Dal 6/11 "stretta" sui liquidi nel bagaglio a mano

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
MiamiVice

Dal 6/11 "stretta" sui liquidi nel bagaglio a mano

Messaggio da MiamiVice »

AGI) - Roma, 27 ott. - Da lunedi' 6 novembre in vigore nuove regole sui liquidi che possono essere portati a bordo degli aeromobili nel bagaglio a mano. L'Enac ricorda che a partire da lunedi' 6 novembre entreranno in vigore in tutti gli aeroporti dell'Unione Europea, oltre che della Norvegia, Islanda e Svizzera, le nuove regole adottate dall'Unione Europea il 5 ottobre (Regolamento CE n. 1546/2006, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale UE L 286 del 17 ottobre), che stabilisce alcune norme comuni sugli articoli che sono ammessi a bordo degli aeromobili nel bagaglio da cabina. Il Regolamento, spiega l'Enac, e' stato adottato per armonizzare su tutti gli scali europei, qualunque sia la destinazione del volo, quindi anche sui voli nazionali, le misure cautelari che erano state adottate all'indomani delle nuove minacce (utilizzo di esplosivi in forma liquida) emerse nell'agosto scorso con gli sventati attacchi terroristici su aerei in partenza dal Regno Unito. In base al nuovo Regolamento e' consentito portare a bordo, nel bagaglio a mano, solo una piccola quantita' di liquidi, in recipienti ciascuno di capacita' massima di 100 millilitri o di misura equivalente, che dovranno essere inseriti in sacchetti di plastica trasparente e risigillabili con capienza massima di un litro oppure di dimensioni, ad esempio, di circa 18 cm x 20 cm. Questi sacchetti dovranno essere trasportati separatamente dall'altro bagaglio a mano. Per ogni passeggero sara' consentita solo una busta. Tra gli articoli liquidi che sara' possibile portare a bordo solo in piccole quantita' vi sono: acqua ed altre bevande, profumi, gel (inclusi prodotti gelatinosi per capelli e per la cura del corpo come bagno schiuma e doccia schiuma), sostanze in pasta (incluso il dentifricio), mascara, creme, lozioni ed oli, spray, contenuto di recipienti pressurizzati (incluse schiume da barba, altre schiume e deodoranti), miscele di liquidi e solidi, nonche' ogni altro prodotto di consistenza analoga.
Nel bagaglio a mano, al di fuori della suddetta busta risigillabile, si potra' continuare a trasportare medicinali, sostanze dietetiche, alimenti per bambini per l'utilizzo durante il viaggio. Si informa che potrebbe essere necessario fornire prova dell'effettiva necessita' di tali articoli. Bevande e profumi acquistati nei punti vendita aeroportuali oltre i controlli di sicurezza e sugli aeromobili potranno essere portati a bordo solo all'interno di apposite buste sigillate dal venditore che devono rimanere chiuse. L'Enac evidenzia che le nuove regole riguardano esclusivamente il bagaglio a mano e non il bagaglio da stiva. Sul sito internet dell'ENAC verra' pubblicata una "Informativa per i passeggeri" con le "Nuove Regole di Sicurezza negli aeroporti dell'Unione Europea" che contiene anche il dettaglio dei liquidi che possono essere portati a bordo in piccole quantita' e di quelli che non subiscono restrizioni. Tutte le societa' aeroportuali dovranno predisporre ed esporre nelle zone di accettazione dei passeggeri appositi pannelli che contengano tutte le informazioni rispetto agli articoli proibiti. Sul tema dell'imminente entrata in vigore del Regolamento CE, questa mattina si e' svolta una riunione del CISA, il Comitato Interministeriale per la Sicurezza Aeroportuale di cui ENAC ha la presidenza. L'incontro si e' svolto alla presenza del Presidente Vito Riggio e del Direttore Generale Silvano Manera. (AGI) Red
Avatar utente
Ashaman
FL 400
FL 400
Messaggi: 4206
Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"

Messaggio da Ashaman »

E figurati se non trovavano il modo di far vendere più bevande a bordo passandolo sotto la voce precauzione. :roll:

Che si potesse dirottare o sabotare un aereo con l'acqua o la coca cola... questa mi giunge nuova.
Salva una pianta! Mangia un vegano!

