Domanda complessa

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Domanda complessa

Messaggio da Maxx »

Io vorrei sapere, per filo e per segno e compatibilmente con i limiti di tempo e spazio che avete, tutta la procedura che un liner segue, dal momento in cui "qualcuno" (non so chi è, ditemelo voi) apre i portelli all'aeroporto di partenza fino al momento in cui quello stesso qualcuno li chiude all'atterraggio. Quanto tempo prima del decollo l'aereo viene "animato", da chi, cosa fanno i piloti e gli assistenti di volo prima dell'imbarco, qual è il momento in cui i passeggeri possono essere imbarcati, quando vengono avviati i motori ecc ecc ecc. Grazie boys!!
Olly

Messaggio da Olly »

Mi associo alle tue domande,interessano pure me,
spero che qualcuno ci risponda...
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Basta aspettare!! :-)
alainvolo

Re: Domanda complessa

Messaggio da alainvolo »

L'utente alainvolo ha richiesto in data 31 ottobre 2011 la cancellazione del suo account e la rimozione dei suoi post.
Avatar utente
N176CM
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5247
Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
Località: Milano

Messaggio da N176CM »

Grazie Alain! Tutto questo riguarda il primo volo della giornata giusto? ma tutte le operazioni pre-imbarco del crew (brefing, controllo dei NOTAM del meteo etc) nei voli successivi dove vengono fatte: sull'aereo? oppure il brefing di inizio giornata vale per tutti i voli che verranno fatti dallo stesso equipaggio?
N176CM
n176cm AT md80.it

Immagine
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Per la miseria, interessantissimo e chiarissimo! Certo, avrei altre 103.254 domande da farti e piano piano te le farò... E' una minaccia!!! :-)
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

1) Il meteo. Fin quando vi preoccupa?
2) Con chi parlano per telefono le assistenti di volo ai banchi dell'imbarco?
3) Quando fate il pushback avete già avuto l'autorizzazione al decollo?


Cerco di risponderti nei limiti del possibile:

1)Il meteo preoccupa quando le condizioni attuali e previste sono marginali.E' capitato di dover far fare al flight dispatcher dei delays al piano di volo a causa di scarsa visibilita' a destinazione.Ecco un esempio di ritardo per cause meteo.L'equipaggio aspetta al CBC fino a quando non ci sono miglioramenti (METAR reference) e il volo puo' essere legalmente intrapreso.Questa puo' essere una situazione,non preoccupante,ma sgradevole,a causa dei disagi ai passeggeri piu' che altro.

2)sinceramente non lo so nemmeno io....(delego la risposta a chi lo sa)
Penso con il load control(non sono sicuro)

3)No.Si puo' avere al massimo l'autorizzazione allo start-up.Quella per il decollo la da' la TWR poco prima di entrare in pista eventualmente.

CIAO
ALAIN C
alainvolo

Messaggio da alainvolo »

L'utente alainvolo ha richiesto in data 31 ottobre 2011 la cancellazione del suo account e la rimozione dei suoi post.
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Messaggio da Galaxy »

Maxx ha scritto:1) Il meteo. Fin quando vi preoccupa?
2) Con chi parlano per telefono le assistenti di volo ai banchi dell'imbarco?
3) Quando fate il pushback avete già avuto l'autorizzazione al decollo?
3) Il pushback viene autorizzato dall'ATC quando l'aeromobile si dichiara pronto al rullaggio (quindi porte chiuse e bloccate, pax e cargo a bordo...). Fatto questo l'ATC autorizza al pushback e all'avviamento; in seguito ci sarà un nuovo dialogo per chiedere l'autorizzazione al rullaggio fino al punto di attesa (a bordo pista, in un'area tale da non provocare problemi ai traffici in atterraggio e in rullaggio). Solamente a bordo pista, quando l'equipaggio dichiara di essere "Ready for departure" - "Pronti alla partenza", l'ATC fornisce dati vento e autorizzazione al decollo.
Federico
Immagine
Immagine
alainvolo

Messaggio da alainvolo »

L'utente alainvolo ha richiesto in data 31 ottobre 2011 la cancellazione del suo account e la rimozione dei suoi post.
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Perfetto. Ed è sempre l'ATC a decidere "precedenze", nel caso in cui ci siano più aerei che rullano vicini o che stanno arrivando insieme al punto di attesa, giusto?

Domenica sera, partendo da Linate, ho visto dal lato sinisto dell'aereo un altro aereo in corto finale: ciò nonostante, il 320 non si è fermato al punto di attesa ed è decollato. Entro quali limiti può avvenire una cosa del genere?
alainvolo

Messaggio da alainvolo »

L'utente alainvolo ha richiesto in data 31 ottobre 2011 la cancellazione del suo account e la rimozione dei suoi post.
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Quindi quell'aereo che ho visto in finale era comunque lontano almeno 3 miglia dalla pista. Anche partendo da Fiumicino venerdì l'aereo ha aspettato parecchio a testata pista che atterrasse un altro sulla 16R, poi è decollato e subito dopo ne atterrava un altro sempre sulla 16R ed è stato uno spettacolo vederlo dall'alto!!
Avatar utente
N176CM
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5247
Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
Località: Milano

Messaggio da N176CM »

A Linate accadono spesso, soprattutto negli orari più congestionati, situazioni in cui vengono inseriti decolli entro una sequenza continua di arrivi. Credo però che la distanza minima che utilizza la TWR per autorizzare un immediate T/O con un traffico in finale sia intorno alle 4nm, quindi rispettando in pieno le minime ICAO citate da Alain.
N176CM
n176cm AT md80.it

Immagine
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

A Phoenix Sky Harbor ricordo benissimo una fila di 15 aerei, perfettamente scalati, in finale. Nell'aria tersa della notte del deserto si vedevano benissimo!!
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Inizio a studiare!!! Grazie!
alainvolo

Messaggio da alainvolo »

L'utente alainvolo ha richiesto in data 31 ottobre 2011 la cancellazione del suo account e la rimozione dei suoi post.
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Fantastico, grazie!!! Noto che il 380 è già nelle procedure!!
Rispondi