Boeing 777 FOD

Area dedicata alla discussione sugli incidenti e degli inconvenienti aerei e le loro cause. Prima di intervenire in quest'area leggete con attenzione il regolamento specifico riportato nel thread iniziale

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Challenger3
FL 150
FL 150
Messaggi: 1921
Iscritto il: 11 agosto 2006, 12:26
Località: ZSSS

Boeing 777 FOD

Messaggio da Challenger3 »

Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Mi veniva in mente un bird strike, ma mi sembra impossibile.
Avatar utente
Tixio
FL 150
FL 150
Messaggi: 1658
Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da Tixio »

Invece è un'ipotesi probabilissima: potrebbe essere stata ingerita qualunque cosa, ma un volatile è la cosa più...logica! :)
Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo

ImmagineImmagine
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Hmmm... Sì che è possibile, in effetti il motore è integro, l'aereo vola perfettamente e torna a casa senza problemi.
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Ne parlavamo qualche giorno fa e qualcuno diceva che i costruttori testano le pale delle turbine con blocchi di ghiaccio sparati ad alta velocità. Ovviamente, non è che quei blocchi non danneggiano i motori: li danneggiano, ma non in modo catastrofico. E infatti non si vedono fiamme, esplosioni, tanto è vero che in un primo momento mi sembrava che stesse semplicemente scaricando carburante.
Ro60

Messaggio da Ro60 »

Hanno perso parecchi frammenti del motore...
Avatar utente
Tixio
FL 150
FL 150
Messaggi: 1658
Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da Tixio »

Bhe, questo è il minmo, dai...
Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo

ImmagineImmagine
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Messaggio da Aldus »

Urka che botta! :shock:
Soprattutto è avvenuto subito dopo la rotazione quando l'aereo stava tirando dentro i carrelli. Davvero un brutto momento per perdere un motore. Il comandante è stato un gallo a tenere l'aereo.
Cosa può essere successo è difficile a dirsi. Magari un bird strike, o più semplicemente si è proprio rotto qualcosa nel motore che lo ha distrutto in quel modo.
Ci vorrebbe il parere di un nostro motorista.
Eretiko et simili, è il vostro momento. Siamo tutt'orecchi. :wink:
Avatar utente
Tixio
FL 150
FL 150
Messaggi: 1658
Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da Tixio »

Ragazzi dall'immagine è difficile sapere cosa è successo: si capisce che sono partite delle palette, quello è evidente. Ma il perchè è impossibile capirlo da una foto.
La rottura da impatto è sicuramente la cosa più probabile.
Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo

ImmagineImmagine
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

E impressiona il fatto che questo ha perso il n°1 dopo 10 secondi dal decollo con il carrello ancora fuori... Ecco, quando succede una cosa del genere è l'aereo a reagire bilanciando la spinta da un solo lato, o è il pilota a dover dare piede sinistro?
Avatar utente
ddaquila
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 376
Iscritto il: 21 agosto 2005, 12:26
Località: Corsico (MI)

Messaggio da ddaquila »

Maxx ha scritto:E impressiona il fatto che questo ha perso il n°1 dopo 10 secondi dal decollo con il carrello ancora fuori... Ecco, quando succede una cosa del genere è l'aereo a reagire bilanciando la spinta da un solo lato, o è il pilota a dover dare piede sinistro?
Contando che l'A/P non sarà stato ancora inserito, è il pilota che contrasta dando piede destro e non solo, abbasserà anche il muso per dare un rateo minore e darà anche alettone! Giorgio forse saprà darco maggiori informazioni a riguardo sulle procedure del 777!
Questo è un Trent 800 o sbaglio?
Immagine
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Perchè destro, scusa? Se gira solo il motore n° 2 l'aereo tira a sinistra e bisogna contrastare portandolo verso destra per farlo andare dritto.
Avatar utente
ddaquila
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 376
Iscritto il: 21 agosto 2005, 12:26
Località: Corsico (MI)

Messaggio da ddaquila »

Maxx ha scritto:Perchè destro, scusa? Se gira solo il motore n° 2 l'aereo tira a sinistra e bisogna contrastare portandolo verso destra per farlo andare dritto.
Appunto! Per questo si preme il pedale destro, in modo che il timone si fletta sul lato destro e il muso "giri" verso destra. Il pedale bisogna darlo dalla parte del motore "buono".
L'imbardata a sinistra avrà fatto sollevare poi anche l'ala destra, e ciò andrà contrastato ruotando il volantino, anch'esso verso destra.
Se ho detto porcate correggetemi.
Ciao, Diego!
Immagine
Avatar utente
Tixio
FL 150
FL 150
Messaggi: 1658
Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da Tixio »

