Avrei delle domande...
E' un A/V con addestramento specifico e quindi diverso profilo professionale oppure è un A/V al pari degli altri identificato di volta in volta come Senior dalla compagnia o dal comandante?
Cosa fa di più e di diverso dagli altri A/V?
Ed è riconoscibile dai passeggeri per che cosa?
Grazie,ciao
Senior Cabin Crew Member
Moderatore: Staff md80.it
-
- Team Tecnico
- Messaggi: 225
- Iscritto il: 14 giugno 2005, 16:56
allora... vediamo se riesco a chiarirti i dubbi sul SCCM
intanto il nome, Senior Cabin Crew Member, ovvero membro di equipaggio di cabina con più alta anzianità aziendale, e subito di seguito qualche passo ufficiale, che spiega sulla carta chi è e cosa fa il SCCM...



C'è da distinguere tra quello che dice la normativa e il contratto di lavoro.
Da quello che si evince sul CCL, Contratto Collettivo di Lavoro, il SCCM è l'assistente di volo più alto in grado, ovvero il P1 sui voli internaz/intercontinentali, o il P2 sui voli nazionali, che sono figure professionali.
Di fatto queste figure professionali hanno una formazione specifica, alla quale si accede dopo aver superato un corso e un periodo di prova, per il ruolo; il P1 inoltre deve essere in possesso di un certificato di abilitazione al primo soccorso, necessario per effettuare voli superiori alle 6 ore, richiesto in partenza dall'Italia.
Ma, e qui viene il bello, se il P1 non può mancare su un volo intercontinentale in partenza dall'Italia per la problematica del certificao di cui sopra, se dovesse mancare un P2 su un volo nazionale basta un telex che identifichi l'a/v più anziano affinchè egli diventi SCCM et voilà, tutto rientra nella normativa, ma non nel contratto.
Per quanto riguarda la distinzione "visiva", ti ricordo i gradi e rispetivi fregi degli aa/vv:

spero di aver soddisfatto le tue curiosità
intanto il nome, Senior Cabin Crew Member, ovvero membro di equipaggio di cabina con più alta anzianità aziendale, e subito di seguito qualche passo ufficiale, che spiega sulla carta chi è e cosa fa il SCCM...



C'è da distinguere tra quello che dice la normativa e il contratto di lavoro.
Da quello che si evince sul CCL, Contratto Collettivo di Lavoro, il SCCM è l'assistente di volo più alto in grado, ovvero il P1 sui voli internaz/intercontinentali, o il P2 sui voli nazionali, che sono figure professionali.
Di fatto queste figure professionali hanno una formazione specifica, alla quale si accede dopo aver superato un corso e un periodo di prova, per il ruolo; il P1 inoltre deve essere in possesso di un certificato di abilitazione al primo soccorso, necessario per effettuare voli superiori alle 6 ore, richiesto in partenza dall'Italia.
Ma, e qui viene il bello, se il P1 non può mancare su un volo intercontinentale in partenza dall'Italia per la problematica del certificao di cui sopra, se dovesse mancare un P2 su un volo nazionale basta un telex che identifichi l'a/v più anziano affinchè egli diventi SCCM et voilà, tutto rientra nella normativa, ma non nel contratto.
Per quanto riguarda la distinzione "visiva", ti ricordo i gradi e rispetivi fregi degli aa/vv:

spero di aver soddisfatto le tue curiosità
Gentilissimo Aviator.
Grazie soprattutto per aver postato le immagini dei fregi,difficilmente reperibili anche in rete.
Relativamente a questo
Grazie ancora.
Grazie soprattutto per aver postato le immagini dei fregi,difficilmente reperibili anche in rete.
Relativamente a questo
comprendo perfettamente la problematica...AviatorAZ ha scritto:Ma, e qui viene il bello, se il P1 non può mancare su un volo intercontinentale in partenza dall'Italia per la problematica del certificao di cui sopra, se dovesse mancare un P2 su un volo nazionale basta un telex che identifichi l'a/v più anziano affinchè egli diventi SCCM et voilà, tutto rientra nella normativa, ma non nel contratto.
Grazie ancora.