messaggio da Luke3 »

Strumentazioni, radioassitenze, prue, vettori, cartine, sono tanti i modi :wink:
Avatar utente
ixel
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 285
Iscritto il: 4 novembre 2005, 9:49
Località: Treviso LIPH / TSF

Messaggio da ixel »

MA anche per i voli vfr è così? cioè GND e TWR ok ma una volta in volo uno non può farsi un giretto della zona , tipo per volo turistico? o deve richiedere qualche tipo particolare di transizione?
[font=Comic Sans MS]PPL in progress...[/font]

IN TUTTE LE PIAZZE D'ITALIA:
http://www.beppegrillo.it/vaffanculoday/
Immagine

Per info: http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.php?t=15615
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Messaggio da Luke3 »

Dipende tutto dalla classe dello spazio aereo che si sta sorvolando.
Le classi si dividono in Alpha, Bravo, Charlie e Delta. Alcune di queste classi sono libere, altre vietate ed altre ancora necessitano di contatto ATC ( per esempio Roma ). Un esperto del settore può dirvi di preciso quali di esse hanno le varie caratteristiche :wink:
Avatar utente
veltro15
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 125
Iscritto il: 16 ottobre 2006, 23:13
Località: Cesenatico

Messaggio da veltro15 »

Luke3 ha scritto:Dipende tutto dalla classe dello spazio aereo che si sta sorvolando.
Le classi si dividono in Alpha, Bravo, Charlie e Delta. Alcune di queste classi sono libere, altre vietate ed altre ancora necessitano di contatto ATC ( per esempio Roma ). Un esperto del settore può dirvi di preciso quali di esse hanno le varie caratteristiche :wink:
Vero.
Oltre a queste, esistono anche le Echo, Foxtrot e Golf. Queste ultime sono attraversabili più semplicemente, in particolare la Golf in cui teoricamente puoi anche non contattare nessuno.
In linea di massima però, è sempre buona norma sapere qual'è l'ente competente e contattarlo. Questo per permettere di ricevere (e far dare) informazioni di traffico. Insomma più gente dice dove si trova (anche se non è richiesto) e meno rischi di trovarti qualcuno in faccia! Il cielo non è così grande come sembra...
Se non riesci a contattare nessuno poi (per esempio attraversando una zona montuosa a quote basse), è comunque sempre bene fare delle chiamate all'aria in cui si dà la propria posizione: magari l'ente competente non ti sente, ma un altro traffico nelle vicinanze (e quindi potenzialmente a rischio collisione) sì!
Non ultimo, dare continui riporti di posizione è utile nel malaugurato caso che qualcuno abbia un incidente (fate pure gli scongiuri!), per sapere con più esattezza dove inviare i mezzi di ricerca e soccorso.

Ovviamente queste sono considerazioni che più si addicono all'aviazione generale e ai voli VFR, in quanto i voli di linea operano quasi interamente in spazi aerei (Alpha soprattutto) dove le separazioni vengono fornite dagli enti del controllo preposti, secondo quanto previsto per i traffici IFR, e non è certo lasciato solo al semplice riporto di posizione fatto dai piloti
Luca
[hr]

Il pilota superiore:
quello che usa il suo giudizio superiore per non mettersi in situazioni che richiederebbero le sue abilità superiori per salvare il suo superiore cu*o!
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

Ottimo quello che dice veltro15. Infatti in spazio aereo Golf mi hanno chiamato per dirmi che uno di lor signori (F16) mi sarebbe passato sotto. Io non sono riuscito a vederlo, spero che lui abbia visto me!
Ma voi con quelle strane macchine volanti, con chi siete in contatto? Mi trovavo a sud-ovets di Padova (Padova Informazioni) ma non vi si sente mica in frequenza.

Comunque negli spazi aerei Alpha, il VFR non ci può andare... e questi spazi in Italia sono forse un po' troppo ampi (TMA).
zksimo
FL 200
FL 200
Messaggi: 2286
Iscritto il: 22 maggio 2006, 7:17

Messaggio da zksimo »

le magie della radio UHF pippo...
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

Che scemo, e sì che lo sapevo anche.... vabbè, dai, è mattina....
zksimo
FL 200
FL 200
Messaggi: 2286
Iscritto il: 22 maggio 2006, 7:17

Messaggio da zksimo »

molto molto mattina...un po'per tutti...02:26
Avatar utente
veltro15
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 125
Iscritto il: 16 ottobre 2006, 23:13
Località: Cesenatico