No, è esatto.
Sull'ala sollevata, non è detto...però in genere l'ala tende comunque ad inclinarsi, quindi un minimo di alettone bisognerà darlo.
Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo

ImmagineImmagine
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

No scusa, non mi torna. Premendo piede destro, in condizioni normali, l'aereo va a sinistra. Idem sulle porcate!!! :-) Certo che se voliamo sullo stesso aereo io e te, invece di portarlo a Milano Linate lo portiamo a Chicago Meigs Field...
Avatar utente
mcgyver79
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 8506
Iscritto il: 25 gennaio 2006, 14:04

Messaggio da mcgyver79 »

E dove atterrate che il Meigs non esiste più?

Ciaooooo.
McGyver
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Sulle enormi X che hanno segnato per terra. Al limite riattacchiamo e lo portiamo a 'O Hare.
Avatar utente
Tixio
FL 150
FL 150
Messaggi: 1658
Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da Tixio »

Maxx ha scritto:No scusa, non mi torna. Premendo piede destro, in condizioni normali, l'aereo va a sinistra.
L'imbardata va nella direzione del piede: piede destro=imbardata a destra, piede sinistro=imbardata a sinistra.

In pratica il pedale che spingi ruota il timone direzionale in quella direzione: andando a destra farà aumentare la portanza facendo andare la coda verso sinistra, e quindi il muso verso destra.
Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo

ImmagineImmagine
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Allora il mio tastierino per il JetFighter (1998, altri tempi) funzionava al contrario. Premendo il tasto sinistro, il Raptor imbardava a destra... Grazie Tixio!!
Avatar utente
Michele
FL 200
FL 200
Messaggi: 2490
Iscritto il: 24 agosto 2005, 10:40

Messaggio da Michele »

Be' a dire il vero leggendo la descrizione non sembra che abbiano perso il n1.... :oops:

'' About 10 seconds after liftoff from runway 19R something happens with the left engine. Alot of smoke and fragments of metal and other material falls down on the runway. At first the pilots don't get any indications in the cockpit and plan to go on to Kuala Lumpur. Then we decide to call Arlanda duty offocer to make sure that they have noticed the pieces from the engine on the runway. Shortly after that the pilots requests fueldump and return to ARN safely. [Nikon D70, Nikkor 80-200 f2.8''
RMKS////
Avatar utente
ddaquila
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 376
Iscritto il: 21 agosto 2005, 12:26
Località: Corsico (MI)

Messaggio da ddaquila »

Michele ha scritto:Be' a dire il vero leggendo la descrizione non sembra che abbiano perso il n1.... :oops:
'
...non ti seguo... :roll:
Immagine
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Messaggio da Galaxy »

Tixio ha scritto:
Maxx ha scritto:No scusa, non mi torna. Premendo piede destro, in condizioni normali, l'aereo va a sinistra.
L'imbardata va nella direzione del piede: piede destro=imbardata a destra, piede sinistro=imbardata a sinistra.

In pratica il pedale che spingi ruota il timone direzionale in quella direzione: andando a destra farà aumentare la portanza facendo andare la coda verso sinistra, e quindi il muso verso destra.
Piccolo consiglio da tenere a mente guardando un virosbandometro!

Piede scaccia pallina :wink:

Ciao!
Federico
Immagine
Immagine
Avatar utente
Michele
FL 200
FL 200
Messaggi: 2490
Iscritto il: 24 agosto 2005, 10:40

Messaggio da Michele »

ddaquila ha scritto:
Michele ha scritto:Be' a dire il vero leggendo la descrizione non sembra che abbiano perso il n1.... :oops:
'
...non ti seguo... :roll:

Non vorrei aver tradotto male (e prendere ravi per travi 8) ) ma mi riferisco a questo in particolare:

''At first the pilots don't get any indications in the cockpit and plan to go on to Kuala Lumpur. Then we decide to call Arlanda duty offocer to make sure that they have noticed the pieces from the engine on the runway.''