"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
cyrano85
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 431
Iscritto il: 6 dicembre 2005, 23:32

Messaggio da cyrano85 »

Io non ho capito una cosa...ma sta busta trasparente me la debbo tenere in mano???
MiamiVice

Messaggio da MiamiVice »

Da quanto si capisce si, devi andare ai controlli con il bagaglio a mano più la bustina da far controllare separatamente.
Avatar utente
GeppoG
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 140
Iscritto il: 17 gennaio 2006, 19:01

Messaggio da GeppoG »

Avatar utente
Andre
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1053
Iscritto il: 4 giugno 2006, 17:02
Contatta:

Messaggio da Andre »

E che ci volete fare, i liquidi ve li vigliono far prendere solo quando siete a bordo.
E' la legge del chatering. 8) 8)
Andrea

Immagine
Avatar utente
GeppoG
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 140
Iscritto il: 17 gennaio 2006, 19:01

Messaggio da GeppoG »

Tra soli tre giorni entrano in vigore le nuove regole relative ai liquidi imbarcabili con il bagaglio a mano.
Chiedo agli utenti del forum che lavorano in aeroporto, sono pronti i nostri scali??
I sacchettini sigillabili verranno forniti al momento del check-in o in prossimità del security control? Perchè se ci aspettiamo che i passeggeri se li portini da casa.......... :roll:
Grazie
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Come sempre in Italia, durerà qualche mese poi finirà tutto.
Avatar utente
Sissi
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 913
Iscritto il: 31 agosto 2006, 10:38

Messaggio da Sissi »

ciao, io ho un problema a riguardo: di solito il liquido per la manutenzione dlle lenti a contatto me lo porto sempre nel bagaglio a mano, perchè se mi perdono la valigia e sono in un posto sperduto almeno posso......... vederci....!!! Adesso lo dovrò mettere il valigia, e se arrivo a Mombasa o a Marsa Alam (i miei prossimi e vicinissimi voli) che cavolo faccio??? Mi date qualche consiglio, secondo voi come faccio a portarmeli in cabina, anche nel sacchettino mi sembra che il peso massimo sia molto meno di quello della bottiglia di liquido per lenti (che di solito è tra 250 e 500 ml).
grazie a chi mi dirà qualcosa...parto tra poco, l'11/11.

ciao
Avatar utente
Emiliano
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 925
Iscritto il: 20 ottobre 2006, 0:06
Località: LIRF

Messaggio da Emiliano »

Ciao Sissi,

puoi fare riferimento a questa pagina abbastanza esplicativa.

http://www.enac-italia.it/SecurityInfor ... mativa.htm

Se ho ben capito tutto ciò che si compra al duty free è fuori dal tetto dei 100ml del bagaglio a mano. Per cui, una soluzione è mettere solo lo stretto necessario (una dose minima di soluzione salina), nella busta trasparente e comprare una soluzione al duty free che ti sarà sigillata ed aprirai a destinazione. :x

So che non è il massimo, ma in questo momento la confusione è massima e considera che alcuni stati potrebbero avere normative ancora più restrittive delle nostre. :shock:

Spero comunque di esserti stato d'aiuto. :roll:

Ciao


We've guided missiles, but unguided men. (M.L.King)


Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Avatar utente
Sissi
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 913
Iscritto il: 31 agosto 2006, 10:38

Messaggio da Sissi »

Emiliano ha scritto:Ciao Sissi,

puoi fare riferimento a questa pagina abbastanza esplicativa.

http://www.enac-italia.it/SecurityInfor ... mativa.htm

Se ho ben capito tutto ciò che si compra al duty free è fuori dal tetto dei 100ml del bagaglio a mano. Per cui, una soluzione è mettere solo lo stretto necessario (una dose minima di soluzione salina), nella busta trasparente e comprare una soluzione al duty free che ti sarà sigillata ed aprirai a destinazione. :x

So che non è il massimo, ma in questo momento la confusione è massima e considera che alcuni stati potrebbero avere normative ancora più restrittive delle nostre. :shock:

Spero comunque di esserti stato d'aiuto. :roll:

Ciao
ciao, grazie 1000, me lo leggo con calma e cerco di capire come fare...secondo te (e chi legge) non è possibile dichiarare il contenuto, dato che si tratta di "medicinali" in modo che te li facciano portare in cabina?