Messaggio da veltro15 »

molti enti ATC hanno delle radio che vanno in multicast, ovvero trasmettono in contemporanea su più frequenze (per esempio una UHF e una VHF). E spesso c'è una specie di ripetitore (non so come si chiama) che ritrasmette da una frequenza all'altra: in pratica se io aeroplano in volo parlo sulla UHF, automaticamente ritrasmette la mia chiamata anche sulla VHF e viceversa, così tutti sentono tutto.
Per esempio, nel CTR di Romagna funziona così, e cessnini (solo VHF) e F104 (solo UHF), magicamente si sentivano...
Nel caso indicato da Pippo nella zona di Padova, tu stavi correttamente con Padova informazioni (ente civile), mentre l'F-16 stava con Padova SCCAM (la sua controparte militare), percui non vi sentivate. Ma i due enti sono in contatto telefonico, percui le informazioni di traffico vi sono arrivate lo stesso
Luca
[hr]

Il pilota superiore:
quello che usa il suo giudizio superiore per non mettersi in situazioni che richiederebbero le sue abilità superiori per salvare il suo superiore cu*o!
Avatar utente
Tixio
FL 150
FL 150
Messaggi: 1658
Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da Tixio »

Maxx ha scritto:Ok. Quindi, ipotizzando sempre un Roma-Milano, non siete in contatto solo con le torri di partenza e destinazione ma anche con altri?
Anche perchè dopo un po' le perdi! Non è che le senti a miglia e miglia di distanza... :wink:
Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo

ImmagineImmagine
Avatar utente
PeppinoATC
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 138
Iscritto il: 14 settembre 2005, 18:21

Messaggio da PeppinoATC »

veltro15 ha scritto:molti enti ATC hanno delle radio che vanno in multicast, ovvero trasmettono in contemporanea su più frequenze (per esempio una UHF e una VHF). E spesso c'è una specie di ripetitore (non so come si chiama) che ritrasmette da una frequenza all'altra: in pratica se io aeroplano in volo parlo sulla UHF, automaticamente ritrasmette la mia chiamata anche sulla VHF e viceversa, così tutti sentono tutto.
si chiama modalità "interoperazioni", la si può attivare per tutte le frequenze che si trovano sulla consolle: VHF, UHF, canale nautico,emergenza mezzi a terra eccetera. Piccolo "triste" aneddoto, quando è cascato l'ATR Tunisino :cry: l'abbiamo usata per parlare tutti sulla stessa frequenza, noi(ATC) mezzi della capitaneria ed elicotteri del soccorso.
Saluti
PEPPOCTA
"o che bel mestiere fare il controllore"
Avatar utente
Blood
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 331
Iscritto il: 8 giugno 2006, 17:04

Messaggio da Blood »

Luca, perdona la domanda, ma durante uno scramble...ora non so come funzioni ma ricordo che hai tempi il pilota di spillone si affiancava all'aeromobile e "inveiva" visibilmente verso l'altro pilota come a dire Dovevi Girare due isolati fà!!!! A Parte gli scherzi in quei frangenti, magari un aereo fuori rotta o simili potete entrare in comunicazione direttamente con il mezzo?!
[font=Comic Sans MS]In un Mondo regolato dalla legge causa/effetto ogni coincidenza è quanto meno sospetta N.W.[/font]
------------------------------------------------------------------------------
Staff
http://www.italianvipers.com
Avatar utente
PeppinoATC
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 138
Iscritto il: 14 settembre 2005, 18:21

Messaggio da PeppinoATC »

Blood ha scritto:Luca, perdona la domanda, ma durante uno scramble...ora non so come funzioni ma ricordo che hai tempi il pilota di spillone si affiancava all'aeromobile e "inveiva" visibilmente verso l'altro pilota come a dire Dovevi Girare due isolati fà!!!! A Parte gli scherzi in quei frangenti, magari un aereo fuori rotta o simili potete entrare in comunicazione direttamente con il mezzo?!
tutti (ATC,aeromobili) si è sempre in ascolto sulla frequenza di guardia.
"o che bel mestiere fare il controllore"
zksimo
FL 200
FL 200
Messaggi: 2286
Iscritto il: 22 maggio 2006, 7:17

Messaggio da zksimo »

ciao Peppe è un po'che non ci si "sente"...grazie dei chiarimenti...
Rispondi