....ma se i piloti avevano realmente intenzione di arrivare a kuala,ed hanno desistito (sempre se questo corrisponda a realtà) solo perchè l'Arlanda duty officer gli ha avvertiti che avevano perso ferraglia via per la pista, di certo non hanno perso N1 , e forse non hanno notato variazioni di temperatura e giri dagli strumenti in cabina.
Pare strano,ma è quello che capisco dalla descrizione. :oops: ...forse mi sfugge quaccheccossa? :D

P.s. devo tornare a scuola di inglese...? :oops:
RMKS////
AviatorAZ
Team Tecnico
Team Tecnico
Messaggi: 225
Iscritto il: 14 giugno 2005, 16:56

Messaggio da AviatorAZ »

Sembrerebbe trattarsi di "D-duct delamination", un fenomeno già noto a Boeing.
Praticamente una parte del rivestimento interno del motore in corrispondenza dei reverse si "delamina", probabilmente a causa del calore, e si stacca, venendo quindi "sparata" fuori dal motore durante il suo funzionamento. Non c'entra FOD, il motore continua a girare, non essendo intaccate le parti "vitali", e sta di fatto la prosecuzione del volo con atterraggio senza problemi che ne è seguito.
Avatar utente
Michele
FL 200
FL 200
Messaggi: 2490
Iscritto il: 24 agosto 2005, 10:40

Messaggio da Michele »

AviatorAZ ha scritto:Sembrerebbe trattarsi di "D-duct delamination", un fenomeno già noto a Boeing.
Praticamente una parte del rivestimento interno del motore in corrispondenza dei reverse si "delamina", probabilmente a causa del calore, e si stacca, venendo quindi "sparata" fuori dal motore durante il suo funzionamento. Non c'entra FOD, il motore continua a girare, non essendo intaccate le parti "vitali", e sta di fatto la prosecuzione del volo con atterraggio senza problemi che ne è seguito.
uhm...ora infatti si spiegano molte cose :oops:

Grassie AZ :D
RMKS////
Avatar utente
dega90
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1444
Iscritto il: 5 dicembre 2005, 22:03
Località: Bolzano LIPB
Contatta:

Messaggio da dega90 »

Michele ha scritto:
ddaquila ha scritto:
Michele ha scritto:Be' a dire il vero leggendo la descrizione non sembra che abbiano perso il n1.... :oops:
'
...non ti seguo... :roll:

Non vorrei aver tradotto male (e prendere ravi per travi 8) ) ma mi riferisco a questo in particolare:

''At first the pilots don't get any indications in the cockpit and plan to go on to Kuala Lumpur. Then we decide to call Arlanda duty offocer to make sure that they have noticed the pieces from the engine on the runway.''

....ma se i piloti avevano realmente intenzione di arrivare a kuala,ed hanno desistito (sempre se questo corrisponda a realtà) solo perchè l'Arlanda duty officer gli ha avvertiti che avevano perso ferraglia via per la pista, di certo non hanno perso N1 , e forse non hanno notato variazioni di temperatura e giri dagli strumenti in cabina.
Pare strano,ma è quello che capisco dalla descrizione. :oops: ...forse mi sfugge quaccheccossa? :D

P.s. devo tornare a scuola di inglese...? :oops:
Mi sa che c'è stato un fraintendimento... con n1 si intende il motore di sinistra, il numero uno appunto, e non N1 inteso come giri in una parte specifica del motore. :) Almeno questo è quello che ho capito io :oops:
Avatar utente
ddaquila
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 376
Iscritto il: 21 agosto 2005, 12:26
Località: Corsico (MI)

Messaggio da ddaquila »

dega90 ha scritto: Mi sa che c'è stato un fraintendimento... con n1 si intende il motore di sinistra, il numero uno appunto, e non N1 inteso come giri in una parte specifica del motore. :) Almeno questo è quello che ho capito io :oops:
Ahahahaha adesso ho capito! Ehehehe!
Anche io ho capito Motore Numero 1 e non N1 inteso come low pressure compressor indicator. :lol:
Bèh qualche incomprensione può capitare! ;)
Immagine
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Messaggio da FAS »

notizia ricevuta via e-mail

Swedish aircraft enthusiasts stunned by spectacular Trent 800 engine failure on Malaysian Boeing 777-200ER over Stockholm
By Justin Wastnage
Swedish aviation enthusiasts recording tail numbers at Stockholm Arlanda airport were shocked at the weekend to see the failure of a Roll-Royce Trent 800 aero engine.