ciao
Afrodite

Messaggio da Afrodite »

ma uno che se ne fa di soli 100 ml???? se poi si sta via per quindici giorni di ferie, in luoghi in cui magari non sono in vendita quei prodotti?
metteteli in valigia....direte voi...ma allora dico io...alzatemi la franchigia della valigia perchè i barattoli pesano e non poco...
vi racconto....son partita il 12 di agosto da malpensa, per poco peso non avevo mai pagato nulla invece quel giorno eran tutti daccordo di farci pagare(alcuni han sborsato anche 140 euro). nel mio caso due chili e ho pagato i miei 20 euro. inoltre il prezzo a chilo variava a seconda della destinazione...no comment: ditemi che centra col peso dei bagagli....
ma tengono poi conto di quanto pesano già da sole le valigie? oggi ne fanno di pesantissime...che senso ha avere una valigia da 70 litri se ci puoi mettere solo un bikini (ok son ironica).
da ultimo...c'eran quelli con l'attrezzatura sub...gli han fatto spostare roba nel bagaglio a mano per pagare meno.....e la sicurezza dove sta?...alcuni poi avevano già fatto imballare la valigia col classico plasticone....ebbene..lo han pagato e dopo 5 minuti glielo hanno fatto distruggere...
poi parlano di sicurezza....non sarebbe ladrocinio?
non so ma a me a volte sembra che si perda di vista l'effettivo obiettivo...
un caro saluto a tutti

afrodite
Avatar utente
Sissi
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 913
Iscritto il: 31 agosto 2006, 10:38

Messaggio da Sissi »

Afrodite ha scritto:ma uno che se ne fa di soli 100 ml???? se poi si sta via per quindici giorni di ferie, in luoghi in cui magari non sono in vendita quei prodotti?
metteteli in valigia....direte voi...ma allora dico io...alzatemi la franchigia della valigia perchè i barattoli pesano e non poco...
vi racconto....son partita il 12 di agosto da malpensa, per poco peso non avevo mai pagato nulla invece quel giorno eran tutti daccordo di farci pagare(alcuni han sborsato anche 140 euro). nel mio caso due chili e ho pagato i miei 20 euro. inoltre il prezzo a chilo variava a seconda della destinazione...no comment: ditemi che centra col peso dei bagagli....
ma tengono poi conto di quanto pesano già da sole le valigie? oggi ne fanno di pesantissime...che senso ha avere una valigia da 70 litri se ci puoi mettere solo un bikini (ok son ironica).
da ultimo...c'eran quelli con l'attrezzatura sub...gli han fatto spostare roba nel bagaglio a mano per pagare meno.....e la sicurezza dove sta?...alcuni poi avevano già fatto imballare la valigia col classico plasticone....ebbene..lo han pagato e dopo 5 minuti glielo hanno fatto distruggere...
poi parlano di sicurezza....non sarebbe ladrocinio?
non so ma a me a volte sembra che si perda di vista l'effettivo obiettivo...
un caro saluto a tutti

afrodite
sono d'accordo con te!!!

ciao, vi farò sapere come finirà sabato la lotta contro il sacchettino di plastica....
Afrodite

Messaggio da Afrodite »

cara sissi ti aspetto...poi sappimi dire...son curiosa...
sto pensando di non usare l'aereo per le vacanze quest'anno....
ma solo per spostamenti di pochi giorni per cui non ho necessità di portarmi tanta roba nel bagaglio....
sigh....niente estero quest'anno.....mi sa
Avatar utente
Sissi
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 913
Iscritto il: 31 agosto 2006, 10:38

Messaggio da Sissi »

Afrodite ha scritto:cara sissi ti aspetto...poi sappimi dire...son curiosa...
sto pensando di non usare l'aereo per le vacanze quest'anno....
ma solo per spostamenti di pochi giorni per cui non ho necessità di portarmi tanta roba nel bagaglio....
sigh....niente estero quest'anno.....mi sa

ok, ciao, mi sto informando su anche con un altro messaggio sul forum...vediamo!

ciao
MiamiVice

Messaggio da MiamiVice »

Avatar utente
Fearless flyer
FL 400
FL 400
Messaggi: 4026
Iscritto il: 19 maggio 2006, 11:43
Località: Roma - Milano - Catania - Venezia

Messaggio da Fearless flyer »

Dal sito Alitalia:

Nuove regole per il trasporto di liquidi nella UE

L’Unione Europea ha adottato nuove regole di sicurezza che limitano la quantità di sostanze liquide che è possibile portare attraverso e oltre i punti di controllo di sicurezza aeroportuale. Queste misure si applicano a partire da lunedì 6 novembre 2006, fino a nuovo avviso, ai passeggeri in partenza da tutti gli aeroporti del territorio dell’Unione Europea inscluse Norvegia, Islanda e Svizzera, per qualsiasi destinazione.

