Foto articolo
Moderatore: Staff md80.it
-
- Rullaggio
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 4 agosto 2006, 18:34
Foto articolo
Ho letto tutta la interessantissima spiegazione riguardante le così dette scie chimiche, spiegazione con la quale concordo in tutto e per tutto.
Tuttavia devo farvi, scherzosamente, un piccolo appunto:
Su " accuse e smentite parte 4" ad un certo punto mostrate la foto di un aereo militare descritto come C5 Galaxy. Io credo che non sia un C5 ma
bensì un C141.
Complimenti per il sito.
Guido Rizzo
Pordenone
Tuttavia devo farvi, scherzosamente, un piccolo appunto:
Su " accuse e smentite parte 4" ad un certo punto mostrate la foto di un aereo militare descritto come C5 Galaxy. Io credo che non sia un C5 ma
bensì un C141.
Complimenti per il sito.
Guido Rizzo
Pordenone
- Andre
- 10000 ft
- Messaggi: 1053
- Iscritto il: 4 giugno 2006, 17:02
- Contatta:
- Aldus
- FL 350
- Messaggi: 3791
- Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
- Località: Varese
Ciao Bingo 2.
Prendo atto della tua osservazione in quanto esatta, e anzi hai fatto bene a farla notare.
L'inghippo è nato per via "confusionale", e con tutta onestà neppure mi ero accorto di questa cosa sino ad ora. Il perchè è presto detto. Durante la stesura dell'articolo avevo scaricato numerose fotografie di aerei C5 galaxy, tra cui alcune foto dell'oramai anziano C141. Il pressing dovuto alla stesura dell'articolo (parlo di tutto l'articolo completo) è stato tale che chissà per quale motivo mi sono fissato in testa il nome "C5 Galaxy" riferendomi invece al C141.
Insomma si è trattata di una di quelle sbadataggini che si fanno e si scrivono senza pensarci, e neppure ci si rende conto di avere sbagliato a scriverle.
Infatti gli indizi che mostrano che è un C141 sono nettissimi rispetto al C5 Galaxy. Impossibile confonderli tra loro!
Giusto per la cronaca vediamo quali sono questi indizi.
1- L'ala del C141 è più lunga rispetto al C5 Galaxy, soprattutto la parte che va dai motori 1 e 4 fino all'estremità dell'ala.
2- L'estremità alare del C141 è dritta (ossia con taglio netto), anzichè presentare una vistosa freccia curva come nel C5 Galaxy.
3- Gli impennaggi sono a freccia come nell'MD80, mentre nel C5 Galaxy la parte posteriore dell'impennaggio ha la freccia lievemente rivolta in avanti.
Riosserviamo dunque la foto complottistica.

E paragoniamola a un paio di foto che avevo scaricato, rispettivamente del C141...

... e del C5 Galaxy. Notare tutte le differenze che ho espresso nei punti 1, 2, e 3.

Conclusione. L'affermazione di Bingo 2 è esatta e ha fatto benissimo a farla notare. Mi assumo la responsabilità per l'errore commesso nell'articolo, errore ripeto dovuto solo a disattenzione nello scrivere il nome ("C5 Galaxy" al posto di "C141") nonostante sapevo bene che fosse il C141.
Complimenti dunque a Bingo2 che è stato l'unico ad essersene accorto.
Chiedo pertanto a Zeno appena può di modificare quella sigla.
Ciao
Prendo atto della tua osservazione in quanto esatta, e anzi hai fatto bene a farla notare.

L'inghippo è nato per via "confusionale", e con tutta onestà neppure mi ero accorto di questa cosa sino ad ora. Il perchè è presto detto. Durante la stesura dell'articolo avevo scaricato numerose fotografie di aerei C5 galaxy, tra cui alcune foto dell'oramai anziano C141. Il pressing dovuto alla stesura dell'articolo (parlo di tutto l'articolo completo) è stato tale che chissà per quale motivo mi sono fissato in testa il nome "C5 Galaxy" riferendomi invece al C141.

Insomma si è trattata di una di quelle sbadataggini che si fanno e si scrivono senza pensarci, e neppure ci si rende conto di avere sbagliato a scriverle.
Infatti gli indizi che mostrano che è un C141 sono nettissimi rispetto al C5 Galaxy. Impossibile confonderli tra loro!
Giusto per la cronaca vediamo quali sono questi indizi.
1- L'ala del C141 è più lunga rispetto al C5 Galaxy, soprattutto la parte che va dai motori 1 e 4 fino all'estremità dell'ala.
2- L'estremità alare del C141 è dritta (ossia con taglio netto), anzichè presentare una vistosa freccia curva come nel C5 Galaxy.
3- Gli impennaggi sono a freccia come nell'MD80, mentre nel C5 Galaxy la parte posteriore dell'impennaggio ha la freccia lievemente rivolta in avanti.
Riosserviamo dunque la foto complottistica.

E paragoniamola a un paio di foto che avevo scaricato, rispettivamente del C141...

... e del C5 Galaxy. Notare tutte le differenze che ho espresso nei punti 1, 2, e 3.

Conclusione. L'affermazione di Bingo 2 è esatta e ha fatto benissimo a farla notare. Mi assumo la responsabilità per l'errore commesso nell'articolo, errore ripeto dovuto solo a disattenzione nello scrivere il nome ("C5 Galaxy" al posto di "C141") nonostante sapevo bene che fosse il C141.
Complimenti dunque a Bingo2 che è stato l'unico ad essersene accorto.

Chiedo pertanto a Zeno appena può di modificare quella sigla.
Ciao

- Andre
- 10000 ft
- Messaggi: 1053
- Iscritto il: 4 giugno 2006, 17:02
- Contatta:
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20821
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Benvenuto anche da parte mia bingo2 e complimenti per l'ottimo spirito di osservazione 
Non mi ero mai accorto del piccolo errore.
Un salutone
Paolo

Non mi ero mai accorto del piccolo errore.
Un salutone
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


- Challenger3
- FL 150
- Messaggi: 1921
- Iscritto il: 11 agosto 2006, 12:26
- Località: ZSSS