The Malaysian Boeing 777-200ER (9M-MRI) was en route back to Kuala Lumpur as flight MH091 from New York Newark on Friday when pilots had to return shortly after takeoff at 13:55 due to engine problem.

Swedish newspaper Expressen published photographs of the incident yesterday. The aircraft, with 279 passengers on board, suffered the failure on take-off (pictured below) before continuing to around 8,000ft (2,700m) to dump fuel. The landed without problems.

More details have emerged about the incident from maintenance workers at Arlanda. Flight understands that the inner wall of the Rolls-Royce Trent 800's D Duct wall disintegrated on rotation, leading to glass fibre debris being exited from the engine.

The fan air stream pushed the exhaust nozzle into the core exit and the engine surged. The crew pulled controls back to idle, but had no cockpit indications, it is understood. After dumping 60t of fuel, the engine was left running at idle until the 777 landed.

R-R has had reliability issues with the Trent 800 engines before, notably in 2002 when Emirates complained formally about the onwing time of the engine on the Dubai carrier's 777 fleet. The manufacturer shipped a two-stage upgrade package that year to tackle faster than expected performance deterioration on Trent 800s operating in hot and heavy conditions.

The US Federal Aviation Administration imposed an airworthiness directive on the Trent 800 in January reducing maintenance cycle times to "prevent possible multiple uncontained low pressure compressor fan blade failure, due to cracking in the blade root caused by increased stresses in the shear key slots."

Maintenance crews report that the engine only suffered impact damage on the exhaust nozzle, a firewire and a oil scavenge pipe. Additionally the left flaperon also suffered impact damage and is being changed.

Initial inspections teams from by Boeing Seattle and from R-R have concluded that blade delamination on the core of the reverser was the probable cause, a source within the maintenance provider has told Flight. No engine defect or operational issue was found by preliminary inspections.
Ultima modifica di FAS il 9 novembre 2006, 13:53, modificato 1 volta in totale.
zksimo
FL 200
FL 200
Messaggi: 2286
Iscritto il: 22 maggio 2006, 7:17

Messaggio da zksimo »

FAS scusa forse mi è sfuggto qualcosa ma perchè scrivi tutto in inglese....in questo modo molti del forum non hanno accesso alle cose che scrivi ;)
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Messaggio da FAS »

ho riportato solo delle notizie relative all´accaduto!
Non sono farina del mio sacco!
Snap-on

Messaggio da Snap-on »

A me sembra che il problema sul Trent , relativo allo sfaldamento delle palette de fan, cominci a creare qualche preoccupazione.

Se la memoria non mi inganna credo sia il quarto o quinto incidente che coinvolge il Trent con le stesse caratteristiche!

Ho paura che la "reability" della RR debba essere ancora corretta!

Saluti

Steve
Avatar utente
Challenger3
FL 150
FL 150
Messaggi: 1921
Iscritto il: 11 agosto 2006, 12:26
Località: ZSSS

Messaggio da Challenger3 »

:shock: ...allora ho scritto un titolo che non c'entra niente, chiedo scusa!

Ma se quei pezzi nella foto sono i rivestimenti del D-duct, la scia bianca cos'è? Frammenti polverizzati? carburante? fumo?
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Messaggio da Aldus »

Boh, a me sembra proprio fumo. :roll:
Avatar utente
bruno
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1430
Iscritto il: 15 ottobre 2004, 16:39
Località: Roma

Messaggio da bruno »

In effetti pure io dal commento ho capito che entrambi i piloti non si sono accorti di nulla, e per tanto stavano proseguendo per la destinazione finale se non chè lo stesso autore della foto ha chiamato l'aeroporto ed ha chiesto se avevano notizie di pezzi sulla pista... dopo di che è stato chiamato l'aereo il quale, dopo aver scaricato il carburante, ha fatto rientro ad arlanda... bo... non ho assolutamente idea di quello che potrebbe essere successo... sicuramente è successo come ci ha spiegato snap-on, comunque in ogni caso, chiediamo conferma dai tecnico... eretiko aiutaci tu.... :lol:
Se hai provato per una volta l'emozione del volo,camminerai per sempre sulla terra con gli occhi rivolti al cielo.

Immagine
Rispondi