I passeggeri e i loro bagagli saranno soggetti a controlli per individuare la presenza di sostanze liquide, oltre agli altri articoli già proibiti dalla normativa vigente. Non sono invece previste limitazioni al trasporto di sostanze liquide acquistabili presso i negozi situati oltre i punti di controllo delle carte d’imbarco o a bordo degli aeromobili che operano voli di Compagnie Aeree dell’Unione Europea.

Cosa cambia
1) All’atto della preparazione del proprio bagaglio: è consentito portare una piccola quantità di liquidi all’interno del bagaglio a mano. Questi liquidi dovranno essere contenuti in recipienti aventi ciascuno la capacità massima di ml. 100 o equivalente (g.100). Questi recipienti dovranno poi essere inseriti in un sacchetto di plastica trasparente e richiudibile, di capacità non superiore a l. 1 o di dimensioni di circa cm.18x20 e nella misura massima di un sacchetto per passeggero:



2) In aeroporto: al fine di consentire l’effettuazione dei controlli da parte degli addetti preposti, è necessario:

presentare tutti i liquidi trasportati, consegnandoli agli addetti, per essere sottoposti ad esame
togliersi di dosso giacche e soprabiti, che verranno sottoposti a separata ispezione radioscopica, durante il controllo della persona
estrarre dal proprio bagaglio a mano computer portatili, laptop e altri dispositivi elettrici di grande dimensione, che verranno sottoposti a separata ispezione radioscopica, durante il controllo della persona.
Per liquido deve intendersi:
acqua ed altre bevande, minestre, sciroppi
profumi
gel, inclusi prodotti gelatinosi per capelli e per la cura del corpo come bagno/doccia schiuma
sostanze in pasta, incluso dentifricio
mascara
creme, lozioni ed olii
spray
contenuto di recipienti pressurizzati, incluse schiume da barba, altre schiume e deodoranti
miscele di sostanze liquide/solide
ogni altra sostanza di analoga e/o similare consistenza
Cosa non cambia
E’ consentito:
trasportare liquidi all’interno del bagaglio da stiva registrato al check-in; le nuove regole riguardano, infatti, solo il bagaglio a mano
trasportare, all’interno del tuo bagaglio a mano e per l’uso durante il viaggio, medicinali e sostanze destinate a fini dietologici particolari, inclusi alimenti per bambini; potrebbe essere chiesto di fornire prova dell’effettiva necessità di avere con sé tali articoli
acquistare liquidi, come bevande e profumi, sia in un punto vendita aeroportuale situato oltre il punto di controllo, sia a bordo di aeromobili operati da compagnie aeree dell’Unione Europea. Qualora gli articoli acquistati siano confezionati all’interno di speciali buste o sacchetti sigillati, non aprirli prima di essere stato sottoposto a controllo di sicurezza, altrimenti il contenuto potrebbe essere confiscato ai punti di controllo (se si è in transito in un aeroporto dell’Unione Europea, non aprire il sacchetto prima del punto di controllo sull’aeroporto di transito, ovvero presso l’ultimo aeroporto, qualora il viaggio preveda più soste in transito).
Tutti questi liquidi sono da considerarsi addizionali alle quantità da contenere nel summenzionato sacchetto di plastica trasparente e richiudibile da lt.1 - cm.18 x 20.

Per maggiore informazioni consulta: http://www.enac-italia.it/SecurityInfor ... mativa.htm

Luca
Luca Evangelisti
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A


Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM

evangelisti.luca@alitalia.it

Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano
Avatar utente
Sissi
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 913
Iscritto il: 31 agosto 2006, 10:38

Messaggio da Sissi »

ciao, riporto qui parte di un altro messaggio che mi è stato detto di spostare; dunque, mi è chiaro il fatto dei contenitori max di 100 ml, ma invece di questo ne sapete qwualcosa? Mi hanno detto che:
- si può portare un altro bagaglio "a mano" max di 1 litro che però viene custodito a parte e ridato allo sbarco, cioè non va in stiva ma in cabina ma non te lo lasciano in mano...

ho capito giusto, qualcuno lo sa??

grazie 1000 a tutti
MiamiVice

Messaggio da MiamiVice »

- si può portare un altro bagaglio "a mano" max di 1 litro che però viene custodito a parte e ridato allo sbarco, cioè non va in stiva ma in cabina ma non te lo lasciano in mano...
Ma contenente liquidi?
Avatar utente
Sissi
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 913
Iscritto il: 31 agosto 2006, 10:38

