
http://www.airliners.net/open.file/1134244/L

Moderatore: Staff md80.it
Contando che l'A/P non sarà stato ancora inserito, è il pilota che contrasta dando piede destro e non solo, abbasserà anche il muso per dare un rateo minore e darà anche alettone! Giorgio forse saprà darco maggiori informazioni a riguardo sulle procedure del 777!Maxx ha scritto:E impressiona il fatto che questo ha perso il n°1 dopo 10 secondi dal decollo con il carrello ancora fuori... Ecco, quando succede una cosa del genere è l'aereo a reagire bilanciando la spinta da un solo lato, o è il pilota a dover dare piede sinistro?
Appunto! Per questo si preme il pedale destro, in modo che il timone si fletta sul lato destro e il muso "giri" verso destra. Il pedale bisogna darlo dalla parte del motore "buono".Maxx ha scritto:Perchè destro, scusa? Se gira solo il motore n° 2 l'aereo tira a sinistra e bisogna contrastare portandolo verso destra per farlo andare dritto.
L'imbardata va nella direzione del piede: piede destro=imbardata a destra, piede sinistro=imbardata a sinistra.Maxx ha scritto:No scusa, non mi torna. Premendo piede destro, in condizioni normali, l'aereo va a sinistra.
Piccolo consiglio da tenere a mente guardando un virosbandometro!Tixio ha scritto:L'imbardata va nella direzione del piede: piede destro=imbardata a destra, piede sinistro=imbardata a sinistra.Maxx ha scritto:No scusa, non mi torna. Premendo piede destro, in condizioni normali, l'aereo va a sinistra.
In pratica il pedale che spingi ruota il timone direzionale in quella direzione: andando a destra farà aumentare la portanza facendo andare la coda verso sinistra, e quindi il muso verso destra.
ddaquila ha scritto:...non ti seguo...Michele ha scritto:Be' a dire il vero leggendo la descrizione non sembra che abbiano perso il n1....![]()
'
uhm...ora infatti si spiegano molte coseAviatorAZ ha scritto:Sembrerebbe trattarsi di "D-duct delamination", un fenomeno già noto a Boeing.
Praticamente una parte del rivestimento interno del motore in corrispondenza dei reverse si "delamina", probabilmente a causa del calore, e si stacca, venendo quindi "sparata" fuori dal motore durante il suo funzionamento. Non c'entra FOD, il motore continua a girare, non essendo intaccate le parti "vitali", e sta di fatto la prosecuzione del volo con atterraggio senza problemi che ne è seguito.
Mi sa che c'è stato un fraintendimento... con n1 si intende il motore di sinistra, il numero uno appunto, e non N1 inteso come giri in una parte specifica del motore.Michele ha scritto:ddaquila ha scritto:...non ti seguo...Michele ha scritto:Be' a dire il vero leggendo la descrizione non sembra che abbiano perso il n1....![]()
'
Non vorrei aver tradotto male (e prendere ravi per travi) ma mi riferisco a questo in particolare:
''At first the pilots don't get any indications in the cockpit and plan to go on to Kuala Lumpur. Then we decide to call Arlanda duty offocer to make sure that they have noticed the pieces from the engine on the runway.''
....ma se i piloti avevano realmente intenzione di arrivare a kuala,ed hanno desistito (sempre se questo corrisponda a realtà) solo perchè l'Arlanda duty officer gli ha avvertiti che avevano perso ferraglia via per la pista, di certo non hanno perso N1 , e forse non hanno notato variazioni di temperatura e giri dagli strumenti in cabina.
Pare strano,ma è quello che capisco dalla descrizione....forse mi sfugge quaccheccossa?
![]()
P.s. devo tornare a scuola di inglese...?
Ahahahaha adesso ho capito! Ehehehe!dega90 ha scritto: Mi sa che c'è stato un fraintendimento... con n1 si intende il motore di sinistra, il numero uno appunto, e non N1 inteso come giri in una parte specifica del motore.Almeno questo è quello che ho capito io