Messaggio da Sissi »

MiamiVice ha scritto:
- si può portare un altro bagaglio "a mano" max di 1 litro che però viene custodito a parte e ridato allo sbarco, cioè non va in stiva ma in cabina ma non te lo lasciano in mano...
Ma contenente liquidi?
si!!!
ciao
MiamiVice

Messaggio da MiamiVice »

Allora no, non puoi imbarcare altri liquidi. A meno che tu non acquisti al duty free.
Afrodite

Messaggio da Afrodite »

ma allora....che cosa si puo' mettere nel bagaglio a mano?
prima ci mettevo di tutto...macchina fotografica, cellulare, collanine d'oro....
se non posso piu' farlo....vorra' dire che vado a piedi....mi spiace ma queste cose non mi fido a metterle in stiva...
MiamiVice

Messaggio da MiamiVice »

Le apparecchiature elettroniche le puoi imbarcare, ma devono essere controllate.
Afrodite

Messaggio da Afrodite »

va bene carlo....son sempre passate quindi passeranno ancora....ma i liquidi se li metti in valigia posson far danni...puoi non trovarli dopo la dogana....e pesano di piu' nel totale della valigia....quindi che pensano di fare.....
prima il massimo consentito per il bagaglio da spedire era 15 kg e per quello a mano 5 kg.....porteranno almeno a 20 kg quello da stivare??
MiamiVice

Messaggio da MiamiVice »

Che io sappia è sempre 20 kg (almeno nel caso di Alitalia Airone e Meridiana). Sul fatto che i liquidi fanno danni in valigia sono d'accordissimo, anche io ero abituato a trasportare i liquidi e l'occorrente per la toeletta sul bagaglio a mano. Adesso sarà una bella rottura, ma credo che col tempo ci abitueremo.
Afrodite

Messaggio da Afrodite »

Per i viaggi organizzati la franchigia è 15 kg....ti assicuro che sta scritto nei documenti di viaggio....infatti ho sforato e ho pagato per 2 kg in piu'....
Afrodite

Messaggio da Afrodite »

se poi si pensa a quanto ti fan pagare una bottiglietta d'acqua sul'aereo....
MiamiVice

Messaggio da MiamiVice »

Non lo sapevo, io volo quasi esclusivamente su voli di linea e il bagaglio in stiva può arrivare a 20 kg. Certo che se 5 kg di meno si sentono...
Avatar utente
mcgyver79
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 8506
Iscritto il: 25 gennaio 2006, 14:04

Messaggio da mcgyver79 »

Dipende dai casi e dalle compagnie....

Ciaooooo.
McGyver
Afrodite

Messaggio da Afrodite »

ops...avevo scritto altro.....rifo
e i medicinali? in stiva si possono alterare ....chi si fida poi?
tutti noi ci portiamo anche quelli che non son necessari ma che all'occorrenza potrebbero servire.....mi è sempre stato sconsigliato di stivarli...
MiamiVice

Messaggio da MiamiVice »

I medicinali li puoi imbarcare nel bagaglio a mano, però devi portarti la documentazione medica.
Afrodite

Messaggio da Afrodite »

appunto ......ma allora devi farti prescrivere tutto?
MiamiVice

Messaggio da MiamiVice »

Da quanto si evince devi dimostrare l'effettiva necessità del farmaco durante il volo.
Afrodite

Messaggio da Afrodite »

eh sì avevo capito....ma allora non ti puoi portare nulla....in cabina solo cio' di cui hai bisogno...in stiva si rovinano....siamo a posto!
keyboardlive
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 153
Iscritto il: 26 ottobre 2006, 8:47
Località: Torino

Messaggio da keyboardlive »

MiamiVice ha scritto:I medicinali li puoi imbarcare nel bagaglio a mano, però devi portarti la documentazione medica.
e la privacy? .... se io prendo un farmaco anti epatite, o aids, o semplicemente un antidepressivo, devo far vedere a tutti cosa prendo?...
e questo per una confezione da pochi mg di gocce?....
se sono un un volo internazionale, in quante lingue devo far fare la ricetta?..

Non mi sembra che sia possibile far danni a un aereo con un tubicino di moment gocce : tutto cio' mi sembra davvero un po' esagerato, ed al limite dei diritti piu' basilari.

Scusate lo sfogo, ma la sicurezza e' una cosa che tocca ovviamente tutti, ma su certe cose mi sembra vi sia un po' di esagerazione.
Rispondi